Il etere di petrolio o benzina È una frazione di distillazione del petrolio. Il suo punto di ebollizione è compreso tra 40 ° C e 60 ° C. È considerato economicamente importante perché formato da idrocarburi alifatici di cinque atomi di carbonio (pentani) e sei atomi di carbonio (esani), con scarsa presenza di idrocarburi aromatici.
Il nome di etere di petrolio è dovuto alla sua origine, e alla volatilità e leggerezza del composto che lo ricorda all'etere. Tuttavia, l'etere etilico ha una formula molecolare (C.DueH5)O; mentre l'etere di petrolio ha una formula molecolare: CDueH2n + 2. Pertanto, si può dire che l'etere di petrolio non è un etere in sé.
L'etere di petrolio è raggruppato in composti con punti di ebollizione compresi tra 30-50ºC, 40-60ºC, 50-70ºC e 60-80ºC. È un solvente non polare efficiente per sciogliere grassi, oli e cere. Inoltre, è usato come detergente e carburante, così come nelle pitture, vernici e nella fotografia..
Indice articolo
L'etere di petrolio non è un composto: è una miscela, una frazione. Questo è composto da idrocarburi alifatici, che hanno una formula molecolare generale CDueH2n + 2. Le loro strutture si basano esclusivamente su legami C-C, C-H e su uno scheletro di carbonio. Pertanto, questa sostanza non ha formalmente una formula chimica..
Per definizione, nessuno degli idrocarburi che compongono l'etere di petrolio ha atomi di ossigeno. Quindi, non solo non è un composto, ma non è nemmeno un etere. Viene indicato come un etere per il semplice fatto di avere un punto di ebollizione simile a quello dell'etere etilico; il resto non mantiene alcuna somiglianza.
L'etere di petrolio è costituito da idrocarburi alifatici a catena corta e lineare, tipo CH3(CHDue)XCH3. Essendo di bassa massa molecolare, non sorprende che questo liquido sia volatile. Il suo carattere apolare dovuto all'assenza di ossigeno o di qualche altro eteroatomo o gruppo funzionale lo rende un buon solvente per i grassi..
Liquido incolore o leggermente giallastro, traslucido e volatile.
Esano, benzina, nafta e ligroina.
82,2 g / mol
0,653 g / mL
-73 ºC
42 - 62 ºC
Insolubile. Questo perché tutti i suoi componenti sono apolari e idrofobici..
256 mmHg (37,7 ° C). Questa pressione corrisponde a quasi un terzo della pressione atmosferica. In quanto tale, l'etere di petrolio è una sostanza meno volatile rispetto al butano o al diclorometano..
3 volte quella dell'aria
1.370
246,11 ºC
L'etere di petrolio è un solvente non polare utilizzato nelle lavanderie a secco per sciogliere macchie di grasso, olio e cera. Viene anche utilizzato come detergente, carburante e insetticida, oltre ad essere presente in pitture e vernici.
Viene utilizzato per pulire cancelleria, tappeti e arazzi. Viene anche utilizzato per pulire motori, parti di automobili e tutti i tipi di macchine..
Dissolve e rimuove la gomma dai timbri autoadesivi. Pertanto, fa parte dei prodotti per la rimozione dei tag.
L'etere di petrolio viene utilizzato insieme all'acetone nell'estrazione e nell'analisi dei pigmenti vegetali. L'acetone svolge la funzione di estrazione. Nel frattempo, l'etere di petrolio ha un'elevata affinità per i pigmenti, motivo per cui funge da separatore nella loro cromatografia..
L'etere di petrolio è utilizzato nell'estrazione di stigmasterolo e β-sitosterolo da una pianta del genere Ageratum. Lo stigmasterolo è uno sterolo vegetale, simile al colesterolo negli animali. Questo è usato come precursore del progesterone dell'ormone semisintetico.
L'etere di petrolio viene anche utilizzato nell'estrazione di sostanze immunomodulatrici da un'erba, nota come piretro di Anaciclo. Con esso si ottiene invece un estratto di mirra con attività antinfiammatoria.
In molti casi, l'etere di petrolio viene utilizzato nell'estrazione di prodotti naturali dalle piante come unico solvente. Ciò riduce i tempi di estrazione ei costi di processo, poiché l'etere di petrolio è meno costoso da produrre rispetto all'etere etilico..
È un solvente apolare immiscibile con l'acqua, quindi può essere utilizzato per l'estrazione di prodotti naturali in tessuti vegetali e animali ad alto contenuto di acqua..
L'etere di petrolio è meno volatile e infiammabile dell'etere etilico, il principale solvente utilizzato nell'estrazione dei prodotti naturali. Ciò determina che il suo utilizzo nei processi di estrazione è meno rischioso..
L'etere di petrolio è un liquido che, come i suoi vapori, è altamente infiammabile, quindi c'è il rischio di generare esplosioni e incendi durante la manipolazione.
Questo composto agisce in modo deleterio su vari organi considerati bersagli; come il sistema nervoso centrale, i polmoni, il cuore, il fegato e l'orecchio. Può essere fatale se ingerito e penetra nelle vie respiratorie.
È in grado di produrre irritazioni cutanee e dermatiti allergiche, dovute all'azione sgrassante del solvente. Provoca anche irritazione agli occhi quando viene a contatto con gli occhi..
L'ingestione di etere di petrolio può essere fatale e si ritiene che l'ingestione di 10 mL sia sufficiente per causare la morte. L'aspirazione polmonare dell'etere ingerito provoca danni ai polmoni e può anche causare polmonite.
L'azione dell'etere di petrolio sul sistema nervoso centrale si manifesta con mal di testa, vertigini, stanchezza, ecc. L'etere di petrolio produce danni ai reni, manifestati dall'escrezione urinaria di albumina, nonché ematuria e un aumento della presenza di enzimi epatici nel plasma.
Un'eccessiva esposizione ai vapori di etere di petrolio può causare irritazione alle vie respiratorie, con le stesse conseguenze dell'ingestione del solvente. Gli esperimenti con i ratti non indicano che l'etere di petrolio abbia un'azione cancerogena o mutagena..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.