Le 8 regioni naturali del Perù e le loro caratteristiche

1664
Jonah Lester
Le 8 regioni naturali del Perù e le loro caratteristiche

Il 8 regioni naturali del Perù sono le aree in cui questo Paese è suddiviso secondo le diverse unità biogeografiche. Si tratta di territori con condizioni particolari e differenziate di attributi geografici e biologici, in particolare rilievo, clima, flora e fauna..

Secondo la proposta del geografo Javier Pulgar, in Perù si possono differenziare 8 regioni naturali. Questi vanno dalle pianure del bacino amazzonico a est alle rive dell'Oceano Pacifico a ovest..

Queste regioni naturali si sviluppano in una linea immaginaria che va da 80 metri sul livello del mare sul versante orientale dell'Amazzonia a 6.757 metri sul livello del mare. Questa altitudine corrisponde al massiccio innevato di El Huascarán e poi scende il versante occidentale delle Ande fino a 0 metri sul livello del mare sulle spiagge del Pacifico..

Indice articolo

  • 1 Foresta bassa o regione di Omagua
    • 1.1 Caratteristiche generali
    • 1.2 Clima
    • 1.3 Flora
    • 1.4 Fauna
  • 2 Regione della giungla superiore o Rupa-Rupa
    • 2.1 Caratteristiche generali
    • 2.2 Clima
    • 2.3 Flora
    • 2.4 Fauna
  • 3 Regione Yunga
    • 3.1 Caratteristiche generali
    • 3.2 Clima
    • 3.3 Flora
    • 3.4 Fauna
  • 4 Regione Quechua
    • 4.1 Caratteristiche generali
    • 4.2 Clima
    • 4.3 Flora
    • 4.4 Fauna
  • 5 Regione di Suni o Jalca
    • 5.1 Caratteristiche generali
    • 5.2 Clima
    • 5.3 Flora
    • 5.4 Fauna
  • 6 Regione di Puna
    • 6.1 Caratteristiche generali
    • 6.2 Clima
    • 6.3 Flora
    • 6.4 Fauna
  • 7 Regione Janca
    • 7.1 Caratteristiche generali
    • 7.2 Clima
    • 7.3 Flora
    • 7.4 Fauna
  • 8 Regione di Chala
    • 8.1 Caratteristiche generali
    • 8.2 Clima
    • 8.3 Flora
    • 8.4 Fauna
  • 9 Riferimenti

Foresta bassa o regione di Omagua

Giungla nella regione di Selva Baja o Omagua. Fonte: Shao / CC BY-SA (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)

Caratteristiche generali

È la più estesa del Perù e sono pianure occupate da basse foreste nel bacino amazzonico tra gli 80 ei 400 metri sul livello del mare..

Tempo metereologico

Questa regione ha un clima tropicale caldo e umido, con temperature medie di 26ºC e precipitazioni di circa 3.000 mm..

Flora

Sono foreste con una struttura vegetale complessa con diversi strati o livelli di vegetazione, compreso un sottobosco e una grande diversità di rampicanti ed epifite. Le specie di fichi abbondano (Ficus spp.) e altri endemici come la Rutacea Spathelia terminalioides e legumi Jacqueshuberia loretensis.

Allo stesso modo, ci sono palme con frutti commestibili come il pijuayo (Bactris gasipaes) e la palma huasaí o manaca (Euterpe oleracea). Abbondano orchidee epifite, araceae e bromeliacee, nonché rampicanti di queste ultime due famiglie..

Fauna

Madre e cucciolo di giaguaro

Il principale predatore è il giaguaro (Panthera onca), che oltre alla giungla bassa o omagua, occupa la giungla alta e lo yunga. Abitano anche il tapiro (Tapirus terrestris) e il pecari dalle labbra bianche (Tayassu pecari).

Nei fiumi puoi trovare il caimano nero (Melanosuchus niger), l'Anaconda (Eunectes murinus) e la lontra gigante amazzonica o lupo di fiume (Pteronura brasiliensis). Esistono anche rare specie di scimmie come l'uakari calvo (Cacajao calvus) e l'uistitì di Goeldi (Callimico goeldii).

Regione della giungla superiore o Rupa-Rupa

Regione della foresta alta o Rupa-Rupa. Fonte: Heiner Amado Cadillo / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

Caratteristiche generali

Si riferisce alla regione della foresta pluviale amazzonica che si sviluppa verso le pendici andine, tra i 400 ei 1.000 metri sul livello del mare. Il termine rupa-rupa significa "ciò che è caldo" o "ardente", alludendo alla calda giungla..

