Funzioni, parti e anatomia del tronco cerebrale

1883
Alexander Pearson
Funzioni, parti e anatomia del tronco cerebrale

Il Tronco encefalico o il tronco encefalico è una regione cilindrica del cervello. È la principale via di comunicazione tra il cervello e il midollo spinale ed è composta dal mesencefalo, dal ponte e dal midollo allungato.

Questa struttura cerebrale è responsabile del controllo di molteplici processi di base come la respirazione, la frequenza cardiaca, il sistema cardiovascolare o la percezione dei suoni. Al suo interno è costituito principalmente da materia grigia e sostanza bianca, ed è la parte del cervello che si trova in una posizione più bassa e più vicina alla cervicale.

Brainstem (arancione)

Il tronco cerebrale, come suggerisce il nome, assume la forma di un tronco e si trova nella zona inferiore del cervello.

Sopra di esso ci sono regioni come il diencefalo (composto da epitalamo, talamo, sottalamo e ipotalamo), il telencefalo e il proencefalo. Sotto è il midollo spinale e lateralmente si trova il cervelletto.

Tronco encefalico. Può essere visto vicino al cervelletto, che ha un certo aspetto di cavolfiore

Pertanto, il tronco cerebrale ha una posizione anatomica che indica la connessione tra il cervello e il midollo spinale. Tutti gli impulsi nervosi inviati da quest'ultimo devono passare attraverso le regioni del tronco cerebrale per raggiungere le strutture del cervello.

Indice articolo

  • 1 Caratteristiche del trono cerebrale
  • 2 Parti del tronco cerebrale: anatomia
    • 2.1 - Mesencefalo
    • 2.2 - Rigonfiamento anulare
    • 2.3 - Midollo allungato
  • 3 nuclei del tronco cerebrale
    • 3.1 nuclei somatomotori
    • 3.2 nuclei somatosensoriali
    • 3.3 Nuclei visceromotori
  • 4 Vie di associazione del tronco encefalico
    • 4.1 Cintura longitudinale posteriore
    • 4.2 Fascicolo centrale della conchiglia
  • 5 Riferimenti

Caratteristiche del trono cerebrale

Tronco cerebrale contrassegnato in rosso

Il tronco encefalico, noto anche come tronco encefalico, tronco encefalico o tronco encefalico è una delle principali strutture del cervello. È la regione più subcorticale del cervello, quindi è la struttura che si collega direttamente al midollo spinale e ai nervi periferici..

Le diverse regioni che compongono il tronco cerebrale hanno caratteristiche simili: sono costituite da materia bianca all'esterno e presentano isolotti di materia grigia sparsi su tutta la loro superficie..

Nella sostanza bianca ci sono migliaia di fibre nervose che viaggiano attraverso diverse regioni del tronco. Allo stesso modo, queste fibre hanno la caratteristica speciale di essere trasportate sia in altre regioni del cervello che nel midollo spinale..

Per quanto riguarda la materia grigia, è caratterizzata dall'essere distribuita attraverso masse di diverse dimensioni in diverse regioni del tronco cerebrale. Di tutti, il più noto e il più importante è il nucleo rosso del mesencefalo.

Allo stesso modo, nonostante il fatto che il tronco cerebrale sia caratterizzato da aree ben definite di materia grigia e sostanza bianca. Contiene anche una miscela di entrambe le sostanze, chiamata formazione reticolare.. 

Parti del tronco cerebrale: anatomia

Cervello Fonte: Xtabay / CC BY (https://creativecommons.org/licenses/by/3.0)

Il tronco encefalico è anatomicamente composto da tre regioni principali: il mesencefalo, il ponte e il midollo allungato..

- Mesencefalo

Mesencefalo contrassegnato in rosso

Il mesencefalo, noto anche come mesencefalo, è la struttura superiore del cervello ed è responsabile dell'unione del ponte del Varolio e del cervelletto con il diencefalo.

Il confine di questa regione con il ponte varolico è ben delimitato da un solco pontomensencefalico. Allo stesso modo, il limite superiore del mesencefalo è delimitato dalle strisce ottiche.

Al centro del mesencefalo si trova l'acquedotto Silvio, che attraversa la regione del tronco cerebrale. Attraverso questo acquedotto circola il liquido cerebrospinale, una sostanza vitale per la funzione cerebrale..

All'interno del mesencefalo si trova il tetto (tetto), una struttura che si trova nella porzione dorsale del mesencefalo e limita una parte superiore, e il tegmento (tegumento), una porzione situata alla sua base che definisce la sua parte inferiore.

D'altra parte, all'interno del mesencefalo ci sono diversi nuclei che controllano i movimenti degli occhi. Questi sono: la sostanza grigia periacqueduttale, il nucleo rosso e la sostanza nera..

