Il Periodo devoniano era una delle cinque suddivisioni dell'era paleozoica. È durato circa 56 milioni di anni, in cui il pianeta ha subito un gran num...
Il siluriano era il terzo periodo dell'era Paleozoica, situata tra l'Ordoviciano e il Devoniano. Questo periodo è stato caratterizzato da un'intensa a...
Il Era precambriana è uno dei periodi in cui è stata suddivisa la scala temporale geologica. In generale, è considerata la prima tappa nella storia de...
Il Permiano era il sesto periodo dell'era Paleozoica, tra il Carbonifero e il Triassico (era Mesozoica). È durato circa 48 milioni di anni e si può di...
Il mineralogia è una scienza che si concentra sullo studio dei minerali presenti in natura e si concentra sull'analisi delle loro forme, proprietà fis...
Il idrogeologia è la branca della geologia che si occupa dello studio delle riserve idriche sotterranee che occupano il pianeta, per la quale si conce...
Il geologia storica Consiste in una branca della geologia che si dedica allo studio della storia della Terra e spazia dall'origine del pianeta alla su...
Il biostratigrafia È la scienza che studia la distribuzione dei fossili e la suddivisione dei materiali stratificati che si verificano nel terreno. Ci...
Il declinazione magnetica è l'angolo formato tra il nord magnetico - al quale punta la bussola - e il nord geografico o nord geografico, visto da un p...