Caratteristiche euglenophyta, riproduzione, nutrizione, classificazione

3428
Basil Manning

Euglenophyta è una divisione del regno Protista che comprende organismi protozoi flagellati verdi e incolori. Gli euglenidae, e quindi gli euglenophytes, appartengono al supergruppo Excavata e al phylum Euglenozoa, che è un phylum molto diversificato, soprattutto per le sue caratteristiche nutrizionali..

Le prime euglenofite furono descritte negli anni Trenta dell'Ottocento da Ehrenberg e da allora sono state ampiamente studiate, principalmente grazie alle loro dimensioni cellulari relativamente grandi, alla facilità di coltura e di raccolta..

Schema generale di un Euglena (Fonte:
Claudio Miklos [CC0] tramite Wikimedia Commons)

Il regno protista è un regno polifiletico i cui membri sono caratterizzati dall'essere, per la maggior parte, organismi eucarioti unicellulari con rappresentanti eterotrofi e autotrofi. All'interno di questo regno, oltre agli euglenidi, ci sono i cinetoplasti, gli apicomplessi, i clorofiti e altri.

Vale la pena ricordare che Euglenophyta è il termine usato per definire un robusto clade filogenetico che raggruppa le forme fotoautotrofiche che hanno plastidi, mentre il termine “euglenide” è usato per nominare tutti gli organismi dell'Euglenozoa phylum, sia fotoautotrofi che eterotrofi..

La maggior parte degli organismi del gruppo euglenofito sono di acqua dolce, sebbene ci siano segnalazioni di alcune specie di acqua salata. Questi furono i primi protisti scoperti e descritti in dettaglio e il loro nome deriva dal genere Euglena, le cui specie furono i primi euglenidi descritti nel XVII secolo.

Indice articolo

  • 1 Caratteristiche
    • 1.1 Flagelli
    • 1.2 Plastidi
    • 1.3 Paramil
    • 1.4 Core
  • 2 Riproduzione
    • 2.1 Riproduzione asessuata
    • 2.2 Riproduzione sessuale
  • 3 Nutrizione
  • 4 Classificazione
  • 5 Esempi di specie
  • 6 Riferimenti

Caratteristiche

Le euglenofite hanno un'ampia varietà di forme: possono essere allungate, ovali o sferiche e persino a forma di foglia. Tuttavia, studi filogenetici indicano che la forma delle cellule del fuso è la più comune all'interno di questo gruppo..

All'interno hanno una vasta rete di bande proteiche collegate sotto la membrana plasmatica che compongono una struttura nota come film..

Hanno un singolo mitocondrio ramificato che è distribuito in tutto il corpo cellulare. La maggior parte delle specie ha un ocello o "occhio" che le rende in grado di rilevare diverse lunghezze d'onda..

Flagelli

Normalmente hanno due flagelli come organi di locomozione. Questi flagelli sorgono anteriormente all'interno di una invaginazione cellulare costituita da un canale tubolare. La base del flagello è appoggiata sul muro dell'invaginazione.

La porzione emergente di ciascun flagello ha una fila unilaterale di peli. L'organo fotorecettore si trova in un ispessimento situato alla base del flagello..

Plastidi

I diversi generi di euglenofite presentano alcune differenze in termini di morfologia dei cloroplasti, nonché la loro posizione nella cellula, la loro dimensione, numero e forma. Diversi autori concordano sul fatto che gli euglenofiti hanno plastidi di origine secondaria.

Paramil

La principale sostanza di riserva degli euglenidi, inclusi gli euglenofiti, è il paramile. Si tratta di una macromolecola simile all'amido costituita da residui di glucosio legati da legami β-1,3 e depositati come granuli solidi con organizzazione elicoidale..

Paramil può essere trovato come granuli nel citoplasma o associato a cloroplasti che formano ciò che alcuni autori chiamano "centri paramilici". La dimensione e la forma dei granuli è molto varia e spesso dipende dalla specie considerata..

Nucleo

Le euglenofite, come gli altri membri del phylum, hanno un unico nucleo cromosomico e la loro membrana nucleare non è una continuazione del reticolo endoplasmatico. La divisione del nucleo si verifica come mitosi intranucleare senza la partecipazione dei centrioli.

Riproduzione

Riproduzione asessuata

La riproduzione degli euglenofiti è principalmente asessuata. La mitosi in questi organismi è in qualche modo diversa da ciò che è stato osservato negli animali, nelle piante e persino in altri protisti..

L'inizio della divisione cellulare è segnato dalla migrazione del nucleo verso la base dei flagelli. Durante la divisione, né l'involucro nucleare né i nucleoli scompaiono in questi organismi..

Quando raggiungono la posizione corretta, entrambe le strutture si allungano nello stesso momento in cui i cromosomi si spostano al centro del nucleo e formano una piastra metafase a forma di filo. Il centro della placca è penetrato dai nucleoli.

A differenza del resto degli eucarioti, il nucleo degli euglenidi si allunga inizialmente perpendicolarmente alla lunghezza dell'asse cellulare, separando così i cromatidi fratelli. Solo dopo che l'allungamento del nucleo è terminato le fibre del fuso si accorciano ei cromosomi si muovono verso i poli.

Quando le cellule raggiungono la telofase, il nucleo viene allungato in tutta la cellula. Lo strangolamento della membrana nucleare termina con la divisione del nucleolo e la separazione dei nuclei figlie.

La citochinesi si verifica con la formazione di un solco di divisione che si forma nella regione anteriore della cellula e si sposta verso la regione posteriore fino a quando le due nuove cellule si separano..

