Caratteristiche, morfologia, ciclo vitale di Trichomonas hominis

2471
Sherman Hoover

Trichomonas hominis è un protozoo multiflagellato che vive come commensale nel tratto intestinale di alcuni mammiferi. Fu osservato e descritto per la prima volta dal medico inglese Casimir Devaine nel 1854. È anche conosciuto come Pentatrichomonas hominis perché nella sua struttura ha cinque flagelli.

È considerato un organismo non patogeno per l'uomo poiché, pur essendo rinvenuto con una certa frequenza nell'intestino dell'essere umano, in pochissime occasioni provoca danni e stimola la comparsa dei sintomi. Tuttavia, è più comune trovarlo nelle popolazioni stanziate in luoghi caldi e, all'interno di questi, nei bambini sotto i 10 anni di età.

Trichomonas hominis. Fonte: CDC [dominio pubblico]

Indice articolo

  • 1 Tassonomia
  • 2 Caratteristiche generali
    • 2.1 È eucariotico unicellulare
    • 2.2 È un parassita
    • 2.3 Habitat
    • 2.4 Nutrizione
    • 2.5 Riproduzione
  • 3 Morfologia
  • 4 Ciclo di vita
  • 5 Infezione
  • 6 Trasmissione
  • 7 Sintomi e segni
  • 8 Diagnosi
  • 9 Trattamento
  • 10 riferimenti

Tassonomia

La classificazione tassonomica di Trichomonas hominis è il prossimo:

  • Regno: protista
  • Bordo: metamonade
  • Classe: parabasalia
  • Ordine: trichomonadida
  • Genere: Pentatrichomonas
  • Specie: Pentatrichomonas hominis

Caratteristiche generali

È eucariotico unicellulare

Trichomonas hominis è un organismo unicellulare, il che significa che è costituito da una singola cellula. Quella cellula è di tipo eucariotico. Ciò implica che il loro materiale genetico è delimitato da una membrana, racchiusa in un organello cellulare noto come nucleo..

È un parassita

Essendo un parassita, questo protozoo ha necessariamente bisogno di un altro essere vivente per sopravvivere. In questo caso, alloggia nel tratto intestinale di alcuni mammiferi e beneficia dei prodotti della loro digestione..

Nonostante questo, si potrebbe quasi dire che vive in un rapporto commensale, poiché sono pochissime le occasioni in cui innesca una reazione patologica.

Habitat

Trichomonas hominis vive nell'intestino crasso di alcuni mammiferi come l'uomo e alcuni roditori. L'area dell'intestino crasso in cui tende a localizzarsi questo protozoo è nell'area cecale.

Da un punto di vista geografico, il protozoo è abbondante nei luoghi con un clima caldo.

Nutrizione

Il trichomonas hominis è un organismo eterotrofo. Si nutre delle sostanze che circolano nel tratto digerente dei mammiferi che parassita..

L'alimentazione viene effettuata attraverso la fagocitosi. Attraverso questo processo, il protozoo circonda le particelle di cibo con la sua membrana plasmatica e le incorpora nel suo citoplasma in modo che vengano elaborate dagli enzimi digestivi che si trovano all'interno del protozoo..

Riproduzione

In questo tipo di protozoi, la riproduzione che si osserva è asessuata, non richiede l'unione di gameti.

Il processo con cui si riproduce Trichomonas hominis è la fissione binaria longitudinale. In questo, si verifica la duplicazione del DNA del protozoo. Successivamente, ogni copia va a un'estremità della cella e inizia ad allungarsi.

Infine, il citoplasma subisce uno strangolamento lungo l'asse longitudinale, fino a quando la cellula si divide completamente, dando origine a due cellule geneticamente identiche al progenitore.

Morfologia

Il protozoo Trichomonas hominis Ha solo una forma di vita nel suo ciclo vitale, il trofozoite< es decir, no presenta quistes.

Il trofozoite ha una forma simile a quella di una pera. Ha misurazioni approssimative comprese tra 5-15 micron, anche se ne sono state registrate alcune che hanno raggiunto i 20 micron. Allo stesso modo, è una cellula con un singolo nucleo, che si trova verso il polo anteriore della cellula..

Il nucleo è associato a un endosoma; un insieme di vescicole che sono state generate attraverso l'endocitosi che contengono materiale che è stato catturato all'esterno della cellula.

Visto al microscopio, si può vedere che ha un totale di cinque flagelli, di cui uno sulla superficie cellulare, che formano una sorta di membrana ondulata. Il resto dei flagelli è disposto orientato verso il polo anteriore.

Hanno una struttura nota come axostyle, un insieme di microtubuli molto vicini tra loro. Questi attraversano l'intero asse della cellula e possono anche estendersi oltre questo.

Questi microtubuli sono circondati da un foglio che forma un tubo che può o non può essere cavo. Questa struttura ha una funzione in relazione alla locomozione.

