Il disturbo esplosivo intermittente è un disturbo del comportamento classificato come disturbo del controllo degli impulsi. È un disturbo grave che può causare molteplici conseguenze negative per la persona che ne soffre e di solito peggiora notevolmente la sua vita quotidiana.
La caratteristica principale di questa psicopatologia è la presentazione di episodi in cui la persona assiste a impulsi aggressivi senza una ragione apparente, poiché l'individuo non è esposto a una situazione in cui viene attaccato..
In questi episodi, la persona con disturbo esplosivo intermittente è totalmente incapace di controllare questi impulsi, motivo per cui finisce per compiere atti violenti contro persone o oggetti materiali. In altre parole, la persona che soffre di questo disturbo "esplode" in qualsiasi situazione che possa causare una frustrazione minima.
Allo stesso modo, non vi è alcuna precedente alterazione dell'umore, ovvero la persona può essere "completamente normale" e presentare improvvisamente uno scoppio di rabbia eccessiva.
Indice articolo
Il più comune è che le persone con questo tipo di disturbo "si disperano" e si presentano davanti a uno scoppio di rabbia minuscolo: una parola inappropriata, un tono di voce ambiguo, un oggetto che li infastidisce, ecc..
Dopo questi comportamenti aggressivi in cui l'individuo non può controllare il suo impulso di rabbia, la persona inizia a essere consapevole delle conseguenze delle sue azioni.
Pertanto, la persona che soffre di disturbo esplosivo intermittente non è consapevole delle conseguenze e del significato dei propri atti violenti mentre li sta compiendo, ma lo sono una volta che sono finiti..
È allora che l'individuo si rende conto di ciò che ha fatto e delle conseguenze e / o ritorsioni che le sue azioni possono avere, e sperimenta sentimenti di colpa o rimprovero di sé per aver messo in atto un comportamento che non dovrebbe fare..
È per questo motivo che il disturbo esplosivo intermittente è considerato un disturbo del controllo degli impulsi, poiché la persona non è in grado di controllare un impulso aggressivo che appare all'improvviso.
Tuttavia, differisce da altri disturbi del controllo degli impulsi come cleptomania, piromania o gioco d'azzardo per il fatto che, in questo caso, l'impulso appare inaspettatamente.
Negli altri casi di disturbi del controllo degli impulsi, il desiderio di compiere una determinata azione (rubare in caso di cleptomania, bruciare cose in caso di piromania, o giocare d'azzardo nel caso di gioco d'azzardo) non si manifesta così all'improvviso e un comportamento che incita all'impulso si verifica meno immediatamente.
Gli episodi esplosivi in questo tipo di pazienti possono essere associati a sintomi affettivi, come irritabilità, rabbia, aumento di energia o pensieri di corsa..
Inoltre, alcuni individui riferiscono che i loro episodi aggressivi sono accompagnati da sintomi fisici come formicolio, tremore, palpitazioni, costrizione toracica, pressione della testa o la sensazione di percepire un'eco..
Infatti, le persone con questo disturbo spesso definiscono gli episodi come altamente spiacevoli e fastidiosi..
Allo stesso modo, durante gli episodi esplosivi, si possono osservare segni di impulsività o aggressività generalizzata e gli atti compiuti possono causare gravi lesioni personali ad altre persone o danni alla proprietà..
Questi episodi di cui parliamo sempre sono solitamente molto brevi e possono durare tra i 20 ei 40 secondi. Allo stesso modo, possono comparire in modo ricorrente o più sporadico, presentando episodi ogni diverse settimane o mesi..
Infine, una volta che l'episodio si è verificato, l'individuo può provare un senso di sollievo o sentimenti negativi di colpa e stati depressivi..
Non molte persone soffrono di questo disturbo esplosivo intermittente, tuttavia, c'è una certa ambiguità negli studi sulla prevalenza di questa psicopatologia. Il DSM difende infatti che non ci sono dati conclusivi sulla prevalenza di questo disturbo, anche se chiarisce che la sua comparsa è scarsa.
D'altra parte, uno studio condotto da Monopolis e Lion ha mostrato che il 2,4% dei pazienti psichiatrici ha ricevuto la diagnosi di disturbo esplosivo intermittente. Tuttavia, nelle revisioni successive la prevalenza è scesa all'1,1%.
Allo stesso modo, Zimmerman ha condotto uno studio in cui è stata rilevata una prevalenza del 6,5% per disturbo esplosivo intermittente tra i pazienti psichiatrici e dell'1,5% nella popolazione generale.
Nonostante non si disponga di dati inconfutabili sul numero di persone che soffrono di questo disturbo, è chiaro che non molte persone soffrono di questo disturbo.
