Il Atrofia cerebrale È un processo patologico in cui si verifica una morte progressiva e l'eliminazione dei neuroni nel cervello, nonché delle connessioni neuronali e delle strutture nervose. Quando si parla di atrofia cerebrale, ci si riferisce a un processo degenerativo caratterizzato dalla perdita di funzionalità delle regioni cerebrali.
Questa patologia può interessare diverse regioni del cervello, in gran parte a seconda dei fattori che causano l'atrofia. Poiché ogni regione del cervello è responsabile dell'elaborazione di diverse funzioni cognitive, i sintomi dell'atrofia cerebrale possono variare in modo significativo in ciascun caso..
Sebbene questa alterazione sia solitamente patologica, va notato che il normale processo di invecchiamento può anche generare atrofia cerebrale, in questi casi considerata una condizione benigna legata all'età.
Indice articolo
L'atrofia si riferisce a una diminuzione delle dimensioni di un organo a causa della perdita di massa protoplasmatica; comporta una diminuzione delle dimensioni del cervello.
In questo senso, il processo di atrofia cerebrale implica la presenza di una serie di caratteristiche di base. Questi sono:
A differenza dell'ipoplasia (una condizione in cui il declino funzionale dell'organo è dovuto a un arresto dello sviluppo senza il quale l'organo raggiunge le dimensioni normali) l'atrofia riguarda una riduzione delle dimensioni acquisite.
Ciò significa che i soggetti con atrofia cerebrale hanno presentato uno sviluppo e una funzionalità ottimali delle loro strutture cerebrali ...
Tuttavia, a causa di diversi fattori, a un certo punto il cervello inizia a ridurre la sua attività. I neuroni muoiono e la connessione tra loro si perde, provocando così una graduale degenerazione delle strutture cerebrali.
Non tutti i casi di atrofia cerebrale hanno gli stessi danni o processi degenerativi nel cervello. Per questo motivo, i sintomi possono variare notevolmente in ogni soggetto..
L'atrofia cerebrale può avere origine in neuroni isolati, in tessuti più grandi o persino nell'organo in modo globalizzato.
Uno dei casi più comuni di atrofia cerebrale è quello caratterizzato dal riavvicinamento tra la superficie corticale ed epindimale, l'allargamento dei solchi cerebrali e l'assottigliamento delle circonvoluzioni dei lobi frontali..
Nell'atrofia, la perdita di massa protoplasmatica colpisce principalmente il parenchima degli organi, motivo per cui negli organi atrofici lo stroma è solitamente prominente e appare con una forma aumentata.
La perdita di massa protoplasmatica nell'atrofia cerebrale si sviluppa lentamente e progressivamente, attraverso un processo di squilibrio tra anabolismo e catabolismo..
Infine, va notato che sebbene il termine atrofia cerebrale sia spesso usato per riferirsi a condizioni patologiche, non tutti lo sono..
L'invecchiamento, infatti, implica una progressiva riduzione delle connessioni e delle strutture cerebrali. Al fine di distinguere l'atrofia patologica dall'atrofia benigna legata all'età, è importante effettuare un adeguato esame neuropsicologico che specifichi le caratteristiche del deterioramento cognitivo..
Secondo il National Institute of Strokes and Neurological Disorders, l'atrofia cerebrale è una delle condizioni neurologiche più comuni nella popolazione..
Ha origine a causa della morte di alcuni neuroni nel cervello e della perdita di connessione tra di loro. È importante tenere presente che questa alterazione può interessare l'intero cervello o solo alcuni settori o aree specifiche.
I sintomi dell'atrofia cerebrale possono variare notevolmente in ciascun caso, a seconda principalmente delle aree cerebrali coinvolte nella condizione. Allo stesso modo, anche le cause che originano la comparsa dell'atrofia cerebrale svolgono un ruolo importante nel determinarne i sintomi..
Ad esempio, le atrofie cerebrali causate da patologie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer o il morbo di Huntington generano un progressivo deterioramento.
In questi casi, la degenerazione cerebrale di solito inizia coinvolgendo regioni specifiche e producendo sintomi specifici. Tuttavia, con il passare del tempo l'atrofia tende a diffondersi e mostrare una sintomatologia molto più ampia.
