13 funghi estinti e le loro caratteristiche

4486
Philip Kelley
13 funghi estinti e le loro caratteristiche

Ci sono molti specie estinte di funghi, ed è che non sono solo le piante o gli animali che sono sull'orlo della scomparsa, ma alcune specie del regno fungo rischiare di lasciare il pianeta Terra per sempre.

Purtroppo, come con altri esseri viventi, l'elenco globale dei funghi estinti cresce un po 'di più, essendo un vero problema a causa del ruolo importante che svolgono nell'ecosistema globale..

Molte specie di funghi sono minacciate dalla perdita di habitat, dalla perdita di ospiti simbiotici, dall'inquinamento, dallo sfruttamento eccessivo e dai cambiamenti climatici. Anche così, molte delle specie fungine non sono state valutate dalla Lista Rossa IUCN..

Potresti anche essere interessato a questo elenco di animali estinti.

Elenco dei funghi estinti 

1- Archaeomarasmius 

È un genere estinto di fungo lamellare nella famiglia Tricolomataceasi. È noto poiché sono stati recuperati due esemplari conservati nell'ambra.

Questo fungo è solo una delle cinque specie di un fungo agarico trovato nei reperti fossili e l'unico che è stato scoperto nell'ambra del New Jersey.. 

2- Gomphus clavatus

È una specie commestibile di fungo del gene Gomphus, originario dell'Eurasia e del Nord America. È noto con il nome comune di "orecchie di maiale".

Il suo corpo ha la forma di un bicchiere con bordi ondulati attorno; raggiunge fino a 17 cm di altezza e 15 cm di larghezza. Il suo colore può variare dal marrone-arancio al lilla.

Scoperto nell'anno 1774, ha subito diversi cambi di nome e diversi nomi scientifici alternativi. Normalmente è associato alle conifere.

Sebbene un tempo fosse molto comune, è estinto in molte parti d'Europa e in tutte le isole britanniche.. 

3- Paleoophiocordyceps coccophagus

È un fungo parassita estinto appartenente alla famiglia delle Ophiocordycipitaceae. È stato trovato nell'ambra birmana del periodo Cretaceo. La sua morfologia è molto simile ad altre specie di Ophiocordycipitaceae.

L'unico esemplare conosciuto è costituito da due corpi galleggianti simili a frutti che emergono dalla testa di un insetto maschio.. 

4- Cortinarius cumatilis 

Questa specie si estinse in Inghilterra nel 1868. Gli esemplari più giovani sono caratterizzati dall'avere una specie di velo, tra il cappello e il fusto. Molte delle fibre di questa tenda in seguito scompaiono senza lasciare traccia. 

5- Paleoagaraciti 

È una specie estinta di un fungo laminato dell'ordine Agaricals. È stato scoperto in depositi ambulanti in Myanmar. È una delle cinque specie conosciute di funghi agarico, essendo la più antica e l'unica trovata nell'ambra birmana.

Questo fungo è probabilmente la prova più antica di un fungo parassita che agisce su un altro fungo. Il suo prototipo corrisponde ad una singola parte, senza alcuna struttura associata, che misura circa 3 cm. La sua carne è di colore blu-grigio ed è pelosa..

6- Lepiota locaniensis

È una specie di fungo endemica del Cile. Appartiene al genere Agaricaceae e non si vede da circa 50 anni, quindi può essere considerata una specie estinta.

Fioriva da maggio a giugno, all'epoca in cui viveva il suo habitat era costituito da erbe e vegetazione semiarida. Fu protagonista di diversi casi di avvelenamento da funghi, segnalati per la prima volta nel 1935.

7- Leptoporus mollis

Leptoporus un genere di fungo trovato nella famiglia dei Polyporaceae. È una specie di monotipo, il che significa che contiene una singola specie di Leptoporus mollis

È diffuso in tutte le aree del nord con climi temperati. È estinto nell'area del Regno Unito dal 1957. I fattori che hanno portato alla sua estinzione sono stati la perdita del suo habitat e la cattiva gestione del territorio..

