Francisco Javier Clavijero biografia, stile, opere, frasi

811
Anthony Golden

Francisco Javier Clavijero (1731-1787) era uno storico e sacerdote della Nuova Spagna, nato in territorio messicano, che apparteneva all'Ordine dei Gesuiti. L'importanza del suo lavoro risiedeva nel posto che dava alla storia del suo Paese in termini di conquista e processo di evoluzione dei popoli indigeni..

Il lavoro di Clavijero aveva tratti della sua personalità, cioè la sua penna era innovativa e moderna per l'epoca in cui l'ha sviluppata. Ha anche usato un linguaggio chiaro e audace; forse, i suoi scritti furono influenzati nello stile dalle letture di Descartes, Benito Feijoo e Gottfried Leibniz.

Ritratto di Francisco Javier Clavijero. Fonte: pittore non identificato [uso gratuito protetto da copyright], tramite Wikimedia Commons

Alcuni dei titoli più importanti di Clavijero erano: L'antica storia del Messico, dalla colonia dei Tlaxcalani Y La storia di Antigua o Baja California. Il sacerdote divenne un punto di riferimento per lo studio della storia preispanica del Messico.

Indice articolo

  • 1 Biografia
    • 1.1 Nascita e famiglia
    • 1.2 Paletta infanzia
    • 1.3 Formazione educativa
    • 1.4 Paletta del prete
    • 1.5 Dedizione all'istruzione
    • 1.6 Espulsione dei gesuiti
    • 1.7 Inizio dell'esilio
    • 1.8 Il suo interesse per il preispanico
    • 1.9 La sua più grande opera scritta in esilio
    • 1.10 Motivo del tuo lavoro
    • 1.11 Paletta come fonte di ispirazione
    • 1.12 Ultimi anni e morte
    • 1.13 Processo di rimpatrio della sua salma
    • 1.14 Validità di Francisco Clavijero
  • 2 Stile
  • 3 Funziona
    • 3.1-Breve descrizione di alcune sue opere
  • 4 frasi
  • 5 Riferimenti

Biografia

Nascita e famiglia

Francisco nacque il 9 settembre 1731 nell'antica Nuova Spagna, oggi Messico, precisamente a Veracruz, in una famiglia che serviva la monarchia spagnola. I suoi genitori erano le spagnole Blas Clavijero e María Isabel Echegaray; aveva dieci fratelli, essendo il terzo.

L'infanzia della paletta

L'infanzia di Clavijero è stata caratterizzata da continui cambiamenti, dovuti al lavoro svolto dal padre, strettamente legato alla corona spagnola. Ha vissuto in città come Puebla e Oaxaca; Fin da bambino si è occupato della vita degli indigeni, della loro cultura, lingue e tradizioni.

Formazione educativa

Francisco Clavijero ha studiato presso le scuole San Jerónimo e San Ignacio de los Jesuitas a Puebla, dove ha imparato latino, letteratura, filosofia e teologia. Poi, nel 1748 e all'età di diciassette anni, entrò nell'Ordine della Compagnia di Gesù a Tepotzotlán per diventare sacerdote..

Dopo tre anni a Tepotzotlán, nel 1751, tornò a San Ildefonso per studiare filosofia scolastica o rivelazione cristiana. Tuttavia, non era del tutto soddisfatto di quell'insegnamento, così decise di imparare la filosofia e in seguito approfondì la teologia nella capitale messicana..

Paletta del prete

Clavijero fu ordinato sacerdote nel 1754. A quel tempo aveva già servito come insegnante, ed era responsabile del Colegio San Ildefonso. Ha sempre mostrato interesse per gli indigeni, per questo ha chiesto di far parte delle missioni che si sono svolte in California; tuttavia, non è stato inviato.

Nel 1758, quando iniziò a lavorare al Colegio San Gregorio, a Città del Messico, fu uno degli incaricati dell'addestramento impartito lì agli indios. Allo stesso tempo, ha approfondito la storia messicana, in particolare nel lavoro di ricerca svolto dallo scrittore neo-spagnolo Carlos Sigüenza.

Dedizione all'educazione

Francisco Clavijo ha trascorso cinque anni, tra il 1762 e il 1767, dedicato all'insegnamento. Prima è stato al San Gregorio, poi è stato assegnato a Puebla, alla scuola San Francisco Javier per insegnare agli indigeni; e nel 1763 fu inviato a Morelia per lo stesso scopo.

Espulsione dei gesuiti

Clavijero era in un istituto di insegnamento a Guadalajara quando il monarca Carlos III ordinò, nel febbraio 1767, l'espulsione dei gesuiti da tutti i loro territori; questo era per motivi convincenti, secondo lui. Il 25 giugno di quell'anno iniziò la fase di esilio per il sacerdote..

