Caratteristiche dell'ecosistema forestale, flora, fauna, esempi

763
Robert Johnston

UN ecosistema forestale È un'estensione dove interagiscono elementi biotici (esseri viventi) ed elementi abiotici (clima, suolo, acqua), con il biotipo arboricolo predominante nella sua componente vegetale. In questi, gli alberi predominano sulle altre forme di vita dell'ecosistema in densità, frequenza e copertura..

Gli ecosistemi forestali includono foreste tropicali, foreste tropicali sia stagionali che umide. Allo stesso modo, foreste mediterranee, foreste temperate, foreste miste, foreste di conifere, piantagioni forestali e frutteti sono ecosistemi forestali..

Ecosistema forestale. Fonte: Malene Thyssen / CC BY-SA (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)

Questi ecosistemi richiedono un minimo di condizioni ambientali, legate ai requisiti della forma dell'albero biologico. Queste condizioni includono un'adeguata profondità del suolo, disponibilità di acqua e temperature superiori a 10 ºC almeno in un periodo dell'anno..

L'elemento arboreo determina una serie di caratteristiche degli ecosistemi forestali quali la distribuzione della luce nel gradiente verticale dell'ecosistema e l'umidità relativa dell'ambiente. Per tutto questo, sono considerati gli ecosistemi terrestri con la maggiore diversità biologica, che aumenta con la latitudine.

Pertanto, gli ecosistemi forestali dei tropici sono più biodiversi e la diversità biologica diminuisce nelle foreste temperate e ancora di più nelle foreste boreali. Inoltre, questa biodiversità conferisce loro una struttura complessa con vari strati e piante che si arrampicano o vivono sugli alberi..

Indice articolo

  • 1 Caratteristiche dell'ecosistema forestale
    • 1.1 Requisiti ambientali
    • 1.2 Struttura dell'impianto
    • 1.3 Influenza sull'ambiente
    • 1.4 Nicchie e biodiversità
  • 2 Flora
    • 2.1 Ecosistemi forestali temperati e freddi
    • 2.2 Ecosistemi delle foreste tropicali
  • 3 Fauna
    • 3.1 Ecosistemi forestali temperati e freddi
    • 3.2 Ecosistemi delle foreste tropicali
  • 4 Esempi di ecosistemi forestali
    • 4.1 La foresta tropicale stagionale delle pianure colombiano-venezuelane
    • 4.2 La foresta mediterranea
    • 4.3 Piantagione forestale
  • 5 Riferimenti

Caratteristiche di ecosistema forestale

Requisiti ambientali

La creazione di ecosistemi forestali richiede un minimo di condizioni che consentano la crescita degli alberi. I fattori limitanti includono la profondità del suolo e le temperature, poiché a temperature ricorrenti inferiori a 10 ° C gli alberi non prosperano.

D'altra parte, anche la disponibilità di acqua è un fattore determinante per l'esistenza di un ecosistema forestale. Pertanto, non ci sono ecosistemi forestali intorno al 70º parallelo di latitudine nord o sud, sopra i 3.500 - 4.000 metri sul livello del mare o in aree con suoli poco profondi e molto pietrosi..

Allo stesso modo, questo tipo di ecosistemi non può svilupparsi in suoli molto poveri di nutrienti o con deficit idrico prolungato..

Struttura della pianta

Gli ecosistemi forestali presentano una struttura vegetale complessa con diversi strati che includono un sottobosco e da due a cinque livelli di vegetazione legnosa. Il sottobosco è la parte inferiore dove crescono erbe e arbusti, così come i giovani delle specie arboree.

La struttura vegetale più semplice di questo tipo di ecosistema si trova nella foresta boreale, con un sottobosco sparso, uno o due strati di alberi e poca diversità specifica. Gli alberi possono raggiungere dai 30 ai 60 m di altezza e appartengono a poche specie.

Struttura dell'ecosistema forestale. Fonte: tedesco Robayo / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

Da parte sua, la calda foresta pluviale tropicale è l'ecosistema forestale più complesso nella struttura, come l'Amazzonia. In questo c'è un sottobosco di arbusti sparsi, erbe e alberi giovani, una serie di fino a 5 strati e abbondanti piante rampicanti, liane ed epifite..

Influenza sull'ambiente

Gli ecosistemi forestali trasformano l'ambiente fisico in cui si sviluppano, diventando generatori di materia organica e ricettori d'acqua. In questo senso, il suolo si arricchisce di materia organica proveniente dalla lettiera e si stabilisce un complesso ecosistema sotterraneo..

Ossigeno e acqua

In genere si fa notare che gli ecosistemi forestali come l'Amazzonia sono i polmoni del mondo, ma questo non è corretto. Pertanto, la foresta pluviale amazzonica consuma quasi tutto l'ossigeno che genera.

