Fiume Usumacinta

3647
Simon Doyle
Fiume Usumacinta
Dal fiume Usumacinta a Yaxchilan

Il Fiume Usumacinta È un bacino mesoamericano che si costituisce come fiume internazionale in quanto si trova a nord del Guatemala ea sud del Messico, nella penisola dello Yucatan nel territorio che anticamente era occupato dalla cultura Maya.

Il bacino del fiume Usumacinta occupa 106.000 kmDue di territorio, di cui il 42% corrisponde agli stati messicani di Chiapas, Tabasco e Campeche; e il restante 58% appartiene ai dipartimenti guatemaltechi di Huehuetenango, Quiché, Alta Verapaz e Petén.

Ha una lunghezza approssimativa di 728,85 km (dal fiume Passione) e deposita una media annua di 105,2 miliardi di m3 di acqua dolce nel Golfo del Messico, che rappresenta il 30% della riserva di risorse idriche del paese, essendo questo il suo fiume più grande.

Indice articolo

  • 1 Storia
  • 2 Caratteristiche del fiume Usumacinta
    • 2.1 Aree protette
    • 2.2 Potenziale energetico
    • 2.3 Pericoli per l'ambiente
  • 3 Fonte, percorso e foce
  • 4 Città attraversate dal fiume Usumacinta
  • 5 affluenti
  • 6 Flora
  • 7 Fauna
  • 8 Riferimenti

Storia

I documenti archeologici segnano la nascita in Mesoamerica della civiltà Maya nel 3.300 a.C. Durante circa 4.800 anni di storia, fino all'arrivo degli spagnoli nel 1519, ha sviluppato monumenti architettonici, sistemi matematici, astronomici, agricoli e forestali che testimoniano il suo avanzato sviluppo tecnico e culturale..

Al suo apice, la cultura Maya utilizzava le acque del bacino di Usumacinta come dispensa e principale mezzo di comunicazione per i suoi scambi commerciali con gli altri gruppi etnici della regione..

Canyon Usumacinta, Tenosique, Tabasco

I colonizzatori del vicereame della Nuova Spagna lasciarono le comunicazioni fluviali attraverso l'Usumacinta con il Capitanato generale del Guatemala in disuso, poiché nelle sue acque erano più vulnerabili agli attacchi degli aborigeni che si rifugiarono nel folto della giungla..

Intorno al 1870 iniziò lo sfruttamento commerciale delle risorse forestali della selva Lacandon, utilizzando l'Usumacinta per portare la materia prima ai porti marittimi per la commercializzazione..

Il disboscamento aprì nuove vie di esplorazione che furono sfruttate da ladri di tesori archeologici e cacciatori che con la loro voracità provocarono l'estinzione di molte specie autoctone e ne misero in pericolo molte altre..

Fiume Usumacinta. Fonte: Dennis Jarvis CC BY-SA 2.0, tramite Wikimedia Commons

Nel 1970 iniziò lo sfruttamento del petrolio nello stato messicano di Tabasco e con esso un'intensa colonizzazione di spazi di natura vergine per l'edilizia abitativa e lo sviluppo industriale..

Nel 1990, i bassi prezzi del petrolio, insieme alla pressione generata sul mercato dai paesi con una maggiore produzione, scoppiarono la bolla e portarono la PEMEX (Petróleos Mexicanos) a una crisi che produsse massicci licenziamenti.

Questo fatto e gli alti costi ambientali hanno portato lo stato messicano ad avviare una nuova fase nel suo rapporto con il fiume Usumacinta, attuando nuove politiche volte allo sviluppo del turismo ecologico..

Caratteristiche del fiume Usumacinta

Il bacino del fiume Usumacinta è un tesoro culturale. Il territorio che occupa nella penisola dello Yucatan è stato dominato nell'antichità dai Maya. Questa civiltà si distingue non solo per le sue capacità architettoniche avanzate -che sono testimoniate dai suoi monumenti situati nella giungla-, la sua conoscenza della matematica e dell'astronomia, ma anche per l'equilibrio che ha raggiunto per sfruttare le risorse naturali, lavorando sempre con grande consapevolezza ambientale..

