Il erba medica (Medicago sativa) è una leguminosa perenne a crescita eretta appartenente alla famiglia delle Fabaceae. Originaria dell'Asia Minore e del Caucaso meridionale, oggi è una delle principali colture foraggere dei paesi temperati..
Pianta perenne poco ramificata che raggiunge i 100 cm di altezza, foglie trifogliate con foglioline obovate, apice leggermente seghettato e stipole seghettate alla base. Fiori zigomorfi viola, viola e gialli, il frutto è un legume con semi gialli a forma di rene.
Come la maggior parte dei legumi, le sue radici mantengono una relazione simbiotica con alcuni microrganismi nel terreno, come i batteri. Sinorhizobium meliloti. Questa associazione favorisce la fissazione dell'azoto atmosferico, aumentando l'azoto nel suolo e la sua disponibilità nella coltura utilizzata come foraggio..
Le varie varietà di erba medica coltivate commercialmente costituiscono uno dei legumi più importanti come foraggio per il bestiame. Contengono un alto livello di proteine e minerali, ne favoriscono l'appetibilità e la digeribilità per un gran numero di specie animali.
D'altra parte, la diversità e la qualità dei suoi nutrienti lo rende un integratore alimentare per il consumo umano. La sua assunzione regolare permette di alleviare disturbi legati a malnutrizione, astenia, anemia, debolezza e altri disturbi nutrizionali.
Indice articolo
Le specie Medicago sativa È originario dell'Asia Minore e del Caucaso meridionale, nell'attuale Iraq, Iran, Siria, Turchia, Afghanistan e Pakistan. Sin dall'età del bronzo si è parlato di una pianta di alto valore nutritivo che veniva consumata dai cavalli dell'Asia centrale.
Durante le guerre mediche, a metà del 490 a. C., fu introdotto in Grecia attraverso il cibo fornito alla cavalleria dalla Persia. Il seme di questo foraggio è servito a stabilire le prime colture nel bacino del Mediterraneo, destinate principalmente al consumo animale.
Successivamente è andato nella penisola iberica da dove è stato distribuito in tutta Europa, e da lì in America a metà del XVI secolo. Attualmente è una coltura cosmopolita, inoltre i suoi germogli sono un alimento molto apprezzato per il consumo umano per le sue proprietà nutritive e terapeutiche.
Pianta erbacea di condizione sempreverde e posizione eretta o leggermente declinata, ramificata, vive abitualmente dai 4 ai 12 anni. Le piante adulte possono raggiungere un'altezza variabile di 40-100 cm e sono caratterizzate dalla pelosità variabile della loro superficie.
Radice principale del tipo pivotante o fusiforme di accrescimento verticale e profondo, ricoperta da numerose radici secondarie che spuntano lateralmente. Nell'erba medica la radice è vigorosa, lunga e profonda, il che le consente di assorbire gli elementi nutritivi situati a più di 5 m di profondità..
Fusto erbaceo ed eretto di crescita ascendente, generalmente ricoperto da peli biancastri, alla base è presente una chioma sublenose e perenne. Questa corona, di circa 20 cm di diametro, ha numerose gemme o germogli che si trovano sotto il livello del suolo..
Le foglie pennate e trifogliate hanno foglioline obovate, oblunghe o oblanceolate, lunghe 5-20 mm per 3-10 mm di larghezza. Foglioline intere verdi, finemente seghettate all'apice, pubescenza appiattita, picciolo lungo e costolato, con stipole triangolari saldate alla base.
Fiori zigomorfi con calice e corolla differenziati, corolla viola e gialla di diametro 6-12 mm, calice pentamerico campanulato verde. I fiori sono disposti in infiorescenze o racemi peduncolari in posizione ascellare, con il peduncolo più lungo dei piccioli delle foglie adiacenti..
Il frutto è un legume o falcada o baccello a spirale, arricciato su se stesso, ritardato indeiscente, da marrone a nerastro a maturità. Al suo interno i semi si trovano in numero variabile (2-6), reniformi, lunghi 2-3 mm e con una copertura seminale giallastra..
- Regno: Plantae
- Divisione: Magnoliophyta
- Classe: Magnoliopsida
- Sottoclasse: Rosidae
- Ordine: Fabales
- Famiglia: Fabaceae
- Sottofamiglia: Faboideae
- Tribù: Trifolieae
- Genere: Medicago
- Specie: Medicago sativa L., 1753
- Medicago sativa subsp. ambiguo (Trautv.) Tutin
- Medicago sativa subsp. microcarpa Urbano
- M. sativa subsp. sativa L.
