Origine, funzioni, sindromi, disturbi del muscolo splenio

5091
Abraham McLaughlin

Il muscolo splenio è un muscolo uniforme, lungo e largo. Se guardiamo entrambi i muscoli contemporaneamente (destro e sinistro) formano una grande "V" e visto come uno solo, va dalla parte esterna del collo alla parte superiore della schiena. Il suo nome deriva dal latino musculus splenius.

È diviso in due aree, una interna e una esterna. L'interno è coperto dal muscolo trapezio e dal muscolo sternocleidomastoideo. È anche noto come muscolo splenio. capitis o testa. Nel frattempo, la parte esterna è chiamata muscolo splenio. cervicis o collo ed è più stretto dello splenio della testa.

Mikael Häggström. Quando si utilizza questa immagine in lavori esterni, può essere citata come: Häggström, Mikael (2014). "Galleria medica di Mikael Häggström 2014". WikiJournal of Medicine 1 (2). Rappresentazione grafica della posizione del muscolo splenio. Fonte: DOI: 10.15347 / wjm / 2014.008. ISSN 2002-4436. Dominio pubblico o di Mikael Häggström, utilizzato con autorizzazione. [Dominio pubblico]. Immagine modificata

Lo splenio della testa ha origine a livello del legamento nucale. Trattandosi di un muscolo lungo, il suo punto di origine mediale continua dai processi spinosi della vertebra cervicale C7 alle vertebre toraciche T3 o T4; da inserire nell'osso temporale a livello del processo mastoideo. Le sue fibre vanno dal basso verso l'alto.

Le fibre muscolari spleniche del collo hanno origine a livello dei processi delle vertebre toraciche da T3 a T6. Questi salgono per inserirsi nei primi processi trasversali, dall'atlante e dall'asse (C1 e C2), alla terza vertebra cervicale (C3).

Indice articolo

  • 1 Origine
    • 1.1 Muscolo splenio della testa
    • 1.2 Muscolo splenio del collo
  • 2 Inserimento
    • 2.1 Muscolo splenio della testa
    • 2.2 Muscolo splenio del collo
  • 3 Innervazione
  • 4 Irrigazione
  • 5 funzioni
  • 6 sindromi
    • 6.1 Punti trigger
    • 6.2 Cefalea da tensione
  • 7 Trattamento: automassaggio
    • 7.1 Tecnica 1
    • 7.2 Tecnica 2
    • 7.3 Tecnica 3
    • 7.4 Tecnica 4
  • 8 Disturbi correlati
    • 8.1 Sindrome da caduta della testa
  • 9 Riferimenti

fonte

L'origine del muscolo verrà studiata in base alle sue parti.

Muscolo splenio della testa

Lo splenio della testa ha origine a livello del legamento nucale e nei processi spinosi delle vertebre da C7 a T3 o T4. Le sue fibre viaggiano verso l'alto fino a raggiungere il sito di inserimento.

Muscolo splenio del collo

I processi delle vertebre toraciche da T3 a T6 sono il sito di origine della porzione del collo.

Inserimento

Muscolo splenio della testa

Il processo mastoideo dell'osso temporale è il sito in cui è attaccato il muscolo splenio del collo, cioè a livello del terzo laterale della linea nucale superiore.

Muscolo splenio del collo

L'atlante, l'asse e la terza vertebra cervicale sono il sito di inserzione del muscolo splenio del collo..

Innervazione

La sua innervazione principale proviene dal ramo posteriore del secondo nervo cervicale, chiamato anche nervo occipitale maggiore di Arnold, sebbene riceva anche altri rami dei nervi cervicali posteriori, in particolare il terzo e il quarto nervo..

Irrigazione

Il muscolo è fornito dai rami muscolari nascenti dell'arteria occipitale, che a sua volta proviene da un ramo dell'arteria carotide esterna.

Caratteristiche

La funzione può essere suddivisa a seconda che il muscolo agisca unilateralmente (solo destro o solo sinistro) oppure bilateralmente (entrambi i muscoli contemporaneamente). Nota che in questo caso non è diviso in testa e collo perché in realtà è un unico muscolo e la sua funzione è la stessa.

Unilateralmente collabora al movimento di rotazione e inclinazione della testa, verso lo stesso lato del muscolo che è in azione (contrazione ipsilaterale). È anche possibile estendere la colonna vertebrale dallo stesso lato.

Bilateralmente i muscoli si contraggono e si estendono, sia la testa che il collo.

Sindromi

Punti trigger

Il muscolo splenio nel suo insieme è normalmente molto sensibile allo stress, provocando il rafforzamento e la formazione di punti trigger. I punti trigger possono essere generati anche da incidenti stradali.

Il muscolo durante il movimento a scatti viene allungato eccessivamente e quindi teso in modo esagerato nel tentativo di proteggere la colonna vertebrale. Questo genera punti deboli.

