Il tessuto adiposo bianco, o grasso bianco, è un tipo di tessuto connettivo con attività ghiandolare formato da cellule chiamate adipociti. Tali cellule sono caratterizzate dal presentare una grossa goccia di olio nel loro citoplasma, un nucleo appiattito e organelli che vengono spostati verso la periferia della cellula..
Sono noti due tipi di tessuto adiposo, marrone e bianco. Per quanto riguarda le cellule che le compongono, sono noti almeno quattro tipi di cellule adipocitiche (bianche, marroni, beige, rosa). Alcuni autori includono anche cellule stellate del fegato o adipociti blu. Recentemente sono stati descritti anche adipociti gialli.
Di questi adipociti, solo il bianco e il beige formano il grasso bianco, quelli marroni il tessuto marrone e il resto costituisce altri tessuti come il seno (cellule rosa), il fegato (cellule blu) e il midollo osseo (cellule gialle).
Il tessuto adiposo bianco ha molteplici funzioni nel corpo, come immagazzinare energia, mantenere la temperatura corporea o produrre leptina, tra le altre. È un tessuto che è stato oggetto di molti studi perché correlato all'obesità, una malattia cronica molto comune nei paesi sviluppati.
Indice articolo
Il tessuto adiposo bianco è caratterizzato dalla presenza di cellule adipose. Queste cellule adipose possono avere una varietà di forme. Tuttavia, si osservano comunemente forme sferiche comprese tra 25 e 200 micron (μm), soprattutto in isolamento. Hanno un citoplasma sottile.
All'interno del citoplasma, queste cellule hanno una grande caduta di grasso che può occupare più del 90% della massa cellulare. Questa caduta può aumentare o diminuire il suo volume nel citoplasma, a seconda dell'attività fisiologica o funzionale della cellula..
La cellula ha un nucleo compresso e periferico, un piccolo numero di mitocondri e un piccolo reticolo endoplasmatico liscio e ruvido. Questi organelli si trovano anche alla periferia della cellula a causa della caduta di grasso che occupa il centro del citoplasma cellulare..
Un altro tipo di cellula adiposa che compone il grasso bianco è l'adipocita beige. Questa presenta caratteristiche molto simili a quelle marroni e alcuni ricercatori sottolineano che costituiscono il tessuto beige e lo localizzano immerso nel tessuto adiposo bianco.
Il grasso bianco è anche composto da un'altra grande varietà di cellule come cellule progenitrici, cellule endoteliali, macrofagi e fibroblasti. La presenza di alcune di queste cellule indica che questo tessuto può secernere un'importante varietà di proteine in diverse condizioni fisiologiche..
Questo tessuto è presente in tutti i mammiferi, così come in altri gruppi zoologici. È il tessuto adiposo predominante nel corpo ed è altamente vascolare, cioè ha un gran numero di vasi sanguigni.
Ha un colore bianco, giallastro o avorio, il colore varia principalmente a causa della dieta dell'individuo e, secondariamente, per la posizione del tessuto nel corpo. Il tessuto è costituito da fibre di collagene di tipo III
I tessuti adiposi, in generale, sono tessuti connettivi atipici per la scarsa presenza di matrice extracellulare. Pensato per essere derivato da cellule staminali embrionali indifferenziate (cellule mesenchimali).
L'origine di ogni tipo di cellula adiposa non è ancora del tutto chiara. Sebbene siano cellule che provengono dal tessuto mesenchimale, alcuni ricercatori concordano sul fatto che la formazione di tessuto adiposo bianco e tessuto bruno viene effettuata da diversi tipi di cellule all'inizio dello sviluppo embrionale..
D'altra parte, secondo studi recenti, le cellule adipose brune hanno origine nel mesoderma parassiale (Myf5 + cellule mesenchimali), mentre le cellule adipose bianche e beige hanno origine nel mesoderma laterale (Myf5- cellule mesenchimali)..
Come accennato in precedenza, le cellule adipose beige hanno le caratteristiche delle cellule adipose brune, ma queste si trovano a formare tessuto adiposo immerso nel tessuto bianco..
Una particolarità di queste cellule è che, secondo studi molecolari e istochimici, hanno un'origine comune con i globuli bianchi. Alcune analisi suggeriscono addirittura (non accettate da tutti) che derivino da esse.
Il tessuto adiposo bianco ha cellule separate l'una dall'altra da strati molto sottili di tessuto connettivo lasso, che formano principalmente fibre reticolari. Le cellule adipose sono circondate dalla lamina esterna, un sottile strato di materiale extracellulare, vicino alla membrana citoplasmatica.
A seconda della posizione del grasso bianco, gli adipociti possono concentrarsi (formare lobuli o lobuli) in gruppi separati da tessuto connettivo. La dimensione o la densità di questi gruppi varia a seconda della resistenza meccanica a cui è esposta l'area in cui si trova il tessuto..
Il tessuto adiposo bianco è un importante produttore di ormoni come la leptina e immagazzina i trigliceridi che per idrolisi vengono convertiti in esteri, acidi grassi e glicerolo.
Il tessuto adiposo bianco è quello con la maggiore distribuzione corporea di tessuti adiposi. Il deposito principale è sotto la pelle, essendo sottocutaneo. Le aree principali in cui si accumula questo tessuto sono gli arti inferiori e l'addome, seguiti dalle regioni toracica, addominale e pelvica..
A seconda delle condizioni nutrizionali dell'individuo, si può parlare di due grandi depositi di tessuto adiposo bianco, il sottocutaneo e il viscerale. Il deposito sottocutaneo è il serbatoio più abbondante per questo tessuto nel corpo..
Da parte sua, il deposito viscerale è diviso in due tipi: mesenterico e omentale. Il deposito mesenterico circonda l'intestino e il deposito omentale o maggiore omento si trova nella regione posteriore dello stomaco che copre l'addome..
Gli adipociti di grasso bianco contengono recettori per insulina, norepinefrina, corticosteroidi e ormoni della crescita, tra gli altri, sulle loro membrane plasmatiche. Questi recettori agiscono facilitando il rilascio e l'assorbimento di acidi grassi e glicerolo.
La funzione più nota di questo tessuto è quella di serbatoio di energia sotto forma di trigliceridi, come tessuto ammortizzante e come isolante termico..
Il tessuto adiposo bianco è un secretore attivo di sostanze, molte delle quali sono state determinate avere funzioni specifiche, come la leptina, che agisce come stimolante con effetti sull'ipotalamo, soprattutto quando il tessuto adiposo aumenta maggiormente nel corpo. Oltre il punto di pareggio.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.