Pertanto, è molto complesso determinare i sintomi dell'atrofia cerebrale, poiché differiscono in ciascun caso. Tuttavia, il National Institute of Strokes and Neurological Disorders specifica che le manifestazioni più tipiche dell'atrofia cerebrale sono:
La perdita di memoria è uno dei sintomi più tipici di patologie come l'Alzheimer, la demenza da corpi di Lewy, la demenza frontotemporale, la malattia di Huntington o qualsiasi altra condizione che possa causare una sindrome da demenza.
Normalmente, le atrofie cerebrali che comportano un deterioramento della funzione di memoria della persona sono caratterizzate dall'influenza delle regioni ippocampali del cervello, così come le strutture adiacenti al lobo temporale.
In un modo strettamente legato alla memoria, l'atrofia cerebrale di solito causa una progressiva degenerazione delle capacità linguistiche dell'individuo.
L'alterazione sperimentata dalle competenze di apprendimento, così come i processi di attenzione, concentrazione e percezione, di solito si traduce in un graduale deterioramento del linguaggio della persona.
Quando l'atrofia colpisce le regioni sottocorticali del cervello, come il talamo, l'amigdala o l'ipotalamo, possono verificarsi alterazioni psicopatologiche..
Depressione, apatia, deficit motivazionali e disturbi d'ansia sono i sintomi più importanti in questo tipo di atrofia cerebrale.
Sebbene siano generalmente rari, l'atrofia cerebrale che colpisce il lobo frontale del cervello può causare alterazioni comportamentali e cambiamenti nei tratti della personalità della persona.
Un altro dei sintomi più tipici dell'atrofia cerebrale generata nelle regioni sottocorticali del cervello sono le alterazioni del movimento.
Patologie come la sclerosi multipla o il morbo di Parkinson di solito motivano la comparsa di questi tipi di manifestazioni, poiché influenzano le strutture cerebrali responsabili della generazione di tali funzioni.
Quando l'atrofia cerebrale colpisce il midollo allungato (una struttura del tronco cerebrale) la persona può sperimentare un'ampia varietà di alterazioni fisiche.
I problemi respiratori, i disturbi del sistema digerente e i disturbi del sistema cardiovascolare sono i più diffusi. Allo stesso modo, le atrofie cerebrali che colpiscono il cervelletto spesso causano atassia (mancanza di coordinazione) e diminuzione del tono muscolare..
Infine, quando il mesencefalo (mesencefalo) è compromesso, si possono verificare violazioni dei processi metabolici e della termoregolazione e quando l'atrofia colpisce il proencefalo, la reazione riflessa viene drasticamente ridotta..
Allo stato attuale, è stato documentato un gran numero di patologie che possono causare atrofia cerebrale. Le più diffuse nella società sono le malattie neurodegenerative, poiché queste sono principalmente caratterizzate dalla degenerazione di diverse regioni del cervello e quindi causano atrofia cerebrale.
Tuttavia, molte altre situazioni possono causare questa condizione, anche condizioni non patologiche come l'invecchiamento sono fortemente correlate all'atrofia cerebrale. Le patologie che sono state maggiormente associate a questa alterazione sono:
La sclerosi multipla è una malattia caratterizzata dalla comparsa di lesioni demielinizzanti, neurodegenerative e croniche nel sistema nervoso centrale.
Questa patologia di solito causa una disfunzione della barriera emato-encefalica (sistema di capillari che protegge l'ingresso di sostanze nel cervello attraverso il sangue).
In questo modo, macrofagi e linfociti possono attraversare la barriera emato-encefalica dei pazienti con sclerosi multipla e accedere al cervello, provocando danni cerebrali e provocando sintomi come formicolio, debolezza, mancanza di coordinazione, rigidità muscolare, disturbi del linguaggio o disturbi visivi..
L'Alzheimer è considerata la malattia neurodegenerativa per eccellenza. Di solito colpisce gli anziani ed è caratterizzato da una graduale e progressiva morte dei neuroni.
