Il occipite è il termine scientifico che descrive una parte anatomica della testa. Questo si trova nella parte inferiore del cranio, in particolare nella zona inferiore della parte posteriore della testa. Il termine occipite deriva dalla combinazione di due parole latine (occipite o occipite).
È anche nota come protuberanza occipitale esterna, perché in alcuni pazienti quest'area può essere più voluminosa che in altri. Questo è il caso dei pazienti nati con la sindrome di Edward (trisomia 18) o con la sindrome della trisomia 9..
Entrambe le alterazioni mostrano significative malformazioni cranio-facciali che interessano l'occipite. Di solito si osserva microcefalia (piccolo cranio) con occipite sporgente, oltre ad altre malformazioni che accompagnano queste sindromi. In altri casi di malformazioni congenite, può verificarsi il contrario, osservando un occipite appiattito.
In neonatologia, la misurazione della circonferenza della testa è un'informazione importante come valutazione generale dello stato fisico del neonato..
La misurazione della circonferenza della testa (circonferenza) si effettua facendo passare un metro a nastro intorno alla testa, cioè il nastro va posizionato sopra l'occipite verso la parte anteriore della testa, precisamente nell'arco sopracciliare (sopra le sopracciglia). Mentre, la lunghezza della testa viene misurata posizionando il metro a nastro orizzontalmente dalla fronte all'occipite.
Indice articolo
Nel gergo popolare, l'occipite è chiamato colodrillo. Se cerchi la parola colodrillo nel dizionario, significa: "dietro la testa".
L'osso trovato nell'occipite è chiamato occipite. Questo è un osso piatto e spaiato. Si unisce alla colonna vertebrale attraverso la prima vertebra cervicale, detta atlante e con la quale forma l'articolazione atlanto-occipitale.
Questo osso ha anche un foro occipitale chiamato foramen magnum, essere lì dove passa il midollo spinale per raggiungere il cervello.
L'occipitale ha quattro parti: processo basilare, 2 masse laterali e la scala. Il processo basilare è attaccato dalle fibrocartilagini alle ossa temporali e allo sfenoide. Le 2 masse laterali sono strettamente correlate alla prima vertebra (atlante) e alle ossa temporali. Considerando che, la scala occipitale ha comunicazione con le ossa parietali. Al centro c'è la protuberanza occipitale esterna.
In un individuo normale la forma dell'occipite non è né così voluminosa né così appiattita. In presenza di malformazioni congenite, la forma dell'occipite può essere alterata (occipite sporgente o appiattito).
Gli ostetrici sono molto interessati alla posizione e alle dimensioni della testa del bambino al momento del parto. Quando il neonato esce dalla testa, le posizioni possono essere: occipitale, viso o davanti. Anche se può provenire anche dalla spalla o dal gluteo, essendo meno frequente.
L'ostetrica deve sapere se il perimetro della testa è in grado di passare attraverso il bacino della madre. Sebbene le ossa craniche del bambino possano essere regolate per attraversare il canale del parto, a volte una testa molto grande può richiedere un taglio cesareo..
In condizioni normali, l'occipite del bambino poggia sulla sinfisi pubica della madre e successivamente, nella successiva contrazione uterina, la testa si estende.
Quando la madre esercita troppa forza durante il parto, la testa del bambino può deformarsi temporaneamente. Anche l'uso della pinza può influire in questo senso.
L'occipite sostiene il resto delle ossa del cranio ed è ciò che si articola con la colonna vertebrale. Insieme al resto delle ossa del cranio, la sua funzione è quella di proteggere il cervello.
In incidenti con lesioni multiple, l'occipite può essere colpito. Un trauma a questo livello può causare una frattura della base del cranio, essendo questa una lesione alla testa abbastanza frequente e solitamente grave..
Questo trauma non solo porta alla frattura delle ossa nell'area, ma produce anche un significativo ematoma intracranico, che può portare alla morte..
In alcune malformazioni congenite, si possono osservare irregolarità nella forma della testa dell'individuo. Nei neonati nati con sindrome del tris 18 (sindrome di Edwards) e trisomia 9, si vedono piccoli crani con un occipite sporgente.
Altre malformazioni possono coinvolgere la craniosinostosi, il che suggerisce che le suture tra le placche ossee si siano chiuse prematuramente, limitando la crescita del cranio in quella zona..
Ciò si traduce in una varietà di malformazioni, che, a seconda delle dimensioni e della forma della testa nel suo insieme, riceve un nome.
