Il vertebra toracica, Conosciute anche come vertebre dorsali, sono dodici ossa che costituiscono, insieme ai dischi intervertebrali, la seconda porzione della colonna vertebrale..
Le vertebre toraciche hanno la forma di un cuore. La caratteristica principale di questi corpi ossei è che hanno sfaccettature articolari per l'inserimento delle costole. La funzione principale delle vertebre toraciche è quella di proteggere il loro contenuto, il supporto del corpo e l'equilibrio. Servono anche come superficie articolare per le costole, formando articolazioni sode ma mobili che consentono i movimenti respiratori..
La colonna vertebrale o colonna vertebrale è una struttura anatomica che si estende dal cranio al coccige. Consiste di una porzione cervicale, una porzione toracica, una porzione lombare, una porzione sacrale e una porzione coccigea..
La prima vertebra dorsale (T1) si trova dopo la settima cervicale (C7). Dopo la dodicesima vertebra dorsale (T12), inizia la parte bassa della schiena che è la regione lombare..
La colonna vertebrale toracica è l'articolazione di ciascuna vertebra toracica con la successiva, separata da un cuscino di cartilagine chiamato Disco intervertebrale che fornisce ammortizzazione e lubrificazione per prevenire l'attrito osseo.
I dischi intervertebrali, nel caso della colonna vertebrale toracica, sono più sottili di quelli di altre porzioni della colonna vertebrale, supportando una migliore ammortizzazione.
Indice articolo
Lo sviluppo delle ossa inizia dalla quarta settimana di gestazione. A quel tempo, si possono vedere cellule primitive disposte attorno alla struttura, che darà forma al midollo spinale..
Queste cellule sono quelle che, tra la quinta e l'ottava settimana, formeranno le vertebre e la colonna vertebrale..
Le vertebre toraciche si formano intorno alla nona settimana di gestazione. In questo momento iniziano un processo di rotazione, formando infine i corpi vertebrali definitivi con il loro orifizio posteriore che apre la strada al midollo spinale..
Insieme a questi elementi, le costole hanno origine intorno al cuore e ai polmoni primitivi, motivo per cui le vertebre toraciche acquisiscono le loro caratteristiche sfaccettature articolari..
Entro la sedicesima settimana la colonna vertebrale è completamente formata, così come il resto delle caratteristiche anatomiche della colonna vertebrale toracica. Infine, la curvatura fisiologica che riequilibra il corpo si sviluppa dopo la nascita..
Le vertebre toraciche, chiamate anche vertebre dorsali, sono 12 ossa che si trovano nella parte centrale della colonna vertebrale..
Ogni segmento spinale ha caratteristiche e funzioni diverse. Pertanto, ciascuna delle 12 vertebre toraciche acquisisce una forma e una struttura a seconda del sito specifico in cui si trova..
Le vertebre toraciche o dorsali condividono caratteristiche generali con il resto. Tuttavia, differiscono notevolmente a causa della loro funzione e posizione. I corpi vertebrali sono forti e spessi. Sono costituiti da un tipo di osso chiamato osso trabecolare contenente midollo osseo, che è una sostanza che forma le cellule del sangue.
L'irrigazione delle vertebre toraciche è assicurata dai rami intercostali, che provengono direttamente dall'aorta. Per quanto riguarda i corpi vertebrali, la loro dimensione aumenta, essendo le vertebre inferiori più voluminose di quelle superiori..
Nella loro schiena hanno un buco attraverso il quale passa il midollo spinale, che è la struttura neurologica più importante dopo il cervello..
La caratteristica più evidente che differenzia le vertebre toraciche dal resto è la presenza di due faccette articolari (o semifaccettate) per le costole. Queste faccette sono aggiuntive rispetto a quelle che normalmente hanno tutte le vertebre per articolarsi l'una con l'altra.
La sfaccettatura che forma l'articolazione per le costole è formata dall'unione delle semifaccettature di due vertebre. Ad esempio, la quarta e la quinta vertebra dorsale si articolano e formano un'unica faccetta, in cui si articola la quinta costola.
Ogni vertebra ha una porzione posteriore che sporge verso l'esterno, chiamata apofisi spinosa. Nel caso delle vertebre dorsali, questo segmento è più lungo di quello di altre porzioni della colonna vertebrale, ma diminuiscono notevolmente di dimensioni dalla nona alla dodicesima vertebra (T9-T12).
Rispetto ai dischi intervertebrali, nella colonna dorsale questi sono più sottili e levigati rispetto al resto dei segmenti spinali.
All'interno delle vertebre che compongono la colonna dorsale, ce ne sono tre che presentano caratteristiche speciali e uniche..
La prima vertebra dorsale (T1) ha una faccetta articolare costale completa, non una semifaccetta, poiché la settima vertebra cervicale non si articola con la prima costola. Quindi, T1 si articola con il primo arco costale.
Oltre a questo, ha alcune caratteristiche delle vertebre cervicali. Il suo processo spinoso è quasi orizzontale, a differenza del resto della dorsale i cui processi spinosi sono lunghi e diretti verso il basso..
Anche l'undicesima e la dodicesima vertebra (T11 e T12) hanno una faccetta articolare per una costola. Come il T1, non hanno semi-faccette.
Inoltre, T12 è una vertebra di transizione tra la vertebra dorsale e quella lombare. Sebbene abbia le caratteristiche del proprio segmento, non è mobile come le altre vertebre, limitandosi a movimenti di flessione ed estensione, come fa il segmento lombare..
Le vertebre dorsali hanno una struttura abbastanza forte da sostenere il peso del corpo e mantenere la posizione eretta della maggior parte del tronco..
È raro che si feriscano poiché si adattano bene ai rimbalzi di ammortizzazione, specialmente quando salta o calpesta.
Quando articolati nella colonna vertebrale toracica, aiutano il processo meccanico della respirazione, formando articolazioni tese ma sufficientemente mobili da consentire i necessari movimenti respiratori delle costole..
La colonna vertebrale è una struttura ossea e cartilaginea articolata che si estende dal cranio al coccige. È suddiviso in cinque segmenti in base alla loro localizzazione e caratteristiche: il cervicale, il dorsale o toracico, il lombare, il sacrale o sacrococcigeo e il coccige..
Le vertebre toraciche sono singole ossa che si articolano tra loro, separate da una cartilagine con un centro molto polposo chiamato Disco intervertebrale.
La colonna vertebrale adulta ha 33 vertebre, di cui 12 toraciche o dorsali. In letteratura sono spesso descritti con la lettera D o T e il numero della vertebra da nominare. Ad esempio, T7 per descrivere la settima vertebra toracica.
La colonna vertebrale ha quattro curvature normali o fisiologiche che si sviluppano dopo la nascita, completando la sua struttura finale entro la pubertà..
Queste curvature sono chiamate cifosi Y lordosi a seconda del tuo indirizzo. Le cifosi sono curve che si proiettano verso l'esterno dal corpo e le lordosi sono quelle che si proiettano verso l'interno..
A causa del peso che devono sopportare e della posizione del corpo per mantenere l'equilibrio in posizione eretta, la cifosi viene riconosciuta nelle vertebre toraciche, articolate nella colonna vertebrale.
Qualsiasi curvatura dell'asse laterale è considerata una patologia che deve essere trattata. Questa malattia si chiama scoliosi.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.