Il tessuto connettivo o connettivo è una classe di tessuti che integra funzionalmente il corpo formando un continuum con i tessuti epiteliali, muscolari e nervosi, nonché con i componenti di altri tessuti connettivi.
I tessuti connettivi e le loro cellule hanno origine dalla migrazione delle cellule mesenchimali durante lo sviluppo embrionale. È conveniente ricordare che il mesenchima è il prodotto della maturazione delle cellule del mesoderma, uno dei tre strati germinali del tessuto embrionale..
Tra i tessuti che si formano con la migrazione delle cellule mesenchimali ci sono ossa, cartilagine, tendini, capsule, cellule ematopoietiche e linfoidi..
I tessuti connettivi, come vedremo più avanti, sono classificati in tessuto connettivo embrionale, tessuto connettivo appropriato e tessuto connettivo specializzato, che include cartilagine, ossa e sangue..
La sua ampia distribuzione nell'organismo e la sua importanza funzionale fanno sì che qualsiasi difetto di questi tessuti essenziali sfocia in gravi patologie cliniche, legate sia ai loro processi di formazione e insediamento dallo stato embrionale, sia a malattie acquisite nel corso della vita..
Tra le varie patologie associate a questo tipo di tessuto ci sono numerosi tipi di cancro, in grado di colpire ossa (carcinomi), sangue (leucemie), tessuto adiposo (liposarcomi) e altri.
Indice articolo
Assolutamente tutti i tessuti connettivi sono composti da cellule, fibre extracellulari e una sostanza amorfa o sostanza fondamentale..
Le fibre extracellulari e la sostanza amorfa costituiscono la matrice extracellulare, essenziale per il contatto e la comunicazione intercellulare e per determinare le proprietà fisiche del tessuto..
Le cellule del tessuto connettivo possono essere raggruppate in base alla loro capacità mobile in cellule residenti o fisse e cellule mobili, libere o transitorie..
Le cellule fisse sono enormemente diverse e costituiscono una popolazione di cellule che si sono sviluppate e sono rimaste al loro posto all'interno del tessuto connettivo dalla loro formazione; sono cellule stabili e longeve.
Le cellule mobili o libere provengono dal midollo osseo e sono principalmente in circolazione. Sono cellule di breve durata, costantemente sostituite e la cui funzione esercitano migrando verso i tessuti dopo aver ricevuto stimoli e segnali specifici..
Le fibre extracellulari dei tessuti connettivi sono i componenti fondamentali della matrice extracellulare. Sono rappresentati principalmente da fibre di collagene, fibre elastiche e fibre reticolari..
Le fibre di collagene non sono elastiche, ma forniscono resistenza alla trazione al tessuto e sono noti più di 15 diversi tipi di fibre di collagene, classificati in sei diversi tipi, ovvero:
-Collagene di tipo I: presente nel tessuto connettivo stesso, nelle ossa e nella dentina
-Collagene di tipo II: nella cartilagine ialina ed elastica
-Collagene di tipo III: si trova soprattutto nelle fibre reticolari
-Collagene di tipo IV: nella regione densa della membrana basale
-Collagene di tipo V: osservato nella placenta
-Collagene di tipo VII: presente alle giunzioni tra la membrana basale e la membrana reticolare
Le fibre elastiche, invece, sono costituite dalla proteina elastina e da più microfibrille. La loro elasticità è tale da poter allungare più del 100% della loro lunghezza a riposo.
La sostanza fondamentale è una sostanza idratata simile al gel e quella che si trova nei tessuti connettivi è essenzialmente composta da proteoglicani, glicosaminoglicani e glicoproteine..
I glicosaminoglicani sono polimeri lunghi e non ramificati di unità disaccaridiche ripetute. Di solito queste unità sono composte da un ammino zucchero, che può essere N-acetil glucosamina o N-acetilgalattosamina..
Sono stati descritti due tipi di glicosaminoglicani: solfati e non solfati. I solfati presentano molecole di cheratan solfato, eparano, eparina, condroitin solfati e dermatano, mentre quelli non solfati hanno residui di acido ialuronico.
I proteoglicani non sono altro che nuclei proteici a cui si legano i glicosaminoglicani.
Le caratteristiche gelatinose della sostanza fondamentale e quindi della matrice extracellulare del tessuto connettivo sono date da reticoli tra proteoglicani e molecole di acido ialuronico che formano molecole voluminose note come aggregati aggrecani..
Le glicoproteine sono grandi proteine aderenti che funzionano nella fissazione di entrambi i componenti della matrice e di alcuni componenti della membrana plasmatica..
Esistono diversi tipi di glicoproteine, comprese le laminine (presenti nella membrana basale); condronectina e osteonectina nella cartilagine e nell'osso, rispettivamente, e fibronectina, disperse in tutta la matrice extracellulare.
