Tecniche di manovra di Leopold, vantaggi, limitazioni

5239
Philip Kelley

Il Manovre di Leopoldo fanno parte dell'esame clinico prenatale che, attraverso la palpazione addominale, determina la posizione fetale nell'utero materno. Questa tecnica consiste in quattro fasi o manovre che forniscono informazioni sulla presentazione, la situazione, l'atteggiamento e la posizione del feto..

Lo sviluppo di questa procedura è dovuto al medico tedesco Christian Gerhard Leopold (1846-1911). Leopold era un chirurgo, ginecologo e ostetrico interessato alla valutazione clinica approfondita delle donne in gravidanza. Questo interesse lo portò a stabilire nel 1894 le quattro fasi del procedimento che oggi porta il suo nome..

Le manovre di Leopold fanno parte della valutazione prenatale, insieme all'esame pelvico e al benessere fetale. La corretta esecuzione delle fasi di esame fornisce dati sulla statica fetale intrauterina, oltre a fornire il peso stimato del feto. Può anche essere evidente la presenza di distocia.

La distocia indica la posizione errata del feto all'interno dell'utero che impedisce lo sviluppo del parto naturale. Determinando la posizione fetale, è possibile prevedere un parto normale o la necessità di un taglio cesareo. Per questo motivo, la corretta esecuzione delle manovre di Leopold è importante nelle cure prenatali di routine..

Indice articolo

  • 1 Tecnica
    • 1.1 Statica fetale
  • 2 manovre di Leopold
    • 2.1 Prima manovra
    • 2.2 Seconda manovra
    • 2.3 Terza manovra
    • 2.4 Quarta manovra
  • 3 Stima del peso fetale
  • 4 vantaggi
  • 5 Limitazioni
  • 6 Riferimenti

Tecnica

La procedura sviluppata da Leopold è stata progettata per determinare la statica fetale intrauterina. Inoltre, è possibile ottenere dati relativi al peso fetale e alla quantità di liquido amniotico..

Le manovre di Leopoldo possono essere eseguite dalla 32a settimana di gestazione, ha poche limitazioni e nessuna controindicazione.

Statica fetale

La statica fetale è la relazione spaziale che il feto mantiene rispetto all'utero materno e al bacino. È possibile distinguere parametri come la posizione fetale, la presentazione, l'atteggiamento e la posizione.

Stato fetale

È la corrispondenza tra gli assi longitudinali del feto e della madre. La situazione più frequente è longitudinale e facilita il travaglio.

Le situazioni trasversali e oblique sono transitorie, ma la loro persistenza verso la fine della gestazione indica la possibilità di un taglio cesareo..

Presentazione

Corrisponde alla struttura fetale che è in relazione al bacino e che, occupandolo, può iniziare il travaglio. Un feto in posizione longitudinale avrà una presentazione cefalica per la stragrande maggioranza delle volte.

Le presentazioni anormali meno frequenti sono la presentazione podalica, dell'anca, del viso o della mano. La presentazione della spalla è rara ed è correlata a una situazione trasversale.

Atteggiamento

È determinato dalla posizione delle parti del feto e dalla relazione tra loro. L'atteggiamento fetale può essere in flessione, indifferente, estensione o iperestensione.

Questo atteggiamento varia durante la gestazione, ma alla fine assume già il suo atteggiamento definitivo. Un atteggiamento in flessione è più frequente e consente un travaglio senza difficoltà.

Posizione

La parte posteriore del feto viene solitamente presa come riferimento per definire la sua posizione. La parte posteriore può essere a destra oa sinistra, che è la più comune. Un ritorno in avanti o all'indietro è molto raro.

Manovre di Leopoldo

Manovre di Leopoldo

Prima manovra

La valutazione è bimanuale e riguarda l'individuazione del polo fetale situato nel fondo uterino. Le mani del medico o dell'infermiere devono essere posizionate sull'addome superiore del paziente. La palpazione delicata del fondo determina quale polo fetale è presente.

Il polo cefalico è arrotondato e duro, mentre la posizione della culatta è solitamente irregolare. L'irregolarità che sembra palpare i noduli può mostrare una presentazione podalica.

Seconda manovra

È la palpazione bimanuale dei lati o delle superfici paraumbilicali per localizzare la posizione del dorso fetale. In questa fase viene palpato con delicatezza, fermezza e profondità, al fine di individuare la colonna vertebrale fetale..