Inizio dell'esilio

Fontana del Nettuno a Bologna, luogo in cui morì Francisco Javier Clavijero. Fonte: Patrick Clenet [CC BY-SA 3.0], tramite Wikimedia Commons

Francisco Clavijero e i suoi compagni trascorsero del tempo a Veracruz, prima di partire il 25 ottobre 1767 per l'Avana. Il processo di esilio è stato lungo e difficile. Durante il viaggio il sacerdote si ammalò, riuscì a riprendersi, finalmente arrivò in Italia, e nel 1770 risiedette nella città di Bologna..

Il suo interesse per il preispanico

Dal processo di conquista da parte degli spagnoli all'America, ci sono stati molti dibattiti sulla cultura degli indigeni. Per questo motivo, Clavijero era interessato e preoccupato di mantenere e dare valore a ciascuna delle tradizioni e dei costumi dei popoli nativi del Messico..

Installato in Italia, si è assunto il compito di dimostrare che le credenze degli indigeni, riguardo ai loro dei, facevano parte della loro idiosincrasia. Per questo ha ritenuto necessario che le autorità corrispondenti si dedicassero ad esaltare il significato della cultura dei nativi americani..

La sua più grande opera scritta in esilio

Stabilitosi a Bologna, il sacerdote gesuita iniziò a svolgere, tra il 1770 e il 1780, la sua opera più importante: Antica storia del Messico. Clavijero ha esposto la storia dei popoli indigeni e ha anche discusso le idee che esistevano su di loro, attraverso la sua vasta conoscenza.

Motivo del suo lavoro

All'epoca in cui Clavijero andò in esilio in Italia, percepì che gli europei avevano una concezione sbagliata di come fosse il suolo americano. Quindi la ragione del suo lavoro era portare gli abitanti del vecchio continente fuori dall'ignoranza e anche diffondere la verità sui popoli indigeni..

Paletta come fonte di ispirazione

Il lavoro di Francisco Javier Clavijero dall'Italia per diffondere e rivalutare l'antica storia del Messico, è stato fonte di ispirazione per alcuni nuovi ispanici. Tra loro c'erano José Antonio Alzate, Antonio de León y Gama, Mariano Veytia, Lorenzo Boturini e Juan José de Eguiara.

Ognuno di loro si è preso la briga di lasciare una chiara storia del Messico preispanico e della vita durante la colonizzazione spagnola. Per raggiungere questo obiettivo hanno rafforzato le loro qualità, contribuendo dai loro uffici di scrittori, astronomi, filosofi, storici e cronisti; la loro unione ha fornito una ricchezza documentaria senza precedenti.

Gli ultimi anni e la morte

Gli ultimi anni della vita di Francisco Javier Clavijero furono trascorsi fuori dalla sua terra natale, poiché non poteva tornare. Si è dedicato alla scrittura e al servizio dei più bisognosi. Morì a Bologna, il 2 aprile 1787, a causa di un contagio di cui soffrì a lungo.

Processo di rimpatrio del tuo corpo

La notizia della morte del sacerdote giunse in Messico 75 anni dopo, nel 1862. Da quel momento in poi, iniziarono le procedure pertinenti per portare il suo corpo in terra azteca. Tuttavia, i primi grandi sforzi furono dedicati alla sua posizione.

Dopo anni di studi e ricerche antropologiche, ha ritrovato i suoi resti. Il 13 luglio 1970 l'amministrazione di Gustavo Díaz Ordaz annunciò il rimpatrio, che si concretizzò il 5 agosto dello stesso anno. Dopo essere stato onorato, il suo scheletro è stato depositato nella Rotonda delle Persone illustri.

Tomba dello storico Francisco Javier Clavijero, nella Rotonda degli Illustri. Fonte: Thelmadatter [CC BY-SA 3.0], tramite Wikimedia Commons

Validità di Francisco Clavijero

La validità di Francisco Clavijero resta ferma, perché i suoi scritti continuano ad essere un riferimento per gli studiosi di storia del Messico e dell'America. Inoltre, il gruppo lo ha presente in ciascuna delle istituzioni e dei luoghi che portano il suo nome, come strade, viali, piazze e scuole..

D'altra parte, il Premio Francisco Javier Clavijero è stato istituito per migliorare gli studi sulla storia e l'etnostoria in Messico. L'iniziativa è stata patrocinata dall'Istituto Nazionale di Antropologia e Storia, insieme al Consiglio Nazionale per la Cultura e le Arti.

Stile

Lo stile letterario del sacerdote gesuita della Nuova Spagna era caratterizzato dalla conoscenza e dal contatto diretto che aveva con le diverse popolazioni indigene del suo tempo. Ha anche riflesso la modernità della sua personalità nei suoi testi, che gli ha permesso una maggiore portata delle sue idee..

