Composizione, funzioni, coltura e analisi del fluido peritoneale

4171
Sherman Hoover
Composizione, funzioni, coltura e analisi del fluido peritoneale

Il liquido peritoneale è un ultrafiltrato di plasma, noto anche come fluido ascitico. L'accumulo di questo fluido nella cavità peritoneale è chiamato ascite, che può essere causato da cirrosi epatica, processi neoplastici, insufficienza cardiaca congestizia, peritonite tubercolare o piogenica, pancreatite o nefrosi, tra gli altri..

Il liquido peritoneale può accumularsi a causa di uno squilibrio tra pressione idrostatica ed oncotica, modificando il volume tra i compartimenti intravascolare ed extravascolare..

Paziente con eccesso di liquido peritoneale (ascite) / campione di liquido peritoneale. Fonti: James Heilman, MD [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)♡/wikipedia.org
Per l'ascite, un campione del liquido peritoneale può essere prelevato attraverso una procedura chiamata paracentesi. Il campione viene raccolto in provette sterili per eseguire diversi studi, tra cui analisi citochimiche, Gram, BK, coltura e biopsia..

A seconda dei risultati degli studi, è possibile determinare se si tratta di un trasudato o di un essudato e, quindi, chiarire la possibile causa dell'ascite..

Indice articolo

  • 1 Composizione
  • 2 funzioni
  • 3 Dove viene prodotto?
  • 4 Che cos'è un trasudato e un essudato? Come nascono?
    • 4.1 Trasudato
    • 4.2 essudato
  • 5 Perché studi?
  • 6 Coltivazione
    • 6.1 Raccolta dei campioni
    • 6.2 Semina
  • 7 Analisi citochimica
  • 8 Valori normali (trasudato)
    • 8.1 Aspetto fisico
    • 8.2 Studio biochimico
    • 8.3 Studio citologico
  • 9 Valori patologici (essudato)
    • 9.1 Aspetti fisici
    • 9.2 Studio biochimico
    • 9.3 Studio citologico
  • 10 Patologie
    • 10.1 Ascite chylous
    • 10.2 Peritonite batterica
    • 10.3 Batteriazite
    • 10.4 Peritonite tubercolare
  • 11 Riferimenti

Composizione

Il liquido peritoneale normale è un trasudato. È caratterizzato da una bassa concentrazione proteica, glucosio simile al plasma, pochi leucociti, assenza di coaguli di fibrina e globuli rossi sono scarsi o assenti..

Allo stesso modo, contiene concentrazioni molto basse di alcuni enzimi, come: lattato deidrogenasi (LDH), adenosina deaminasi (ADA), amilasi.

Caratteristiche

Il liquido peritoneale si trova nella cavità peritoneale ed è delimitato tra la membrana peritoneale viscerale e la membrana peritoneale parietale..

La funzione del fluido peritoneale è quella di lubrificare la membrana peritoneale parietale e viscerale, evitando l'attrito degli organi nella cavità addominale..

D'altra parte, la membrana peritoneale funziona come un filtro, cioè è semipermeabile e mantiene un equilibrio con il flusso del fluido extracellulare..

In condizioni normali, il liquido peritoneale che si diffonde nella cavità peritoneale viene quindi riassorbito nei linfonodi sottodiaframmatici. Ciò mantiene un equilibrio tra la quantità prodotta e quella riassorbita..

Dove viene prodotto?

La membrana peritoneale riveste la cavità addominale. Questo ha una foglia viscerale e una parietale.

Il primo ha una superficie maggiore ed è rifornito dalle arterie mesenteriche e prosegue verso la vena porta, mentre il peritoneo parietale ha una superficie minore ed è rifornito principalmente dalle arterie e dalle vene della parete addominale..

Per via transdiaframmatica si ha un costante drenaggio della circolazione linfatica che assorbe i liquidi.

Quando c'è un aumento della pressione portale, insieme ad un aumento del riassorbimento renale di sodio, aumenta il volume plasmatico, che porta alla produzione di linfa in eccesso.

Il liquido peritoneale accumulato deve essere analizzato dal punto di vista fisico, biochimico e citologico. Queste caratteristiche determineranno se si tratta di un trasudato o di un essudato.

Cos'è un trasudato e un essudato? Come nascono?

Trasudare

Il trasudato è semplicemente l'accumulo di liquido, senza infiammazione e / o infezione. Cioè, non ci sono cambiamenti significativi nella sua composizione. Non c'è nemmeno coinvolgimento del peritoneo. Esempio di ascite con una caratteristica di trasudato: ascite cardiaca, ascite dovuta a sindrome nefrosica e ascite dovuta a cirrosi.

In generale, l'eccesso di fluido con caratteristiche trasudate è causato da una diminuzione delle proteine ​​plasmatiche (ipoproteinemia), che si traduce in una riduzione della pressione osmotica e un aumento della permeabilità capillare e della pressione venosa. Tutto ciò aumenta la ritenzione idrica mentre la pressione linfatica diminuisce..

