Rafael de León e Arias de Saavedra (1908-1982) è stato un poeta spagnolo, membro della generazione dei 27, che si è distinto anche per la scrittura di versi o canzoni composte poeticamente. Era legato alla monarchia spagnola attraverso titoli nobiliari, come quello di VII Marqués del Moscoso.
L'opera poetica di Rafael era legata ai versi, inoltre la sua poesia fu influenzata da Federico García Lorca, con le caratteristiche del Romantico zingaro. Il poeta era in ritardo nei suoi versi, il suo primo libro fu pubblicato nel 1941, con il titolo Dolore e gioia d'amore.
Nel campo dei versi e dei testi delle canzoni, Rafael de León ha stretto diverse collaborazioni con artisti. Cantanti della statura di Rocío Dúrcal, Raphael, Nino Bravo e Isabel Pantoja hanno interpretato i suoi scritti. Tuttavia, molti studiosi lo considerano uno scrittore dimenticato.
Indice articolo
Rafael nasce il 6 febbraio 1908 a Siviglia, nel nucleo di una ricca famiglia e dell'aristocrazia spagnola. I suoi genitori erano José de León y Manjón, proprietario terriero e VII marchese di Valle de la Reina, e María Justa Arias de Saavedra, VI marchesa del Moscoso e VII contessa di Gómara.
Rafael de León ha ricevuto un'istruzione privilegiata. Nel 1916, quando aveva otto anni, iniziò a studiare come studente in collegio presso la Scuola San Luis Gonzaga, gestita dai Gesuiti. Lì si legò allo scrittore e poeta Rafael Alberti, successivamente studiò al San Estanislao de Kostka, a Malaga.
Dopo aver terminato il liceo, de León ha iniziato a studiare legge all'Università di Granada. Lì fece amicizia con il poeta Federico García Lorca. Dopo aver completato gli studi, è andato nella sua terra natale, dove ha frequentato spesso spettacoli popolari nei caffè e nei teatri..
Fu nell'atmosfera festosa e culturale di Siviglia che Rafael incontrò il paroliere Antonio García Padilla, meglio conosciuto come Kola, padre dell'artista Carmen Sevilla. Con lui ha scritto diverse canzoni. Inoltre, a quel tempo, nel 1926, de León scrisse la sua prima canzone, che intitolò "El saca y mete"..
Due anni dopo, il cantante Custodia Romero ha presentato in anteprima una canzone composta da de León, chiamata "Manolo Reyes". L'anno successivo entra nel servizio militare, e in quel periodo scrive alcune liriche per l'interprete Estrellita Castro, e conosce la cantante Concha Piquer.
Rafael si trasferì a Madrid nel 1932, motivato da Manuel Quiroga, un musicista sivigliano. Lì ha iniziato a lavorare con lui nella sua accademia. Inoltre, lo scrittore ha frequentato i vari punti artistici e culturali della capitale spagnola. L'anno successivo si è recato a Barcellona per dirigere un nuovo istituto di educazione musicale..
Nel 1933 uscì il film Patio andaluso, le cui canzoni sono state scritte da de León. Due anni dopo, la commedia musicale scritta da Rafael de León, chiamata Maria de la O, in collaborazione con Salvador Valverde e musicato dal suo amico Quiroga.
Nel 1936 il suo brano musicale, Maria del Oppure, è arrivato a Madrid e si è esibito al Teatro Alcázar. Nello stesso anno ha iniziato lo spettacolo Pena zingara, con l'aiuto di Manuel Quiroga e del poeta Valverde. All'epoca in cui iniziò la guerra civile spagnola, Rafael era nella città di Barcellona.
Il poeta fu arrestato e portato nella prigione di Modelo, due cause della sua cattura erano note. Il primo era dovuto alla sua parentela con la nobiltà, e il secondo, a causa di una denuncia fatta dall'attore Juan Andreu, che asseriva che Rafael faceva parte della falange spagnola.
Dopo due anni di prigione, nel 1938, il Consiglio di Guerra accettò di togliergli la vita. A questo dolore si è aggiunta la morte di suo fratello Pedro, durante la battaglia dell'Ebro. Rafael de León ha dedicato "Hero" a Pedro, una poesia inclusa nel suo libro Dolore e gioia d'amore.
Più tardi, nel 1939, l'esercito del paese entrò a Barcellona e per il poeta venne la libertà, come per provvidenza. L'anno successivo si è unito alla vita creativa e artistica, ei suoi testi erano presenti nel lungometraggio I Dolores, è stato presentato in anteprima a Madrid, al cinema Avenida.
Nel 1940 la Spagna era limitata dal regime franchista, poco o nulla entrava nel paese a livello culturale. Tuttavia, era il periodo in cui il folclore spagnolo decollò e divenne popolare tra gli abitanti. Successivamente, a poco a poco, sono entrate altre culture e la stessa è stata scartata.
