Cos'è l'apparato iuxtaglomerulare?

1347
Anthony Golden

Il apparato juxtaglomerulare è una struttura renale che regola il funzionamento di ogni nefrone. I nefroni sono le unità strutturali di base del rene, responsabili della purificazione del sangue quando passa attraverso questi organi.

L'apparato iuxtaglomerulare si trova nella parte tubulare del nefrone e in un'arteriola afferente. Il tubulo del nefrone è anche noto come glomerulo, essendo questa l'origine del nome di questo apparato.

Indice articolo

  • 1 Il collegamento dell'apparato iuxtaglomerulare e dei nefroni
    • 1.1 Corpuscolo renale
    • 1.2 Sistema tubulare
  • 2 Cellule dell'apparato iuxtaglomerulare
    • 2.1 Cellule juxtaglomerulari
    • 2.2 Cellule della macula densa
    • 2.3 Cellule mesangiali extraglomerulari
  • 3 Istologia dell'apparato juxtagomerulare
  • 4 Riferimenti

Collegamento dell'apparato iuxtaglomerulare e dei nefroni

Nel rene umano ci sono circa due milioni di nefroni responsabili della produzione di urina. È diviso in due parti, il corpuscolo renale e il sistema tubulare..

Corpuscolo renale

Nel corpuscolo renale, dove si trova il glomerulo, avviene la prima filtrazione del sangue. Il glomerulo è l'unità anatomica funzionale del rene, che si trova all'interno dei nefroni.

Il glomerulo è circondato da un involucro esterno noto come capsula di Bowman. Questa capsula si trova nella componente tubolare del nefrone..

Nel glomerulo si svolge la funzione principale del rene, che è quella di filtrare e purificare il plasma sanguigno, come primo stadio della formazione dell'urina. Il glomerulo è in realtà una rete di capillari dedicati alla filtrazione del plasma.

Le arteriole afferenti sono quei gruppi di vasi sanguigni responsabili della trasmissione del sangue ai nefroni che compongono il sistema urinario. La posizione di questo dispositivo è molto importante per la sua funzione, poiché consente di rilevare la presenza di variazioni della pressione del sangue che raggiunge il glomerulo.

Il glomerulo in questo caso riceve il sangue attraverso un'arteriola afferente e si svuota in efferente. L'arteriola efferente fornisce il filtrato finale che lascia il nefrone, conducendo a un tubo di raccolta..

All'interno di queste arteriole si produce un'alta pressione che ultrafiltra i liquidi ei materiali solubili nel sangue, espulsi verso la capsula di Bowman. L'unità filtrante di base del rene è costituita dal glomerulo e dalla sua capsula.

L'omeostasi è la capacità degli esseri viventi di mantenere una condizione interna stabile. Quando ci sono variazioni nella pressione ricevuta nel glomerulo, i nefroni espellono l'ormone renina, per mantenere l'omeostasi del corpo.

La renina, nota anche come angiotensinogenasi, è l'ormone che controlla l'equilibrio idrico e salino del corpo.

Una volta filtrato nel corpuscolo renale, il sangue passa al sistema tubulare, dove vengono selezionate le sostanze da assorbire e quelle da scartare..

Sistema tubulare

Il sistema tubolare è composto da più parti. I tubi sagomati prossimali hanno il compito di ricevere il filtrato dal glomerulo, dove viene riassorbito fino all'80% di ciò che viene filtrato nei corpuscoli..

Il tubulo retto prossimale, noto anche come il segmento discendente spesso dell'ansa di Henle, dove il processo di riassorbimento è minore.

Il segmento sottile dell'ansa di Henle, a forma di U, svolge diverse funzioni, concentra il contenuto di fluido e riduce la permeabilità all'acqua. E l'ultima parte dell'ansa di Henle, il tubo rettale distale, continua a concentrare il filtrato e gli ioni vengono riassorbiti.

Tutto ciò porta ai tubuli di raccolta, che sono quelli che dirigono l'urina verso la pelvi renale..

Cellule dell'apparato juxtaglomerulare

All'interno dell'apparato iuxtaglomerulare possiamo distinguere tre tipi di cellule:

Cellule juxtaglomerulari

Posizione delle cellule iuxtaglomerulari vicino all'arteriola afferente. Fonte: Posible2006 / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)

Queste cellule sono conosciute con vari nomi, possono essere cellule Ruytero, cellule granulari dell'apparato juxtagomerulare. Sono conosciuti come cellule granulari, perché rilasciano granuli di renina.

Inoltre sintetizzano e immagazzinano la renina. Il suo citoplasma è pieno di miofibrilia, apparato di Golgi, RER e mitocondri..

Affinché le cellule rilascino la renina, devono ricevere stimoli esterni. Possiamo classificarli in tre diversi tipi di stimoli:

Il primo stimolo fornito dalla secrezione di renina è quello prodotto dalla diminuzione della pressione sanguigna dell'arteriola afferente.

Questa arteriola è responsabile del trasporto del sangue al glomerulo. Questa diminuzione provoca una riduzione della perfusione renale che, quando si verifica, induce i barocettori locali a rilasciare renina..

Se stimoliamo il sistema simpatico, otteniamo anche una risposta dalle cellule di Ruyter. I recettori beta-1 adrenergici stimolano il sistema simpatico, che aumenta la sua attività quando la pressione sanguigna diminuisce.

