Proprietà, rischi e usi del perossido di calcio (CaO2)

4503
Jonah Lester

Il perossido di calcio, noto anche come biossido di calcio, è un composto chimico con la formula CaODue. Si verifica con l'interazione della dissoluzione di un sale o idrossido di calcio e perossido di sodio con successiva cristallizzazione.

Il perossido di calcio viene prodotto dalla precipitazione del composto ottaidrato da una soluzione acquosa, seguita da disidratazione a temperature superiori a 100 ° C..

Figura 1: struttura del perossido di calcio.

Il perossido di calcio si decompone per rilasciare ossigeno a contatto con materiale idratato. CaODue è uno dei perossidi inorganici più stabili alla temperatura e si decompone lentamente in aria umida.

Una sospensione acquosa 1: 100 ha un pH di circa 12. Ad eccezione della sua capacità di rilascio di ossigeno stabile, CaODue Ha funzioni simili di altri perossidi: sbiancamento, disinfezione e deodorizzazione. Inoltre, è degno di nota che CaODue è rispettoso dell'ambiente grazie alle sue proprietà. (Kingsfield Inc, 2011).

Indice articolo

  • 1 Proprietà fisiche e chimiche del perossido di calcio
  • 2 Reattività e pericoli
  • 3 usi
    • 3.1 Uso nella bonifica del suolo
    • 3.2 Altri usi
    • 3.3 Ripristino ambientale
    • 3.4 Uso industriale
  • 4 Riferimenti

Proprietà fisiche e chimiche del perossido di calcio

Il perossido di calcio è una polvere bianca o giallastra senza aroma o sapore caratteristici (National Center for Biotechnology Information., 2017). 

Figura 2: aspetto del perossido di calcio.

CaODue ha un peso molecolare di 72,0768 g / mol e una densità di 2,91 g / ml. Il composto ha un punto di fusione di 200 ° C e si decompone sopra i 355 ° C. È leggermente solubile in acqua, formando perossido di idrogeno. Ha un pKa di 12,5 (Royal Society of Chemistry, 2015).

Il perossido di calcio è un pericolo di esplosione se miscelato con materia organica finemente suddivisa. Il composto non è combustibile di per sé, ma piuttosto accelera la combustione del materiale combustibile. Questo perché miscele di materiale combustibile e perossido possono incendiarsi per attrito o contatto con l'umidità..

Reattività e rischi

Il perossido di calcio, anche se è un composto relativamente stabile rispetto ad altri perossidi, è classificato come composto esplosivo e un forte agente ossidante..

Il contatto con il perossido di calcio può essere gravemente irritante e può bruciare la pelle e gli occhi. L'esposizione può irritare gli occhi, il naso e la gola.

L'esposizione prolungata può danneggiare la pelle. Livelli più elevati di perossido di calcio possono irritare i polmoni e causare tosse o mancanza di respiro..

Esposizioni ancora più elevate possono causare l'accumulo di liquido nei polmoni (edema polmonare), che porta alla morte (National Library of Medicine, 2015).

In caso di contatto con gli occhi, le lenti a contatto devono essere controllate e rimosse. Successivamente, lavare immediatamente gli occhi con abbondante acqua fredda per almeno 15 minuti..

In caso di contatto con la pelle, l'area interessata deve essere risciacquata immediatamente con abbondante acqua per almeno 15 minuti rimuovendo gli indumenti e le scarpe contaminati. Copri la pelle irritata con un emolliente. Lavare indumenti e scarpe prima di riutilizzarli. Se il contatto è grave, lavare con un sapone disinfettante e coprire la pelle contaminata con una crema antibatterica..

In caso di inalazione, la vittima deve essere spostata in un luogo fresco. Se non respira, viene praticata la respirazione artificiale. 

