Il truffa (Artemisia ludoviciana) è uno dei tanti nomi comuni per un'erba perenne di origine nordamericana. Le parole Ludoviciana proviene dalla latinizzazione della Louisiana, uno degli stati della regione sud-orientale degli Stati Uniti. Attualmente è distribuito in Messico, Canada e Stati Uniti.
Le foglie fresche o secche (e sporadicamente i fiori) hanno un uso medicinale. I codici precolombiani riflettono la permanenza della specie nella vita dei messicani, per lungo tempo. Ancora oggi, sia l'olio che le foglie e i fiori fanno parte dei rimedi più popolari in Messico..
È noto come "iztauhyatl" in Nahuatl. In spagnolo è noto come artemisia bianca, altamiza, altaniza, artemisia, coda di puzzola, epazote de castilla, salvia bianca, salvia della prateria e salvia della Louisiana.
Nonostante l'inclusione di "salvia" nella sinonimia comune, la pianta non è correlata ad essa. Probabilmente è dovuto all'aroma delle foglie e del gambo che ricorda la salvia.
Stafiate è raccomandato per il trattamento di disturbi gastrointestinali, dolore e diabete. Appartiene al genere Artemisa, un ampio e diversificato gruppo di piante composto da una media approssimativa di 300 specie.
Nella specie vengono conteggiate sette sottospecie Artemisia ludoviciana (secondo D D.Keck, autorità scientifica sulla sua classificazione). Questi sono : albula (Wooton), candicans (Rydb.), incompleto (Nutt.), Ludoviciana, messicano (Willd. Ex Spreng.), si rinnova (A. Grigio)Y sulcata (Rydb.).
Indice articolo
Estafiate cresce sugli argini dei fiumi lungo i ruscelli e nei prati di erba alta e corta. Cresce su terreni leggeri, da sabbiosi a rocciosi al di sotto dei 3500 m. Può crescere fino a un metro di altezza.
Il colore verde-argento che lo caratterizza deriva dalla moltitudine di peli microscopici, bianchi, corti, aggrovigliati e lanosi che lo ricoprono. È resistente alla siccità e può prosperare in luoghi moderatamente ombreggiati.
Le foglie sono molto varie, i fiori crescono pendenti alla sommità del fusto e sono piccoli verdi o gialli. Fiorisce da agosto a ottobre ei semi maturano tra settembre e ottobre. La specie è ermafrodita (ha organi maschili e femminili).
La maggior parte delle volte la pianta abbonda nel suo habitat naturale. La sua propagazione avviene per seme o per talea.
Stafiate è considerato un rimedio multiuso. Gli oli essenziali di diverse specie di Artemisia sono stati utilizzati per le loro caratteristiche antinfettive, analgesiche, antimalariche, antitumorali e antinfiammatorie..
Queste proprietà derivano dall'interazione di molte delle sostanze che le compongono. Nel genere Artemisia i principali principi attivi sono generalmente canfora, 1,8-cineolo, borneolo, tujone e terpineolo..
Monoterpeni, vari lattoni sesquiterpenici e flavonoidi sono alcuni dei metaboliti presenti nel Artemisia ludoviciana. I flavonoidi includono eupatilina, jaceosidina, arglanina e salvinina.
L'eupatilina ha la proprietà di proteggere la mucosa gastrica nei casi di ulcera e gastrite cronica e di ridurre la motilità intestinale. Ci sono anche prove che migliora l'infiammazione allergica.
La jaceosidina ha proprietà antitumorali; ha dimostrato di essere citotossico contro il cancro al colon.
L'effetto ipoglicemico e antiiperglicemico di alcuni dei principali componenti dell'infusione di stafiato è stato verificato in test su animali. È probabile che sia principalmente attribuito all'arglanina.
Tuttavia, è del tutto possibile che la pianta contenga più composti che agiscono sinergicamente per ottenere l'effetto antidiabetico. Cioè sostanze che contribuiscono farmacologicamente al rilascio di insulina e all'assorbimento del glucosio.
Non sono ancora state condotte prove sull'uomo per verificare questa scoperta, che confermerebbe le basi scientifiche della pratica ancestrale..
Sebbene le mestruazioni facciano parte del ciclo normale nella vita di una donna in età fertile, è importante la sua regolazione e la generazione del minor numero di disagi che accompagnano la sindrome premestruale..
Il tè Estafiate è stato tradizionalmente utilizzato per questo scopo. Cioè, normalizza il ritmo ormonale e allevia i sintomi che accompagnano questi cambiamenti.
La resistenza di Plasmodium falciparum e di P. vivax alla clorochina ha stimolato la ricerca di nuovi antimalarici. Nel 1972 si scoprì che l'artemisinina, così come i suoi derivati, sono farmaci efficaci contro la malaria.
Nel 2015, uno scienziato cinese ha ricevuto il Premio Nobel per la Medicina per questa scoperta, realizzata con una specie di artemisia usata nella medicina tradizionale cinese (assenzio dolce o assenzio cinese., Artemisia annua). Nel caso dello stafiato, la sua elevata efficacia nel trattamento della malaria è stata dimostrata in studi sui topi.
