Il Trattato di Brest-Litovsk era un accordo di pace firmato dalla Russia, dall'Impero Austro-Ungarico, dalla Bulgaria, dalla Germania e dall'Impero Ottomano nel contesto della prima guerra mondiale. La firma avvenne il 3 marzo 1918, nella città che le da il nome, situata in Bielorussia, allora appartenente all'Impero Russo..
La prima guerra mondiale era iniziata come uno scontro tra l'Impero austro-ungarico, la Russia e l'Italia e il Regno Unito, la Francia e l'Impero russo. Sebbene all'inizio tutti si aspettassero che fosse una guerra breve, il conflitto si trascinò nel tempo.
Una delle persone coinvolte che è stata più colpita dal conflitto, militarmente ed economicamente, è stata la Russia. Ciò provocò lo scoppio di una rivoluzione nel febbraio 1917, sebbene il nuovo governo non avesse ritirato il paese dalla guerra. Questa è stata una delle ragioni di una nuova esplosione rivoluzionaria in ottobre che ha portato i bolscevichi al potere..
Lenin, il leader di questo partito, ha annunciato molto presto la sua intenzione di rimuovere la Russia dal conflitto. Così, si sono svolte dure trattative di pace con le potenze nemiche. Infine, i russi dovettero accettare condizioni dannose data la loro debolezza bellicosa.
Indice articolo
Le potenze europee erano sull'orlo di una guerra da decenni. L'assassinio dell'arciduca Francisco Fernando, erede dell'Impero austro-ungarico, fu il grilletto per lo scoppio della prima guerra mondiale.
Poche settimane dopo l'assassinio, avvenuto il 28 giugno 1914, l'Austria-Ungheria ha dato un ultimatum alla Serbia, il paese in cui è avvenuto l'assassinio, chiedendo una serie di condizioni per mantenere la pace.
I serbi hanno accettato le richieste dell'ultimatum, tranne su un punto. L'Austria-Ungheria, scusandosi per questo fallimento, dichiarò loro guerra il 28 luglio..
La politica delle alleanze caratteristica dei decenni precedenti ha fatto il resto. La Russia, alleata della Serbia, ha mobilitato le sue truppe, alle quali la Germania, alleata dell'Austria-Ungheria, ha risposto dichiarando guerra, in pochi giorni, alla Russia e alla Francia..
Infine, il 4 agosto, la Germania invase il Belgio, spingendo il Regno Unito a unirsi al conflitto dichiarando guerra ai tedeschi..
In questo modo sono stati definiti i due partiti iniziali. Da una parte la Germania e l'Impero austro-ungarico e, dall'altra, Russia, Francia e Regno Unito.
Quando la guerra si trascinò, la Russia iniziò ad avere seri problemi. Per prima cosa, il suo esercito aveva un morale molto basso, in gran parte a causa delle sconfitte. Dall'altro, l'economia del Paese era in una situazione molto delicata, con una parte della popolazione che soffriva la fame..
La rivoluzione di febbraio ha rovesciato il regime dello zar, sebbene non abbia risolto il problema della guerra. I bolscevichi, una delle fazioni rivoluzionarie, sostenevano il ritiro assoluto e una parte dei soldati iniziò a disobbedire all'alto comando.
Anche la situazione militare era molto brutta. Il tentativo di contrattacco, la cosiddetta offensiva Kerensky, è stato un fallimento.
I tedeschi, da parte loro, hanno effettuato una manovra politica per indebolire il governo russo. Così, hanno permesso al leader bolscevico, Lenin, di attraversare il loro territorio dal suo esilio in Svizzera, raggiungendo la Russia il 3 aprile.
Una nuova rivoluzione, in ottobre, portò al potere i bolscevichi. Il 26 di quel mese Lenin emanò due decreti. Uno di questi era il cosiddetto Decreto di pace, che proponeva che i governi dei paesi coinvolti nella guerra iniziassero a negoziare per raggiungere la pace senza condizioni..
Una volta che i bolscevichi salirono al potere in Russia, iniziarono a lavorare per tirare fuori il paese da una guerra sempre più impopolare con la popolazione. Tuttavia, la proposta di Lenin di avviare i colloqui di pace fu respinta dai suoi alleati, Regno Unito e Francia..