8- Buellia asterella  

È un lichene della famiglia Caliciaceae. Si trovava in grandi aree isolate di erba secca, dall'Italia, all'Inghilterra, fino alla Norvegia meridionale. Si ritiene che abbia avuto origine in Germania.

Attualmente è estinto in tutte le sue località globali tranne tre. La sua ultima osservazione in un sito britannico è avvenuta nel 1991..

Due dei quattro siti in Germania in cui è stata documentata la sua presenza negli ultimi 30 anni sono stati visitati nel 2015 e la specie non è stata trovata..

La sua causa immediata di scomparsa sembra essere la perdita di habitat grazie allo sviluppo urbano e agricolo..

9- Protomycena

È un genere estinto di un fungo laminato dell'ordine Agaricaceae. Attualmente contiene una sola specie, la Protomycena electra; scoperta di un esemplare conservato in una miniera di ambra nella zona della Cordillera Septentrional della Repubblica Dominicana.

Il suo corpo ha una parte superiore convessa di circa 5 mm, con lamelle distanziate in basso. Questo esemplare non ha un anello.

10- Erioderma pedicellatum 

È un lichene fogliare della famiglia Pannariacenae dall'aspetto peloso. Cresce sugli alberi umidi lungo la costa atlantica.

Occasionalmente i suoi lobi raggiungono i 12 cm di diametro. Ha una superficie distintamente pelosa che è marrone grigiastro quando è asciutta e blu quando è bagnata..

È completamente scomparso in Norvegia, Svezia e nell'area del New Brunswick in Canada. La più grande minaccia per questa specie è la distruzione del suo habitat a causa dell'inquinamento ambientale..

undici- Prototaxites loganii

Descritto da Dawson nel 1859, era un fungo terrestre dell'Ascomycota phylum. All'inizio si pensava che facesse parte dei licheni a causa delle sue caratteristiche fisiche. Ha vissuto tra il periodo geologico siluriano e quello devoniano.

12- Prototassiti southworthii

Specie dello stesso genere della precedente. Questo è stato descritto nel 1952 da Arnold e ha assunto la forma di tubi simili a ifa. Si stima che siano vissuti circa 420 milioni di anni fa.

13- Prototassiti taiti

Una delle specie di funghi fossili descritte più di recente (Honegger, 2017). Apparteneva al periodo devoniano ed è stato distribuito in tutto il Canada. Fino a poco tempo si pensava che fossero varianti del Prototaxites loganii. Hanno misurato tra 1 e 8 mm e il loro habitat rimane sconosciuto.

Alcuni fatti interessanti sui funghi

I funghi sono un elemento indispensabile, essenziale non solo per l'uomo ma anche per tutta la natura.

Ad esempio, alcune specie di funghi riciclano rifiuti e prodotti di scarto di altre piante, oltre a restituire i loro materiali al suolo..

Altre specie di funghi sono facilmente assorbite da altri membri dell'ecosistema. Sebbene di solito associamo i funghi al cibo, hanno anche molti usi per la vita umana, come la penicillina, che viene estratta da un fungo..

I funghi possono apparire in molte dimensioni e colori. Finora sono state classificate scientificamente più di 14.000 specie. Eppure ancora più specie aspettano di essere scoperte.

Sebbene ogni specie di fungo abbia una costruzione diversa, generalmente hanno diverse parti in comune: il cappello, le lamelle, l'anello, la coppa e il gambo..

La funzione dei funghi è quella di diffondere le spore in modo che possano riprodursi facilmente. I semi sono minuscoli e possono essere facilmente diffusi dal vento, dall'acqua o dagli animali..

Riferimenti

  1. Progetto Lost Life. Recupero da speciesrecoverytrust.org.uk.
  2. Lepiota locaniensis. Estratto da rchn.biologiachile.cl.
  3. Erioderma pedicellatum. Recuperato da iucnredlist.org.
  4. Buellia asterella. Recuperato da iucnredlist.org.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.