La mineralizzazione della sostanza amorfa nel tessuto connettivo contribuisce alla durezza dei tessuti mineralizzati come ossa, dentina e smalto..
Conosciuti anche come tessuti di supporto o di supporto, i tessuti connettivi svolgono varie funzioni, che di solito dipendono da dove si trovano..
Il tessuto connettivo che costituisce le capsule che racchiudono gli organi e lo stroma che ne compone la struttura hanno funzioni di sostegno e supporto meccanico.
I muscoli scheletrici sono attaccati tra loro grazie alla presenza di tessuti connettivi ea loro volta sono attaccati alle ossa da legamenti e tendini, che sono anche una classe specializzata di tessuto connettivo.
Una funzione essenziale di questi tessuti è anche quella di fornire un mezzo adeguato per lo scambio tra cellule e tessuti, cioè per la comunicazione cellulare attraverso diversi meccanismi molecolari (rifiuti metabolici, nutrienti, ossigeno, tra gli altri)..
Contribuiscono alla difesa e protezione dell'organismo grazie alla partecipazione di cellule fagocitiche, cellule produttrici di anticorpi che lavorano per il sistema immunitario e altre cellule che partecipano alla secrezione di sostanze “farmacologiche” durante la risposta infiammatoria..
Includono anche i tessuti che rappresentano una delle maggiori riserve energetiche del corpo: i depositi di lipidi nel tessuto adiposo..
La classificazione tradizionale dei tessuti connettivi include il tessuto connettivo embrionale, il tessuto connettivo stesso e tessuti connettivi specializzati..
In questo gruppo ci sono i tessuti mesenchimali e mucosi. Il primo è presente solo nell'embrione ed è costituito da cellule mesenchimali inglobate in una sostanza amorfa composta da fibre reticolari disordinate.
Le cellule presenti in questo tessuto hanno un nucleo di forma ovale, con poco citoplasma. Queste cellule danno origine a molte cellule di altri tessuti connettivi e non esistono nell'organismo adulto, tranne che nella polpa dentale..
Il tessuto mucoso, come si può dedurre, è un tessuto connettivo sciolto, dall'aspetto amorfo, la cui matrice è costituita principalmente da acido ialuronico con poco contenuto di collagene. Si trova solo nel cordone ombelicale e nel tessuto sottocutaneo dell'embrione.
Questo tipo di tessuto connettivo "riempie" gli spazi del corpo in profondità all'interno della pelle. Si trova rivestendo le cavità interne del corpo, circondando il parenchima delle ghiandole e nello strato di avventizia dei vasi sanguigni.
Nelle mucose come quelle del tubo digerente è un tipo speciale di tessuto sciolto noto come "proprio foglio ".
Il tessuto sciolto è caratterizzato dalla sua abbondante sostanza fondamentale e dal fluido extracellulare. Normalmente contiene un'ampia varietà di celle, sia fisse che mobili. Del primo, può avere fibroblasti, cellule adipose, macrofagi e mastociti, nonché cellule indifferenziate..
Inoltre, questo tessuto ha poche fibre reticolari, elastiche e collagene leggermente reticolate. Le cellule del tessuto connettivo lasso vengono mantenute grazie all'apporto di ossigeno e sostanze nutritive che provengono dai piccoli vasi sanguigni e dalle piccole fibre nervose.
Poiché si trova immediatamente al di sotto dei sottili epiteli del tratto digerente e respiratorio, è il primo sito del corpo ad essere attaccato da antigeni e microrganismi invasori, quindi ha molte cellule mobili che partecipano alle risposte immunitarie, infiammatorie e allergiche.
Come suggerisce il nome, questo tipo di tessuto è visto istologicamente come un tessuto più compatto. Essenzialmente ha gli stessi componenti del tessuto connettivo lasso, con un maggior numero di fibre extracellulari per unità di volume e un minor numero di cellule..
Secondo l'orientamento e la disposizione delle fibre extracellulari che lo compongono, il tessuto connettivo denso può essere ulteriormente classificato in tessuto connettivo denso regolare e irregolare.
Questo tipo di tessuto denso ha un gran numero di fibre extracellulari disposte in schemi regolari. Esempi di questo tipo di tessuto sono i legamenti, i tendini e lo stroma della cornea..
È diviso in due tipi di tessuto: tessuto collageno ed elastico, che differiscono nelle proporzioni e nella disposizione delle fibre collagene ed elastiche..
I tessuti connettivi densi e irregolari hanno anche un gran numero di fibre extracellulari, specialmente collagene, ma queste sono disposte in schemi casuali e disordinati. Sono ricche cellule simili ai fibroblasti.
