Gorgoglio sono rumori peristaltici udibili senza uno stetoscopio dovuti alla mobilizzazione o all'agitazione di una miscela di aria e liquido all'interno dell'intestino, causata da un aumento dei movimenti peristaltici. Sono anche chiamati "rumori intestinali", "rumori dell'aria idroelettrica" o "ruggiti".
I pazienti lo chiamano "mi squilla le budella" o "mi squilla lo stomaco". Cioè, il paziente sente il suono o il rumore intestinale e si riferisce ad esso come un fastidio. Questi rumori assomigliano al suono che emette un tubo dell'acqua pieno d'aria quando il liquido inizia a fluire all'interno..
Quando si ascolta la parete addominale con uno stetoscopio, il movimento di grandi quantità di aria e fluido nell'intestino tenue produce rumore. Questi suoni si sentono a un tono leggermente più alto se provengono dall'intestino tenue e un tono più basso quando provengono dal colon..
Alcuni autori sottolineano che il brontolio può normalmente originarsi nel colon, tuttavia, se c'è una maggiore mobilità nell'intestino tenue e un eccessivo accumulo di gas, ad esempio nella distensione addominale, viene generato un brontolio dall'intestino tenue..
Vari processi patologici possono produrre brontolii, ma tutti hanno una condizione comune che è la presenza di gas e liquidi in eccesso in un segmento del tubo digerente, con conseguente aumento della motilità correlata o meno a dolori addominali.
Indice articolo
Tutte le alterazioni che hanno origine come cambiamenti nel tono della parete di un segmento dell'intestino producono cambiamenti nelle aree adiacenti.
Pertanto, se il tono di una zona intestinale aumenta, la pressione nei segmenti adiacenti determinerà la tensione esercitata sulla parete e la velocità, e il carattere del passaggio del contenuto liquido attraverso il lume della corrispondente ansa intestinale..
Malattia, contrattura vascolare o compressione vascolare da aumento della tensione possono privare la parete intestinale della sua capacità di contrarsi, secernere o assorbire. I rifiuti non assorbiti o volumi eccessivamente grandi di secrezioni attirano più fluidi.
Il concomitante aumento di liquido nel lume intestinale provoca ulteriore distensione e, se le masse d'aria ingerite non passano rapidamente nel cieco come fanno di solito, i movimenti della miscela aria-fluido sono abbastanza forti da essere percepiti dal paziente o dal suo ambiente.
Questi rumori percepiti e riferiti dal paziente sono noti come brontolii. Sono generalmente prodotti dal passaggio della miscela con le suddette caratteristiche attraverso il colon o l'intestino tenue..
La valutazione viene eseguita mediante auscultazione. All'auscultazione della parete addominale, di solito si sente un gorgoglio regolare con una frequenza di circa 7-8 suoni ogni minuto. Questo gorgoglio regolare è causato dalla mobilizzazione di gas e / o liquido mentre si muove all'interno di un viscere cavo..
Nel processo, particolare enfasi viene posta sul tono di detti rumori o sulla presenza di rumori più pronunciati che alcuni autori definiscono "ruggiti", che sono gorgoglii prolungati e udibili caratteristici dell'iperperistalsi chiamati brontolii.
Il borborigmo può avere un tono leggermente più alto se proviene dall'intestino tenue o più basso quando si verifica nel colon..
Sebbene i rumori possano essere valutati mediante auscultazione, la valutazione del brontolio implica la valutazione della patologia che lo origina. In questi casi è richiesta una valutazione medica generale e, se necessario, una valutazione clinica e paraclinica più specialistica..
Molte patologie possono essere accompagnate da brontolii, ad esempio, in alcune diarrea in cui liquidi e gas si accumulano nel tratto digerente e aumentano la peristalsi. Nei processi di distensione meccanica dovuta all'aumento della pressione intraluminale prima di un'ostruzione, mentre l'intestino viene gradualmente disteso nella zona prossimale all'ostruzione.
Nei processi di distensione funzionale in cui l'intestino non è in grado di mantenere le sue normali funzioni motorie. Nei pazienti psiconevrotici, a volte ci sono distensioni dovute ad aerofagia (deglutizione di aria) che genera brontolii.
Nei casi di ostruzioni organiche in un intestino normalmente funzionante, si genererà una violenta peristalsi sopra la zona di ostruzione e si percepirà un brontolio di volume crescente, correlato agli spasmi dolorosi e che aumenterà con questi fino a.
Poi, al diminuire del dolore, diminuisce anche l'intensità dei rumori, riducendo il volume del brontolio.
Sindromi di scarso assorbimento intestinale e sovrappopolazione batterica sono un esempio di malattie che, oltre ad altri sintomi associati, presentano brontolii.
In alcuni processi tumorali che causano immagini suboclusive, si verifica la triade di dolore, meteorismo e brontolio. In questo caso il dolore è di tipo “crampico” con intensità e frequenza variabile a seconda del grado di ostruzione, ed è accompagnato dal desiderio di defecare e far passare il gas.
Il meteorismo accompagna la distensione che si verifica nel percorso che precede il settore semi ostruito. Il brontolio accompagna i periodi di dolore e quando si verificano, il dolore e la distensione diminuiscono.
Il trattamento principale consiste nel trattare la malattia che lo causa, poiché è il trattamento della causa che corregge immediatamente i sintomi. Tuttavia, è possibile adottare alcune misure palliative per ridurre la distensione e quindi il volume di fluido e gas..
Per quanto riguarda il trattamento della causa primaria, ad esempio, se si tratta di diarrea, il trattamento consisterà nel trattare l'origine di quella diarrea. Quando il traffico normale viene ripristinato e la diarrea scompare, il brontolio scompare.
In caso di ostruzioni intestinali o subocclusioni, l'ostruzione deve essere trattata, riducendo così la distensione, l'accumulo di liquidi e il brontolio. Per questo, a volte questi pazienti richiedono interventi chirurgici di emergenza.
In questi casi, l'intestino deve rimanere a riposo, quindi l'alimentazione orale viene sospesa e i liquidi vengono forniti per via parenterale mentre il problema viene risolto chirurgicamente. L'interruzione dell'alimentazione orale riduce i movimenti intestinali e il brontolio.
Tra i trattamenti palliativi, uno dei più sicuri è l'uso del carbone attivo come adsorbente di gas. Questo riduce il gas nell'intestino e nel colon e quindi riduce la distensione e riduce leggermente il volume del brontolio.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.