Aree protette

Usumacinta Canyon. Fonte: Alfonsobouchot CC BY-SA 3.0, tramite Wikimedia Commons

I governi del Guatemala e del Messico hanno deciso di decretare varie aree del bacino come aree protette, al fine di tutelare i tesori archeologici e la biodiversità degli ecosistemi che il fiume genera nel suo percorso..

Si stima che il 32% della superficie totale del bacino sia protetta dai dati delle riserve della biosfera, dei monumenti naturali, dei rifugi della flora e della fauna, dei parchi nazionali e delle riserve ecologiche..

Fiume Usumacinta. Fonte: CC BY-SA 3.0 a strisce di pancia, tramite Wikimedia Commons

Considerando le sue dimensioni, il governo guatemalteco ha più aree protette rispetto alla sua controparte messicana. Tuttavia, gli ambientalisti affermano che più aree di terra e acqua dovrebbero essere incluse in questo gruppo per garantire una protezione a lungo termine più efficace..

Alcune delle aree protette in Guatemala sono la riserva della biosfera Maya, all'interno della quale si trovano due parchi nazionali, Sierra del Lacandón e Laguna del Tigre; e le riserve ecologiche di San Román, Pucté e Dos Pilas.

Le aree protette più importanti del Messico sono i Pantanos de Centla, dove si trovano le zone umide di Catazajá, Chan Kín, Metzabok e Nahá. Anche le riserve della biosfera di Lacantún e Montes Azules, il canyon del fiume Usumacinta e le zone archeologiche di Bonampak e Yaxchilán, considerate monumenti naturali..

Potenziale energetico

Imbarcazioni per il trasporto turistico sul fiume Usumacinta Fonte: Dennis Jarvis CC BY-SA 2.0, tramite Wikimedia Commons

Sull'alveo del fiume Usumacinta si trova solo la centrale idroelettrica Chixoy-Pueblo Viejo, costruita tra il 1976 e il 1985 in territorio guatemalteco con grande costo sociale. Lo sfollamento dei coloni (la maggior parte appartenente alle comunità Maya native) e la perdita dei loro mezzi di sussistenza ancestrali, si sono aggiunti al costo ambientale dell'allagamento della diga..

Attualmente, la centrale idroelettrica di Chixoy-Pueblo Viejo genera 300 MW e si stima che con una portata approssimativa di 1.700 m3/ s, il fiume Usumacinta ha un potenziale di produzione di energia elettrica di 1.850 MW.

Dagli anni '70, il governo messicano ha studiato vari punti di interesse sul canale Usumacinta per lo sviluppo idroelettrico. Fino ad ora hanno incontrato un'importante e organizzata resistenza sociale in difesa dei diritti degli abitanti, nonché ambientalisti degli ecosistemi della giungla e delle paludi..

Rischi ambientali

Barche sul fiume Usumacinta. Fonte: AlejandroLinaresGarcia CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons

Gli sforzi dei governi regionali per preservare gli ecosistemi del bacino di Usumacinta riescono a malapena ad alleviare i danni causati dal progresso delle attività forestali, agricole, petrolifere e zootecniche..

Si stima che almeno il 36% del territorio del bacino sia stato trasformato dalla deforestazione per l'utilizzo del legno o del suolo per uso agricolo e zootecnico, o dalla colonizzazione e dall'ubicazione di strutture per lo sfruttamento del petrolio.

Queste attività sono aggravate dai costi sociali e ambientali generati dalla costruzione di vie di comunicazione. Questi percorsi non solo cercano di collegare i siti di produzione delle materie prime con le città per la loro trasformazione e commercializzazione, ma anche di collegare le città con importanti centri turistici per aumentarne l'attrattività..

Nascita, via e bocca

Il fiume Usumacinta nasce negli altopiani del Guatemala, a circa 950 metri sul livello del mare nel territorio del dipartimento di Huehuetenango, nel nord di questo paese centroamericano, nel territorio noto come fiume Chixoy o Negro..

Alla sua confluenza con il fiume Passion, il suo principale affluente, è propriamente chiamata Usumacinta. Questo incontro si svolge nel dipartimento guatemalteco di Petén, in un luogo di grande importanza per la cultura Maya noto come Altar de los Sacrificios..

