Il tetania è un'entità sintomatica che produce uno spasmo muscolare involontario o una contrattura a causa dell'aumentata eccitabilità dei nervi periferici. È un sintomo ma anche un segno clinico, poiché la sua manifestazione è soggettiva e oggettiva.
Gli spasmi muscolari si verificano prevalentemente alle estremità e nella regione facciale, essendo meno frequenti in altre sedi; la tetania può essere un sintomo generalizzato, sebbene questo sia estremamente raro. Le manifestazioni cliniche di questa patologia sono fastidiose, anche dolorose, preoccupano chi ne soffre.
La tetania è solitamente preceduta da sintomi neurologici come le parestesie, ma la contrattura muscolare si verifica più tardi, sostituendo i sintomi iniziali. Può avere molteplici cause, prevalentemente come conseguenza di disturbi metabolici.
La diminuzione del calcio nel sangue è probabilmente la causa principale di questo sintomo. Occorre fare una differenza tra tetania e tetano. La tetania è un sintomo di squilibri metabolici, mentre il tetano è dovuto a infezione batterica da Clostridium tetani.
Il tetano è una malattia caratterizzata da una neurotossina batterica che produce gravi spasmi muscolari; questa patologia è in pericolo di vita. Identificare le cause della tetania è necessario per stabilire il trattamento più appropriato per la sua cura..
Indice articolo
Sebbene la tetania sia riconosciuta come un sintomo, la sua presentazione clinica implica una serie di sintomi che potrebbero essere considerati come una sindrome.
L'alterazione neurologica che si osserva dipende dall'ipereccitabilità dei nervi periferici, prodotta da squilibri chimici e metabolici.
La normale contrazione muscolare avviene tramite la stimolazione di un nervo motore che agisce a livello della placca neuromuscolare. Lo stimolo è dovuto ad un potenziale d'azione che richiede lo scambio di elettroliti a livello cellulare. L'alterazione del potenziale d'azione e il suo effetto sul muscolo produrranno i sintomi osservati nella tetania.
I primi sintomi della tetania possono manifestarsi sotto forma di parestesia e, se lo stimolo scatenante persiste, compare la contrattura muscolare.
La parestesia è descritta come una sensazione spiacevole, espressa come formicolio, bruciore, intorpidimento o "punture". Il sintomo è transitorio, localizzato e senza conseguenze. La parestesia è innescata dalla stimolazione di un nervo periferico, a causa dell'effetto di scarsa ossigenazione, compressione o deficit di elettroliti nel sangue.
La parestesia è una manifestazione sensoriale, a differenza della contrazione. Si manifesta in aree localizzate del corpo, soprattutto alle estremità (mani e piedi) e al viso.
La fascicolazione è il movimento involontario di gruppi di fibre muscolari localizzate dovuto alla depolarizzazione dei motoneuroni su piccole aree.
La fascicolazione è visibile se i gruppi muscolari sono sotto la pelle ed è comune nelle palpebre e nelle dita.
La stessa tetania si manifesta come contrazione muscolare prevalentemente nelle mani e nei piedi, producendo estensione o flessione involontaria.
La contrattura muscolare è solitamente accompagnata da limitazione funzionale e persino dolore; tuttavia, è reversibile nella maggior parte dei casi.
La contrattura che si manifesta nelle dita delle mani produce un'estensione insieme a una flessione dell'articolazione metacarpo-falangea; sulle dita dei piedi le dita appariranno flesse.
Il trisma consiste nella contrazione sostenuta dei muscoli masseteri (masticatori), con una diminuzione dell'apertura della bocca. Il trisma è un segno e un sintomo comune del tetano, ma può essere visto anche in tetania.
Forse il sintomo più grave della tetania è la contrattura del muscolo laringeo o il laringospasmo. In relazione ad altri sintomi, il laringospasmo è meno frequente; tuttavia, quando appare, rappresenta un rischio per la vita.
I segni clinici di Chvostek e Trosseau non sono sintomi, ma sono metodi diagnostici quando si sospetta la tetania..
Il segno di Chvostek consiste in una risposta motoria facciale stimolando il lobo dell'orecchio. La risposta consiste nell'elevazione della commessura labiale e dell'ala nasale del lato stimolato.