La funzione principale di questa struttura è quella di condurre gli impulsi motori dalla corteccia cerebrale al ponte del Varolio. Oltre a trasportare gli stimoli sensoriali dal midollo spinale al talamo.

Nello specifico, i tubercoli quadrigeminali nelle zone superiori coordinano i movimenti dei bulbi oculari attraverso stimoli visivi percepiti. I tubercoli quadrigeminali delle zone inferiori coordinano i movimenti della testa e del tronco attraverso la percezione degli stimoli uditivi.

In altre parole, il mesencefalo svolge funzioni di trasmissione delle informazioni in modo bidirezionale: dal cervello al ponte del Varolio e dal midollo al cervello. Anatomicamente, il mesencefalo ha quattro facce distinte: anteriore, laterale e posteriore..

Faccia precedente

In questa regione è presente una profonda depressione nota come fossa interpeduncolare. È delimitato su ogni lato dal peduncolo cerebrale e costituisce uno spazio triangolare.

È formato dal chiasma ottico e dalle strisce ottiche. Nella parte anteriore della fossa è presente anche il tuber cinerum, e nella regione posteriore contiene un'area perforata da piccoli vasi sanguigni.

L'origine del nervo motore oculare comune, che corrisponde al terzo nervo cranico, si trova anche sulla faccia anteriore del mesencefalo..

Facce laterali

Il mesencefalo contiene due facce laterali, una a sinistra e una a destra. Attraverso queste aree ascendono le braccia congiuntivali superiore e inferiore.

Il braccio congiuntivale superiore è responsabile del collegamento del tubercolo quadrigeminale anteriore con il corpo genicolato laterale e la banda ottica. Da parte sua, il braccio congiuntivale inferiore collega i tubercoli quadrigeminali inferiori con il corpo genicolato mediale..

Lato superiore

Nella regione posteriore del mesencefalo si trovano i tubercoli quadrigeminali, eminenze arrotondate che sono divise in coppie anteriori e posteriori. Si dividono attraverso il solco cruciforme e provengono dal nervo patetico. 

- Protuberanza anulare

Varolio Bridge (rosso)

Il ponte anulare, noto anche come ponte del tronco cerebrale o ponte del Varolio, costituisce la porzione del tronco cerebrale che si trova tra il mesencefalo e il midollo allungato..

In questo modo, forma la parte mediale del tronco cerebrale e la sua funzione principale è quella di collegare le sue altre due regioni: il mesencefalo con il midollo allungato..

Il ponte è il segmento più prominente del tronco cerebrale. Nel suo nucleo contiene la formazione reticolare (massa formata da materia bianca e materia grigia) e comprende nuclei importanti per la regolazione del sonno e per i processi di allerta

È separato inferiormente dal midollo allungato dal solco del midollo allungato e superiormente dal mesencefalo dal solco pontomesencefalico.

La faccia anteriore del ponte è caratterizzata dall'avere più fibre trasversali che convergono ai lati e sono responsabili della formazione dei peduncoli cerebellari..

Nell'area mediale del ponte c'è un solco poco profondo che contiene l'arteria basilare. Infine, sull'aspetto anterolaterale, si osserva il nervo trigemino.

La superficie superiore del ponte fa parte del pavimento del quarto ventricolo. È delimitato verso l'esterno dai peduncoli cerebellari e ha un'eminenza allungata.

- Midollo allungato

Il tronco cerebrale o tronco cerebrale è la regione più bassa del tronco cerebrale. Sopra è il rigonfiamento anulare e sotto è il midollo spinale.

In questo modo, il contenitore spinale costituisce l'ultima regione (sotto) del cervello. Questa struttura è caratterizzata dall'essere a diretto contatto con il midollo spinale, motivo per cui è una struttura chiave per comunicare il cervello con il corpo..

Ha una forma troncoconica e le sue funzioni includono la trasmissione di più impulsi nervosi. In particolare, il tronco cerebrale controlla funzioni come la regolazione dei succhi digestivi, tosse, vomito, starnuti, deglutizione, pressione sanguigna o respirazione..

Infatti, la lesione al midollo allungato provoca la morte immediata della persona per arresto cardiaco e / o respiratorio..

Il midollo allungato delimita il midollo spinale attraverso la decussazione delle piramidi e il ponte anulare attraverso il solco bulboprotuberanziario. Mentre la delimitazione con quest'ultimo è chiara e osservabile, il confine con il midollo spinale è confuso e poco visibile.

Per quanto riguarda la sua struttura, si compone di tre facce principali: la faccia anteriore, la faccia laterale e la faccia posteriore..

Faccia precedente

In questa zona, il midollo allungato contiene un solco longitudinale che si collega direttamente con il solco mediano anteriore del midollo spinale e termina in un'area nota come il cieco o foro cieco.

Ai lati di questo solco ci sono due rilievi: le piramidi. Queste regioni costituiscono il percorso piramidale che consente lo scambio di fibre nervose tra il cervello e il midollo spinale..