Un'altra causa frequente è l'uso eccessivo dei muscoli negli sport o nelle occupazioni che richiedono il sollevamento della testa e il mantenimento dello sguardo verso l'alto, come scalare montagne, dipingere un soffitto, tra gli altri..

Allo stesso modo, influenza a lungo anche l'adozione di posture scorrette, il che implica mantenere la testa girata da un lato e poi girarsi bruscamente sul lato opposto..

I punti di contrazione dolorosa possono causare altri sintomi, come mal di testa, dolore alle tempie, dolore al collo e torcicollo..

Mal di testa da tensione

È un dolore che circonda la parte superiore della testa, la sua durata può variare da minuti a giorni, a seconda del paziente e del grado di tensione muscolare, sia del collo che dei muscoli della testa. Il dolore è continuo, essendo l'unico segno manifestato.

Sono molti i fattori che provocano la contrazione dei muscoli della testa e del collo, come: affaticamento, stress, ansia, insonnia e depressione.

Trattamento: automassaggio

Le tecniche di automassaggio che verranno spiegate di seguito vanno praticate con molta cura e senza esagerare, poiché una pressione eccessiva nella zona può provocare maggior disagio e vertigini. Procedi a poco a poco e otterrai risultati migliori.

Tecnica 1

Applicare olio sul collo per aiutare le dita a scivolare. Inclina la testa in avanti e leggermente sul lato opposto del muscolo da massaggiare.

Posizionare la mano di fronte al muscolo che si desidera massaggiare a forma di artiglio, vale a dire lasciare il dito indice, il medio e l'anulare estesi, flettendo il mignolo e il pollice. Con i polpastrelli estesi, premere la parte inferiore del collo, facendo scorrere verso l'alto fino a raggiungere la parte esterna del collo. Ripeti più volte fino al sollievo.

Usando entrambe le mani puoi massaggiare contemporaneamente entrambi i muscoli splenici. Se durante esso si osserva un punto di maggior dolore, viene premuto per diversi secondi usando l'anulare.

Tecnica 2

Posiziona due dita dietro l'orecchio, mentre giri la testa dal lato opposto.

Spostare le dita di circa 1 cm verso la colonna vertebrale, fino a sentire che il dito cade in una leggera flessione, in quel momento girare la testa dal lato opposto, per sentire la contrazione dello splenio, che si ottiene quando si raggiunge un angolo di 45 °.

Tecnica 3

La zona del collo può essere massaggiata utilizzando uno strumento progettato per esso, chiamato Trigger Fairy, è ideale per i muscoli della zona, in particolare lo splenio. Questo strumento è perfetto, perché evita che le dita si stringano durante il massaggio, oltre a permettere di dosare più facilmente la pressione.

Lo strumento viene tenuto con entrambe le mani e passato direttamente nei siti del dolore.

Il massaggio può essere eseguito con movimenti fissi (massaggi precisi in una determinata area) o durante il movimento (tecnica di movimento a pressione).

Tecnica 4

Se non hai il Trigger Fairy, puoi usare una palla per massaggiare la zona interessata. Per fare ciò, posiziona la palla vicino alle prime vertebre della colonna vertebrale e appoggiati a un muro, mentre fai scorrere la palla attraverso i punti dolenti.

Disturbi correlati

Sindrome della testa cadente

Questa sindrome è caratterizzata da debolezza o rigidità dei muscoli estensori del collo, in cui può essere coinvolto il muscolo splenio. Il paziente si presenta come il suo nome indica la testa caduta, cioè la mascella del paziente tocca il torace.

Di solito è una sindrome che accompagna altre malattie, in particolare neuromuscolari, ad esempio miastenia grave, polimiosite, sclerosi laterale amiotrofica, tra le altre..

Riferimenti

  1. Thibodeau G et al. Anatomia del sistema muscolare. Cap 10. In Anatomia e Fisiologia Struttura e funzione del corpo umano. 2a Ed. Coppia di Ed Harcourt, Madrid Spagna 1995. pp 257-276. Disponibile su: studocu.com
  2. Robles N. Approccio fisioterapico nel torcicollo muscolare congenito. Lavoro di ricerca sulla sufficienza professionale per optare per il titolo professionale. Disponibile su: Repositorio.uigv.edu.pe
  3. Hernández E, Aragonés J. Sindrome della testa caduta. A proposito di un caso in un paziente geriatrico. Rev. spagnolo di geriatria e gerontologia. 2013, 48 (3): 142-143. Disponibile su: elsevier.es
  4. "Muscolo splenio" Wikipedia, l'enciclopedia libera. 23 febbraio 2019, 16:46 UTC. 24 settembre 2019, 23:38 en.wikipedia.org
  5. "Arteria occipitale" Wikipedia, l'enciclopedia libera.13 novembre 2016, 03:12 UTC. 25 settembre 2019, 03:58 en.wikipedia.org

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.