Per quanto riguarda il decorso della malattia, di solito compare durante l'infanzia e l'adolescenza, con un'età media di 14 anni e la più alta registrata di 20. Di solito inizia bruscamente, senza alcun stato precedente che indichi la comparsa del disturbo..
L'evoluzione di questo disturbo è molto variabile e può presentarsi sia con un decorso cronico che con un decorso episodico. La durata media è di circa 20 anni come individuata dal DMS.
Come attualmente sostenuto, il disturbo esplosivo intermittente non ha una singola causa e di solito è causato e sviluppato da una combinazione di fattori biologici e ambientali..
Sembra esserci una certa predisposizione genetica a soffrire di questa malattia, poiché sono stati osservati diversi casi in cui i genitori della persona con disturbo esplosivo intermittente hanno mostrato comportamenti simili.
Tuttavia, non è stato rilevato alcun gene che possa essere responsabile di questa somiglianza tra i pazienti con disturbo esplosivo intermittente ei loro genitori, un fatto che significa che i fattori ambientali devono essere presi in considerazione.
Nella ricerca per scoprire le cause di questa malattia, è stato osservato che le persone con disturbo esplosivo intermittente hanno una marcata diminuzione dei livelli di serotonina nel cervello.
Si sostiene che l'esposizione a scene di violenza abituale durante l'infanzia e l'adolescenza aumenti la probabilità di mostrare alcune caratteristiche di questo disturbo in tenera età e finire per manifestare un disturbo esplosivo intermittente durante l'adolescenza..
Allo stesso modo, le persone che hanno subito abusi durante l'infanzia e / o hanno vissuto più eventi traumatici quando erano giovani sono più suscettibili allo sviluppo della malattia..
Il fatto di essere uomo configura anche un fattore di rischio per disturbo esplosivo intermittente, poiché questa patologia si verifica molto più frequentemente tra gli uomini di genere maschile che tra quelli di genere femminile.
Per controllare e invertire i sintomi del disturbo esplosivo intermittente, è possibile eseguire trattamenti sia farmacologici che psicologici.
Per quanto riguarda i trattamenti farmacologici, possono essere utilizzati diversi farmaci.
Farmaci come litio, sodio valproato o carbamezapina vengono utilizzati per ridurre l'aggressività e il comportamento violento in questi tipi di pazienti..
Sebbene l'effetto di questi farmaci sia molto più efficace in quei casi in cui è presente una componente affettiva alterata (un fatto che di solito non si verifica nel disturbo esplosivo intermittente), ha dimostrato una certa efficacia nel ridurre le aggressioni dei pazienti con questo disturbo.
Farmaci come la fluoxetina o la venlafaxina riducono i punteggi di irritabilità e le tendenze aggressive, migliorano anche l'umore generale e rendono meno probabili comportamenti aggressivi.
Infine, gli antipsicotici sono stati utilizzati per il trattamento dell'aggressività a breve termine. Tuttavia, l'uso a lungo termine di questi farmaci per il trattamento del disturbo esplosivo intermittente non è raccomandato a causa dei loro effetti collaterali..
Per quanto riguarda gli interventi psicologici, è possibile utilizzare un gran numero di tecniche che consentono alla persona di imparare a controllare i propri impulsi e atti aggressivi.
La persona è istruita a reagire in modo appropriato in diverse situazioni in modo che, attraverso la pratica, acquisisca modalità di risposta alternative per evitare comportamenti aggressivi.
Allo stesso modo, è molto importante svolgere un lavoro volto ad aumentare le abilità sociali del paziente con disturbo esplosivo intermittente..
Queste sessioni si concentrano sulla risoluzione dei conflitti che causano impulsi aggressivi e imparano a interagire e comunicare in modo più appropriato..
Spesso le persone con questo disturbo mancano di momenti di calma e tranquillità fondamentali per il loro benessere.
Insegnare tecniche di rilassamento in modo che il paziente possa praticarle quotidianamente può essere di grande aiuto per imparare a controllare i propri impulsi.
Infine, è possibile lavorare in modo che l'individuo impari a identificare i propri pensieri aggressivi, analizzarli e modificarli per altri che sono più adattati e meno dannosi..
Il paziente è addestrato in modo che ogni volta che appare un pensiero e un impulso aggressivi, sia in grado di cambiarlo in un pensiero neutro e in questo modo, può controllare il suo impulso ed evitare la comparsa di comportamenti aggressivi.
Pertanto, nonostante il disturbo esplosivo intermittente sia un disturbo grave che influisce notevolmente sul funzionamento della persona, possono essere applicati trattamenti in grado di eliminare questi impulsi e prevenire comportamenti violenti.
Soler PA, Gascón J. RTM III Raccomandazioni terapeutiche nei disturbi mentali. Barcellona: Ars Médica, 2005.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.