Le sue acque scorrono attraverso i dipartimenti guatemaltechi di Huehuetenango (se si tiene conto del fiume Chixoy). Proseguendo in direzione ovest-est, attraversa Quiché e raggiunge il centro dell'Alta Verapaz dove si dirige verso nord. Dall'Alta Verapaz passa a Petén, dove forma il confine binazionale tra il Guatemala e lo stato messicano del Chiapas, percorrendo circa 200 km.

In territorio messicano attraversa gli stati di Chiapas e Tabasco fino alla sua foce nel Golfo del Messico. Attraverso il delta, converge con il fiume Grijalva.

Gli specialisti hanno opinioni contrastanti sulla lunghezza del fiume Usumacinta. Alcuni considerano il fiume Chixoy come parte di esso, altri affermano che il fiume nasce alla confluenza con il fiume Passione. Il fiume Chixoy-Usumacinta ha una lunghezza approssimativa di 1.100 km, il che lo rende degno del titolo di fiume più lungo della Mesoamerica.

Città lungo il fiume Usumacinta

Ríos de México, nell'angolo in basso a destra puoi vedere il fiume Usumacinta. Fonte: Shannon1 CC BY-SA 3.0, tramite Wikimedia Commons

Secondo i dati del 2010, circa 1.776.232 abitanti vivono nel bacino di Usumacinta, condiviso tra Guatemala e Messico. Più del 60% della popolazione vive in città con meno di 1.000 persone e la maggioranza appartiene a gruppi etnici indigeni discendenti dai Maya..

Tra le città più importanti che si trovano direttamente nel suo canale, nello stato messicano di Tabasco, ci sono Tenosique de Pino Suárez con 32.579 abitanti, Balancán de Domínguez con 13.030 abitanti ed Emiliano Zapata con 20.030 abitanti, secondo il censimento del 2010..

Affluenti

L'Usumacinta è il fiume più grande del Messico. Lungo il percorso si nutre di torrenti, fiumi guatemaltechi e messicani, tra cui spiccano La Pasión (affluente principale), Ixcan, Cala, Lacantún, Baja Verapaz, Petén, Copón, Chajul, Quiché, San Román, Alta Verapaz e Icbolay..

Flora

Lungo l'alveo del fiume Usumacinta si sviluppano diverse tipologie climatiche che modellano e determinano la flora presente nella zona. I bacini fluviali Grijalva e Usumacinta rappresentano insieme il più importante serbatoio di biodiversità in Messico. L'abbondanza della risorsa idrica ei suoi ritmi sono fattori critici per il mantenimento corrente e la sussistenza a lungo termine dell'intero ecosistema..

Il fiume Usumacinta entra nella giungla Lacandon mentre attraversa lo stato messicano del Chiapas. Predomina un clima umido e caldo con temperature che variano tra 18 e 26 ° C.Le precipitazioni oscillano tra 1.500 e 3.000 mm con precipitazioni quasi tutto l'anno.

Più di 250 specie di piante sono state registrate nella giungla Lacandon, alcune delle quali endemiche.

Falso uccello del paradiso

Nell'area sono presenti specie catalogate come minacciate e altre dichiarate in pericolo di estinzione, tra cui amargoso, guanandí, tinco, palo de Campeche o palo de tinte, armolillo, fiore di cannella, indiano nudo, albero funerario o rosa di cacao., Palo blanco, ojoche, tamarindo selvatico, sapodilla, castagna di Guinea, foglia di stagno, guayabilla, papavero rosso e zapotillo, tra gli altri.

All'altezza di Tabasco si sviluppano le paludi di Centla, un'area di zone umide protette dal 1992 come Riserva della Biosfera, riconosciuta come la più grande zona umida del Nord America. Si trova sul delta che compone i fiumi Grijalva e Usumacinta, prima di raggiungere la loro foce nel Golfo del Messico.

Indiano nudo (Bursera simaruba)

Il tipo predominante di vegetazione in questo ecosistema sono le piante acquatiche. A questo gruppo appartiene la vegetazione che è sott'acqua, quella che emerge dall'acqua e quella che galleggia. Insieme rappresentano il 68% della vegetazione dell'ecosistema.