- M. sativa subsp. varia (J. Martyn) Arcang.
- Medicago: il nome generico è una parola latina che deriva dai termini greci "μηδική" pronunciati "medicé" e "πόα" pronunciati "póa". "mediké" significa "medico" in allusione ai Medi, antico popolo persiano, e "póa" significa "erba", che è tradotto come "erba persiana". Queste espressioni furono latinizzate come "medicago".
- sativa: l'aggettivo specifico deriva dal latino "sativus, -a, -um" che si traduce in "sativo", cioè ciò che si semina, si pianta o si coltiva.
Le specie Medicago sativa È ampiamente coltivato in tutto il mondo, allo stato brado, si trova lungo strade o bordi stradali. Allo stesso modo, si è naturalizzato nelle savane e nelle praterie su terreni asciutti in climi freddi o temperati..
È coltivato commercialmente in un'ampia varietà di terreni e climi a livelli di altitudine compresi tra 700 e 2.800 metri sul livello del mare. Cresce su terreni argillosi, profondi e ben drenati, di moderata salinità o alcalini, poiché un pH inferiore a 5,00 ne limita drasticamente lo sviluppo.
Si sviluppa in ambienti con una temperatura media tra i 15-25 ºC durante il giorno e temperature notturne di 10-20 ºC. È resistente alla siccità, grazie al suo esteso apparato radicale che attinge l'acqua dagli strati più profondi.
Tuttavia, è suscettibile al ristagno che causa il marciume radicale e altera la simbiosi con il Sinorhizobium meliloti specifica. Infatti la sua attività simbiotica è limitata anche dal pH del terreno, valori inferiori a 5-6 richiedono l'applicazione di emendamenti agricoli..
Coltivata in tutto il mondo, la sottospecie è comune nel bacino del Mediterraneo Medicago sativa subsp. sativa ea nord dell'Eurasia Medicago sativa subsp. falcata. Nella penisola iberica, la sua coltivazione viene effettuata in vaste aree della valle dell'Ebro a nord-est e della valle del Duero a nord-ovest.
La riproduzione commerciale dell'erba medica viene effettuata mediante semi, è una coltura a rapida germinazione e impianto. In caso di irrigazione si stabilisce come coltura monofita, in condizioni pluviali è consuetudine associarsi ad un'altra erba come avena, orzo o erba tagliata.
Per un ettaro di semina occorrono 20-25 kg di seme. Durante l'insediamento è necessario che il terreno venga coltivato e falciato, in modo da evitare la comparsa di erbacce durante la fase di crescita..
La semina viene generalmente stabilita durante l'autunno, mentre nelle regioni con inverni rigidi la semina può essere effettuata durante la primavera. La vita produttiva di questa specie varia da 6-8 anni, a seconda delle condizioni ambientali, varietà della specie, stato di salute delle colture e gestione agronomica..
La semina avviene tra marzo e maggio, affinché la pianta sviluppi almeno tre foglie trifogliate prima delle prime gelate. La fresca temperatura e umidità del terreno durante il periodo autunnale, favorisce la nodulazione dell'apparato radicale nascente, garantendo l'apporto di azoto durante il periodo primaverile.
Il terreno lavorato è necessario per fornire un letto di semina stabile con una buona disponibilità di umidità. La semina viene effettuata a spaglio, ma se le condizioni del terreno lo consentono, si possono tracciare linee di impianto per facilitare la gestione agronomica. In caso di coltivazione associata, si consiglia di alternare un filo d'erba con due fili d'erba medica.
Le condizioni del suolo sono essenziali per il corretto sviluppo dell'erba medica, poiché è tollerante alla siccità, ma suscettibile ai ristagni idrici. Il ristagno del terreno tende a ridurre la disponibilità di ossigeno nelle radici, che provoca un rapido deterioramento e conseguente morte della pianta.
L'apparato radicale, vigoroso ed esteso, richiede terreni profondi e ben drenati, i livelli freatici superficiali ne ostacolano l'efficace sviluppo. Sebbene cresca su terreni argillosi sabbiosi, prospera bene su terreni fini e umidi, anche se con minore intensità..
L'erba medica è una pianta da foraggio che fornisce ottimi livelli di proteine, minerali e vitamine di qualità. Il suo alto valore energetico è correlato al valore dell'azoto come integratore alimentare o foraggio.
Tra la grande varietà di componenti presenti spiccano gli alcaloidi betaina e stachidrina, fibre non solubili e pectine, proteine, saponine e tannini. Gli amminoacidi arginina, asparagina e triptofano, nonché i minerali alluminio, boro, calcio, cromo, cobalto, fosforo, ferro, magnesio, manganese, potassio, selenio, silicio, sodio e zinco.
