Vulcano Paricutín Di quale sistema montuoso fa parte?

4659
Abraham McLaughlin
Vulcano Paricutín Di quale sistema montuoso fa parte?

Il Vulcano Paricutín È un vulcano situato nella regione di Michoacán, in Messico, che appartiene a un sistema montuoso chiamato Asse Neovolcanico. È considerato un vulcano giovane, la cui nascita come corpo vulcanico risale al 1943, essendo noto come il vulcano più giovane d'America. Questo vulcano è rimasto attivo per nove anni, seppellendo due città (Paricutín e San Juan Parangaricutiru) durante le sue eruzioni..

Il vulcano Paricutín appartiene a una catena montuosa / vulcanica nota come Asse Neovolcanico, che si estende tra 900 e 1000 chilometri dall'Oceano Pacifico all'Atlantico (dalle Isole Revillagigedo al Golfo del Messico), attraversando più di 12 stati ed essendo composto di per più di nove vulcani.

Sebbene precedentemente noto semplicemente come la catena montuosa vulcanica del Messico, la recente apparizione e attività del vulcano Paricutín nel 20 ° secolo ha gettato le basi per il conio del prefisso "neo" e per l'intera catena vulcanica per adottare ancora una volta un significativo importanza geologica..

Origine dell'attività vulcanica del vulcano Paricutín

La formazione fisica e geologica dell'asse neovolcanico si è svolta in diverse fasi.

Situati tra le placche nordamericane, caraibiche e di cocco, i movimenti e le separazioni della Terra milioni di anni fa sono stati i catalizzatori necessari per iniziare a generare attività vulcanica..

  • Un primo periodo durante il periodo Giurassico-Cretaceo, ha creato un vulcanismo marino marginale, a causa della suddivisione del Paleo-Pacifico
  • Un secondo periodo, come vulcanismo oligo-miocenico attivo, a causa della subduzione della placca di Farallón, che comprende la Sierra Madre e gran parte dell'altipiano
  • Un terzo e più complesso periodo, con l'espansione dell'area del Golfo di California, e la catena andesitica che segue dal Pacifico all'Atlantico.

Le cause più determinanti alle quali viene attribuita la formazione dell'Asse Neovolcanico mantengono l'incidente geologico come principale fattore di origine: l'apertura della Fossa di Acapulco durante l'Oligocene, in relazione al movimento verso ovest della Placca nordamericana.

Le modifiche subite nel tardo Miocene nella Cordigliera del Pacifico orientale, insieme al cambiamento indotto nella placca Cocos.

L'asse neovolcanico mantiene notevoli differenze tra il suo blocco occidentale e quello orientale, dovute alle diverse formazioni di origine, svolte in tempi e condizioni molto differenti..

La parte occidentale presenta un maggiore dinamismo eruttivo nei vulcani che la compongono, le cui strutture interne presentano camere per il movimento magmatico continuo, che consente loro di rilasciare una varietà di lava molto più varia..

Questa evoluzione ha permesso di considerare l'età dell'Asse Neovolcanico come relativamente recente in alcune delle sue regioni, rispetto ad altre manifestazioni tettoniche prevalenti in Messico..

Caratteristiche vulcaniche dell'asse Paricutín

Nell'ambito delle manifestazioni vulcaniche dell'asse, alcuni gruppi possono essere differenziati:

1- Stratovulcani

Grandi formazioni con una lunga vita e un alto volume di lava. Sono scarsi lungo l'asse neovolcanico, sebbene costituiscano le vette più alte del paese. Rappresentano l'immagine classica di un vulcano.

Questi sono: il Nevado de Colima, il vulcano Colima, il Nevado de Toluca, il Popocatépetl, l'Iztaccíhuatl e La Malinche. Ciascuno rappresenta più di 100 chilometri cubi di materiale.

2- Vulcani piccoli o monogenetici

Caratterizzato da piccole fuoriuscite di lava ed espulsioni piroclastiche attorno al complesso.

Il vulcano Paricutín rientra in questa categoria, dopo l'eruzione avvenuta tra il 1943 e il 1952, e che è stata una delle più studiate al mondo..

Questi vulcani tendono ad avere la particolarità di formarsi talvolta ai piedi degli stratovulcani, sebbene non sembrino avere alcun rapporto con essi..