Schema di un trofozoite di Trichonomas hominis. (1) flagelli anteriori. (2) blefaroplasto. (3) Corpo parabasale. (4) costa. (5) Fibre parabasali. (6) Membrana ondulata. (7) flagello posteriore. (8) Idrogenosomi. (9) Axostyle. (10) Nucleo. (11) pelta. Fonte: Franciscosp2 [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]

Allo stesso modo, ci sono strutture note come blefaroplasti, corpuscoli basali da cui provengono i flagelli..

Nel suo citoplasma non presenta mitocondri, ma un apparato di Golgi, chiamato corpo parabasale.

Ciclo biologico

Questo protozoo ha diversi possibili ospiti, tutti mammiferi: roditori, cani e primati, come l'uomo. Tuttavia, le mosche a volte possono agire come vettori indiretti, poiché spesso trasportano resti fecali alle estremità..

Il sito del corpo umano in cui si trova questo protozoo è l'intestino crasso, principalmente il cieco. Lì si nutre del contenuto intestinale. È sempre nello stato trofozoite, poiché non presenta cisti.

I trofozoiti vengono rilasciati attraverso le feci. Possono essere ingeriti da un nuovo ospite quando ingerisce cibo o acqua contaminati da particelle fecali infestate da trofozoiti di Trichomonas hominis.

Una volta all'interno dell'organismo del nuovo ospite, i trofozoiti vengono trasportati attraverso il tratto digerente fino all'intestino crasso, trovando il loro habitat ideale. Lì iniziano a riprodursi e si diffondono attraverso l'intestino crasso, sebbene il loro sito di predilezione sia il cieco..

Successivamente vengono espulsi con le feci in modo che il ciclo continui.

Infezione

Il Trichomonas hominis è un protozoo che generalmente non causa alcuna patologia. Quando però per qualche motivo inizia a riprodursi in modo incontrollato, aumentando notevolmente il suo numero a livello intestinale con conseguente irritazione della mucosa intestinale.

Trasmissione

Il principale meccanismo di trasmissione di Trichomonas hominis È attraverso l'ingestione di cibo e acqua contaminati da feci con trofozoiti.

Sintomi e segni

Si può scoprire che un individuo è stato infettato Trichomonas hominis senza presentare alcun tipo di sintomo. È ciò che accade più frequentemente, poiché si tratta di un protozoo non patogeno per l'uomo.

Nonostante ciò, quando il numero dei parassiti è molto abbondante, tendono ad erodere e infiammare la mucosa intestinale, con i conseguenti sintomi simil diarroici:

  • Feci frequenti, pastose e liquide
  • Disagio generale
  • Crampi addominali in casi estremi.

Diagnosi

Il modo principale per diagnosticare l'infezione da Trichomonas hominis è attraverso lo studio delle feci fresche. Una volta ottenuto il campione, viene osservato al microscopio per identificare la presenza di trofozoiti protozoi..

I test delle feci sono la migliore opzione diagnostica. Fonte: Bobjgalindo [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]

Allo stesso modo, ci sono altri metodi diagnostici, tra i quali spicca il test delle feci o la coltura delle feci. In questo, viene eseguita una coltura con campioni di feci per rilevare eventuali microrganismi che crescono lì.

Trattamento

Il ritrovamento di Trichomonas hominis nelle feci può essere accidentale in alcuni esami di routine. I medici scelgono di non prescrivere alcun trattamento se l'individuo non presenta alcun sintomo.

Ora, se la tua scoperta è collegata alla persistenza di sintomi intestinali come diarrea o coliche, è necessario usare un po 'di medicina.

In questo caso, i farmaci per curare i parassiti intestinali sono quasi sempre gli stessi. Tra i più utilizzati c'è il metronidazolo, un antiparassitario il cui meccanismo d'azione si concentra sugli acidi nucleici, inibendone la sintesi e quindi, prevenendo la moltiplicazione dei protozoi.

Altre opzioni di trattamento sono tinidazolo, secnidazolo e ornidazolo..

Riferimenti

  1. Aucott, J., Ravdin, J. (1993). Amebiasi e protozoi intestinali "non patogeni". Infettare Dis Clin North Am.7 (3). 467-85
  2. Becerril, M. (2014). Parassitologia medica. Mc.Graw-Hill / Interamericana Editores.
  3. Bishop, A. (1931). La morfologia e il metodo di divisione del Trichomonas. 23 (2). 129-156
  4. Markell, E., Voge, M. e John D.T. (1990). Parassitologia medica. Interamericano. McGraw-Hill. Madrid.
  5. Pereira, A. e Pérez, M. (2003). Tricomonosi. Offarm. 22 (4). 11-186
  6. Zerpa, R., Huiza, A., Paucar, C., Espinoza, I. e Cabezas, C. (2016). Capacità predatoria dei trofozoiti di Trichomonas hominis distruggere e / o inghiottire Blastocystis hominis. Giornale peruviano di medicina sperimentale e salute pubblica. 33 (1).

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.