Infine, l'ostruzione della circolazione linfatica provoca un eccesso di liquido nella cavità peritoneale. Il volume può arrivare a diversi litri, il che distende in modo significativo l'addome del paziente.

Essudato

Negli essudati non c'è solo accumulo di liquido, ma partecipano anche altri fattori che modificano drasticamente la composizione del liquido peritoneale.

Negli essudati, oltre all'ostruzione linfatica, c'è un coinvolgimento diretto del peritoneo, che può essere dovuto a: processo infettivo e infiammatorio oppure infiltrazione o necrosi. Le infezioni possono essere causate da batteri, funghi, virus o parassiti.

Esempi di ascite con fluido con caratteristiche di essudato sono: ascite pancreatica, carcinoma peritoneale e tubercolosi peritoneale, tra gli altri..

Cosa sta studiando?

Il liquido peritoneale dovrebbe essere studiato per determinare l'eziologia del liquido in eccesso nella cavità peritoneale. Il campionamento viene effettuato tramite una procedura chiamata paracentesi..

Sul liquido peritoneale possono essere eseguiti i seguenti studi: analisi citochimica, Gram, BK, coltura e biopsia.

L'analisi citochimica chiarisce se sei in presenza di un trasudato o essudato. Stabilire questa differenza è di fondamentale importanza per conoscerne le possibili cause e stabilire un'accurata procedura terapeutica da seguire..

D'altra parte, il liquido peritoneale è sterile per natura, quindi non dovrebbe contenere alcun tipo di microrganismi.

In questo senso, il Gram è uno strumento rapido per testare la possibilità di un'infezione, essendo particolarmente utile nella peritonite secondaria. Da parte sua, BK può aiutare nella diagnosi rapida della tubercolosi peritoneale, mentre la cultura è lo studio che conferma l'esistenza o l'assenza di infezione.

Cultura

Campionamento

Si prelevano 20-50 ml di campione a seconda del numero di analisi indicate. Inoculare 10 ml in un flacone per emocoltura per microrganismi aerobi e 10 ml in un flacone per emocoltura per anaerobi..

Il resto del campione di liquido peritoneale viene depositato in diverse provette sterili per eseguire Gram e BK, citochimici, ecc..

Seminato

I flaconi per emocoltura vengono incubati per 24-48 ore. Il contenuto della bottiglia deve essere seminato in terreni di coltura arricchiti, come: agar sangue e agar cioccolato, dove cresce la maggior parte dei microrganismi.

È inoltre possibile allegare una piastra di Mac Conkey per i Gram negativi e una piastra di agar Sabouraud per la ricerca sui funghi..

Se si sospetta la tubercolosi peritoneale, il campione può essere raccolto in una provetta sterile e da lì inoculato direttamente sul terreno di Löwenstein-Jensen..

Analisi citochimica

Il campione viene raccolto in provette sterili. L'analisi citochimica comprende gli aspetti fisici, l'analisi biochimica e lo studio citologico.

I parametri osservati nello studio fisico sono: aspetto del liquido, colore, densità. Lo studio biochimico di base include glucosio, proteine ​​e LDH. Tuttavia, altri metaboliti possono essere attaccati come: amilasi, albumina, ADA, tra gli altri..

Valori normali (trasudato)

Aspetto fisico

Densità: 1.006-1.015.

Aspetto: trasparente.

Colore: giallo chiaro.

Studio biochimico

Reazione di Rivalta: negativa.

Proteine: < de 3 g%.

Albumina: < de 1,5 g/dl.

Glucosio: normale, simile al plasma.

LDH: basso (< 200 UI/L).

Amilasi: valore simile o inferiore al plasma.

ADA: < 33 U/L.

Fibrinogeno: assente.

Coagulazione: mai.

Studio citologico

Conteggio delle cellule: < 3000 cel/mm3

Cellule neoplastiche: assenti.

Batteri: assenti.

Leucociti: pochi.

Globuli rossi: scarsi.

Valori patologici (essudato)

Aspetti fisici

Densità: 1.018-1.030.

Aspetto: torbido.

Colore: giallo scuro o biancastro.

Studio biochimico

Reazione Rivalta: positiva.

Proteine:> 3 g%.

Albumina:> 1,5 g / dl.

Glucosio: diminuito.

LDH: aumentata, soprattutto nei processi neoplastici (> 200 UI / l).

Amilasi: aumentata in caso di pancreatite.

ADA (enzima adenosina deaminasi):> 33 U / L in caso di ascite tubercolare.

Bilirubina: aumentata (indicata solo quando il colore del liquido è giallo scuro o marrone).

Fibrinogeno: presente.

Coagulazione: frequente.

Studio citologico

Conta cellulare:> 3000 cellule / mm3

Cellule neoplastiche: comuni.

Batteri: comuni.