Tra questi ci sono peguajó, falso uccello del paradiso, giunco ​​tropicale, canna, cavalletta, foglia del sole, pichijá, pancillo, erba acquatica, giacinto d'acqua, camalote, erba tartaruga, erba marina, erba secca, nastro, sargassum, ninfea, lattuga d'acqua , lenticchia d'acqua, felci d'acqua, coda d'anatra, freccia d'acqua e ombelico di Venere, tra gli altri.

Fauna

Il bacino di Usumacinta è una delle regioni più ricche di biodiversità della Mesoamerica. Dalla sua sorgente negli altopiani del Guatemala alla sua foce nel Golfo del Messico, comprende una varietà di eco-regioni: giungle, foreste di pini, paludi e foreste di montagna.

In ogni eco-regione ci sono diverse specie che si sviluppano e sussistono in esse grazie alle loro condizioni climatiche e di vegetazione specifiche..

Scimmia ragno marrone o Magdalena marimonda (Ateles hybridus)

Nella regione si trovano specie endemiche, alcune considerate minacciate o dichiarate in pericolo di estinzione. Tra i mammiferi presenti nel bacino ci sono tapiro, giaguaro, pecari dalle labbra bianche, opossum, scimmia ragno, donnola dagli occhiali, armadillo dalla coda nuda, scimmia saraguato, scoiattoli e tepezcuintles.

Il bacino di Usumacinta, principalmente la zona delle zone umide, è l'habitat di molti degli uccelli stanziali e migratori che fanno vita nel suo ecosistema, tra cui l'aquila arpia, il pappagallo dalla corona blu, l'ara scarlatta, il tacchino ocellato e l'iride. tucano fatturato..

Il gruppo di anfibi e rettili presente nel bacino è costituito da: lucertola spinosa con punte gialle, rospo della giungla, salamandra a lingua di fungo messicano, rana di vetro, tapalcua, scinco dello Yucatan, rospo comune dalla cresta lunga, coccodrillo messicano, rana della pioggia che abbaia e il ventre verde celeste.

Arpia Aquila (Harpia harpyja). Fonte: Clément Jacquard, CC BY-SA 2.0, tramite Wikimedia Commons

Anche arroyera dalla coda nera, rospo della costa del Golfo, basilisco marrone, corallo di topo, rana lebbrosa che stride, turipache dalla testa liscia, rospo delle canne, serpente a due punte, ventaglio verde, raganella della bromelia, cuija dello Yucatan, rana dagli occhi rossi, iguana a strisce e il rospo delle tane messicano, tra molti altri.

Entrando nell'area del bacino di Usumacinta, si registrano circa 158 specie di pesci. È importante notare che le specie di acqua salata si trovano infine nel delta Grijalva-Usumacinta.

Tra le specie presenti nel letto del fiume Usumacinta, il pesce gatto del Chiapas, il guapote tricolore, le sardine squamose, Maya guayacón, lo squalo lamia, il pesce gatto Usumacinta, le sardine Papaloapan, il topote messicano, la razza spinosa, la carpa cinese, il pejelagarto, la mojarra di San Juan, il re shad, i Maya sardina, carpa comune, macabijo, anguilla maculata e gachupina mojarra, tra i più comuni.

Riferimenti

  1. Diagnosi socio-ambientale del bacino del fiume Usumacinta, Fondazione Kukulkan, 2002. Tratto da origin.portalces.org
  2. Ochoa S., Diversità della flora acquatica e ripariale nel bacino del fiume Usumacinta, Messico, Mexican Journal of Biodiversity vol. 89, 2018. Tratto da scielo.org.mx.
  3. Soares, D., The Usumacinta River Basin from the Perspective of Climate Change, Mexican Institute of Water Technology. Versione digitale, 2017. Tratto da imta.gob.mx.
  4. Ignacio March Mifsut, Il bacino del fiume Usumacinta: profilo e prospettive per la sua conservazione e sviluppo sostenibile, Tratto da microsites.inecc.gob.mx
  5. Il bacino del fiume Grijalva e Usumacinta, Istituto Nazionale di Ecologia e Cambiamento Climatico. Tratto da inecc.gob.mx.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.