Tuttavia, sia l'Amazzonia che qualsiasi altro ecosistema forestale svolgono un ruolo determinante nel ciclo dell'acqua. Formano una barriera che intercetta i venti umidi e condensa l'acqua generando precipitazioni..

D'altra parte, gli ecosistemi forestali regolano il deflusso e l'infiltrazione dell'acqua, la filtrano attraverso il suo metabolismo e la restituiscono all'atmosfera per evapotraspirazione..

La rizosfera

Nel suolo degli ecosistemi forestali esiste una complessa relazione tra radici del suolo e funghi. Questi funghi sono chiamati micorrize e vivono in stretta relazione simbiotica con le radici..

La simbiosi è una relazione ecologica di cui beneficiano entrambi gli organismi partecipanti. In questo senso, i funghi ricevono nutrienti dalle radici e, a loro volta, aumentano la capacità di assorbimento dell'albero di acqua e minerali..

Nicchie e biodiversità

La complessa struttura che le comunità arboree costruiscono, così come la loro elevata produttività primaria, sono le fondamenta dell'ecosistema forestale. Questo grazie all'elevato numero di nicchie ecologiche che generano, che consente lo sviluppo di una grande diversità di altri organismi..


Albero con epifite. Fonte: Avenue / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

Un albero nella chioma superiore della foresta pluviale potrebbe essere interpretato come un ecosistema perché su di esso vive un gran numero di altre piante. Allo stesso modo sono presenti batteri, funghi, muschi, licheni, insetti, uccelli e mammiferi che interagiscono con il microclima degli stessi.

Flora

Questa è caratterizzata dall'abbondanza di specie arboree, che variano a seconda della zona climatica. La più grande diversità di alberi si trova negli ecosistemi delle foreste tropicali, specialmente nelle foreste pluviali.

Da parte sua, nella taiga (ecosistema forestale subartico), la diversità delle specie è bassa ma il numero di alberi è molto grande. In modo tale che la taiga rappresenta l'ecosistema forestale più esteso del pianeta.

Ecosistemi forestali temperati e freddi

Le conifere sono il gruppo vegetale più importante nelle foreste dell'emisfero settentrionale e meridionale, rappresentato da pinnaceae e cupresaceae nel primo e da araucaria nel sud. Pertanto, questo gruppo di piante domina gli ecosistemi forestali della foresta boreale o taiga e le foreste di conifere.

Foresta temperata. Fonte: Josué Goge / CC BY (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0)

Allo stesso modo, le specie di angiosperme, come querce, faggi e altri, sono frequenti nelle foreste decidue temperate, nelle foreste pluviali temperate e nelle foreste mediterranee. Alcune specie coltivate come l'alloro e l'olivo hanno la loro origine nelle foreste mediterranee.

Ecosistemi delle foreste tropicali

In questi predominano varie specie di angiosperme arboree e le conifere sono rare. Le famiglie dominanti sono i legumi, ma anche le anacardiaceae, le moraceae e le lauraceae.

Vari alberi da frutto oggi coltivati ​​nei frutteti sono originari delle foreste pluviali tropicali, come il mango (India), il cacao (Sud America) e l'albero del pane (Africa).

Fauna

Negli ecosistemi forestali la fauna è molto varia e, come la flora, varia a seconda della posizione geografica dell'ecosistema..

Ecosistemi forestali temperati e freddi

Nelle foreste temperate e nelle foreste di conifere sono presenti orsi, alci, cervi, cinghiali e lupi. Anche uccelli come gufi, cuculi, corvi e vari uccelli canori abbondano in queste foreste..

Ecosistemi delle foreste tropicali

Le foreste pluviali americane sono l'habitat del giaguaro, pecari dal collare, cervi e tapiri e uccelli come l'aquila arpia, il quetzal e il guacharaca. Tra i primati troviamo l'araguato e la scimmia ragno, oltre ad abbondanti specie di serpenti velenosi del genere Bothrops Y Lachesi.

Pecari dal colletto (Pecari tajacu) Fonte: en: Utente: Cburnett / CC BY-SA (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)

D'altra parte, negli ecosistemi forestali dell'Africa spicca la diversità dei primati antropoidi come lo scimpanzé e il gorilla. Inoltre, in queste giungle vivono il leopardo e l'elefante della giungla, mentre nel sud-est asiatico ci sono l'orango, la tigre e l'elefante indù..

Esempi di ecosistemi forestali

La foresta pluviale tropicale stagionale delle pianure colombiano-venezuelane

Si tratta di giungle soggette a due stagioni all'anno, una piovosa con abbondanti piogge e l'altra calda e secca. Gli alberi superano la stagione secca perdendo fogliame in proporzioni diverse, che definisce due tipi di foreste stagionali.