I sintomi più tipici dell'Alzheimer sono la perdita di memoria, poiché l'atrofia cerebrale si verifica inizialmente nell'ippocampo (una struttura responsabile dello sviluppo dei processi di memoria).
Tuttavia, con la progressione della malattia, l'atrofia si estende alle altre regioni del cervello, producendo molti più deficit cognitivi.
L'encefalite è un gruppo di patologie che si verificano a causa di un'infiammazione del cervello. Di solito si verificano attraverso infezioni da batteri, parassiti, funghi o virus.
La condizione di solito causa la comparsa di lesioni focali o diffuse della materia grigia o della sostanza bianca del sistema nervoso centrale. I sintomi più tipici causati dall'atrofia cerebrale di questa malattia sono: sindrome febbrile acuta, cefalea, alterazione dello stato di coscienza, convulsioni, disturbi del linguaggio e disturbi sensoriali.
La malattia di Huntington è una malattia grave e rara caratterizzata dall'essere ereditaria e degenerativa. È dovuto alla specifica mutazione della proteina huntingtina e di solito causa disturbi psichiatrici e motori.
Presenta una progressione molto lenta (tra i 15 ei 20 anni). Nelle fasi iniziali la patologia interessa le aree antero-mediali del nucleo caudato e le aree dorsali del nucleo del putamen, provocando alterazioni dell'articolazione e del linguaggio spontaneo.
Successivamente, nelle fasi intermedie, la persona di solito sperimenta una notevole riduzione della propria capacità linguistica. Nella malattia avanzata, la corea di Huntington di solito causa afasia di Wernicke, una marcata riduzione della fluidità verbale, scrittura disgrafica e alterazioni nell'elaborazione visuospaziale..
La malattia di Pick è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dal causare atrofia nei lobi temporali e frontali del cervello. Questa condizione provoca la progressiva distruzione delle cellule nervose del cervello, provocando la proliferazione di sostanze chiamate corpi di Pick..
Colpendo i lobi temporali e frontali del cervello, questa patologia di solito causa cambiamenti di personalità, deterioramento delle abilità sociali, disinibizione comportamentale, ottusità emotiva, irritazione, apatia, sintomi depressivi e perdita di memoria.
Il virus dell'immunodeficienza umana (HIV) è un lentivirus che causa l'infezione da HIV e alla fine porta allo sviluppo della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS)..
Questa malattia è caratterizzata dal fatto che colpisce il sistema immunitario, un fatto che consente alle infezioni opportunistiche di svilupparsi in diverse regioni del corpo, compreso il cervello.
L'HIV può causare atrofia cerebrale, portando a una sindrome da demenza che inizia in modo sottile ma progredisce costantemente, causando manifestazioni come pensiero ed espressione lenti, apatia, difficoltà di concentrazione e coordinazione compromessa..
La sindrome di Korsakkof è una condizione che ha origine da una carenza di vitamina B12. È una patologia comune tra le persone con alcolismo e soggetti con malattia di Wernicke..
La sindrome di Korsakoff causa atrofia cerebrale nei nervi cranici, materia grigia periventricolare, ipotalamo e talamo a causa della carenza di vitamina B12. Questa atrofia cerebrale di solito causa alterazioni come amnesia anterograda, amnesia retrograda e difficoltà di apprendimento
Infine, l'invecchiamento costituisce una situazione normale e non patologica correlata all'atrofia cerebrale. Nel corso degli anni, come con la maggior parte degli organi del corpo, il cervello diminuisce la sua funzionalità.
Le connessioni tra i neuroni sono indebolite e le strutture cerebrali diminuiscono la loro attività, causando lievi fallimenti cognitivi come: memoria alterata, diminuzione della capacità di apprendimento, diminuzione dell'attenzione, ecc..
Il trattamento dell'atrofia cerebrale deve essere basato sull'intervento della patologia che causa il deterioramento delle regioni cerebrali.
Tuttavia, la maggior parte delle condizioni che causano questa patologia sono caratterizzate dall'essere croniche e incurabili. L'esercizio cerebrale attraverso programmi di stimolazione cognitiva è consigliato per migliorare il funzionamento delle capacità preservate.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.