La vasodilatazione è il processo che si verifica quando alcuni vasi sanguigni del nostro corpo si dilatano, si dilatano, consentendo a più sangue di passare attraverso di essi a determinati organi e tessuti..
È un processo fisiologico che avviene naturalmente, che consente di erogare più sangue quando e dove è necessario, nonché di abbassare la pressione sanguigna. Può anche verificarsi a seguito di alcuni problemi di salute o dell'uso di determinati farmaci e farmaci..
La vasodilatazione avviene a livello del sistema circolatorio, che è il sistema di organi del corpo umano che è responsabile del movimento del sangue da e verso tutti gli altri organi e tessuti corporei attraverso una complessa rete di tubi interni -i vasi sanguigni- e alimentati da una pompa muscolare molto speciale: il cuore.
Esistono diversi tipi di vasi sanguigni nel nostro corpo. Da un lato ci sono i file arterie, che sono direttamente collegati al cuore e ai suoi ventricoli, quindi la sua funzione è quella di "prelevare" il sangue da questo organo. Quando le arterie si ramificano, formano vasi più piccoli chiamati arteriole.
Poi abbiamo a vene, il cui compito è quello di trasportare il sangue dai tessuti al cuore, cioè si occupano del sangue di ritorno; vengono chiamati i rami più piccoli delle vene venule.
Infine, il capillari Sono i vasi sanguigni più piccoli di tutti, ma sono anche estremamente importanti, poiché tutto lo scambio di gas, fluidi, nutrienti e rifiuti che ha a che fare con il sistema circolatorio avviene attraverso questi numerosi e minuscoli canali.
Questi canali o tubi attraverso i quali circola il sangue all'interno del nostro corpo sono formati da pareti di muscoli lisci, il che significa che non sono rigidi, ma hanno la capacità di contrarsi (vasocostrizione) o rilassarsi (vasodilatazione).
Questa capacità di rilassamento e contrazione consente loro di diminuire o aumentare la quantità di sangue che li attraversa grazie ad una diminuzione o un ingrandimento del suo diametro..
Vasodilatazione e vasocostrizione sono regolate intrinsecamente da meccanismi del sistema circolatorio, o estrinsecamente, attraverso il sistema nervoso e il sistema endocrino (per azione ormonale).
La vasodilatazione è il processo legato alla dilatazione o all'allargamento dei vasi sanguigni (soprattutto arterie e vene principali) a seguito del rilassamento della muscolatura liscia che ne costituisce le pareti..
Di conseguenza, questo fenomeno consente di trasportare una maggiore quantità di sangue attraverso l'interno di detti vasi verso una particolare regione del corpo, cioè per aumentare il flusso sanguigno e diminuire la pressione sanguigna..
Il fenomeno si manifesta naturalmente quando la quantità di ossigeno è bassa o quando la temperatura corporea aumenta, ma tra le sue cause principali possiamo anche evidenziare:
Quando ci alleniamo, i muscoli associati al nostro scheletro richiedono maggiori quantità di ossigeno e sostanze nutritive, il che significa che devono essere fornite loro maggiori quantità di sangue in un dato periodo di tempo.
È uno dei processi con cui il nostro corpo si prepara a riparare alcuni danni. Si verifica, tra le altre cose, come conseguenza della vasodilatazione.
Quando una parte del nostro corpo si infiamma, diventa rossa e si sente più calda del resto del corpo, ciò è dovuto alla vasodilatazione, che provoca un aumento della quantità di sangue che viene erogato a quella zona, favorendo la riparazione dei tessuti danneggiati.
Quando qualcuno consuma alcol, la sensazione di arrossamento del viso e un aumento della temperatura interna è dovuta alla vasodilatazione che induce.
Lo stesso vale per sostanze chimiche come l'ossido nitrico, l'anidride carbonica e gli ormoni come le prostaglandine, l'istamina e il neurotrasmettitore acetilcolina..
Questi farmaci sono comunemente usati per promuovere la vasodilatazione. Questi farmaci sono generalmente somministrati dai medici per abbassare la pressione sanguigna nei pazienti con ipertensione o altre condizioni cardiache simili.
Le reazioni allergiche hanno a che fare con la reazione del sistema immunitario a una sostanza estranea e la vasodilatazione è principalmente causata dagli effetti dell'istamina, che è indotta in questi casi dal sistema immunitario.
Come l'artrite reumatoide, il lupus e la malattia infiammatoria intestinale possono presentare alcuni problemi legati alla funzione dei vasi sanguigni, tra cui vasodilatazione o difetti in questo
Altre cose che influenzano o inducono la vasodilatazione includono la temperatura, l'altitudine, l'età e il peso..
Quando siamo in luoghi con temperature elevate, ad esempio in un parco in piena estate, questo provoca un maggiore afflusso di sangue alla pelle, prodotto della vasodilatazione, per regolare la temperatura corporea.
Anche l'altitudine è importante, perché ad altitudini più elevate è disponibile meno ossigeno per respirare, quindi è necessario fornire maggiori quantità di sangue agli organi in modo che le loro cellule ricevano la quantità di ossigeno necessaria per le loro normali funzioni; è qui che è coinvolta la vasodilatazione.
Con l'età, la funzione dei vasi sanguigni spesso diminuisce, compresa la vasodilatazione. Questo vale anche per le persone in sovrappeso, dove i vasi sanguigni sono più "resistenti" alla vasodilatazione, che può portare a malattie cardiache..
Poiché la vasodilatazione ha a che fare con l'aumento della quantità di sangue che viene erogata a una particolare regione del corpo, questo processo svolge la funzione primaria di aumentare la quantità di ossigeno e sostanze nutritive che vengono fornite con il sangue alle aree del corpo. ne hanno più bisogno e quando ne hanno più bisogno.
Allo stesso modo, la vasodilatazione funziona anche per abbassare la pressione sanguigna, impedendo al cuore di lavorare troppo per pompare il sangue ai diversi organi..
Quando la vasodilatazione si verifica durante l'esercizio, normalmente il nostro corpo ha meccanismi compensatori che provocano vasocostrizione, cioè una diminuzione della quantità di sangue che viene erogata, negli organi viscerali, ad esempio.
Per questo motivo non sempre ne percepiamo gli effetti, a meno che non facciamo sforzi considerevoli. Tuttavia, poiché la vasodilatazione ha a che fare con una diminuzione della pressione sanguigna, può avere alcuni effetti spiacevoli per noi, legati al ipotensione:
Esistono due tipi di vasodilatazione:
La vasodilatazione cutanea ha a che fare con la dilatazione dei vasi sanguigni che trasportano il sangue attraverso la nostra pelle, che provoca un aumento dell'afflusso di sangue a questo esteso tessuto, favorendo la traspirazione e la regolazione termica interna..
La vasodilatazione periferica, d'altra parte, è la dilatazione dei vasi sanguigni che riforniscono le nostre estremità, come braccia e gambe. Questo può anche favorire la sudorazione o la sudorazione per regolare la temperatura corporea durante l'esercizio o può aiutare a combattere rapidamente le infezioni.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.