Brodmann aree storia, caratteristiche e funzioni

1855
Philip Kelley

Il Aree di Brodmann Sono regioni della corteccia cerebrale che possono essere trovate sia negli esseri umani che nei primati. Sono stati descritti per la prima volta nel 1909 dal medico tedesco Korbinian Brodmann, che li ha definiti sulla base dell'organizzazione citoarchitettonica dei neuroni che ha osservato utilizzando il metodo di colorazione Nissl..

Si ritiene generalmente che vi siano 47 diverse aree di Brodmann, sebbene alcuni autori ne separino molte in due parti, per un totale di 52. Le funzioni esatte di ciascuna delle aree e la divisione di queste sono state oggetto di molte dibattiti nel campo della neuroanatomia da quando sono stati proposti.

Aree di Brodmann. Di: Henry Vandyke Carter [dominio pubblico]

Infatti, oggi la classificazione di Brodmann è la più utilizzata quando si parla di organizzazione citoarchitettonica della corteccia cerebrale umana. Negli ultimi anni, infatti, molte delle aree che erano state definite solo in base alla loro organizzazione neurale sono state studiate in modo più approfondito, e si è scoperto che svolgono un ruolo fondamentale in varie funzioni corticali.

Non tutte le zone di Brodmann sono così conosciute o sono state oggetto della stessa quantità di studio. Ad esempio, è noto che le aree 1, 2 e 3 formano la maggior parte della corteccia somatosensoriale primaria, l'area 17 è la corteccia visiva primaria e le aree 44 e 45 corrispondono nella maggior parte dei casi all'area di Broca, fondamentale per il linguaggio.

Indice articolo

  • 1 Storia
  • 2 Le 47 aree, caratteristiche e funzioni
    • 2.1 Area 1
    • 2.2 Area 2
    • 2.3 Area 3
    • 2.4 Area 4
    • 2.5 Area 5
    • 2.6 Area 6
    • 2.7 Area 7
    • 2.8 Area 8
    • 2.9 Area 9
    • 2.10 Area 10
    • 2.11 Area 11
    • 2.12 Area 12
    • 2.13 Area 13
    • 2.14 Area 15
    • 2.15 Area 16
    • 2.16 Area 17
    • 2.17 Area 18
    • 2.18 Area 19
    • 2.19 Area 20
    • 2.20 Area 21
    • 2.21 Area 22
    • 2.22 Area 23
    • 2.23 Area 24
    • 2.24 Area 25
    • 2.25 Area 26
    • 2.26 Area 27
    • 2.27 Area 28
    • 2.28 Area 29
    • 2.29 Area 30
    • 2.30 Area 31
    • 2.31 Area 32
    • 2.32 Area 33
    • 2.33 Area 34
    • 2.34 Area 35
    • 2.35 Area 36
    • 2.36 Area 37
    • 2.37 Area 38
    • 2.38 Area 39
    • 2.39 Area 40
    • 2.40 Area 41
    • 2.41 Area 42
    • 2.42 Area 43
    • 2.43 Area 44
    • 2.44 Area 45
    • 2.45 Area 46
    • 2.46 Area 47
  • 3 Riferimenti

Storia

Le aree di Brodmann prendono il nome dallo scienziato tedesco che per primo le descrisse e classificò: Korbinian Brodmann, uno psichiatra che credeva che la corteccia cerebrale potesse essere divisa sistematicamente, con l'obiettivo di identificare le sue regioni specifiche più facilmente come si faceva fino a quel momento.

La divisione di Brodmann della corteccia cerebrale non è stata eseguita in modo casuale, ma ha risposto ad alcune differenze nella struttura, composizione e organizzazione dei neuroni in diverse aree della neocorteccia.

Basandosi su di essi, l'autore ha voluto capire meglio quali funzioni svolgeva ciascuna parte del cervello sia negli individui sani che nel caso di determinate patologie..

In questo modo, Brodmann ha voluto classificare topograficamente le diverse aree esistenti nel cervello, con l'obiettivo di poter applicare queste nuove conoscenze in aree come la psicopatologia o lo studio delle funzioni corticali. Per fare questo, ha studiato molte specie animali diverse, anche se alla fine la sua classificazione funziona solo nel caso dei primati e del cervello umano.