Allo stesso modo, gli acidi caffeico, citrico, fumarico, malico, medicageno, sinaptico, succinico e ossalico ei fitosteroli β-sitosterolo, campesterolo e stigmasterolo. Oltre a pigmenti come clorofilla e xantofilla, folati, inositolo, niacina, riboflavina, tiamina, vitamina A, C, E, K e D in tracce, che influenzano l'alimentazione animale.
- Valore energetico: 20-25 kcal
- Carboidrati: 2,0-2,5 g
- Fibre alimentari: 1,8-2,0 g
- Grassi: 0,5-0,8 g
- Proteine: 4 g
- Tiamina (vitamina B1): 0,076 mg
- Riboflavina (vitamina BDue): 0,126 mg
- Niacina (vitamina B3): 0,481 mg
- Acido pantotenico (vitamina B5): 0,563 mg
- Piridossina (vitamina B6): 0,034 mg
- Vitamina C: 8,2 mg
- Vitamina K: 30,5 μg
- Calcio: 32 mg
- Fosforo: 70 mg
- Ferro: 0,96 mg
- Magnesio: 27 mg
- Manganese: 0,188 mg
- Potassio: 79 mg
- Sodio: 6 mg
- Zinco: 0,92 mg
L'erba medica viene coltivata come foraggio, motivo per cui è considerata un integratore alimentare ad alto valore nutritivo per bovini e cavalli. Il suo consumo nell'alimentazione umana è occasionale, tuttavia è un prodotto ricco di minerali, vitamine, proteine e fibre che forniscono grandi benefici per la salute.
L'analisi fotochimica ha permesso di determinare la presenza di vitamine essenziali del gruppo A, D, E e K, compresa l'intera famiglia del gruppo B. Infatti ogni vitamina fornisce un particolare beneficio, da qui la sua importanza per la salute generale.
La vitamina A favorisce la formazione delle cellule epiteliali, la protezione della pelle e la forza del sistema osseo. Da parte sua, la vitamina D regola il calcio nelle ossa, proteggendo dal rachitismo. La vitamina E ha principi antiossidanti, essendo un elemento essenziale per la produzione di emoglobina.
In erbologia, le foglie, i semi ei germogli di questa specie vengono utilizzati per le loro proprietà medicinali e terapeutiche. L'erba medica è infatti comunemente utilizzata per le sue qualità alcalinizzanti, antiartritiche, antibatteriche, anticolestemiche, antispasmodiche, antidiabetiche, antemorragiche, antipiretiche, antireumatiche, aperitive e antivirali..
Il suo consumo è indicato per il trattamento di malattie renali, infezioni della vescica, infiammazioni della prostata o per aumentare la diuresi. Allo stesso modo, viene consumato per regolare i livelli di colesterolo e diabete, controllare l'asma, i disturbi di stomaco e i disturbi reumatici come l'artrite e l'artrosi..
I germogli sono tipicamente consumati freschi come fonte di vitamine A, C, E e K, così come gli elementi minerali calcio, fosforo, ferro e potassio. Inoltre le vengono attribuite proprietà antianemiche, antinfiammatorie, diuretiche, digestive, galattogene, emmenagoghe, emostatiche, ipolipemizzanti, vitaminiche, restitutive e rimineralizzanti..
Questa pianta agisce come un potente diuretico, che insieme al suo effetto antinfiammatorio la rende una risorsa efficace per il trattamento delle malattie urinarie. In questo caso si consiglia di alleviare la cistite o disturbi della vescica, nefrite o infiammazione del rene, prostatite o infiammazione del dotto prostatico e prevenire la presenza di calcoli renali..
Allo stesso modo, agisce come un potente detergente e disintossicante. Il suo alto contenuto di cumarina, infatti, ha dimostrato il suo effetto sulla ristrutturazione della pelle, essendo ideale per prevenire acne, eczemi, dermatiti e psoriasi..
Come integratore alimentare per animali, è un legume che si distingue per l'alto valore nutritivo e l'elevata capacità produttiva. Il suo alto contenuto di azoto, dovuto alla capacità di simbiosi con il Rhizobium da terra, risulta una specie altamente desiderata dal bestiame.
La coltivazione dell'erba medica permette di aumentare il carico animale, migliorare l'aumento di peso dell'animale e la resa della produzione di latte. Inoltre, costituisce una fonte sicura di foraggio di alta qualità, raccolto e immagazzinato come riserva di foraggio, mantenendo le sue qualità nutrizionali.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.