La differenza tra costume e tradizione sta nel forma della sua manifestazione, nella sua forma di trasmissione, nel numero di persone che lo adottano e nel tempo in cui è considerato tale.
In questo senso, l'abitudine è associata a una routine quotidiana o abitudine individuale, acquisita da particolari inclinazioni del carattere di ogni famiglia o gruppo di convivenza, come, ad esempio, "Luis ha l'abitudine di mangiare pane tostato a colazione".
Il la tradizione è un'usanza con radici socioculturali peculiari di un gruppo che, peraltro, deve essere identificato in questo modo. La tradizione è supportata da antecedenti storici che vengono trasmessi di generazione in generazione, come: "La tradizione letteraria messicana non può ignorare il poeta Octavio Paz".
Il costume e la tradizione fanno parte dell'identità culturale che può essere di posizione, comunitaria, regionale, statale, nazionale o globale.
Usanza e tradizione sono anche termini usati come sinonimi, come "I cattolici hanno l'abitudine / tradizione di mettere un albero come decorazione quando celebrano il Natale".
Nell'esempio sopra, usanza e tradizione possono essere usati come sinonimi perché l'albero di Natale è un simbolo particolare di famiglie e comunità, ma anche di regioni e famiglie cristiane..
Per differenziare un'usanza da una tradizione, occorre tener conto della forma di trasmissione, degli antecedenti storici, degli elementi socioculturali, della periodicità e dell'impostazione di date importanti..
Un'usanza, ad esempio, se si considera la dicitura "pranzo all'una del pomeriggio", può essere trasmessa di generazione in generazione, il contesto storico può essere associato alla definizione di un orario per il pranzo ed è auspicabile farlo ogni giorno.
Nonostante ciò, non è considerata una tradizione perché gli elementi non sono propri di una comunità identificata come tale. Inoltre, la persona dovrebbe specificare che pranza sempre all'una del pomeriggio o in un giorno speciale, e quest'ultima dichiarazione dovrebbe avere tutti gli elementi sopra menzionati..
D'altra parte, la trasmissione di una tradizione si perpetua di generazione in generazione. La tradizione conserva la memoria di antecedenti storici viventi commemorando date, luoghi o persone importanti in momenti specifici, oltre ad essere ricca di elementi socio-culturali facilmente identificabili..
Il folklore è l'espressione più attendibile della tradizione, poiché raggruppa tutti gli elementi che lo compongono. Il folklore esprime tutte le forme culturali ereditate dalle generazioni precedenti, conservando nei suoi usi e riti l'identità culturale di una comunità.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.