Altri ricercatori hanno creato classificazioni alternative o più dettagliate, come quella fatta da Constantin von Economo e Georg N. Koskinas nel 1925. Tuttavia, nessun altro ha raggiunto una popolarità così alta come quella di Brodmann, che è stata utilizzata in innumerevoli casi. indagini ed è diventato il punto di riferimento nel suo settore.

Sebbene la classificazione originale fosse basata solo su differenze anatomiche e strutturali, i recenti progressi nelle neuroscienze hanno dimostrato che nella stragrande maggioranza dei casi queste sono anche correlate a diverse funzioni all'interno dell'attività cerebrale.

Le 47 aree, caratteristiche e funzioni

Come Brodmann ha scoperto nella sua ricerca, le diverse parti della neocorteccia svolgono diverse funzioni a livello fisico e mentale. Inoltre, le aree sono solitamente organizzate in gruppi che condividono una caratteristica simile o che influenzano un'area specifica della funzione cerebrale..

Ad esempio, ci sono diverse aree relative alla visione concentrate in un unico punto nel cervello. Lo stesso vale per altre funzioni, come il tatto, il movimento o l'udito..

Di seguito vedremo una breve descrizione di ciascuna delle 47 aree originali descritte da Brodmann nel 1909.

Area 1

La prima area descritta da Brodmann si trova vicino alla fessura di Roland, nota anche come solco centrale. Si trova all'interno della corteccia somatosensoriale primaria e come tale svolge un ruolo nella ricezione e nell'elaborazione di informazioni tattili e propriocettive da diverse parti del corpo..

Area 2

Come l'area 1, anche questa è inclusa nella corteccia somatosensoriale primaria. Le sue funzioni sono molto simili a quelle del precedente; infatti, non è stato ancora possibile determinare con precisione dove siano i limiti di ciascuno di essi.

Area 3

Questa è l'ultima area descritta da Brodmann ad essere localizzata all'interno della corteccia somatosensoriale primaria. Anche in questo caso, riceve e lavora con le informazioni inviate dagli organi incaricati di rilevare gli stimoli tattili o lo stato interno del corpo..

Area 4

La quarta area descritta da Brodmann è principalmente correlata all'area motoria primaria del cervello. Quest'area è essenziale per il movimento, poiché è responsabile dell'invio degli ordini ai muscoli che li fanno contrarre o dilatare..

Area 5

Quest'area del cervello è inclusa nell'area somatosensoriale secondaria. Pertanto, svolge un ruolo periferico nell'elaborazione delle informazioni inviate dagli organi tattili e propriocettivi..

Area 6

Nella zona 6 si trova la funzione premotore. Ha il compito di permetterci di pianificare i movimenti che andremo a compiere prima di inviare le istruzioni all'area primaria; e al suo interno vengono memorizzati i nostri schemi di movimento predefiniti.

Area 7

L'area 7 è anche inclusa nella corteccia somatosensoriale secondaria. In questo modo, aiuta con l'integrazione e l'elaborazione delle informazioni che verranno successivamente inviate alla scuola primaria. Inoltre, ha anche un'importante funzione nel riconoscimento degli stimoli sensoriali.

Area 8

L'area 8 è inclusa nella corteccia motoria secondaria. Nello specifico, ha una funzione particolarmente rilevante all'interno del movimento dei muscoli oculari..

Area 9

La nona area descritta da Brodmann è all'interno del lobo prefrontale dorsolaterale. Come tutte le strutture situate in quest'area del cervello, ha a che fare con funzioni mentali superiori, come l'autoconsapevolezza, la memoria, l'empatia, la gestione emotiva e l'elaborazione delle informazioni..

Inoltre, svolge un certo ruolo anche a livello motorio, aiutando soprattutto a raggiungere una buona fluidità verbale.

Area 10

Anche l'area 10 fa parte della corteccia prefrontale. Per questo motivo, svolge un ruolo importante in aspetti come la memoria, la divisione dell'attenzione, la pianificazione e l'introspezione..

Area 11

Anche l'area 11 descritta da Brodmann fa parte della corteccia prefrontale, sebbene in questo caso sia una zona di associazione terziaria. È correlato a funzioni cognitive superiori, come la gestione delle interazioni sociali e la regolazione del comportamento e delle emozioni.

Area 12

Come 11, l'area 12 fa parte del lobo orbitofrontale, essendo quindi correlata allo stesso modo alle funzioni cognitive superiori..