Riproduzione sessuale

Per molto tempo si è pensato che le specie euglenoidi flagellate mancassero di riproduzione sessuale, tuttavia, studi recenti hanno dimostrato che molte di loro presentano qualche tipo di meiosi durante il loro ciclo di vita, anche se i rapporti non sono molto chiari al riguardo..

Nutrizione

Le euglenofite sono facilmente disponibili nei corpi d'acqua dolce con abbondanti depositi di materia organica in decomposizione..

I cloroplasti degli euglenofiti sono avvolti da tre membrane e i loro tilacoidi sono impilati in un trio. Questi organismi usano come pigmenti fotosintetici, oltre alle clorofille aeb, ficobiline, β-caroteni e xantofille neoxantina e diadinoxantina.

Nonostante la loro auxotrofia, alcuni euglenofiti hanno bisogno di acquisire alcune vitamine come la vitamina B1 e la vitamina B12 dal loro ambiente, poiché non sono in grado di sintetizzarlo da soli.

Classificazione

Il phylum Euglenozoa è un phylum monofiletico composto dai gruppi Euglenida, Kinetoplaste, DIplonemea e Symbiontida. Gli eugleneidi sono caratterizzati dalla presenza di un citoscheletro simile a un film e includono organismi fototrofici, eterotrofi e mixotrofici..

Il gruppo euglenophytes è diviso in tre ordini e 14 generi in totale. Gli ordini sono rappresentati da Lass, l'Eutrepiales e l'Euglenales. L'ordine Lass contiene solo una specie marina, R. viridis, caratterizzato dall'avere cellule mixotrofiche e un apparato alimentare diverso da quello delle specie degli altri ordini.

Gli Eutrepiales possiedono alcune caratteristiche che fanno pensare che questi organismi siano ancestrali, tra cui la capacità di adattarsi agli ambienti acquatici marini e la presenza di due flagelli emergenti. Nell'ordine degli Eutrepiales sono i generi Eutreptia Y Eutreptiella.

Entrambi i generi hanno cellule fototrofiche o fotoautotrofiche con un citoscheletro flessibile e mancanza di apparato alimentare..

Gli Euglenales sono un gruppo più diversificato e hanno un unico flagello emergente, anch'esso ritenuto esclusivamente di acqua dolce. Questo ordine racchiude specie fototrofiche ed eterotrofe con film o citoscheletri rigidi..

L'ordine è diviso in due famiglie di origine monofiletica: Euglenaceae e Phacaceae.

La famiglia Euglenaceae comprende otto generi: Euglena (gruppo polifiletico), Euglenaria, Euglenaformis, Cryptoglena, Monomorphina, Colacium, Trachelomonas Y Strombomonas. Variano notevolmente per quanto riguarda la forma, la posizione e il numero di plastidi e la morfologia generale delle cellule.

La famiglia Phacaceae comprende tre generi: Phacus (gruppo parafiletico), Lepocinclis Y Discoplastis. I membri della famiglia Phacus Y Lepocinclis hanno una pellicola rigida appiattita che conferisce loro una forma elicoidale.

Esempi di specie

Il genere più rappresentativo di euglenofite è senza dubbio il genere Euglena. All'interno di questo genere è la specie Euglena gracilis.

Questo organismo è stato utilizzato per effettuare studi fotosintetici, poiché presenta una fotosintesi tipica delle piante superiori ed è in grado di utilizzare vari composti organici per crescere al buio, rendendolo un organismo fototropico modello per la ricerca.

Anche organismi di questa specie e di altri dello stesso genere sono stati utilizzati per scopi biotecnologici, poiché i loro cloroplasti e citoplasma sono siti di abbondante sintesi di diversi composti di importanza biotecnologica come vitamina E, paramilone, esteri di cera, acidi grassi polinsaturi, biotina e alcuni amminoacidi.

Riferimenti

  1. Bicudo, C. E. D. M., & Menezes, M. (2016). Filogenesi e classificazione delle Euglenophyceae: una breve rassegna. Frontiere in ecologia ed evoluzione, 4(Marzo), 1-15.
  2. Brusca, R. e Brusca, G. (2005). Invertebrati (2a ed.). Madrid: McGraw-Hill Interamericana della Spagna.
  3. Cavalier-Smith, T. (2016). Classificazione e filogenesi superiori di Euglenozoa. Giornale europeo di protistologia, 1-59.
  4. Cramer, M. e Myers, J. (1952). Crescita e caratteristiche fotosintetiche di Euglena gracilis. Für Mikrobiologie, 17, 384-402.
  5. Karnkowska, A., Bennet, M., Watza, D., Kim, J., Zakrys, B. e Triemer, R. (2014). Relazioni filogenetiche ed evoluzione del carattere morfologico degli euglenidi fotosintetici (Excavata) dedotti da analisi ricche di taxon di cinque geni. Giornale di microbiologia eucariotica, 62(3), 362-373.
  6. Krajcovic, J., Vesteg, M. e Shawartzbach, S. (2014). Flagellati euglenoidi: una piattaforma biotecnologica poliedrica. Journal of Biotechnology.
  7. Leedale, G. (1966). Euglenida / euglenophytai. Rev. Microbiol.
  8. Sansón, M., Reyes, J., Hernández-Díaz, C. e Braun, J. (2005). Maree verdi causate da Eutreptiella sp. a Playa de San Marcos (N di Tenerife, Isole Canarie) (Eutreptiales, Euglenophyta). Musei di Tenerife - Vieraea, 33.
  9. Triemer, R. E. e Zakry, B. (2015). Euglenoidi fotosintetici in Alghe d'acqua dolce del Nord America (pagg. 459-483).
  10. Vanclová, A. M. G., Hadariová, L., & Hampl, V. (2017). Plastidi secondari di euglenofite. Progressi nella ricerca botanica, 84, 321-358.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.