Di fronte a ciò, i russi iniziarono a negoziare unilateralmente con le potenze centrali. Trotsky, nominato Commissario per gli affari esteri, ha chiesto la firma di un armistizio prima di un futuro trattato di pace finale.
Oltre alla pessima situazione economica che stava attraversando la Russia e alla stanchezza della popolazione, i nuovi leader volevano utilizzare l'accordo di pace come propaganda nei confronti dei lavoratori di tutta Europa.
Da parte loro, per la Germania e l'Austria-Ungheria poter raggiungere un accordo con i russi è stato molto vantaggioso, poiché ha permesso loro di concentrare tutti i loro sforzi bellici sul fronte occidentale. In questo modo, il 2 dicembre 1917, fu firmato l'armistizio richiesto da Trotsky e, il giorno successivo, le manovre militari sul fronte orientale furono paralizzate..
L'armistizio ha fornito il quadro adeguato per iniziare i negoziati di pace. Questi furono effettuati dal 9 dicembre nella città di Brest-Litovsk, dove i tedeschi avevano installato il loro quartier generale sul fronte orientale.
I russi hanno presentato una proposta basata sulle tesi avanzate da Lenin nel suo Decreto di pace, cioè un accordo che non penalizzerebbe nessuna delle parti, economicamente o territorialmente..
Inizialmente, gli imperi centrali accettarono le proposte russe, ma chiesero che anche gli alleati della Russia le firmassero. Per fare ciò, hanno concesso ai russi un periodo di 10 giorni per riferire ciò che era stato negoziato a Francia e Regno Unito..
Sebbene i negoziati fossero iniziati, c'erano opinioni contrastanti all'interno del governo russo. L'unico terreno comune era la paura che i tedeschi avrebbero attaccato la Russia e posto fine alla rivoluzione..
Una delle posizioni su come affrontare i negoziati era quella di Lenin, che pensava che nell'Europa centrale le rivoluzioni socialiste avrebbero avuto luogo a breve termine, cosa che avrebbe favorito la Russia. Inoltre, sapeva che la capacità militare tedesca era di gran lunga superiore, quindi era necessario firmare la pace il prima possibile..
Di fronte a questa opinione, si posizionò una fazione guidata da Nikolai Bujarin, che scommetteva sull'uso dei negoziati come un modo per guadagnare tempo per rafforzare l'Armata Rossa.
Infine, Leon Trotsky ha cercato di conciliare entrambe le posizioni. Secondo lui, l'Armata Rossa era ancora troppo debole per poter resistere contro i tedeschi; sebbene pensasse anche che la firma di un Trattato di pace fosse negativa per i bolscevichi.
Trotsky era favorevole ad allungare i negoziati e ad aspettare che la Germania presentasse loro un ultimatum. Questo, a suo avviso, farebbe insorgere i lavoratori tedeschi contro il loro governo..
Dopo due mesi di colloqui, il 10 febbraio 1918, Trotsky decise di ritirarsi dal tavolo dei negoziati. I tedeschi, a quel punto, avevano inasprito le loro condizioni per raggiungere un accordo, che sembrava più lontano che mai..
Di fronte a questa situazione, la Germania ha annunciato che l'armistizio firmato sarebbe terminato il 17 dello stesso mese, minacciando di riavviare le ostilità il 18..
Lenin cercò di convincere Trotsky a firmare l'accordo il prima possibile, poiché pensava ancora che la rivoluzione operaia in Germania fosse imminente. Tuttavia, l'idea di Trotsky era l'opposto: un nuovo attacco tedesco sarebbe stato ciò che avrebbe provocato la rivolta dei lavoratori tedeschi.
La Germania ha rispettato quanto annunciato e il 18 febbraio ha ripreso le operazioni militari. In sole 24 ore, Trotsky era convinto che l'esercito tedesco avrebbe sconfitto facilmente l'Armata Rossa, poiché erano riusciti ad avanzare di decine di chilometri con poca resistenza..