Area 13

Quest'area è nascosta ad occhio nudo all'interno dell'insula, in particolare nella parte anteriore di essa. Ha funzioni legate al linguaggio, come il coordinamento dei movimenti del sistema vocale. Svolge anche un ruolo fondamentale nel collegare il sistema limbico con la corteccia prefrontale..

Area 14

Come la zona precedente, anche la 14 ha a che fare con alcune funzioni emotive e sessuali; e inoltre è correlato all'elaborazione delle informazioni viscerali e di quelle provenienti dall'olfatto.

Area 15

Ha a che fare con la regolazione della pressione sanguigna. Era uno dei pochi che Brodmann non riuscì a localizzare nel cervello umano, anche se lo fece in alcune scimmie; e più tardi, altri ricercatori sono stati in grado di individuarlo nelle persone.

Area 16

Come la zona 14, anche questa fa parte dell'insula. In questo caso, è correlato ad aree importanti come la regolazione della temperatura corporea, del dolore o della capacità di deglutire..

Area 17

Questa è l'area visiva primaria. In quanto tale, svolge funzioni molto importanti durante la decifrazione delle informazioni dagli occhi, come quelle relative al movimento, all'orientamento o al colore. Ha anche una mappatura dell'occhio, qualcosa di fondamentale per questo senso..

Area 18

L'area 18 fa parte della corteccia visiva secondaria. Aiuta 17, regola la visione tridimensionale e svolge un ruolo molto importante nel rilevamento dell'intensità della luce.

Area 19

Come la precedente, è anche una delle cortecce visive secondarie. Serve a riconoscere gli stimoli visivi, mettendoli in relazione con le informazioni immagazzinate nella memoria.

Area 20

È correlato alla via visiva ventrale. Ci permette di riconoscere ciò che stiamo vedendo, riconoscendo soprattutto forme e colori. Si trova nell'area del giro temporale inferiore.

Area 21

È un'area di associazione uditiva, che fa parte della nota area di Wernicke. In quanto tale, svolge un ruolo molto importante nella comprensione del linguaggio orale..

Area 22

Sebbene anche la zona 21 sia correlata ad essa, la zona 22 è quella che costituisce la maggior parte dell'area di Wernicke. La sua funzione è quella di comprendere il linguaggio, attraverso l'interpretazione degli stimoli sonori e il loro rapporto con il loro significato..

Area 23

È incluso nell'area della corteccia cerebrale che ha a che fare con la memoria e i sentimenti. Ha qualche relazione con il sistema limbico.

Area 24

Ha a che fare con la percezione delle emozioni e la loro elaborazione. Ha anche un certo legame con il comportamento, collegando il sistema limbico con la corteccia orbitofrontale..

Area 25

Si trova nella zona subgenuale, relativamente vicino al cingolo. Ha a che fare con diversi aspetti del funzionamento del corpo, con il sonno, con la fame e con la regolazione dell'umore..

Area 26

Si ritiene che l'area 26 riguardi principalmente la creazione e l'archiviazione della memoria autobiografica.

Area 27

Allo stesso modo dell'area 26, anche l'area 27 ha a che fare con la memoria, in parte a causa della sua posizione vicino all'ippocampo. Svolge inoltre un ruolo importante nel riconoscimento degli odori, essendo all'interno di una parte della corteccia olfattiva primaria.

Area 28

Come le due precedenti, la zona 28 partecipa sia a determinati processi legati all'olfatto sia ad altri che consentono la memoria. Serve anche da ponte tra l'ippocampo e il resto del cervello.

Area 29

Quest'area ha a che fare con la memoria di esperienze ed esperienze personali, formando anche parte del gruppo di aree di Brodmann che hanno a che fare con la memoria. Si trova nella zona retrospleniale del cingolato.

Area 30

Come 29, la zona 30 riguarda la memoria; ma il suo rapporto con esso è un po 'diverso, essendo coinvolto in funzioni come l'apprendimento e i processi di condizionamento operante e classico.

Area 31

Si trova nel giro del cingolo. È una delle aree che mettono in relazione la memoria con i sentimenti, essendo la principale responsabile di produrre la sensazione di familiarità che proviamo quando siamo di fronte a qualcosa di conosciuto.

Area 32

L'area 32 si trova tra i lobi frontale e parietale. Ha a che fare con processi mentali superiori come l'inibizione delle risposte automatiche e la capacità di prendere decisioni.