Il segno di Trousseau è una risposta motoria nelle mani indotta dalla pressione sull'arteria brachiale. La pressione esercitata sull'arteria gonfiando il bracciale di uno sfigmomanometro provocherà una contrattura spastica delle mani. Il segno appare come conseguenza dell'ischemia transitoria che innesca la comparsa del sintomo.
Le cause della tetania sono molteplici e sono direttamente o indirettamente correlate ai meccanismi responsabili della contrazione muscolare..
La causa principale della tetania è l'ipocalcemia; cioè bassi livelli ematici di calcio, come nell'ipoparatiroidismo. Altre cause di tetania sono: ipocapnia, iperfosfatemia, iperkaliemia, ipomagnesiemia e tossine da clostridi.
È definito come una bassa concentrazione di calcio ionico nel sangue. Il calcio regola la contrazione muscolare e la generazione degli impulsi nervosi.
Quando il calcio diminuisce nel sangue, l'assunzione di sodio aumenta nella cellula nervosa, innescando potenziali d'azione che produrranno la contrazione muscolare..
L'ipocalcemia si verifica a causa di una disfunzione o di un intervento chirurgico alle ghiandole paratiroidi, che causano ipoparatiroidismo. La vitamina D è necessaria per l'assorbimento del calcio; riducendone l'assunzione o aumentandone le perdite (carenza di vitamina D) si produce ipocalcemia. La carenza di calcio si verifica anche nella pancreatite grave.
Diminuzione della concentrazione di anidride carbonica nel sangue, secondaria all'aumento dell'ossigeno. L'anidride carbonica consente il rilascio di calcio ionico legato all'albumina. Bassi livelli di anidride carbonica causano una diminuzione del calcio ionico nel sangue.
L'iperventilazione genera una maggiore concentrazione di ossigeno (iperossiemia) nel sangue, che sposta l'anidride carbonica. Le malattie respiratorie o l'ansia possono causare iperossiemia, come l'asma e la sindrome da iperventilazione.
Fosforo alto o fosfati producono una diminuzione competitiva del calcio, che ridurrà la sua azione.
L'aumento dei livelli di potassio nel sangue che superano il suo limite normale provoca spasmi muscolari. Il potassio partecipa alla generazione dell'impulso nervoso e alla contrazione muscolare; ecco perché è in grado di produrre spasmi muscolari in tetania.
L'iperkaliemia è causata da un aumento dell'assunzione o da un'alterazione metabolica, come quella prodotta nella malattia renale. Traumi, ustioni, rabdomiolisi, vomito e alcuni farmaci contribuiscono ad aumentare il potassio nel sangue.
Il magnesio è responsabile della regolazione sia dei livelli di calcio che di potassio; inoltre, partecipa alla funzione muscolare. Ipomagnesemia significa esaurimento del magnesio, perdita della sua funzione regolatoria e causa tetania muscolare.
Sia Chlostridium tetani che Chlostridium botullinium producono una tossina in grado di agire sulla piastra terminale del motore.
Il rilascio di neurotrasmettitori alla giunzione neuromuscolare causato dalle tossine produce intensi spasmi muscolari, caratteristici dell'infezione.
Si può dire che alcune malattie che più frequentemente possono causare la tetania sono le seguenti:
- Ipoparatiroidismo.
- Malattia renale acuta e cronica.
- Pancreatite.
- Insufficienza epatica.
- Cirrosi epatica.
- Iperventilazione dovuta a malattie respiratorie o ansia.
- Sindrome da malassorbimento intestinale.
- Rachitismo.
- Vomito.
- Diarrea cronica.
Il trattamento della tetania dovrebbe essere orientato, prima di tutto, a ritrovare l'equilibrio metabolico dei pazienti; questo si ottiene una volta che la causa è nota.
Una storia completa e un esame clinico dettagliato guideranno il medico nella diagnosi della malattia che causa la tetania. In generale, dovrebbe essere preso in considerazione:
- Correggere la carenza di calcio con l'uso di integratori di questo minerale, sia per via orale che parenterale.
- Correggere i disturbi di liquidi ed elettroliti.
- Tratta le malattie che causano squilibri elettrolitici e respiratori.
- Il tetano, come causa della tetania, può essere prevenuto mediante l'immunizzazione con tossoidi. Se la malattia si manifesta, verrà trattata con l'uso di antitossine specifiche e immunoglobuline umane..
- La sindrome da iperventilazione richiederà anche consulenza psicologica e l'uso di ansiolitici.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.