Il rupofobia È un disturbo psicologico caratterizzato da una paura irrazionale, eccessiva e ingiustificata dello sporco. Costituisce un disturbo d'ansia e fa parte del gruppo diagnostico di fobie specifiche.
Le persone con questa psicopatologia hanno risposte di ansia elevate quando esposte allo sporco. L'ansia generata in queste situazioni è spiegata dalla paura che hanno nei confronti degli oggetti sporchi.
La rufofobia di solito influisce notevolmente sulla vita della persona. Soprattutto perché la paura dello sporco lo costringe a pulire permanentemente le zone in cui si trova.
Allo stesso modo, poiché molti degli spazi in cui le persone si muovono non garantiscono uno stato di zero sporco, le manifestazioni di ansia tendono ad apparire frequentemente.
In questo modo, la rupofobia costituisce un disturbo che può essere molto più dannoso di quanto sembri a prima vista. Infatti curare correttamente chi soffre di questo disturbo è fondamentale per il loro benessere.
Indice articolo
L'asse principale della rupofobia risiede nella paura degli elementi che si trovano in uno stato sporco. In questo modo, le alterazioni ansiose di questo disturbo sono causate dalla paura dello sporco stesso..
La sporcizia non è un elemento che provoca reazioni di ansia nelle persone. In effetti, pochi individui provano sentimenti di paura quando esposti a spazi sporchi..
Tuttavia, allo stesso modo che accade con qualsiasi altro elemento, ci sono persone che hanno una maggiore tolleranza allo sporco e soggetti che ne presentano un maggiore rifiuto..
In questo senso, il semplice fatto di provare paura, paura, disagio o disagio in spazi sporchi non implica la presenza di rupofobia. Per parlare di questo disturbo, è necessario che la persona provi una paura fobica dello sporco..
Le esperienze di paura provocano automaticamente un aumento della tensione e dell'ansia nella persona. Quando la paura non è fobica ed è adattativa, le alterazioni dell'ansia vissute sono transitorie.
Tuttavia, quando la paura soddisfa i requisiti discussi sopra, i sintomi dell'ansia aumentano, sia in intensità che in gravità. In questo modo, i sintomi tipici della rupofobia costituiscono disturbi d'ansia causati dalla paura dello sporco..
La paura vissuta nel disturbo è grave, motivo per cui anche i sintomi dell'ansia sono gravi. Nello specifico, colpisce i tre piani psicologici della persona: fisico, cognitivo e comportamentale.
I sintomi fisici sono le manifestazioni di ansia più ben studiate. Questi si verificano in qualsiasi disturbo d'ansia e causano alterazioni significative. I sintomi fisici, infatti, sono l'asse principale del disagio causato dall'ansia e generano le manifestazioni più intense dei disturbi d'ansia.
Nel caso della rupofobia, i segni fisici possono variare notevolmente in ciascun caso. Non esiste una singola risposta all'ansia ei sintomi possono essere leggermente variabili. Tuttavia, nella maggior parte dei casi si verifica una delle seguenti manifestazioni fisiche:
I sintomi cognitivi della rupofobia comprendono tutti quei pensieri sulle paure della sporcizia di una persona..
Questi pensieri giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel mantenimento del disturbo. Allo stesso modo, possono aumentare i sintomi fisici e, quindi, la sensazione di disagio..
In effetti, la relazione tra sintomi fisici e sintomi cognitivi è bidirezionale. Cioè, i pensieri sulla paura dello sporco provocano sintomi fisici e questi aumentano le cognizioni fobiche.
I pensieri che una persona con rupphobia può sviluppare possono essere molteplici e molto diversi. In generale, le cognizioni sulle proprietà negative dello sporco e le poche capacità personali di affrontarle sono supportate come le principali del disturbo.
Infine, come già accennato, la paura dello sporco, ei conseguenti sintomi fisici e cognitivi, provocano un grave impatto sulla persona. Questa affettazione si riflette ampiamente nel comportamento, che è modulato dalla paura dello sporco..
I sintomi comportamentali predominanti nella ruppobia sono l'evitamento e la fuga. Cioè, l'individuo incorpora comportamenti di evitamento e fugge da situazioni sporche nel proprio comportamento..
La rufofobia è un tipo di fobia specifica piuttosto rara nella società, motivo per cui fornisce poche ricerche sulla sua eziologia. Tuttavia, lo studio di fobie specifiche mostra che condividono tutte caratteristiche importanti e, probabilmente, hanno cause simili.
In questo senso, oggi si conclude che non esiste una singola causa per fobie specifiche, ma piuttosto diversi fattori che si riflettono nel loro sviluppo. Le principali cause della rupofobia sembrano essere:
Essere stati esposti a situazioni sporche che sono state vissute o interpretate come traumatiche, può motivare lo sviluppo della ruppobia.
Anche l'aver ricevuto informazioni (soprattutto durante l'infanzia) sui componenti negativi dello sporco può svolgere un ruolo importante nello sviluppo del disturbo..
Alcuni elementi sulla personalità e sui pensieri dell'individuo possono favorire lo sviluppo e il mantenimento della rupofobia. I principali sono: convinzioni irrealistiche sul danno che può essere ricevuto, pregiudizio dell'attenzione nei confronti delle minacce e scarsa percezione di autoefficacia.
Il trattamento principale per tutte le fobie specifiche è la psicoterapia. Nello specifico, il trattamento cognitivo comportamentale costituisce l'intervento con i più alti tassi di efficacia del disturbo.
In questo trattamento, uno psicoterapeuta cercherà di esporre l'individuo ai suoi stimoli temuti. L'esposizione avviene in modo graduale e permette alla persona di abituarsi allo sporco e, quindi, di superarne la paura..
Altre tecniche che di solito accompagnano il trattamento sono il rilassamento (per ridurre i sintomi di ansia) e le tecniche cognitive (per correggere i pensieri disfunzionali sullo sporco).
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.