Il linguaggio artistico si riferisce ai codici comunicativi che un artista utilizza per trasmettere il suo messaggio. Parte di quel messaggio è estetico, ma dovrebbe anche provocare sentimenti, riflessioni e altre interpretazioni considerate dall'autore..
Una delle principali caratteristiche dell'essere umano è la sua capacità di comunicazione. È essenziale in tutti gli aspetti della vita: dal regno psicologico alla facilitazione della sopravvivenza. L'uomo usa il linguaggio per comunicare.
Sebbene la parola sia forse il linguaggio comunicativo più potente che chiunque abbia, vengono utilizzati anche gesti, espressioni del corpo, silenzio e molti altri strumenti.
L'unica cosa necessaria è che il mittente e il destinatario possano condividere i codici utilizzati e quindi possano capirsi correttamente..
Nel caso dell'arte, anche questa comunicazione è essenziale. Dalla musica - uno dei primi metodi comunicativi della storia umana - al cinema, tutto fa parte di un sistema di trasmissione di sentimenti e informazioni.
I codici di ogni manifestazione artistica sono diversi, sebbene vi siano alcune caratteristiche comuni simili a quelle di altri tipi di linguaggi.
Indice articolo
Il linguaggio artistico ha una particolarità rispetto al resto dei messaggi che lo rende un po 'più complicato.
Con il linguaggio orale (purché il linguaggio sia condiviso), gestuale (con gesti quasi universali) o scritto, puoi stare certo che gli stessi codici verranno condivisi. Tuttavia, nell'arte questa situazione non si verifica sempre..
Inoltre, poiché sono creazioni individuali in cui il destinatario non conosce l'intenzione dell'autore, è spesso comune per ogni osservatore interpretare l'opera d'arte in modo diverso..
Questa è una caratteristica importante di questo tipo di linguaggio: la percezione del ricevente è più soggettiva.
A parte questa soggettività, dobbiamo continuare a insistere sul fatto che i codici artistici sono importanti per una comunicazione efficace.
È stato detto molte volte che la musica è un linguaggio universale. Anche se può essere vero, non tutti gli ascoltatori lo interpreteranno allo stesso modo. Ci sono anche differenze culturali che a volte fanno sì che un occidentale non riesca ad apprezzare o comprendere una composizione realizzata in Estremo Oriente..
Tre livelli sono stati descritti nel linguaggio dell'arte. Il primo ha il compito di attirare l'attenzione. Per essere attento e per cercare di capire cosa si intende, l'artista ha bisogno di interessarsi a sufficienza.
Il secondo livello viene eseguito inconsciamente; l'osservatore contempla (o ascolta) l'opera e stabilisce analogie nella sua mente.
Se gli altri due hanno avuto successo, al terzo livello si instaura una sorta di dialogo tra il destinatario e l'autore..
Conosciuta molte volte come il linguaggio universale e come uno dei primi modi di comunicare nella storia, la musica è in grado di provocare un grande impatto sul destinatario, sia sentimentale che estetico..
Per trasmettere il suo messaggio utilizza tutti i mezzi che gli permettono di combinare armonicamente suoni diversi.
Oltre agli strumenti musicali, gli strumenti sono il ritmo, i toni, le armonie, le ripetizioni, il silenzio e altri..
Tutto questo finisce per formare un insieme che arriva al destinatario, che lo decodifica per ricevere il messaggio. Tieni presente che questa comprensione è personale.
Secondo le convinzioni di alcune persone, la musica di Wagner potrebbe suonare loro bellicosa e potrebbe persino ricordare loro i nazisti, che la usavano come parte del loro linguaggio simbolico. Altre persone avranno reazioni completamente diverse.
La pittura è l'arte plastica e visiva più conosciuta.
Nonostante l'apparente facilità per il destinatario di cogliere il messaggio dell'autore, ci sono studiosi che affermano che si tratta di un'arte antidemocratica e che necessita di una conoscenza preliminare per essere in grado di catturarla nella sua interezza..
