Il litio Può essere utilizzato per curare la depressione e il disturbo bipolare grazie alle sue proprietà stabilizzanti dell'umore. È un medicinale che viene normalmente utilizzato per trattare e prevenire i tipici episodi di mania che si verificano nel disturbo bipolare..
Il litio è un farmaco che è uno dei farmaci noti come stabilizzatori dell'umore; Il suo meccanismo d'azione consiste nello stabilizzare l'umore, cioè garantire che l'affetto non sia né eccessivamente alto né eccessivamente basso.
Tuttavia, il meccanismo d'azione del litio non è completamente compreso. Si ritiene che funzioni modificando i secondi sistemi di messaggistica.
In effetti, l'ipotesi più forte oggi è che il litio altera le proteine G e la loro capacità di inviare segnali all'interno della cellula una volta che il recettore è occupato dal neurotrasmettitore..
Spiegato in modo meno tecnico, ciò significherebbe che il litio sarebbe in grado di stabilizzare l'umore attraverso meccanismi indiretti..
Cioè, il litio potrebbe alterare il funzionamento mentale e riportarlo a uno stato stabilizzato modificando le azioni delle proteine che determinano il funzionamento dei neuroni..
Indice articolo
Il litio non è considerato un medicinale di prima linea per il trattamento della depressione a causa dell'esistenza di farmaci più efficaci per ridurre i sintomi che si verificano in questa malattia.
Pertanto, i farmaci più usati per trattare gli episodi depressivi di depressione sono gli antidepressivi eterociclici (come l'impipramina), gli antidepressivi SSRI (come la paroxetina) e gli antidepressivi più recenti (come la mirtazapina).
Questo fatto potrebbe essere spiegato perché gli antidepressivi hanno un effetto più diretto sull'elevazione dell'umore. Mentre il litio gli consente di stabilizzare (aumentare o ridurre) l'umore, gli antidepressivi riescono a risollevarlo direttamente.
Pertanto, nelle depressioni, l'uso del litio è ridotto alla combinazione con un antidepressivo nelle fasi di mantenimento per prevenire ricadute e recidive..
Lo stesso non accade nel trattamento degli episodi depressivi del disturbo bipolare.
In questi episodi, sebbene i sintomi possano essere molto simili a quelli manifestati durante la depressione, l'uso del litio acquista molta più importanza e diventa un farmaco vitale per il suo trattamento..
Questo effetto è spiegato attraverso le caratteristiche del disturbo bipolare.
Come abbiamo detto prima, il disturbo bipolare è caratterizzato dalla presentazione di episodi depressivi a cui fa seguito la comparsa di episodi maniacali..
Pertanto, quando compare un episodio depressivo, è molto probabile che un episodio maniacale appaia in seguito..
Come regola generale, l'uso di antidepressivi è sconsigliato durante queste fasi in quanto possono alzare rapidamente l'umore e provocare immediatamente la comparsa di un episodio maniacale.
In questi casi, il litio diventa il farmaco di prima scelta, poiché questo, sebbene aumenterà l'umore in modo più lento e meno efficace rispetto all'antidepressivo, preverrà la comparsa di un episodio maniacale.
Il trattamento farmacologico del disturbo bipolare continua ad essere una sfida per gli psichiatri oggi, poiché ogni fase della malattia di solito richiede un approccio terapeutico diverso.
Tuttavia, negli ultimi 50 anni si sono verificati alcuni cambiamenti nelle tendenze di utilizzo dei diversi farmaci disponibili per trattare questo tipo di alterazione psicopatologica.
In questo senso, il litio è stato e continua ad essere il farmaco per eccellenza per il disturbo bipolare. In effetti, negli anni '50 e '60 era già accettato in Europa e viene mantenuto ancora oggi..
Recentemente, l'Organizzazione Medica Collegiata e il Ministero della Salute e dei Consumi hanno predisposto un manuale di azione in caso di mania che raccoglie le prove a favore dell'uso del litio in queste patologie.
Nello specifico, uno studio ha mostrato forti evidenze per l'utilizzo del litio nella mania acuta, cioè in quei casi in cui i sintomi maniacali si esprimono in modo autonomo.
Lo studio ha mostrato come negli studi randomizzati controllati di questo tipo di psicopatologia, il litio abbia ottenuto una buona risposta farmacologica praticamente in tutti i casi.
Tuttavia, in questo stesso studio, il litio ha ottenuto solo prove limitate sulla sua efficacia nel trattamento dei casi di mania mista, cioè di intervenire in quegli episodi che presentano sintomi depressivi e sintomi maniacali contemporaneamente.
In questi casi, altri farmaci come il valporate o la cabramazepina hanno dimostrato una maggiore efficacia del trattamento..
Il litio ha dimostrato di essere più efficace nel trattamento degli episodi maniacali che nel trattamento degli episodi misti, motivo per cui la diagnosi di queste caratteristiche del disturbo bipolare è molto importante quando si specifica il piano di trattamento.
Per quanto riguarda le fasi ipomaniacali, il litio ha dimostrato di essere un farmaco efficace per ridurre i sintomi, stabilizzare l'umore e ripristinare la funzionalità ottimale..
Questo fatto è stato confermato da uno studio retrospettivo condotto da Tono sull'efficacia del litio nell'invertire le fasi ipomaniacali in un totale di 129 persone con disturbo bipolare di tipo II..
Inoltre, in questo stesso studio, gli effetti del litio nel trattamento dei sintomi maniacali sono stati studiati in un totale di 188 individui con diagnosi di disturbo bipolare di tipo I..
In questa seconda revisione di Tono, l'efficacia del litio è risultata più efficace nel trattamento dei sintomi ipertimici (episodi maniacali ed episodi ipomaniacali) che nel trattamento dei sintomi ipotimici (episodi depressivi)..
Infine, va notato che altri tipi di farmaci vengono spesso aggiunti al trattamento al litio per il disturbo bipolare.
Diversi studi hanno dimostrato che alcuni antipsicotici interagiscono bene con il litio e aumentano il potenziale di trattamento per invertire i sintomi del disturbo bipolare..
Nello specifico, nel manuale redatto dall'Organizzazione Medica Collegiata e dal Ministero della Salute e dei Consumi, si è riscontrato che aloperidolo, risperidone, olanzapina, quetiapina e arpiprazolo sono farmaci ottimali per accompagnare un trattamento con litio.
Infine, va notato che, come hanno dimostrato Goodwin e Jamison nel 1990, il litio è un farmaco appropriato per il trattamento di mantenimento del disturbo bipolare poiché riduce la frequenza, la durata e l'intensità degli episodi maniacali, ipomaniacali e depressivi..
Da tutto ciò possiamo trarre le seguenti conclusioni sull'efficacia del litio per il disturbo bipolare:
Quando mettiamo in relazione la depressione con il disturbo bipolare, possiamo presentare le seguenti conclusioni.
Non sorprende che un farmaco che riesce ad eutimizzare lo stato d'animo come il litio, diventi un farmaco appropriato per trattare questo tipo di disturbi psicologici.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.