Il suo linguaggio era preciso, audace e audace. Attraverso le sue parole è stato in grado di innovare ciò che si conosceva a quel tempo sulla filosofia scolastica. Le questioni che lo riguardavano erano sempre legate alla sua patria, agli indigeni e alle loro diverse manifestazioni culturali; il suo obiettivo era diffonderlo e preservarlo.

Gioca

- La storia di Antigua o Baja California.

- Saggio della storia della Nuova Spagna.

- Storia ecclesiastica del Messico.

- Dialogo tra Filaletes e Paeophile.

- Dalle colonie dei Tlaxcalani.

- Breve descrizione della provincia del Messico nell'anno 1767.

- Physica particularis. Test.

- Cursus philosophicus.

- Frutta in cui la Nuova Spagna commercia o può commerciare. Test.

Copertina dell'edizione italiana di Storia antica del Messico (1780). Fonte: John Carter Brown Library [dominio pubblico], tramite Wikimedia Commons

- Progetti utili per far avanzare il commercio della Nuova Spagna.

- Storia dell'apparizione della Vergine di Guadalupe. Il titolo in italiano era: Ragguaglio della prodigiosa e rinomata immagine della Madonna de Guadalupe del Messico.

- Grammatica e dizionario in lingua nahuatl.

- Antica storia del Messico (1770-1780).

-Breve descrizione di alcune sue opere

Antica storia del Messico (1770-1780)

È stata l'opera più eccezionale e importante di Francisco Clavijero, che ha sviluppato in esilio con un alto grado di sentimentalismo a causa della lontananza della sua patria. Con questo lavoro il sacerdote ha cercato di dare il valore che meritava alla storia messicana prima della conquista, dopo l'esistenza di un gran numero di opinioni straniere e ignoranti.

Il libro sviluppato da Clavijero è stato un tributo all'America, in particolare al suo nativo Messico, oltre ad essere una fonte di intrattenimento durante il lento scorrere del tempo. In esso, l'autore era incaricato di esporre la storia preispanica del paese azteco, fino alla metà del XVI secolo..

Struttura

Antica storia del Messico era strutturato in dieci libri, insieme a nove dissertazioni o discorsi. Nel caso del primo, era relativo alla formazione naturale dei popoli indigeni, mentre gli altri erano la descrizione dettagliata di eventi preispanici..

Contenuti

Con questo lavoro, Francisco Clavijero ha dato una nuova aria al processo storico del Messico e dell'America. Inoltre contraddiceva le opinioni di coloro che non avevano mai messo piede nel territorio della Nuova Spagna e che, anche così, cercavano di dare giudizi sul modo di vivere che esisteva lì..

D'altra parte, il sacerdote si è preoccupato di presentare un ampio panorama del passato messicano. I Toltechi, i Mexica o gli Aztechi, la nascita del regno del Messico, l'arrivo degli Spagnoli e l'occupazione di Tenochitlan, nel 1521, facevano parte delle pagine del libro..

Il Clavijero Dissertations

Nella sezione delle conferenze o dei discorsi, il sacerdote della Nuova Spagna ha difeso e preservato con assoluta lealtà il suo amore e rispetto per i popoli indigeni. Anche in questa sezione è stato dove ha espresso il suo disappunto per gli attacchi senza argomenti degli europei contro il popolo americano.

Di fronte al suo disaccordo e al suo disaccordo con le opinioni degli intellettuali del vecchio mondo, Francisco Clavijero divenne la voce principale degli indigeni. La sua intenzione e il suo scopo erano di mettere a tacere le voci e le false affermazioni e di far vedere l'America con uguaglianza e come una terra con identità..

Edizioni

Antica storia del Messico è stato pubblicato nella sua prima edizione in italiano e ha riguardato quattro numeri. Fu così importante e ben accolto che fu presto pubblicato in inglese e tedesco e detenne anche un posto d'onore per più di cinquecento anni..

Nel 1826 l'opera di Clavijero fu tradotta in spagnolo, in due volumi; è arrivato in territorio messicano dopo l'impresa dell'indipendenza. Con questo libro, il gesuita divenne il più grande esponente e difensore dell'America, poiché la sua esperienza, documentazione e ricerca gli fornirono conoscenze sufficienti.

In spagnolo

Quando l'opera in spagnolo del sacerdote uscì nel 1826, si trattava di una traduzione del testo originale, realizzata a Londra dallo scrittore e giornalista spagnolo José Joaquín de Mora. Poi, tra il 1868 e il 1917, riuscì a diffondersi in gran parte dell'America.

Un secolo dopo, la pubblicazione in spagnolo fu realizzata direttamente dal testo scritto dallo stesso Clavijero. Il compito è stato svolto da Mariano Cuevas, un gesuita messicano. L'opera fu presentata in quattro volumi nelle prime due apparizioni, e successivamente ridotta a una..