Come abbiamo visto prima, se la pressione sanguigna scende, la renina viene rilasciata. L'arteriola afferente, quella che trasporta sostanze, si restringe quando l'attività del sistema simpatico aumenta. Quando si verifica questa costrizione, riduce l'effetto della pressione sanguigna, che attiva anche i barocettori e aumenta la secrezione di renina..

Infine, un altro degli stimoli che aumentano la quantità di renina prodotta sono le variazioni della quantità di cloruro di sodio. Queste variazioni vengono rilevate dalle cellule della macula densa, che aumenta la secrezione di renina..

Questi stimoli non vengono prodotti separatamente, ma tutti si uniscono per regolare il rilascio dell'ormone. Ma tutti possono lavorare in modo indipendente.

Cellule della macula densa

Conosciute anche come cellule degranulate, queste cellule si trovano nell'epitelio tubulare contorto distale. Hanno una forma cubica alta o cilindrica bassa.

Il loro nucleo si trova all'interno della cellula, hanno un apparato di Golgi infranucleare e hanno spazi nella membrana che permettono all'urina di filtrare.

Queste cellule, quando notano che la concentrazione di cloruro di sodio aumenta, producono un composto chiamato adenosina. Questo composto inibisce la produzione di renina, che riduce la velocità di filtrazione glomerulare. Questo fa parte del sistema di feedback tubuloglomerulare..

Quando la quantità di cloruro di sodio aumenta, aumenta l'osmolarità delle cellule. Ciò significa che la quantità di sostanze in soluzione è maggiore.

Per regolare questa osmolarità e rimanere a livelli ottimali, le cellule assorbono più acqua e quindi si gonfiano. Tuttavia, se i livelli sono molto bassi, le cellule attivano l'ossido nitrico sintasi, che ha un effetto vasodilatatore..

Cellule mesangiali extraglomerulari

Conosciuti anche come Polkissen o Lacis, comunicano con quelli intraglomerulari. Sono unite da giunzioni che formano un complesso e sono collegate a quelle intraglomerulari tramite giunzioni gap. Le giunzioni di gap sono quelle in cui le membrane adiacenti si avvicinano e lo spazio interstiziale tra di loro è ridotto.

Dopo molti studi, non si sa ancora con certezza quale sia la loro funzione, ma le azioni che compiono.

Tentano di collegare la macula densa e le cellule mesangiali intraglomerulari. Inoltre, producono la matrice mesangiale. Questa matrice, composta da collagene e fibronectina, funge da supporto per i capillari.

Queste cellule sono anche responsabili della produzione di citochine e prostaglandine. Le citochine sono proteine ​​che regolano l'attività cellulare, mentre le prostaglandine sono sostanze derivate dagli acidi grassi..

Si ritiene che queste cellule attivino il sistema simpatico nei momenti di scariche importanti, evitando la perdita di liquidi attraverso le urine, come può accadere in caso di emorragia.

Istologia dell'apparato juxtagomerulare

Dopo aver letto finora, abbiamo capito che il glomerulo è una rete di capillari nel mezzo di un'arteria.

Il sangue passa attraverso un'arteria afferente, che si divide formando capillari, che si ricongiungono per formare un'altra arteria efferente, responsabile dell'uscita del sangue. Il glomerulo è supportato da una matrice formata principalmente da collagene. Questa matrice è chiamata mesangio.

L'intera rete di capillari che compongono il glomerulo è circondata da uno strato di cellule piatte, note come podociti o cellule epiteliali viscerali. Tutto questo forma il pennacchio glomerulare.

La capsula che contiene il pennacchio glomerulare è nota come capsula di Bowman. È formato da un epitelio piatto che lo ricopre e da una membrana basale. Tra la capsula di Bowman e il ciuffo, ci sono le cellule epiteliali parietali e le cellule epiteliali viscerali..

L'apparato iuxtaglomerulare è quello formato da:

  • L'ultima porzione dell'arteriola afferente, quella che trasporta il sangue
  • La prima sezione dell'arteriola efferente
  • Il mesangio extraglomerulare, che è quello tra le due arteriole
  • E infine, la macula densa, che è la placca cellulare specializzata che aderisce al polo vascolare del glomerulo dello stesso nefrone.. 

L'interazione dei componenti dell'apparato iuxtaglomerulare regola l'ermodinamica in base alla pressione sanguigna che colpisce in ogni momento il glomerulo..

Colpisce anche il sistema simpatico, gli ormoni, gli stimoli locali e l'equilibrio di liquidi ed elettroliti.. 

Riferimenti

  1. S. Becket (1976) Biology, A modern Introduction. la stampa dell'università di Oxford.
  2. Johnstone (2001) Biology. la stampa dell'università di Oxford.
  3. MARIEB, Elaine N.; HOEHN, K. N. Il sistema urinario, Anatomia umana e fisiologia, 2001.
  4. LYNCH, Charles F.; COHEN, Michael B. Sistema urinario Cancro, 1995.
  5. SALADIN, Kenneth S.; MILLER, Leslie. Anatomia e fisiologia. WCB / McGraw-Hill, 1998.
  6. BLOOM, William, et al. Libro di testo di istologia.
  7. .

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.