In questo contesto culturale e politico, Rafael ha continuato a creare e scrivere le sue poesie e versi. Nel 1941 viene alla luce la sua prima raccolta di poesie, Dolore e gioia d'amore, Inoltre, ha avuto un'ampia partecipazione al cinema attraverso i testi delle sue canzoni.
Gli anni successivi al 1941 furono uno di costante creazione per Rafael de León. Anno dopo anno, un'opera è stata messa in scena o portata al cinema dove era presente la sua partecipazione come paroliere. E così mostra come Giro, e film come La colomba bianca.
Nel 1943 subì la morte del padre. Ma ha anche pubblicato il suo secondo libro, Giardino di carta, Ha anche organizzato le presentazioni Pala d'altare spagnolo e, nel 1944, Zambra Y Zambra. Le collaborazioni di Rafael sono state innumerevoli per più di dieci anni.
Rafael è sempre stato attivo in termini di vita artistica. Nel 1952 compose i testi per gli spettacoli Il porto dell'amore Y Avventure d'amore, con la collaborazione di Manuel Quiroga. In quell'anno morì sua madre e ereditò i titoli Marchese de Moscoso e Conte di Gómara.
Negli anni successivi scrive Copla y suspiro, Il patio delle stelle, Ponte dei versi Y Giostra della Spagna. Nel 1958, il suo libro Dark love romance. Inoltre, a quel punto, altri hanno partecipato a vari festival della canzone, vincendo alcuni premi.
Gli ultimi anni della vita di Rafael sono stati di intenso lavoro come compositore e creatore di spettacoli, oltre che come paroliere in diversi film. Nel 1970, al New Comic Theatre di Madrid, ha debuttato Non amarmi così tanto, e nel 1975 recitò Isabel Pantoja Garlochi, con canzoni scritte da lui.
Due anni dopo, sotto lo pseudonimo di Abraham Vilor, ha composto la commedia Candele, che ha debuttato l'8 ottobre al Teatro Principal di Valencia. PER
Rafael de León è morto il 22 dicembre 1982, nella città di Madrid, dopo aver subito un infarto miocardico.
Lo stile letterario di Rafael de León, in termini di poesia, era semplice e preciso. Inoltre, è stato caratterizzato dal mantenimento del tradizionale e popolare, in particolare ciò che è legato alla cultura andalusa. Da lì è arrivata l'influenza di Federico García Lorca in termini di romanzi gitani.
Anche le canzoni di Rafael erano poesia, in molte occasioni ha fatto ricorso a termini o parole che non facevano parte della lingua spagnola. I temi più frequenti all'interno dell'opera letteraria dell'autore erano le tradizioni, l'amore, la gioia, le feste e talvolta la tristezza..
Rafael de León ha messo in pratica in alcune delle sue strofe l'uso di versi di otto sillabe all'interno del tipo di romanzi. Tuttavia, erano presenti anche le Seguidillas, i distici e le redondillas. Inoltre, la sua rima era forte e in alcuni casi bianca.
- Dolore e gioia d'amore (1941).
- Giardino di carta (1943).
- Dark love romance (1958).
- Manolo Reyes (1928). Canzone con musica di Manuel Quiroga.
- Maria de la O (1931). Era una canzone sotto la collaborazione di Salvador Valverde e Manuel Quiroga, nello stesso anno uscì il film basato su quei testi. Nel 1935 fu presentata in anteprima la commedia teatrale comica, scritta da de León.
- Pena zingara (1936). Spettacolo realizzato con la collaborazione di Manuel Quiroga e Salvador Valverde.
- I Dolores (1940). Film spagnolo, con canzoni scritte da Rafael de León.
- Cavalcata: canti e balli spagnoli di Mari Paz (1942). Spettacolo creato da de León, con musiche di Manuel Quiroga.
- Solera dalla Spagna Y Pala d'altare spagnolo (1943). Spettacolo con musiche di Quiroga e collaborazione di Antonio Quintero.
- Zambra 1946, Bronzo e oro, Coplas, Bulería, Romería 1946 Y Annuncio equo (1946). Spettacoli sviluppati con Antonio Quintero, con musiche di Manuel Quiroga.
- María Antonia Fernández La Caramba, cubana in Spagna Y Terzo di Quites (1951). Film di cui ha scritto le canzoni in collaborazione con Antonio Quintero e Manuel Quiroga.
- La bella ragazza di Cadice Y La cantaora (1964). Spettacoli con le collaborazioni di Manuel Quiroga e Andrés Molina-Moles.
- Garlochi (1975). Era un evento con protagonista la cantante spagnola Isabel Pantoja, e che Rafael de León si è esibito insieme alla musicalizzazione del maestro Juan Solano.
Si sono distinti anche i testi che ha scritto con Antonio García alias Kola, come: Coplas, Arturo, Cinelandia, Sound Cinema, The Desired, Always Seville. Il lavoro di Rafael de León nel mondo dei testi e delle canzoni è stato innumerevole.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.