Nella maggior parte di questi casi, viene visualizzato un cranio più grande o più piccolo del normale, con un occipite prominente. Tra le malformazioni che provocano un occipite sporgente ci sono:
Si verifica a causa di una sinostosi sagittale, cioè si verifica una chiusura prematura della sutura sagittale che va dalla fontanella alla nuca. Questo produce una testa lunga e stretta. Potrebbero esserci protuberanze a livello frontale o occipitale. Questa anomalia è abbastanza comune e non migliora spontaneamente.
In questo caso la testa è lunga e stretta. Si verifica nei neonati prematuri di peso ridotto. È una malformazione posturale dovuta all'immaturità del muscolo cervicale. È molto simile alla scafocefalia, ma differiscono in quanto non vi è chiusura prematura della sutura sagittale e quindi viene corretta spontaneamente.
Quando durante la gravidanza il tubo neurale non si piega e non si chiude per formare il cervello, allora esce sfruttando un'eventuale apertura nel cranio. Questa malformazione provoca la formazione di una protrusione simile a una sacca che contiene il cervello..
Il rigonfiamento può verificarsi ovunque, tuttavia il più comune è sulla faccia posteriore e inferiore della testa a livello dell'occipite..
Una malformazione comune in alcuni neonati è un aumento esagerato della circonferenza della testa, cioè la dimensione della testa. Di solito è causato da un aumento della pressione intracranica.
In alcune sindromi, il paziente può presentare macrocefalia insieme a un occipite prominente, tra le altre anomalie. Un chiaro esempio è dato negli individui con sindrome acrocallosa.
In questo caso c'è un aumento delle dimensioni della testa a causa di un accumulo di liquido cerebrospinale. La causa più frequente è ostruttiva. Alcune sindromi congenite si presentano con idrocefalo e un occipite prominente, come la malattia di Dandy-Walker..
Sono presenti altre malformazioni a livello della testa che si presentano con un occipite completamente piatto. Ad esempio, acrocefalia, turricefalia, brachicefalia, tra gli altri.
È una deformazione caratterizzata da un cranio a forma di cono, cioè il cranio ha un'altezza esagerata, con un occipite piatto. Questa deformità è causata dalla chiusura anticipata delle suture craniche.
È una deformazione caratterizzata da un cranio a torre (un cranio di grande altezza e un occipite piatto). Questa deformità è causata dalla chiusura anticipata delle suture coronale e lambdoidea.
Causato da una sinostosi bicoronale, cioè la chiusura prematura delle suture coronali su entrambi i lati della testa. Il che si traduce in una testa corta e ampia. L'occipite è appiattito.
Chiamata anche sindrome della testa appiattita, di solito si verifica nei bambini prematuri che trascorrono lunghi periodi di tempo sdraiati in una posizione. Ciò provoca un appiattimento della testa, poiché il cranio dei bambini prematuri è ancora molto morbido..
I tipi di plagiocefalia possono essere occipitale (occipite appiattito), frontale (fronte appiattita) o mista.
Può anche verificarsi prima della nascita a causa della pressione della testa dall'utero contro il bacino della madre o dal torcicollo..
In quest'ultimo caso, il bambino ha difficoltà a muovere la testa e questo lo fa rimanere in una posizione unica, solitamente sulla schiena, provocando la sindrome della testa piatta (occipite piatto o parziale)..
Si verifica a causa della chiusura anticipata delle suture craniche. Se la sutura interessata è quella coronale, si parla di plagiocefalia anterioreo coronale. E se la sutura interessata è il lambdoide, si chiama craniosinostosi lambdoidi.
Questa sindrome è anche chiamata displasia cervelletto-trigemino-dermica. È caratterizzato dalla presentazione di sinapsi rombocefaliche, alopecia e anestesia trigeminale.
Galvez et al.hanno analizzato un caso clinico la cui risonanza magnetica cerebrale ha rivelato idrocefalo grave, forma turricefala del cranio, fusione degli emisferi cerebellari, occipite piatto e assenza di verme anteriore e posteriore..
Chiamato anche acrocefalosindattilia. È una sindrome congenita ereditaria. È caratterizzato dalla fusione di alcune ossa nel cranio, nelle mani e nei piedi. Ciò si traduce in significative malformazioni cranio-facciali, così come le mani e i piedi..
In relazione alle malformazioni craniche, sono caratterizzate da acrocefalia, diminuzione del diametro antero-posteriore del cranio, esoftalmo (occhi sporgenti), fronte prominente con occipite e viso appiattito..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.