Il parole roboanti Sono parole che tendono ad attirare l'attenzione per non essere usate dal comune denominatore delle persone e per fare un certo rumore o brontolio nel discorso. Di solito creano confusione perché, oltre al loro scarso utilizzo, il loro significato è poco esteso o conosciuto tra le masse..
Etimologicamente, la parola "ampolloso" è composta da tre termini: la sua radice "bomba", dal latino bombus, che nella sua traduzione significa "rumore"; i prefissi "re" e "in" hanno un carattere aumentativo -che intensifica il valore di una parola-; e il suffisso "ante", usato nel participio presente dei verbi.
Sulla base di quanto sopra, le parole roboanti sono quelle che causano rumore, quel rombo. La parola "ampolloso" serve come aggettivo qualificante, aggiungendo la proprietà di "forza", "pomposità" o "brontolio" al sostantivo a cui è applicata..
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, le parole ampollose non sono barbarie o termini inverosimili in modo che i discorsi abbiano una certa aria intellettuale. Al contrario, le parole roboanti fanno parte del lessico e sono necessarie, e sebbene ci sia chi le usa per pedanteria, smetterla di usarle denota povertà linguistica..
Ogni parlante di una lingua ha l'obbligo di approfondire la banca linguistica della propria lingua; In questo modo acquisisce la proprietà al momento della comunicazione. Si tratta di cercare di esaltare la ricchezza di ciò che ci ha permesso di definire il mondo che ci circonda: la nostra lingua.
Questa parola si riferisce all'odore che le pietre o il terreno asciutto emanano quando l'acqua piovana cade su di loro..
Questa parola è sinonimo di bastone da passeggio. È il modo in cui viene designato un bastone o un'asta di materiale che viene utilizzato per sostenere quando si cammina.
Si riferisce a qualcosa che è pulito o ordinato.
Si riferisce a ciò che è fugace, a ciò che è fugace, a ciò che è momentaneo.
Nella sua forma singolare si riferisce a una persona libera che vive in un mondo di sogno, staccata nella sua totalità dalla realtà..
La resilienza è intesa come la capacità che alcuni esseri possono avere per superare le avversità, per essere calmi nei momenti difficili.
La procrastinazione è la tendenza a rimandare ciò che deve essere fatto. Ad esempio, partire per un altro giorno per pulire la stanza o studiare per un esame.
Si riferisce alla distanza o alla deviazione, è un termine applicato alle strade.
Allude a un accenno o allusione, è anche correlato al "travestimento" o alla mancanza di personalità; quel qualcuno che afferma di essere chi non è.
L'errore si riferisce a una bugia, a una falsità. È usato per denotare argomenti inconsistenti, privi di fondamento.
È un sinonimo di eterno, comunemente usato come uno dei nomi di Dio. Qualcosa che è lì per sempre e sarà sempre.
Qualcuno che mostra grandi doti di generosità, eccellenza nel suo cammino, che merita di essere lodato.
Cerca qualcosa, esamina, sonda le lacune finché non appare ciò che stai cercando.
Che è molto difficile da realizzare, cioè faticoso, cioè faticoso da realizzare.
Per denotare debolezza, debolezza, mancanza di forza. Qualcuno che è anemico.
Si riferisce a un rumore o tumulto che può verificarsi da qualche parte, un evento che porta intrecci o problemi.
Denota semplicità, è usato per riferirsi a quelle persone con grandezza d'animo.
Movimento esagerato che viene fatto con le mani o il corpo per rinforzare un discorso, o per esprimere un sentimento senza nemmeno dire una parola.
Qualcosa di pulito, privo di impurità e banalità.
Qualcosa di superficiale, che avanza, che è in eccesso, che non serve e, tuttavia, è presente.
Si riferisce a un esempio da seguire per avere nozioni su qualcosa, è un campione di ciò che governa un tutto. Può anche essere presentato come modello o prototipo.
Qualcosa che è continuo, che non si ferma, che è sempre presente.
Allude a un'infamia, a un discredito, al disonore di qualcuno.
Qualcosa che provoca tremori o è in costante vibrazione.
Si riferisce a cose senza corpo, impalpabili, sottili, tipiche del mondo spirituale o onirico.
Allusivo ai sogni, che appartiene al mondo che si sviluppa nel subconscio dell'essere.
È usato per riferirsi a luoghi bui e cupi, che suscitano paure e paure quando si è vicino a loro o semplicemente ci si pensa.
Allude a qualcosa di estremamente fragile, fragile e delicato, che deve essere trattato in modo sottile.
Si riferisce a qualcosa che è comune o abituale, che viene fatto o eseguito in modo consueto, di solito.
Questa parola si riferisce a una disputa o litigio, a una causa che viene presentata.
Si riferisce a un divertimento o una festa, qualcosa che invita al divertimento, alla gioia.
Questa parola parla direttamente di qualcosa di meraviglioso o prodigioso, che nel vederlo provoca stupore.
Si riferisce alla debolezza o allo svenimento che una persona può presentare. Normalmente è associato alla fame o alla fragilità causata dalla fame.
Questa parola si riferisce a quelle cose che, a causa del loro significato per qualcuno, emotivamente o spiritualmente, non possono essere misurate. Di solito hanno un carattere intangibile.
Qualcosa che non è di questo piano, che appartiene al piano spirituale e che, quindi, non può essere palpato.
Qualità che alcuni devono essere totalmente sereni. Questa parola è sinonimo di calma.
Si riferisce a un effetto luminoso in cui i raggi di luce generano piccole sfumature colorate, qualcosa come piccoli arcobaleni.
Qualcosa di puro, cioè in uno stato privo di macchie o sporcizia.
La serendipità si riferisce a ciò che sembra improvvisamente cambiare un intero ambiente, proprio quando qualcuno cercava qualcosa di completamente diverso.
Questa parola si riferisce a ciò che non può vedere la corruzione, qualcosa che non può appassire o invecchiare.
Questa parola si riferisce a qualcosa che può essere raccomandato, che merita riconoscimento, che è degno di essere lodato.
Questa parola si riferisce a qualcuno che è in lacrime, che si lamenta di tutto, che continua a gemere e gridare i suoi dispiaceri.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.