La colonna vertebrale è dura e leggermente arcuata e può essere facilmente delimitata. Le estremità sono palpabili come piccole strutture mobili.

Terza manovra

La terza manovra viene eseguita palpando la regione sovrapubica con le dita della mano dominante. L'obiettivo è determinare il polo fetale che si trova a questo livello, nonché l'andamento del travaglio.

Una struttura fissa sopra il pube suggerisce l'inclusione del polo fetale nel bacino materno. Un palo mobile indicherà un bacino vuoto. Attraverso questa manovra è anche possibile ottenere dati per stimare il peso fetale.

Quarta manovra

È una palpazione bimanuale che viene eseguita posizionando le mani su ciascun lato dell'emiabdome inferiore. L'intenzione è quella di conoscere il polo fetale in relazione al bacino materno. Il medico sta guardando i piedi del paziente e con la punta delle dita spinge in direzione del bacino.

Il polo cefalico è facilmente delimitato, evidenziato dalla separazione o divergenza delle dita delle mani.

Stima del peso fetale

Uno dei vantaggi di eseguire le manovre di Leopold è quello di poter ottenere dati per stimare il peso fetale. Ciò si ottiene con il metodo o la formula Johnson Toshach creati nel 1954, prima dell'avvento degli ultrasuoni..

Per eseguire il calcolo sono utili sia la misurazione dell'altezza uterina che la posizione del polo fetale rispetto al bacino (terza manovra). Quando la presentazione è sopra il bacino, il calcolo viene effettuato con la formula:

PF = (AU - 12) X 155

Se la presentazione è a livello pelvico o incorporata, la formula avrà una leggera variazione:

PF = (AU - 11) X 155

A volte la stima del peso fetale con il metodo Johnson-Toshach è solitamente più accurata delle misurazioni effettuate mediante ultrasuoni..

Vantaggio

Ogni tecnica di esame fisico ha caratteristiche che la distinguono, come la sua utilità, facilità e vantaggio rispetto ad altre tecniche..

Le manovre di Leopold sono un riflesso di semplicità, praticità e sono utili i dati che forniscono all'esame prenatale. I vantaggi di questa procedura sono:

- Facilità di realizzazione.

- Non sono invasivi.

- Requisiti minimi.

- Non necessita di strumenti.

- Sono poco costosi.

- È una tecnica indolore.

- L'addestramento per eseguirli è veloce.

- Utile quando gli ultrasuoni non sono disponibili, ma non li sostituiscono.

- I risultati sono generalmente affidabili.

- Il suo utilizzo è universale e senza controindicazioni.

- Permette di sapere quale intervento è più appropriato, parto o taglio cesareo.

Limitazioni

Le limitazioni per l'esecuzione delle manovre di Leopold sono poche, il che è un ulteriore vantaggio. È una tecnica semplice, non invasiva e indolore, purché ben eseguita. Tuttavia, ci sono condizioni che limiteranno l'ottenimento di dati affidabili durante l'esecuzione:

- Scarsa abilità di esaminatore.

- Feti molto piccoli.

- L'inizio del travaglio, poiché spesso è doloroso.

- Pazienti apprensivi o con soglia del dolore bassa.

- Mancanza di conoscenza da parte del paziente o dell'esaminatore della sua utilità.

Riferimenti

  1. Hagood Milton, S. (2018). Lavoro e parto normali. Recupero da emedicine.medscape.com
  2. Glossario (s.f.). Le manovre di Leopoldo. Recupero da perinatology.com
  3. Dal punto di vista medico (2010). Le manovre di Leopoldo: palpare per la presentazione fetale. Recupero da primumn0nn0cere.wordpress.com
  4. Rodríguez Castañeda, CJ; Quispe Cuba, JC (2014). Confronto tra il metodo Johnson-Toshach e l'ecografia per stimare la ponderazione fetale nelle donne in gravidanza a termine assistite presso l'Ospedale Regionale di Cajamarca. Recuperato da scielo.org.pe
  5. Wikipedia (ultima rev.2018). Le manovre di Leopoldo. Estratto da en.wikipedia.org
  6. (s.f.). Distocia. Recuperato da cgmh.org.tw
  7. Brown, HL; Carter, B (s.f.). Gestione del lavoro normale. Recuperato da msdmanuals.com

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.