Tempo metereologico

Questa giungla si trova in terre calde, con temperature medie di 25,5 ° C e precipitazioni di oltre 3.000 mm all'anno..

Flora

Una specie rilevante è l'albero della china (Cinchona officinalis), albero nazionale del Perù e utile come medicinale contro la malaria. Ci sono alberi da frutto come il copoazú, (Theobroma grandiflorum) e camu camu (Myrciaria dubia), così come grandi alberi come il tulpay (Clarisia racemosa).

Fauna

Choloepus didactylus

Questa regione condivide la fauna con la giungla inferiore, quindi qui vivono anche il giaguaro, il tapiro, il pecari e molte altre specie. Allo stesso modo, ci sono serpenti velenosi come il pappagallo macaco (Bothriopsis bilineata) e rane velenose come il dardo a tre strisce (Ameerega trivittata).

Abita anche il bradipo bicipite di Linneo (Choloepus didactylus) e la scimmia ragno dal ventre bianco (Ateles belzebuth). Tra gli uccelli spicca il guácharo (Steatornis caripensis), un uccello delle caverne trovato in poche aree del Sud America.

Regione di Yunga

Regione di Yunga. Fonte: Erfil / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)

Caratteristiche generali

Questa regione corrisponde alla fascia altitudinale più alta per quanto gli alberi raggiungono su entrambi i versanti. Tuttavia, ci sono differenze tra il versante orientale o amazzonico (yunga fluviale) e l'Oceano occidentale o Pacifico (yunga marittimo)..

Ciò è dovuto al fatto che sul versante orientale la convergenza intertropicale e l'effetto della foresta pluviale amazzonica forniscono più umidità. Mentre sul versante del Pacifico (occidentale) c'è un clima più secco.

Tempo metereologico

Lo yunga fluviale o yunga orientale ha un clima subtropicale o temperato con una temperatura media di 23,5 ºC, con precipitazioni elevate, che raggiungono i 3.000 mm all'anno..

Flora

Nel fiume Yunga, le foreste pluviali si sviluppano con più di 3000 specie descritte, come gli alberi di fico (Ficus spp.) e conifere del genere Podocarpus.

C'è anche il cantú (Cantua buxifolia), un arbusto chiamato albero magico peruviano e fiore nazionale del paese. D'altra parte, questa regione è l'area di colture come la coca (Erythroxylum coca) e vari frutti tropicali.

Fauna

Tremarctos ornatus

Nelle foreste nuvolose dello yunga ci sono varie specie di primati come la scimmia lanosa dalla coda gialla (Lagothrix flavicauda). C'è anche la scimmia del ceppo di San Martín o Rio Mayo titi (Callicebus oenanthe) e la scimmia lanosa grigia (Lagothrix cana).

D'altra parte, queste giungle sono l'habitat dell'orso dagli occhiali (Tremarctos ornatus). Mentre tra gli uccelli ci sono il gallo andino delle rocce o il tunki (Rupicola peruviana) e il cornuto di Sira (Pauxi koepckeae).

Regione quechua

Regione quechua. Fonte: Emmanuel DYAN di Parigi, Francia / CC BY (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0)

Caratteristiche generali

Questa regione comprende le valli alte e ampie che si sviluppano tra le alte montagne andine, situate tra i 2.300 ei 3.500 metri sul livello del mare..

Tempo metereologico

Queste valli di alta montagna si sviluppano in un clima temperato e secco, con temperature medie comprese tra 12,5 e 17,2 ° C. Mentre la precipitazione media annuale è bassa, intorno ai 96-100 mm.

Flora

Esistono specie arboree come l'ontano andino (Alnus acuminata). Allo stesso modo, vengono coltivate specie tipiche della regione come la racacha o virraca (Arracacia xanthorrhiza), una radice commestibile. Così come il mais (Zea mays), Fagioli (Phaseolus spp.) e patate (Solanum tuberosum).

Fauna

Vultur gryphus

Qui vive la taruca (Hippocamelus antisensis), che ascende anche alla jalca, così come la volpe andina (Lycalopex culpaeus andinus). Tra gli uccelli c'è il tordo dal collo bianco (Turdus albicollis), il tordo Chiguanco (Turdus chiguanco) e il condor andino (Vultur gryphus).

Regione di Suni o Jalca

Regione di Suni o Jalca. Fonte: Patricio Mena Vásconez / Dominio pubblico

Caratteristiche generali

Questa regione si trova al di sopra del limite degli alberi, cioè l'altitudine al di sopra della quale le foreste o le giungle non crescono più. Si tratta di altopiani, scogliere e valli glaciali delle Ande tra 3.500 e 4.100 metri sul livello del mare..