Questa forma di tessuto connettivo è particolarmente presente nella pelle, nelle capsule o nel rivestimento di organi come il fegato e la milza e nel tessuto periostale che circonda le ossa..
Composto principalmente da fibre reticolari (fibre di collagene di tipo III secrete dai fibroblasti), il tessuto connettivo reticolare è uno speciale tessuto connettivo che esiste solo in alcuni sottili canali vascolari del fegato, milza, linfonodi e matrice ossea..
Di questa classe di tessuti, sono noti due tipi: tessuto adiposo bianco e marrone. Il primo è caratterizzato dalla presenza di adipociti uniloculari (con un grande vacuolo di grasso), mentre il secondo contiene adipociti multiloculari (con molti piccoli vacuoli di grasso).
Una grande percentuale di adipociti si trova nel tessuto adiposo. Hanno un basso numero di fibre di collagene, fibroblasti, leucociti e macrofagi. Si trova nei compartimenti sottocutanei ed è particolarmente abbondante nella zona addominale e intorno ai fianchi e ai glutei..
Il tessuto adiposo bruno o bruno è un tessuto altamente vascolare. È particolarmente abbondante nei mammiferi e nei neonati in letargo, ma la sua presenza negli esseri umani adulti non è stata completamente chiarita..
In questo gruppo di tessuti connettivi ci sono sangue, ossa e cartilagine.
La cartilagine è ricca di cellule chiamate condrociti. La sostanza di questo tessuto non è vascolarizzata né ha terminazioni nervose o vasi linfatici, quindi la nutrizione delle sue cellule è data attraverso i vasi sanguigni dei tessuti circostanti per diffusione..
La cartilagine è suddivisa in cartilagine ialina, ricca di collagene di tipo II; cartilagine elastica, con abbondanti fibre elastiche e collagene e fibrocartilagine di tipo II, con fibre di collagene di tipo I spesse.
L'osso è un tessuto connettivo specializzato la cui matrice extracellulare è calcificata. Fornisce supporto strutturale per il corpo, protezione degli organi vitali e punti di attacco per i muscoli scheletrici.
Memorizza il 99% del calcio corporeo. La sua cavità centrale ospita il midollo osseo, un tessuto ematopoietico (che dà origine alle cellule del sangue). I suoi principali componenti cellulari sono le cellule osteoprogenitrici e gli osteoblasti.
Il sangue è un tessuto connettivo fluido specializzato che viene distribuito in tutto il corpo. Come tutti i tessuti connettivi contiene cellule, fibre e sostanza fondamentale.
I suoi componenti cellulari includono eritrociti, leucociti e piastrine. Possiede fibre "potenziali" chiamate fibrinogeno e la sostanza fondamentale, insieme alle sue proteine, costituisce la regione del fluido o plasma sanguigno.
La sua funzione principale è trasportare ossigeno e sostanze nutritive, nonché prodotti di scarto ai reni e ai polmoni, e mantenere l'omeostasi del corpo..
Le cellule fisse del tessuto connettivo sono:
-Fibroblasti: il tipo più abbondante, preposto alla sintesi della matrice extracellulare
-Periciti: circondano le cellule endoteliali dei capillari e delle piccole vene
-Cellule adipose: presenti nel tessuto adiposo, funzionano nella sintesi, immagazzinamento e metabolismo dei grassi
-Mastociti: il tipo più grande; lavorare su processi infiammatori e reazioni di ipersensibilità
-Macrofagi: possono essere fissi o mobili. Agiscono nell'eliminazione dei detriti cellulari e nella protezione dagli agenti estranei (agenti presentanti l'antigene)
Le cellule mobili del tessuto connettivo sono:
-Plasmacellule: derivate dai linfociti B, producono e secernono anticorpi
-Leucociti: globuli bianchi circolanti che partecipano ai processi infiammatori e alla risposta immunitaria
-Macrofagi: i macrofagi mobili partecipano alla presentazione degli antigeni alle cellule produttrici di anticorpi
I tessuti connettivi specializzati hanno anche le loro cellule specifiche, condrociti (tessuto cartilagineo), osteociti (tessuto osseo) e cellule del sangue (che sono classificati all'interno delle cellule mobili)..
Buoni esempi di tessuti connettivi sono stati citati sopra:
-Ossa e sangue, entrambi con funzioni primarie nel corpo umano
-La cartilagine, che è presente nel naso, nella laringe, nei bronchi, nelle orecchie, nei canali uditivi, nei dischi intervertebrali, nelle articolazioni tra le ossa, ecc..
-Le mucose dell'apparato digerente
-Ottimi esempi sono anche le capsule che rivestono e conferiscono agli organi interni la loro caratteristica forma, così come i tessuti adiposi che immagazzinano energia sotto forma di grassi.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.