La cosiddetta foresta decidua o decidua è caratterizzata da un deficit idrico nella stagione secca estrema, tanto che oltre l'80% degli alberi perde il fogliame. Nel bosco semideciduo, invece, solo la metà o meno degli alberi sono decidui, perché sfruttano le riserve idriche sotterranee.

Flora

Alberi da 30 a 40 m di altezza si trovano nelle foreste semidecidue delle pianure colombiano-venezuelane. In queste giungle puoi trovare il mijao (Anacardium excelsum), il crawling (Astronium graveolens), l'indiano nudo (Bursera simaruba) e la ceiba (Ceiba pentandra).

Allo stesso modo, ci sono alberi di legno pregiato come il cedro americano (Cedrela odorata), mogano (Swietenia macrophylla) e il linnet (Cordia alliodora).

Fauna

In questi giaguari vive il giaguaro (Panthera onca), il cervo caramellato (Odocoileus virginianus apurensis) e la diversità di uccelli, serpenti e insetti.

La foresta mediterranea

Ci sono 5 regioni forestali mediterranee nel mondo, la principale nel bacino del Mar Mediterraneo. Inoltre, nel cono meridionale dell'Africa, nell'Australia sudoccidentale, in California (USA e Messico) e sulla costa del Pacifico in Cile.

Questi ecosistemi forestali sono caratterizzati da un clima con autunni caldi, inverni miti e piovosi, primavere variabili ed estati secche (calde o temperate)..

Flora

La foresta mediterranea nel sud della penisola iberica è una formazione vegetale di alberi di medie dimensioni con foglie dure e corteccia spessa. Le specie comuni includono la quercia da sughero (Quercus suber), la Quercia (Quercus coccifer), La quercia (Quercus ilex) e alloro (Laurus nobilis).

Foresta mediterranea. Fonte: Eleagnus ~ commonswiki / CC BY-SA (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)

Nel sottobosco sono presenti abbondanti cespugli di ericaceae (erica) e labiate come il rosmarino (Rosmarinus officinalis), così come arbusti di bosso (Buxus sempervirens). Gimnosperme come il pino d'Aleppo (Pinus halepensis) e cespugli di ginepro (Juniperus spp.).

Fauna

La lince iberica vive qui (Lynx pardinus), la volpe (Vulpes vulpes), il cinghiale (Sus scrofa) e lo scoiattolo rosso (Sciurus vulgaris).

Piantagione forestale

Una piantagione forestale per la produzione di pasta di legno o carta è un ecosistema forestale progettato e controllato dall'uomo. Generalmente è una piantagione di monocoltura (una singola specie) o nel migliore dei casi un piccolo numero di specie con un alto valore forestale.

Foresta di Uverito

Un esempio è la piantagione di pini caraibici (Pinus caribaea) da Uverito, nelle savane della tavola Guanipa, in Venezuela. È la più grande piantagione forestale del mondo, con quasi 600.000 ettari.

In origine era una savana dominata da erbe di Trachypogon, dove sono stati piantati questi pini centroamericani. L'obiettivo della piantagione è la produzione di cellulosa per la produzione di carta e legno, quindi l'ecosistema forestale è semplificato con un alto grado di intervento umano.

La piantagione è stata fondata nel 1961 e si è stabilizzata come un prodotto ecosistemico dell'attività umana. In questo modo, il clima e il suolo dell'area sono cambiati, impedendo alla regione di trasformarsi in un deserto..

Riferimenti

  1. Calow, P. (Ed.) (1998). L'enciclopedia dell'ecologia e della gestione ambientale.
  2. Hernández-Ramírez, A.M. e García-Méndez, S. (2014). Diversità, struttura e rigenerazione della foresta tropicale stagionalmente secca della penisola dello Yucatan, in Messico. Biologia tropicale.
  3. Izco, J., Barreno, E., Brugués, M., Costa, M., Devesa, JA, Frenández, F., Gallardo, T., Llimona, X., Prada, C., Talavera, S. e Valdéz , B. (2004). Botanica.
  4. Margalef, R. (1974). Ecologia. Edizioni Omega.
  5. Purves, W. K., Sadava, D., Orians, G. H. e Heller, H. C. (2001). Vita. La scienza della biologia.
  6. Rangel, J.O. (Ed.) (2008). Colombia. Diversità biotica VII. Vegetazione, palinologia e paleoecologia dell'Amazzonia colombiana. Università nazionale della Colombia.
  7. Raven, P., Evert, R. F. e Eichhorn, S. E. (1999). Biologia delle piante.
  8. World Wild Life (visto il 12 marzo 2020). Tratto da: worldwildlife.org/biomes/

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.