Tempo metereologico

Ha un clima freddo, con temperature medie tra i 10 e gli 11,5 ° C al limite del bosco. Scendendo a 7,5 ° C nel suo limite superiore, e sul versante occidentale di La Jalca, la temperatura media può scendere anche a 3,4 ° C..

Flora

Ci sono arbusti alti come il legume chiamato tara o taya-taya (Caesalpinia spinosa) e arbusti come il quishuar (Buddleja coriacea). Diverse sono anche le specie che, essendo originarie della regione, sono state addomesticate e coltivate da millenni.

Ad esempio, la quinoa (Chenopodium quinoa) e il cañihua (Chenopodium pallidicaule), due chenopodiaceae che offrono un alto contenuto proteico.

Fauna

Puma concolor

Questa regione rientra nella gamma dell'habitat del puma (Puma concolor), così come il cervo dalla coda bianca peruviano o luicho (Odocoileus peruvianus). Nei laghi e nelle lagune della regione troverai l'oca andina (Neochen melanoptera).

D'altra parte, è un habitat caratteristico dei camelidi andini, sia specie selvatiche che domestiche. Tra questi, la vigogna (Vicugna vicugna), Il guanaco (Lama guanicoe), l'alpaca (Vicugna pacos) e la fiamma (Lama glama).

Regione di Puna

Regione di Puna. Fonte: Maurice Chédel / Dominio pubblico

Caratteristiche generali

Il termine puna significa la cima della montagna, dove i pascoli e gli arbusti di alta montagna crescono tra i 4.100 ei 4.800 metri sul livello del mare. È una regione di altipiani che formano pianure ondulate con abbondanti laghi e lagune glaciali.

Tempo metereologico

La puna è una regione di alta montagna fredda e arida, con temperature medie tra i 3,5 ei 7,5 ° C. L'oscillazione tra il giorno e la notte è invece ampia, data l'elevata radiazione solare di giorno e di notte si raggiunge il punto di congelamento..

Le precipitazioni sono basse e l'evapotraspirazione alta, quindi è un'area con un deficit idrico. Inoltre, si stabilisce una puna umida e una secca, a seconda del fatto che le precipitazioni sono maggiori ad est e diminuiscono verso ovest..

Flora

La vegetazione è dominata dalle erbe, soprattutto dei generi Festuca, Calamagrostis, Aciachne Y Stipa. Anche la Titanca o Regina delle Ande vive qui (Puja raimondii), una bromelia endemica delle Ande del Perù e della Bolivia.

Un'altra pianta endemica è Pycnophyllopsis macrophylla, un caryophylliaceous che cresce a forma di cuscino. Sebbene la regione sia al di sopra della linea degli alberi, ci sono boschetti di queñoa (Polylepis besseri) che è un piccolo albero.

Vengono coltivate anche specie tradizionali originarie della regione, come la patata amara o l'oca (Oxalis tuberosa) da cui si consumano i suoi rizomi.

Fauna

Un alpaca. Fonte: Christophe Meneboeuf [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5)]

Qui ci sono anche i camelidi andini come la vigogna, il guanaco, l'alpaca e il lama. Tra gli uccelli c'è il monte caracara (Phalcoboenus megalopterus), un rapace, il colibrì Puno (Oreotrochilus estella) e l'area di Darwin (Rea pennata), un grande uccello che corre.

Regione di Janca

Regione di Janca. Fonte: Edubucher / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

Caratteristiche generali

Il termine janca significa bianco, in riferimento alle vette innevate andine sopra i 4.800 metri sul livello del mare. Qui si presenta un ambiente di basse temperature, rocce, ghiaccio e neve.

Tempo metereologico

Questa è la regione più fredda di tutte per effetto dell'altitudine, raggiungendo temperature medie di 0ºC o inferiori. D'altra parte, le precipitazioni si verificano sotto forma di neve e le basse temperature rendono l'acqua scarsamente disponibile..

Flora

Date le condizioni ambientali estreme, la vegetazione qui è estremamente scarsa, cresce solo la yareta (Azorella compatta) e alcune erbe. La yareta è una perenne apiacee che cresce in modo compatto e vive fino a più di 3.000 anni.

Tra le erbe ci sono alcune specie dei generi Festuca e Stipa, tra gli altri. Inoltre abbondano muschi e licheni.

Fauna

Vicuña (Vicugna vicugna). Fonte: Papermaker / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)

L'animale emblematico e uno dei pochi che si avventura in questa regione è il condor andino (Vultur gryphus). Qui vivono anche i vizcacha, simili alle lepri ma imparentati con il cincillà.

