Il geocronologia è la scienza che determina i periodi cronologici degli eventi geologici che si sono verificati nel corso della storia della Terra. In...
UN terreno alluvionale È un terreno sedimentario formato da materiale trasportato dalle correnti d'acqua. Sebbene generalmente i terreni alluvionali s...
Il rocce ignee sono quelli che si formano raffreddando il magma all'interno della Terra o emergendo come lava vulcanica. Sono rocce con una proporzion...
Il terreno roccioso e sassoso o tappeto erboso roccioso è quello formato da rocce di più dimensioni. Per le sue condizioni tende a non trattenere l'ac...
Il Miocene Era una delle due epoche che componevano il periodo Neogene. È durato 8 milioni di anni, durante i quali si sono verificati un gran numero ...
Il Fauna ediacara È un insieme di organismi che rappresentano le diverse specie vissute sulla Terra durante il periodo geologico di Ediacara, circa 60...
Il permineralizzazione è uno dei meccanismi della fossilizzazione, cioè la formazione dei fossili. Inoltre, ci sono altri meccanismi di fossilizzazion...
Strati di calcare a Creta, Grecia Cos'è la stratigrafia? La stratigrafia è la scienza che studia, descrive e interpreta la disposizione degli strati o...