Il morale delle truppe russe, già molto basso, ha sofferto dei nuovi attacchi. I bolscevichi avevano promesso un accordo di pace e, quando non fu raggiunto, molti soldati preferirono disertare.
Quella stessa notte, il Comitato centrale bolscevico inviò un telegramma ai tedeschi accettando le loro condizioni per la firma del trattato di pace..
I tedeschi, tuttavia, impiegarono tre giorni per rispondere. Durante quel periodo, il suo esercito continuò ad avanzare, ottenendo in quel breve periodo di tempo più territorio di quello che aveva conquistato in tre anni..
Inoltre, data la sua superiorità militare, il governo tedesco ha ulteriormente rafforzato le condizioni per la firma del trattato di pace. I russi, senza possibilità di risposte, hanno dovuto accettarli il 22 febbraio.
Il Trattato di Brest-Litovsk fu finalmente firmato il 3 marzo 1918. Grazie a questo accordo, la guerra tra la Russia e l'Impero austro-ungarico e la Germania finì. L'accordo è stato firmato anche da altri due alleati delle potenze centrali: la Bulgaria e l'Impero Ottomano..
Il trattato di Brest-Litovsk comprendeva 14 articoli. La maggior parte di loro è stata piuttosto dannosa per i russi, che non sono stati in grado di riconquistare i territori persi durante la guerra. Inoltre, le potenze centrali si sono date il diritto di mantenere le loro truppe in quei territori fino a quando la Russia non avesse rispettato tutto ciò che era stato concordato..
In questo modo, l'Ucraina, la Livonia, l'Estonia e la Finlandia divennero paesi indipendenti, anche se con governi controllati dalla Germania. Città come Batumi, Kars e Adahan, d'altra parte, furono cedute all'Impero Ottomano.
Tutti i paesi firmatari hanno accettato di rinunciare a qualsiasi risarcimento di guerra e di rilasciare i prigionieri.
La prima conseguenza del Trattato di pace fu l'uscita della Russia dalla prima guerra mondiale. Nonostante ciò, i tedeschi continuarono la loro avanzata sul fronte orientale, occupando l'Ucraina e sostenendo l'Armata Bianca in Finlandia..
La guerra continuò sul fronte occidentale, dove tedeschi e austro-ungarici trasferirono parte delle truppe che in precedenza combattevano contro i russi. Nonostante questo, sono stati sconfitti nella gara.
Come notato, la Russia ha perso molti territori con l'applicazione del Trattato. In totale, hanno dovuto ritirarsi dalle province baltiche, Polonia, Bielorussia, Finlandia, Bessarabia, Ucraina e Caucaso.
Le conseguenze si riflettevano anche sull'economia, poiché i territori perduti rappresentavano un terzo della sua terra coltivabile e nove decimi dei suoi giacimenti di carbone. Inoltre, la Russia ha perso basi navali nel Baltico.
La sconfitta della Germania nella guerra ha impedito l'annessione di tutti quei territori. La maggioranza, invece, come Polonia, Estonia, Lettonia, Lituania e Bielorussia, ha dichiarato la propria indipendenza..
I russi non si fidavano del tutto che la Germania avrebbe rispettato quanto firmato, così hanno spostato la capitale da San Pietroburgo a Mosca.
Lenin, le cui posizioni erano state vittoriose nel dibattito sul Trattato di pace, vide il suo potere rafforzarsi. Il contrario è accaduto con le fazioni che non hanno voluto firmare l'accordo, soprattutto con quella guidata da Bukharin.
La fine della guerra, con la sconfitta delle potenze centrali, significò l'annullamento del Trattato di Brest-Litovsk, sebbene i suoi effetti territoriali furono mantenuti. In questo modo, la Russia non ha recuperato i territori perduti sopra indicati..
Tuttavia, la guerra civile scoppiata in Russia ha cambiato la geografia dell'area. L'Armata Rossa riconquistò l'Ucraina e la Bielorussia tra il 1919 e il 1920, diventando repubbliche socialiste sovietiche.
Un po 'più tardi, già durante la seconda guerra mondiale, l'Unione Sovietica prese anche il controllo dei paesi baltici.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.