Faccia laterale

Questa faccia del midollo allungato inizia dal nervo ipoglosso. Contiene l'oliva bulbare e il nervo glossofaringeo appartenenti al nono nervo cranico, il nervo vago riferito al decimo nervo cranico e il nervo accessorio dell'undicesima coppia cranica.

Lato superiore

La faccia posteriore ha un solco noto come solco posteriore mediale, che è diviso da un altro piccolo solco del cavo di Goll..

Nuclei del tronco cerebrale

Tronco cerebrale contrassegnato in rosso

Oltre alle tre regioni principali che compongono il tronco cerebrale, può essere suddiviso in tre diversi nuclei: i nuclei somatomotori, i nuclei somatosensoriali e i nuclei visceromotori.

Nuclei somatomotori

I nuclei somatomotori sono responsabili della raccolta delle informazioni somatiche dal midollo spinale e dell'avvio dei processi legati al movimento. Nello specifico, questi nuclei hanno una colonna dorsale e una colonna ventrale.

  1. La colonna dorsale si trova nella linea mediana ed è responsabile dell'intervento motorio dei muscoli motori estrinseci dell'occhio. Include il nervo oculomotore, il nervo patetico, il nervo oculare esterno e il nervo ipoglosso maggiore.
  2. La colonna ventrale si trova all'esterno e in avanti. Contiene il motore trigemino che svolge le funzioni di masticazione; il nervo facciale che controlla i muscoli del viso; il nervo ambiguo che forma l'origine delle fibre somatomotorie e del nervo spinale.

Nuclei somatosensoriali

Questi nuclei svolgono l'importante funzione di raccogliere informazioni sensibili dal corpo per regolare i processi mentali a cui appartengono.

La colonna dorsale dei nuclei somatosensoriali ha i nuclei statoacustici che sono legati all'equilibrio corporeo e all'integrazione della percezione degli stimoli uditivi.

Allo stesso modo, contiene il nucleo del fascicolo solitario che svolge attività percettive del senso del gusto, e nella colonna ventrale presenta il nucleo trigemino, che si estende per tutto il tronco cerebrale.

Nuclei visceromotori

Questi ultimi nuclei formano un'ultima colonna nel tronco cerebrale e sono caratterizzati dallo svolgimento di diverse attività legate al funzionamento dell'occhio. I nuclei visceromotori includono:

  1. I nuclei della motilità intrinseca dell'occhio che sono costituiti dal nucleo mediano di Perlia che ha il compito di far convergere lo sguardo e dai nuclei di Edinger che consentono l'alloggio e la contrazione pupillare.
  2. Il nucleo lacrimaluconasale costituito da fibre che uniscono quelle del settimo nervo cranico e regolano la secrezione lacrimale e la mucosa delle vie nasali.
  3. I nuclei salivari che intervengono nella ghiandola sottomascellare e sublinguale (nucleo superiore) e innervano la ghiandola parotide (nucleo inferiore).
  4. Il nucleo cardioneumonterico che ha origine delle fibre cardiache, respiratorie e digestive.
  5. I nuclei vescerosensi che corrispondono all'ala grigia del quarto ventricolo.

Vie di associazione del tronco encefalico

Tronco cerebrale contrassegnato in rosso

Infine, la connessione tra le fibre dei nuclei del tronco encefalico, permette di definire l'esistenza di differenti percorsi di associazione. Principalmente, ci sono due tipi di percorsi che determinano il funzionamento di quest'area del cervello. Questi sono:

Cintura longitudinale posteriore

Questo primo percorso comprende le fibre che vanno dall'estremità dell'acquedotto del Silvio al midollo cervicale. È particolarmente correlato al controllo dei riflessi dei movimenti della testa e dell'occhio.

Fascicolo centrale della conchiglia

Questa seconda via fa parte delle vie extrapiramidali. Si trova appena anteriormente alla banda longitudinale mediale e contiene fibre discendenti che collegano i nuclei del mesencefalo con le regioni del tronco cerebrale e del midollo spinale.

Riferimenti

  1. Bear, M.F., Connors, B. i Paradiso, M. (2008) Neuroscience: explore the brain (3rd edition) Barcelona: Wolters Kluwer.
  2. Carlson, N.R. (2014) Fisiologia del comportamento (11 edizione) Madrid: Pearson Education.
  3. Morgado Bernal, I. (Coordinatore) (2005) Psicobiologia: dai geni alla cognizione e al comportamento. Barcellona: Ariel.
  4. Kalat, J.W. (2004) Psicologia biologica. Madrid: Thomson Paraninfo.
  5. Rosenzweig, M.R.; Breedlove, S.M.; Watson, N.V. (2005) Psychobiology. Un'introduzione alle neuroscienze comportamentali, cognitive e cliniche. Barcellona: Ariel (cap.2).

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.