Il Trattato di Verdun era un accordo per la divisione dell'Impero Carolingio tra i tre figli superstiti dell'imperatore Ludovico Pio, uno dei figli di Carlo Magno. Questo trattato fu la prima tappa per la disintegrazione dell'Impero Carolingio.
Dopo la distribuzione tra i tre fratelli, i loro territori divennero noti come Francia occidentale, Francia centrale e Francia orientale. Ciò ha portato alla formazione dei moderni paesi dell'Europa occidentale che sono conosciuti oggi..
Prima di giungere a queste concessioni, furono contestati una serie di conflitti in cui facevano parte i territori dell'Impero Carolingio. Il comune di Verdún, situato in territorio francese, è stato il luogo in cui è stato finalmente firmato questo trattato.
Indice articolo
Carlo I il Grande, meglio noto come Carlo Magno, era incaricato di restaurare l'Impero nell'Europa occidentale. Quando suo padre, Pipino il Breve, morì nel 768 d.C. C, Carlo Magno iniziò le sue politiche espansive all'interno del suo impero.
Carlo Magno dedicò quasi tutta la sua vita al mantenimento dell'Impero, prese qualsiasi rischio e dovette combattere numerosi conflitti; ha combattuto contro le ribellioni, la resistenza interna e altri combattimenti per proteggere i confini contro i suoi nemici.
L'estensione geografica del regno di Carlo Magno era impressionante; corrispondeva alla totalità di ciò che oggi è Francia, Austria, Svizzera, Olanda, Belgio, Lussemburgo, la maggior parte della Germania, Ungheria, Italia, Repubblica Ceca, Croazia e Slovacchia.
Nessun monarca era riuscito a raccogliere un così grande numero di territori dalla caduta dell'Impero Romano. Il risultato di ampi tratti di terra sotto il suo potere fu in parte grazie all'alleanza che il monarca aveva con il papato, con il quale era sempre incaricato di mantenere buoni rapporti.
Nonostante questo, Carlo Magno prevedeva la sua morte ed era consapevole di dover lasciare un erede al suo grande impero. La dinastia carolingia rimase in primo piano fino all'inizio del X secolo.
Carlo Magno pensava che Carlo il Giovane sarebbe stato un buon successore. Questo era il suo secondo figlio e il primo della sua seconda moglie, Ildegarda. Quando Carlo Magno divise il suo impero tra i suoi figli, Carlo il Giovane fu nominato re dei Franchi. Il re ha ricoperto la carica contemporaneamente a suo padre come imperatore.
Pipino il Gobbo, il primo figlio di Carlo Magno, fu bandito dall'eredità, poiché era immerso in una cospirazione contro suo fratello Carlo il Giovane e suo padre per prendere il trono. Fin da piccolo ha vissuto con risentimento verso la sua famiglia, nonostante le sue condizioni fisiche.
Carlomanno, ribattezzato Pipino, ricevette l'Italia e Ludovico Pio, l'Aquitania. Con ciò si concluse la divisione dei territori tra i tre figli di Carlo Magno.
Carlo Magno si fidava della capacità militare del figlio Carlos il Giovane e ha svolto le missioni più difficili; la sua astuzia militare indusse suo padre a lasciarlo a capo dell'impero. Tuttavia, il 4 dicembre 811 d.C. C, Carlos ha avuto un ictus ed è morto sul colpo.
Dopo la morte di Carlo Magno, il suo unico figlio superstite, Ludovico Pio (Luigi il Pio), ereditò l'intero Impero da Carlo Magno. Nonostante questo, Ludovico a sua volta ebbe tre figli, Carlos el Calvo, Lotario I e Luis el Germánico, a cui cedette tutti i territori.
Anche se Ludovico Pío voleva che l'impero fosse mantenuto in un “insieme coeso”, egli stesso era incaricato di dividerlo in modo tale che ciascuno potesse governare il proprio Impero e non sfociasse in controversie che interessassero individualmente i territori..
A suo figlio maggiore, Lotario I, concesse il titolo di imperatore, ma a causa delle divisioni mal eseguite di suo padre e del numero di rivolte che ne conseguirono, il potere di Lotario stava diminuendo significativamente..
Dopo la morte di Ludovico, Lotario I rivendicò il dominio assoluto del regno carolingio, nel tentativo di recuperare il potere che aveva perso quando era imperatore. D'altra parte, Luis el Germánico e Carlos el Calvo, rifiutarono di riconoscere la sovranità di Lotario ed entrambi gli dichiararono guerra..
Il 25 giugno 841 d.C. C, l'inevitabile battaglia avvenuta tra gli imperialisti, per il comando di Lotario I, contro i divisionisti rappresentati da Carlos el Calvo e Luis el Germanico.
La guerra tra i fratelli iniziò dal momento in cui Ludovico Pio nominò il suo primogenito imperatore. Successivamente, Carlos el Calvo e Luis el Germánico si ribellarono al padre per averli feriti.
I minori di Ludovico approfittarono della morte del padre per unire le forze e sconfiggere il suo successore, Lotario I, il cui centro del potere era in Gallia.
Lotario non era molto indietro e avanzava verso l'Aquitania, dove aveva il suo alleato Pipino II, suo nipote. Successivamente hanno unito le forze ad Auxerre, un territorio che oggi appartiene alla Francia..
Nel marzo 841 d.C. C, le truppe di Lotario affrontarono quelle di Carlos. Anche se non fu una battaglia lunga, gli imperialisti di Lotario costrinsero i loro avversari a ritirarsi.
Dopo una serie di conflitti, la guerra finalmente finì e fu redatto il documento costituito dal Trattato di Verdun. Concordarono pacificamente che i territori sarebbero stati divisi equamente.
A seguito della frammentazione dell'Impero Carolingio, dopo il Trattato di Verdun, fu creato il Regno dei Franchi d'Occidente. Il regno comprendeva geograficamente il sud dell'attuale Francia, culminando nella Marca Hispánica.
Dopo il confronto di Carlos con suo nipote Pipino II d'Aquitania, fu riconosciuto sovrano dalla nobiltà. L'assemblea di Woms lo ha eletto monarca. Anni dopo, scoppiò una guerra tra Carlos e suo nipote fino a quando non fu firmato un altro trattato che riconosceva i diritti di Pipino II.
D'altra parte, il titolo di imperatore cadde su Lotario I, ottenendo come regno la Francia centrale, i Paesi Bassi, il Lussemburgo, il Belgio, l'ovest del Reno, la Francia, la Svizzera e il nord dell'Italia.
Luigi il Germanico corrispondeva ai territori di lingua tedesca composti da Germania, Baviera, Sassonia e Turingia.
Dopo il Trattato di Verdun, Carlo il Calvo ha ricevuto il territorio della Francia occidentale, il precursore della Francia odierna. Lotario I ricevette la Francia centrale e Luis Germanico ricevette la Francia orientale, oltre ad altri territori della Spagna.
D'altra parte, dopo questo trattato fu evidenziato il fallimento infallibile della restaurazione imperiale carolingia. In effetti, praticamente finì l'Impero Carolingio e furono create le nazioni che oggi si conoscono..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.