Uno degli usi tradizionali dello stafiate è stato come palliativo del disagio generato dall'infiammazione nel rivestimento delle articolazioni.
Questo viene fatto usando impacchi freddi di tè stafiato applicati direttamente sull'articolazione dolorante. L'effetto è rafforzato bevendo l'infuso ogni giorno.
Stafiate contiene glicosidi lattonici come artemisina e santonina, considerati antielmintici. Contiene anche tujone, una sostanza velenosa in grandi dosi, ma apprezzata per le sue proprietà antimicrobiche..
Le proprietà carminative dei composti stafiati agiscono contro fastidi come flatulenza, dolore, gonfiore, bruciore di stomaco o nausea nella parte superiore dello stomaco..
È un popolare rimedio messicano contro la diarrea, che è uno dei sintomi che compaiono frequentemente in caso di intossicazione alimentare..
Esistono rigorose prove scientifiche precliniche a sostegno dell'uso dell'olio essenziale di A. ludoviciana per il trattamento di disturbi dolorosi.
Inoltre, sono stati stabiliti i meccanismi biologici della sua azione per alleviare il dolore. Le sostanze che promuoverebbero questo effetto sono campor, γ-terpineol, borneol e 1,8-cineole..
Ha avuto un ruolo importante nei riti cerimoniali di alcune tribù di nativi americani. I gambi raccolti e legati venivano bruciati per la pulizia e la purificazione e le foglie essiccate servivano come incenso. Con il fumo si pulivano gli spazi, gli utensili, gli attrezzi, gli animali e le armi.
Era anche usato per purificare le persone e scacciare gli spiriti maligni, i sogni e i pensieri, nonché le cattive influenze e le malattie. In questi casi è stato mescolato con una piccola porzione di Actea rubra.
I Lakota e Cheyenne realizzarono braccialetti con la pianta per la Danza del Sole.
-È usato come repellente e deodorante. Ad esempio, per deodorare i piedi, viene posto un telo sulle calzature. L'infuso delle foglie viene utilizzato anche come deodorante ascellare.
-Le foglie morbide sono usate come carta igienica e il fumo che risulta dalla pianta in fiamme allontana le zanzare.
-Quando il decotto della pianta viene realizzato insieme ad altre erbe officinali, permette la complementarità tra le loro proprietà. Ad esempio, i preparati a base di zenzero e stafiato migliorano la cattiva digestione.
-Insieme all'amaro corto, viene utilizzato per curare i parassiti intestinali, oltre a disturbi digestivi come ulcere e gastriti..
-Con i fiori d'arancio calma il sistema nervoso.
-Stafiate e fiori di cactus alleviano il dolore alla prostata e hanno effetti idratanti e antiossidanti.
-Con le peonie allevia l'ansia e la tensione muscolare.
-La pianta è anche una fonte di fibra per la produzione di articoli per la casa..
Stafiate è usato come condimento e per fare il tè. Il seme è commestibile, ma molto piccolo e difficile da usare. È stato anche segnalato l'uso dei semi per fare il tè.
Le foglie e le sommità fiorite sono condimento per salse e vengono utilizzate per guarnire i piatti. Le foglie schiacciate sono state utilizzate per alleviare il mal di testa e il sangue dal naso.
Per preparare il tè, viene utilizzato un cucchiaino di foglie e fiori essiccati per tazza di acqua bollente. Si lascia in infusione per circa 15 minuti, quindi si assume.
La dose inizia con un quarto di tazza al giorno e aumenta gradualmente. Poiché il sapore è molto amaro, si consiglia di addolcire con il miele.
Il Artemisia ludoviciana Può anche essere ingerito in gocce, dalla tintura. Si consigliano da 5 a 10 gocce al giorno e prepararlo nella seguente proporzione: per ogni parte di stafiate, 2 parti di alcol al 95%.
Il tè può essere applicato direttamente sulla pelle in caso di eczema, ferite, punture o dolori articolari. L'impiastro realizzato con le foglie è indicato in presenza di punture di ragno, vesciche e foruncoli. Si consiglia di strofinare la pianta sulle zone colpite in caso di dolore e infiammazione.
L'inalazione della pianta è utile nel trattamento delle infezioni respiratorie, nonché del raffreddore, del mal di testa e del mal di gola..
Le possibili interazioni farmacologiche sono sconosciute. Non deve essere assunto durante la gravidanza o quando si sospetta la sua esistenza, non è indicato nelle donne che allattano..
Non sono stati riportati effetti collaterali negli esseri umani, sebbene possa eventualmente causare dermatite da contatto in persone sensibili..
In grandi dosi, presenta tossicità epatica e cerebrale, che può causare convulsioni, delirio, paralisi e persino la morte. Tuttavia, gli individui sani non sono influenzati dall'assunzione di piccole dosi controllate..
Stafiate può causare o promuovere le mestruazioni.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.