Jose Mejia Lequerica (1775-1813) era un politico, medico, oratore e avvocato nato a Quito durante il XVIII secolo. Era famoso per la sua straordinaria partecipazione alle Cortes di Cadice come deputato del vicereame della Nuova Granada.
Si è distinto fin da giovanissimo per la sua dedizione allo studio e la mente prodigiosa. È andato all'università, ma gli è stata negata la laurea perché figlio illegittimo. Questo non è stato l'unico ostacolo che Mejía ha superato, poiché anche sua madre era povera.
Gli piaceva interagire con altri intellettuali della città, ma alla fine decise di allontanarsi dalla società di Quito, che gli imponeva sempre ostacoli a causa della sua origine. Poi Mejía si è trasferito in Spagna, dove è riuscito a far parte delle Cortes di Cadice.
Dalla sua posizione di deputato, difendeva gli interessi ei diritti dell'America, difendeva la libertà di espressione, criticando gli eccessi dell'inquisizione. Nei suoi interventi, che sono stati molto acclamati, ha visualizzato eventi come la caduta dell'impero spagnolo.
Ha sempre tenuto in grande considerazione la sua patria e desiderava tornare un giorno nella terra in cui era nato, ma le circostanze non lo permettevano..
Indice articolo
José Mejía Lequerica è nato il 24 maggio 1775 a Quito, ora Ecuador, ma allora parte dell'Impero spagnolo. Era il figlio naturale del Dr.José Mejía del Valle y Moreto con Manuela de Lequerica e Barrioleta.
Il padre di Mejía era un rinomato avvocato che ha servito come luogotenente governatore di Yaguachi e poi Guayaquil, dove ha anche lavorato come revisore e consigliere di guerra. Il suo ultimo incarico nel 1782 era quello di giudice senior e generale dell'Estate dei morti, ma nel 1790 lasciò le sue posizioni e morì sette anni dopo..
Manuela de Lequerica era una donna sposata separata dal marito, Antonio Cerrajeria. Questo è stato il motivo principale per cui i genitori di José Mejía Lequerica non potevano essere sposati..
Tuttavia, entrambi vivevano insieme come coppia perché erano innamorati l'uno dell'altro. La società di Quito del Settecento non vedeva bene questa situazione ei suoi rimproveri, regolarmente, finivano per colpire il giovane José per il quale l'accesso all'istruzione era più difficile.
Inoltre, poiché doveva crescere con la madre in povertà, i sacrifici che facevano perché il giovane ricevesse gli studi furono grandi. Tuttavia, la mente prodigiosa del ragazzo ha compensato gli sforzi di sua madre.
José Mejía Lequerica ha completato i suoi studi di base in una scuola pubblica della città. Quindi, realizzando il potenziale del ragazzo, sua madre lo mandò alla Scuola Domenicana di San Juan Fernando, dove studiò grammatica latina sotto la guida di Fray Ignacio González..
Successivamente si è trasferito al Seminario Maggiore di San Luis. Lì ha imparato la filosofia con Fray Mariano Egas. Ha anche approfondito l'algebra, la trigonometria e la fisica e ha incontrato uno dei suoi mentori di nome Eugenio Espejo.
Nel 1792, all'età di 16 anni, Mejía Lequerica raggiunse la laurea. Due anni dopo è diventato un Master of Arts.
Così, ha ottenuto una borsa di studio per studiare Teologia presso l'Università di Santo Tomás de Aquino. Mejía ha studiato con grande sacrificio e, inoltre, è riuscita a iniziare a praticare come insegnante di Latinidad de Menores o Grammar de Minimos presso il Colegio de San Luis.
A casa del dottor Espejo, Mejía ha incontrato molti intellettuali di Quito, come Juan Pío Montúfar. Allo stesso modo, ha fatto amicizia con la sorella del suo mentore, Manuela Espejo..
A causa di circostanze politiche, nel 1795 Eugenio Espejo fu arrestato e in seguito morì. Il 29 giugno 1796, José Mejía y Lequerica sposò Manuela Espejo, che aveva 23 anni più di lui. Il mese successivo ha superato l'esame di teologia e poi ha iniziato gli studi di giurisprudenza.
L'università ha rifiutato di riconoscere la sua laurea da quando si era sposato, oltre ad essere un figlio naturale. Questo conflitto, di origine sociale, è stato deciso a favore di Mejía dall'Università di San Marcos de Lima, in Perù.
Poi gli hanno dato alcune cattedre in diverse istituzioni educative. Ma i suoi detrattori hanno continuato ad aggredirlo, sottolineando poi che non poteva ricevere la laurea di avvocato poiché non era un figlio legittimo, dopo questo ha dovuto lasciare la sua posizione di insegnante..
Si interessò alle scienze naturali e quando cercò di ottenere il titolo di medico fu anche bloccato, alla fine si arrese e decise di andare all'invito che José Manuel Matheus gli aveva fatto per fargli visita in Spagna.
Arrivato in Spagna trovò brevemente un lavoro in un ospedale e quasi subito, dopo l'invasione napoleonica, salì al trono José I Bonaparte. Poi, nel 1808, José Mejía Lequerica si arruolò come volontario e così ottenne la laurea in medicina..
Mejía Lequerica aveva doni di oratoria e li ha dimostrati nel suo mandato di deputato. La sua partecipazione ai tribunali è stata fondamentale, poiché ha difeso i diritti degli stati americani e ha chiesto pari rappresentanza.
Assicurava la garanzia della libertà di espressione e di stampa libera, nonché la soppressione del vassallaggio e delle signorie e l'allontanamento dei funzionari che avevano già scontato il loro tempo nella destinazione a cui erano stati assegnati..
Ha denunciato gli omicidi contro gli eroi, inoltre, ha difeso gli indiani e ha criticato le azioni dell'inquisizione. Anche José Mejía Lequerica ha combattuto contro l'imposizione di tasse per i nativi e l'obbligatorietà della decima..
José Mejía Lequeríca morì il 27 ottobre 1813 a Cadice, in Spagna. Aveva 38 anni, fu una delle vittime di un'epidemia di febbre gialla.
Le sue spoglie, che riposavano nel cimitero della chiesa di San José fuori le mura, andarono perdute nel 1814 quando furono trasferite in una fossa comune nel cimitero comunale..
José Mejía Lequeríca ha scritto trattati su vari argomenti che erano inediti e non datati, ma il suo contributo principale è stato nelle Cortes di Cadice, dove si è distinto tra i deputati delle Americhe. In questo momento ha collaborato con i media locali come L'ape spagnola Y La tripla alleanza.
- Trattati sui libri dei Maccabei.
- Conclusioni su studi botanici e fisici.
- Trattato di filosofia.
- Studi su materie fisiche, naturali e geografiche.
- Buffonate poetiche.
- Discorsi nelle Cortes di Cadice (1913), compilato da Alfredo Flores y Caamaño.
- Discorso di José Mejía nei tribunali spagnoli (1909), The Watcher.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.