C'è sia il vizcacha settentrionale (Lagidium peruanum), come quella meridionale (Lagidium viscacia). Vigogna (Vicugna vicugna) può avventurarsi nel limite inferiore della janca.

Regione di Chala

Regione di Chala. Fonte: PIERRE ANDRE LECLERCQ / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)

Caratteristiche generali

Questa è la regione naturale che corrisponde alla costa peruviana dell'Oceano Pacifico tra 0 e 500 metri sul livello del mare, cioè la fascia occidentale inferiore.

Tempo metereologico

Nonostante il fatto che questa regione si trovi in ​​una latitudine tropicale, l'influenza della fredda corrente oceanica di Humboldt le conferisce un clima subtropicale. In questo senso, le temperature sono normalmente comprese tra 12 e 29 ° C..

Questa influenza raggiunge la zona costiera meridionale e centrale, poiché la controcorrente equatoriale colpisce più a nord, generando un clima più caldo..

È anche una zona arida, in gran parte desertica, con precipitazioni appena intorno ai 15 mm all'anno, con massime di 64 mm. Tuttavia, la nebbia oceanica in inverno fornisce un'elevata umidità relativa.

Flora

Sebbene la maggior parte di questa regione sia desertica, l'ecosistema di Lomas è stabilito sui pendii inferiori delle Ande. Questa è costituita da una vegetazione bassa con un clima desertico subtropicale e la cui umidità è fornita dalla nebbia marina..

Ci sono arbusti alti come la tara (Tara spinosa) e il mito o uliucana (Vasconcellea candicans), quest'ultimo di frutti commestibili. Tra le erbe spicca l'amancay (Ismene amancaes) di fiori gialli e cactus come il Armatocereus matucanensis.

Verso la costa nord, la calda mangrovia si sviluppa con specie come la mangrovia rossa (Rhizophora mangle) e la mangrovia nera (Germinans di Avicennia). Poiché la zona costiera settentrionale è più umida, ci sono foreste, come la foresta secca equatoriale del Golfo di Guayaquil e la foresta tropicale del Pacifico nell'estremo nord di Tumbes.

Alcune specie caratteristiche di queste foreste sono il carrubo (Prosopis pallida) e la ceiba (Ceiba pentandra).

Fauna

Cebus albifrons

Il più grande predatore è il puma (Puma concolor), sebbene il gatto della Pampean (Leopardus colocola) e la volpe del deserto peruviana (Lycalopex sechurae). Tra gli uccelli ci sono il pigliamosche vermiglio (Pyrocephalus obscurus) e sulla costa ci sono abbondanti uccelli marini e mammiferi come il leone marino sudamericano (Otaria flavescens).

La foresta di Tumbes è l'unica area costiera del Perù dove vivono le scimmie. Le specie trovate lì sono la scimmia urlatrice ammantata (Alouatta palliata) e il cappuccino bianco (Cebus albifrons).

Riferimenti

  1. Calow, P. (Ed.) (1998). L'enciclopedia dell'ecologia e della gestione ambientale.
  2. Medina, C.E., Zeballos, H. e López, E. (2012). Diversità dei mammiferi nelle foreste montane della valle Kcosñipata, Cusco, Perù. Mammografia neotropicale.
  3. Ministero dell'agricoltura e dell'irrigazione (2016). Memoria descrittiva della mappa dell'ecozona. Inventario nazionale delle foreste e della fauna selvatica (INFFS) -Perù.
  4. Ministero dell'Ambiente (2016). Mappa nazionale degli ecosistemi del Perù. Memoria descrittiva.
  5. Molinari-Novoa, E.A. (2016). Ulteriori cambiamenti nomenclaturali per quanto riguarda gli endemismi peruviani. Giornale botanico polacco.
  6. Sanchez-Vega et al. (2005). La Jalca, il freddo ecosistema del nord-ovest peruviano - Fondamenti biologici ed ecologici.
  7. Tovar, C., Seijmonsbergen, A.C. e Duivenvoorden, J.F. (2013). Monitoraggio dell'uso del suolo e dei cambiamenti della copertura del suolo nelle regioni di montagna: un esempio nelle praterie di Jalca delle Ande peruviane. Paesaggio e pianificazione urbana.
  8. Università peruviana Cayetano Heredia. Centro di studi pre-universitari. Le 11 Ecoregioni del Perù. (Pubblicato il 13 agosto 2012). Tratto da upch.edu.pe

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.