3- I prodotti riolitici

Sono scarsi e costituiscono una delle caratteristiche importanti dell'Asse Neovolcanico. Si trovano in piccole cupole distribuite casualmente.

Studi recenti indicano che sono le formazioni più giovani dell'intero asse (100.000 anni circa), e occupano un'area di 400 chilometri quadrati.

Distribuzione del vulcano

La posizione di ogni corpo vulcanico è influenzata dalle caratteristiche tettoniche su cui si è formato..

C'è chi ritiene che l'Asse Neolvolcanico non debba essere definito come una zona vulcanica continua, ma come un insieme di diverse aree vulcaniche..

1- Tepic-Chapala Rift Valley: si estende in direzione nordovest-sudest; comprende i vulcani San Juan, Ceboruco, Tequila e Sanganguey.

2- Colima Rift Valley: si estende in direzione nord-sud, ei principali corpi vulcanici sono il Nevado de Colima e il Volcán de Colima.

3- Michoacán Trench: Con una direzione nord-est-sud-ovest, è la regione con i corpi vulcanici più quaternari del Messico, limitata solo dalla faglia di San Andrés de Allende-Taxco. Qui è dove si trova il vulcano Paricutín.

4- Valli di Toluca, Messico e Puebla: hanno la presenza dei sette stratovulcano principali dell'Hub, ampiamente separati l'uno dall'altro.

5- Al di là di Puebla c'è il parte più orientale dell'asse neovolcanico, delimitata dal Pico de Orizaba-Cofre de Perote.

Influenza ambientale

I corpi vulcanici situati nell'asse neovolcanico, come Paricutín, quando sono attivi e al momento dell'eruzione, diventano potenti agenti di cambiamento per la vegetazione e l'ecosistema immediato..

La diversità dei materiali ignei che un vulcano sprigiona influisce sulla fisionomia del rilievo, dei suoli, della vegetazione e della fauna.

I residui di magma lasciano nuovi elementi depositati sulla terra rispetto ai prodotti chimici che agiranno nel ricondizionamento degli elementi e delle condizioni ambientali, vegetali e animali, a medio e lungo termine..

Questi cambiamenti possono essere considerati come una ripresa, poiché ricomincia un processo di insediamento e adattamento da parte di nuove generazioni di specie..

Lo studio dell'attività vulcanica non è diventato importante solo per cercare di prevedere e prevenire eventuali eventi che possono causare una tragedia, ma anche per cercare di chiarire come la formazione di questi corpi e le loro funzioni interne possono influenzare e condizionare il loro ambiente mentre si muovono e sviluppare gli elementi geologici che modellano la Terra.

Riferimenti

  1. Cornide, J. G., & Weinmann, M. E. (1997). FITOSOCIOLOGIA E SUCCESSIONE NEL VULCANO PPARICUTIN (MICHOACAN, MESSICO). Caldasia, 487-505.
  2. Demant, A. (1978). CARATTERISTICHE DELL'ASSE NEOVOLCANICO TRANSMESSICANO E SUOI ​​PROBLEMI DI INTERPRETAZIONE. Università Nazionale Autonoma del Messico, Istituto di Geologia, Rivista, 172-187.
  3. Demant, A. (1979). VULCANOLOGIA E PETROGRAFIA DEL SETTORE OCCIDENTALE DELL'ASSE NEOVOLCANICO. Università Nazionale Autonoma del Messico, Istituto di Geologia, Rivista, 39-57.
  4. Demant, A. (1982). INTERPRETAZIONE GEODINAMICA DEL VULCANISMO DELL'ASSE NEOVOLCANICO TRANSMESSICANO. Università Nazionale Autonoma del Messico, Istituto di Geologia, Rivista, 217-222.
  5. Foshag, W. F., & R., J. C. (1956). Nascita e sviluppo del vulcano Parícutin in Messico. Washington, D.C .: UFFICIO STAMPA DEL GOVERNO DEGLI STATI UNITI.
  6. Rejmanek, M., Haagerova, R. e Haager, J. (1982). Progresso della successione delle piante sul vulcano Paricutin: 25 anni dopo la cessazione dell'attività. American Midland Naturalist, 194-198.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.