Il Distribuzione di Poisson è una distribuzione di probabilità discreta, attraverso la quale è possibile conoscere la probabilità che, all'interno di ...
Il distribuzione ipergeometrica è una funzione statistica discreta, adatta per calcolare la probabilità in esperimenti randomizzati con due possibili ...
La frequenza statistica si riferisce alla ripetizione di un evento o ricorrenza, mentre il frequenza relativa si riferisce al confronto; cioè, parlare...
Il esperimento deterministico, in statistica, è quella che ha un risultato prevedibile e riproducibile purché siano mantenute le stesse condizioni e p...
Il distribuzione binomiale è una distribuzione di probabilità mediante la quale viene calcolata la probabilità di accadimento di eventi, a condizione ...
Si parla di esperimento casuale quando il risultato di ogni particolare processo è imprevedibile, anche se è possibile stabilire la probabilità che si...
UN grafico poligonale È un grafico a linee tipicamente utilizzato dalle statistiche per confrontare i dati e rappresentare l'ampiezza o la frequenza d...
Il errore percentuale è la manifestazione di un errore relativo in termini percentuali. In altre parole, è un errore numerico espresso dal valore che ...
Il campionamento delle quote È un modo non probabilistico di prelevare dati da un campione assegnando quote per strati. Le quote devono essere proporz...