Certo, non è la stessa cosa contemplare una pittura iperrealista piuttosto che astratta, poiché il linguaggio utilizzato è diverso, il che implica che anche la percezione dell'osservatore può variare.
Gli strumenti utilizzati dal linguaggio pittorico sono quelli di quest'arte. Tra questi spiccano il colore e la luce, con molte variabili di significato.
Vengono utilizzati anche volume e prospettiva, che rendono il dipinto più realistico e vicino. Infine, la linea, il materiale pittorico e la tecnica possono essere nominati come altri elementi di questo linguaggio..
La danza è un'altra delle più antiche modalità di comunicazione umana. Inoltre, è un tipo di comunicazione che utilizza diversi codici diversi: dalla musica ai costumi..
Ma senza dubbio, lo strumento principale è il corpo stesso dei ballerini. Il messaggio o la storia viene trasmessa attraverso i movimenti ritmici dei protagonisti.
Nonostante l'evidente plasticità, è una modalità che richiede una certa complicità da parte dello spettatore e che ha qualche conoscenza preliminare per decodificare ciò che gli viene detto..
È il modo più chiaro per comunicare, a parte la parola. La scrittura, una volta che sai leggere e apprendere alcuni codici comuni, esprime in modo molto diretto ciò che l'autore vuole raccontare.
Lo strumento principale è la parola. Esistono numerosi dispositivi stilistici che aiutano a creare la storia o provocano la reazione del lettore..
L'architettura ha una doppia funzione: una di queste è meramente funzionale e l'altra è artistica. Questa funzione artistica ha un suo linguaggio che vuole esprimere qualcosa a chi guarda una certa costruzione.
Per fare questo, gioca con vari codici, che vanno dai materiali utilizzati alla forma della sua pianta, alla sua altezza o alla sua struttura..
Un buon esempio possono essere le antiche cattedrali gotiche progettate per sopraffare i credenti e far loro temere Dio. Per questo hanno utilizzato la grande altezza delle sue pareti e i diversi elementi architettonici, pittorici e scultorei.
Tralasciando le manifestazioni artistiche più moderne che si trovano su Internet, il cinema è l'arte che ha sviluppato codici linguistici più completi..
Non esiste modalità di comunicazione che non compaia sullo schermo e, quindi, è una delle più complete quando si tratta di riflettere storie.
Tra i suoi strumenti c'è la parola, uno dei suoi fondamenti. Nell'era del cinema muto, questa risorsa veniva compensata con un linguaggio gestuale più vicino a quello teatrale.
Inoltre, nel cinema, la musica viene utilizzata per enfatizzare le situazioni, i costumi per fornire informazioni, nonché la messa in scena e la comunicazione non verbale, tra le altre risorse..
Come il cinema, il teatro è un'arte che utilizza quasi tutti gli strumenti comunicativi che l'uomo possiede..
Così ha creato un proprio linguaggio molto ricco, in cui può usare musica, gesti, ritmo e, naturalmente, la parola.
Allo stesso modo, il montaggio dell'opera è un altro modo attraverso il quale lo spettatore può ricevere il messaggio, accompagnato dall'illuminazione utilizzata o dagli effetti visivi..
Questo linguaggio richiede complicità da parte dello spettatore. Deve essere coinvolto nello spettacolo e credere a ciò che sta vedendo, decodificare il messaggio e non solo vedere un gruppo di attori su un palco vicino.
Riflettere la realtà sulla carta (ora sullo schermo di un computer) ha anche un suo linguaggio artistico.
La fotografia, sebbene manchi di movimenti o parole, è in grado di trasmettere emozioni, informazioni, suggestioni, tra gli altri elementi..
Per fare ciò, utilizza vari codici e strumenti. Il più ovvio è il colore; la differenza espressiva tra bianco e nero e colore è enorme.
Anche l'uso del ritmo è importante. Un bravo fotografo saprà dirigere l'occhio dello spettatore dove desidera e, insieme all'inquadratura e alla profondità, creare un messaggio riconoscibile..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.