Frammento

“Sono messicani di statura regolare, da cui si discostano più frequentemente per eccesso che per difetto; con buona carne e una giusta proporzione in tutti i suoi membri, con una fronte stretta, occhi neri e denti uguali, sodi, bianchi e lisci ...

I loro sensi sono molto vivi, soprattutto quello della vista, che mantengono integro anche nella sua decrepitezza ...

I messicani non vedono regolarmente quei trasporti di rabbia, né quelle frenesia d'amore che sono così frequenti in altre nazioni ... sono molto sofferti negli infortuni e nel lavoro, e molto grati per qualsiasi beneficio ... ".

Frammento di Dissertazioni di Francisco Javier Clavijero

“È vero che i messicani non avevano voci per spiegare i concetti di materia, sostanza, accidente e simili; Ma è altrettanto vero che nessuna lingua, asiatica o europea, aveva voci del genere prima che i greci iniziassero a perdere peso, astrarre le loro idee e creare nuovi termini per spiegarle..

Il grande Cicerone, che conosceva così bene la lingua latina e fiorì nei tempi in cui era nella sua massima perfezione ... fatica molte volte nelle sue opere filosofiche per trovare voci corrispondenti alle idee metafisiche dei greci ... ".

La storia di Antigua o Baja California

Era un'altra delle opere rilevanti di Francisco Clavijero. Questo è stato pubblicato in Italia, nel 1789, da suo fratello, anche il sacerdote gesuita Ignacio Clavijero. Il lavoro riguardava l'opera missionaria che i genitori dell'Ordine della Compagnia di Gesù svolgevano nel territorio della Bassa California.

Lo sviluppo dell'opera è stato sostenuto dalle storie e dalle testimonianze dei gesuiti, tra cui: Juan María Salvatierra, Miguel Venegas, Eusebio Kino e Juan de Ugarte. Era diviso in quattro volumi; in Messico nasce a metà Ottocento, precisamente nel 1852.

Frammento

“Per quanto riguarda la religione, articolo essenziale della storia, c'è poco che possiamo dire, perché tra i californiani non ce n'era quasi nessuna. Non avevano templi, altari, simulacri, sacerdoti o sacrifici, e quindi non si trovava traccia di idolatria o adorazione esterna della divinità..

Avevano, tuttavia, qualche idea di un Essere Supremo, creatore del mondo, ma oscurato e confuso come in altri popoli barbari, e sfigurato con mille sciocchezze, bisogni e puerilità ... ".

Frasi

- “Le loro anime sono radicalmente simili a quelle degli altri uomini e sono dotate delle stesse facoltà. Gli europei non hanno mai fatto meno onore alla loro ragione di quando dubitavano della razionalità degli americani ... le loro comprensioni sono capaci di tutte le scienze, come l'esperienza ha dimostrato ".

- "Le leggi sono inutili quando la loro osservazione è controllata e i criminali non vengono puniti".

- "La filosofia è riposo nobile e accademico, consolazione nelle tribolazioni, consolazione utile e gentile nelle vicissitudini della vita".

- "Il desiderio di felicità che stimola gli uomini a compiere le imprese più ardue, spesso li getta nei precipizi più profondi".

- "Chi l'ha acquisito senza fatica dissipa facilmente la propria ricchezza".

- "Vivi del prodotto del tuo lavoro, perché in questo modo il tuo sostentamento sarà più piacevole".

- "Non mancano mai uomini potenti, malvagi e banali che sono ministri delle loro passioni".

- "Non c'è trono più vacillante di quello sostenuto più dalla forza delle armi che dall'amore del popolo".

- "Voglio lamentarmi amichevolmente dell'indolenza o della disattenzione dei nostri anziani rispetto alla storia del nostro paese".

- “… A causa della perdita di scritti, la storia del Messico è diventata estremamente difficile, se non impossibile. Poiché è andato perduto, non può essere riparato, a meno che ciò che abbiamo lasciato non sia andato perduto ".

Riferimenti

  1. Francisco Xavier Clavijero de Echegaray. (S. f). Cuba: Ecu Red. Recupero da: ecured.cu.
  2. Tamaro, E. (2004-2019). Francisco Javier Clavijero. (N / a): Biografie e vite. Estratto da: biografiasyvidas.com.
  3. Francisco Javier Clavijero. (2019). Spagna: Wikipedia. Estratto da: es.wikipedia.org.
  4. Macías, O. (S. f.) Citazioni famose da: Francisco Javier Clavijero. (N / a): Omar Macías. Estratto da: omarmacias.com.
  5. Reyes, A. (2017). Francisco Xavier Clavijero. Messico: Enciclopedia della letteratura in Messico. Recupero da: elem.mx.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.