Se il composto viene ingerito, indurre il vomito se non indicato dal personale medico Si consiglia di bere grandi quantità di acqua per ottenere la diluizione del composto. Gli indumenti stretti come il colletto della camicia, la cintura o la cravatta devono essere allentati..

In tutti i casi, è necessario ottenere immediatamente assistenza medica (Scheda di sicurezza del materiale perossido di calcio, 2013).

Applicazioni

Utilizzare nella bonifica del suolo

Di tutti i modi in cui potresti utilizzare il perossido di calcio, la sua applicazione agricola è la più diffusa. Il fatto che il perossido di calcio rilascia ossigeno a contatto con l'acqua significa che può essere utilizzato come un modo per ringiovanire il suolo impoverito..

Normalmente, dopo un'agricoltura intensiva o quando il terreno è allagato, i nutrienti e l'ossigeno vengono persi dal terreno, rendendolo sterile..

In uno scenario del genere, è necessario utilizzare diversi fertilizzanti artificiali per aggiungere minerali e sostanze nutritive al terreno, oltre ad altri interventi per renderlo nuovamente vitale. Il perossido di calcio è essenziale per questo processo, poiché viene utilizzato per aumentare il contenuto di ossigeno del terreno.

Altri usi

Il fatto che il perossido di calcio possa rilasciare perossido di idrogeno se combinato con acidi significa che può essere usato come agente sbiancante..

È ampiamente utilizzato in questo modo in molte industrie della carta. La produzione di perossido di idrogeno da parte di questo composto lo rende utile anche nella deodorizzazione e decolorazione dei prodotti per capelli oltre che dei tessuti..

Il perossido di calcio ha anche un posto nell'assistenza sanitaria, poiché può essere usato come antisettico..

Il perossido di calcio viene utilizzato nella cottura come coadiuvante nella miscelazione dell'impasto del pane. Il composto si decompone in ossigeno una volta che viene a contatto con l'acqua. Questo ossida e rafforza i legami crociati disolfuro e non disolfuro nel glutine..

Restauro ambientale

Il fatto che il perossido di calcio possa agire come fonte di ossigeno significa che è utile in molti contesti ecologici..

Ad esempio, ci sono molti specchi d'acqua come laghi e stagni che sono diventati non vitali a causa dell'inquinamento e di altri fattori correlati..

In un tale scenario, il perossido di calcio può essere utilizzato per ringiovanire anche questi corpi idrici. L'ossigeno rilasciato dalla reazione tra l'acqua e il composto ripristina il contenuto di ossigeno dell'acqua.

Uso industriale

Il ruolo del perossido di calcio nella produzione di materie plastiche è fondamentale per i processi di catalisi e reticolazione dei diversi composti che vengono utilizzati nella polimerizzazione delle plastiche per renderle dure. Il perossido di calcio è anche usato come iniziatore di questi processi (Chuangjia Chemical Co, 2011).

Riferimenti

  1. PEROSSIDO DI CALCIO. (2016). Estratto da cameochemicals.noaa.gov.
  2. Perossido di calcio. (S.F.). Recuperato da bakerpedia.com.
  3. Chuangjia Chemical Co. (2011). Perossido di calcio. Recupero da chinacjchem.com.
  4. EMBL-EBI. (2014, 28 luglio). perossido di calcio. Recupero da ebi.ac.uk.
  5. Kingsfield Inc. (2011). Perossido di calcio-CALGRO ™. Recuperato da kingsfieldinc.
  6. Scheda di sicurezza del materiale Perossido di calcio. (2013, 21 maggio). Recupero da sciencelab.com.
  7. National Center for Biotechnology Information ... (2017, 11 marzo). Database composto di PubChem; CID = 14779. Estratto da PubChem.
  8. Biblioteca nazionale di medicina. (2015, 19 ottobre). PEROSSIDO DI CALCIO. Detoxnet recuperato.
  9. Royal Society of Chemistry. (2015). Diossidanediide di calcio. Recupero da chemspider.com.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.