Area 33

L'Area 33 ha anche a che fare con il processo decisionale, ma svolge anche ruoli in altre funzioni come la percezione del dolore, la pianificazione del comportamento fisico e la capacità di interpretare i nostri sentimenti..

Area 34

All'interno dell'area 34 troviamo l'uncus, il che significa che è principalmente correlato all'olfatto. Nello specifico, ha a che fare con la memoria legata agli odori e con la percezione di elementi sgradevoli nel nostro ambiente..

Area 35

L'area 35 ha a che fare con varie funzioni, come la memoria di ricordi non consci, il riconoscimento di schemi visivi e alcune componenti della memoria olfattiva..

Area 36

L'area 36 di Brodmann rientra nel gruppo di coloro che svolgono funzioni legate alla memoria autobiografica. Ha anche una certa importanza nell'elaborazione dei dati relativi alla posizione spaziale del corpo. All'interno troviamo la corteccia parahippocampale.

Area 37

Al suo interno si trova il giro fusiforme. È responsabile del trattamento delle informazioni provenienti da diversi sensi allo stesso tempo. Inoltre, aiuta a svolgere compiti complessi, come interpretare il linguaggio dei segni, riconoscere i volti o comprendere le metafore..

Area 38

Ha a che fare con l'elaborazione delle informazioni basate sulla semantica. Serve anche come collegamento tra le aree responsabili della memoria e quelle più legate alle emozioni..

Area 39

L'area 39 di Brodmann è correlata alla comprensione del linguaggio, indipendentemente dal fatto che lo riceviamo per iscritto o oralmente. Dentro c'è la svolta angolare.

Area 40

All'interno dell'area 40 si trova il giro sopramarginale. Ciò significa che svolge un ruolo importante nel collegare fonemi e grafemi, motivo per cui è uno dei più importanti per consentirti di padroneggiare la lettura e la scrittura. Importante anche per il riconoscimento motorio e tattile.

Area 41

Corrisponde alla corteccia uditiva primaria, la prima parte del cervello che riceve le informazioni dalle orecchie. La sua funzione principale è quella di percepire i cambiamenti di frequenza, oltre a permettere di localizzare l'origine dei suoni.

Area 42

Come parte della corteccia uditiva secondaria, supporta l'area 41 nell'elaborazione degli stimoli dalle orecchie. È complementare alla zona di Wernicke.

Area 43

L'Area 43 gioca un ruolo molto importante nell'elaborazione delle informazioni che provengono dal senso del gusto. In quanto tale, ci consente di identificare i diversi tipi di sapori di ciò che mangiamo..

Area 44

L'area 44 è la prima a far parte del territorio di Broca, uno dei più importanti nella produzione del linguaggio. Ha a che fare soprattutto con la gesticolazione, con l'intonazione del linguaggio e con i movimenti del sistema vocale..

Area 45

Come l'area 44, anche l'area 45 fa parte dell'area di Broca. È principalmente correlato all'elaborazione semantica, oltre a svolgere ruoli ausiliari nell'intonazione, nella produzione di espressioni facciali e nella gesticolazione..

Area 46

Si trova all'interno del lobo prefrontale dorsolaterale. In quanto tale, è correlato ad abilità come la memoria di lavoro e l'attenzione..

Area 47

Anche l'ultima area descritta da Brodmann fa parte del territorio di Broca. Il suo ruolo è aiutare a comprendere e produrre la sintassi nel linguaggio e nella musica.

Riferimenti

  1. "Le aree, l'ubicazione e la funzione di Brodmann" in: Psicoactiva. Estratto il: 19 giugno 2019 da Psicoactiva: psicoactiva.com.
  2. "Aree di Brodmann" in: Kenhub. Estratto il: 19 giugno 2019 da Kenhub: kenhub.com.
  3. "Aree di Brodmann: caratteristiche e funzioni" in: The Mind is Wonderful. Estratto il: 19 giugno 2019 da The Mind is Wonderful: lamenteesmaravillosa.com.
  4. "Le 47 aree di Brodmann e le regioni del cervello che contengono" in: Psicologia e mente. Estratto il: 19 giugno 2019 da Psicologia e mente: psicologiaymente.com.
  5. "Area di Brodmann" in: Wikipedia. Estratto il: 19 giugno 2019 da Wikipedia: en.wikipedia.org.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.