Leucociti: abbondanti.

Globuli rossi: variabili.

Patologie

Ascite chylous

È stato notato che il liquido peritoneale può diventare torbido, bianco (chylous), ma con un basso numero di cellule. Ciò è dovuto alla somministrazione di alcuni farmaci calcioantagonisti, come: lercanidipina, manidipina, diidropiridine, nifedipina, senza infezione associata..

L'ascite chilosa (aumento dei trigliceridi e dei chilomicroni) può avere altre cause, come: neoplasie, sindrome nefrosica, pancreatite, cirrosi epatica, tra le altre. Viene anche chiamata ascite linfatica..

Peritonite batterica

Se il liquido è torbido e c'è un gran numero di leucociti, è necessario prendere in considerazione la peritonite. La peritonite può essere spontanea, secondaria o terziaria.

La peritonite spontanea o primaria è prodotta da microrganismi che derivano da una traslocazione batterica (passaggio di batteri dall'intestino ai gangli mesenterici). È così che i batteri passano nella linfa, nel liquido peritoneale e nella circolazione sistemica..

Questo processo è favorito da un aumento significativo del microbiota intestinale, da un aumento della permeabilità della mucosa intestinale e da una diminuzione dell'immunità locale e sistemica..

La peritonite batterica si verifica in un'ampia percentuale nei pazienti con cirrosi epatica.

Il microrganismo più isolato è Escherichia coli, tuttavia, altri sono disponibili, come ad esempio: Staphylococcus aureus, Enterobacter cloacae, Klebsiella pneumoniae, Enterococcus faecalis, Enterococcus faecium, tra gli altri.

La peritonite secondaria è causata dal passaggio del contenuto settico nella cavità peritoneale attraverso una fessura nella parete gastrointestinale. Le cause della rottura della parete possono essere traumatiche, post-chirurgiche, perforazione dell'ulcera gastrica, appendicite acuta, tra le altre..

Considerando che, la peritonite terziaria è difficile da diagnosticare. Può essere causato da peritonite primaria o secondaria irrisolta o persistente. Occasionalmente vengono isolati batteri o funghi a bassa patogenicità, ma senza trovare il focolaio infettivo primario. Può anche essere diffuso, senza un agente infettivo.

La peritonite terziaria ha una prognosi sfavorevole, di solito ha un'elevata mortalità nonostante l'installazione di un trattamento aggressivo.

Bacteriazitis

Presenza di batteri nel liquido peritoneale con un basso numero di globuli bianchi. Può essere dovuto all'insorgenza di peritonite batterica spontanea o a un'infezione secondaria di origine extraperitoneale.

Peritonite tubercolare

La causa principale è la precedente tubercolosi polmonare. Si ritiene che possa interessare il peritoneo principalmente per disseminazione linfatica e secondariamente per via ematogena.

Il Mycobacterium tuberculosis può raggiungere l'intestino inghiottendo l'espettorato infetto. Ciò coinvolge la sottomucosa intestinale, i nodi intramurali, regionali e mesenterici..

Riferimenti

  1. Moreiras-Plaza M, Fernández-Fleming F, Martín-Báez I, Blanco-García R, Beato-Coo L. Fluido peritoneale non infettivo nuvoloso secondario a lercanidipina. Nefrologia, 2014; 34 (5): 545-692. Disponibile su: revistanefrologia.com.
  2. Espinoza M, Valdivia M. Efficacia diagnostica dell'albumina nel liquido ascitico. Rev. Gastroenterol, 2004; 24 (1): 127-134. Disponibile su: scielo.org.
  3. Suárez J, Rubio C, García J, Martín J, Socas M, Álamo J, et al. Presentazione atipica della tubercolosi peritoneale: caso clinico diagnosticato mediante laparoscopia. Rev. esp. malato scavare. 2007; 99 (12): 725-728. Disponibile su: scielo.org.
  4. Hurtado A, Hurtado I, Manzano D, Navarro J, Cárceles E, Melero E. Fluido nuvoloso in dialisi peritoneale. Malato Nefrol 2015; 18 (Suppl 1): 88-89. Disponibile su: scielo.isciii.
  5. Holguín A, Hurtado J, Restrepo J. Uno sguardo attuale alla peritonite batterica spontanea. Rev Col Gastroenterol, 2015; 30 (3): 315-324. Disponibile su: Scielo.org.
  6. Rodríguez C, Arce C, Samaniego C.Peritonite acuta secondaria. Cause, trattamento, prognosi e mortalità. Cir. Parag, 2014; 38 (1): 18-21. Disponibile su: scielo.iics.
  7. Martín-López A, Castaño-Ávila S, Maynar-Moliner F, Urturi-Matos J, Manzano-Ramírez A, Martín-López H.Peritonite terziaria: tanto difficile da definire quanto da trattare. Rev Spanish Surgery, 2012; 90 (1): 11-16. Disponibile su: Elsevier.es

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.