È chiamato tattismo a una forma di risposta innata degli animali inferiori agli stimoli ambientali. È anche conosciuto come taxi o taxi. Questo tipo di risposta è presente principalmente negli invertebrati.
È equivalente al tropismo delle piante. Consiste nel movimento degli animali verso o lontano dallo stimolo. Il tipo di risposta è geneticamente codificato, cioè è una risposta ereditata che non richiede apprendimento.
La caratteristica principale del tattismo è la sua direzionalità. A seconda della direzione dello spostamento rispetto alla fonte dello stimolo, i tattismi possono essere classificati come positivi o negativi. Nel tattismo positivo l'organismo si avvicina allo stimolo. Nel tattismo negativo, al contrario, si allontana da questo.
Indice articolo
I tattismi sono associati all'attrazione o alla repulsione di uno stimolo da parte di organismi o cellule mobili. È sempre presente un recettore in grado di catturare lo stimolo.
La caratteristica più importante del tattismo è la direzionalità. Il movimento avviene in risposta diretta alla fonte di stimolazione. La cellula o l'organismo si muove in modi diversi verso lo stimolo.
I tattismi si sono evoluti in tutti gli esseri viventi. Nei procarioti sono di grande importanza per il cibo. In questo gruppo i recettori tendono ad essere abbastanza semplici.
Negli eucarioti i recettori tendono ad essere un po 'più complessi, a seconda del gruppo. All'interno dei protisti e delle piante, i tattismi sono principalmente associati al movimento delle cellule riproduttive.
Negli animali sono presenti i recettori più complessi, generalmente associati al sistema nervoso. Sono di grande importanza per i processi di riproduzione e alimentazione sessuale. Allo stesso modo, i tattismi sono coinvolti nella protezione dai predatori..
Gli esseri umani sviluppano alcuni tattismi. Ad esempio, lo sperma viene mosso da stimoli chimici e termici. Ci sono anche tattismi che possono essere coinvolti nello sviluppo dell'agorafobia.
A seconda del modo in cui si muovono gli organismi e del numero di recettori, sono presenti diversi meccanismi. Tra questi abbiamo:
L'orientamento avviene alternando movimenti laterali. Si verifica in organismi con un singolo recettore. Apparentemente, il corpo confronta l'intensità dello stimolo tra una posizione e l'altra.
Questo meccanismo è presentato in Euglena, i lombrichi e le larve di alcuni Ditteri. Sopra Euglena, il ricevitore confronta l'intensità della luce e genera movimenti laterali.
Nelle larve di Ditteri, c'è un fotorecettore nella testa che differenzia le diverse intensità di luce. La larva muove la testa da un lato all'altro e si muove nella direzione opposta allo stimolo della luce.
Si verifica in organismi che hanno recettori di intensità accoppiati. In questo caso, l'orientamento è diretto e l'organismo si rivolge a favore o contro lo stimolo.
Quando l'organismo è stimolato da due sorgenti, l'orientamento è dato verso un punto intermedio. Questo è determinato dall'intensità relativa di entrambe le sorgenti..
Se uno dei due recettori è coperto, il movimento è in tondo. Questo meccanismo si verifica in vari artropodi, principalmente insetti..
In questo caso, quando vengono presentate due fonti di stimolo, l'animale ne sceglie una e dirige il suo movimento a favore o contro di essa. Tuttavia, l'orientamento cambia da una sorgente all'altra seguendo un percorso a zigzag..
Questo tipo di movimento è stato osservato nelle api (Apis) e paguri.
Questi meccanismi tattici sono associati alla direzione di orientamento del movimento. Sono noti due tipi:
Il movimento mantiene un angolo costante rispetto alla fonte dello stimolo. Le farfalle notturne volano mantenendo la luce ad angolo retto rispetto al corpo. In questo modo si muovono parallelamente al suolo.
Da parte loro, le api volano dall'alveare ai fiori con un angolo costante rispetto al sole. Le formiche si muovono anche seguendo un angolo fisso rispetto al sole, per tornare al loro nido.
L'orientamento del movimento si basa sulla memoria. In alcune vespe, il movimento è in circolo attorno al nido.
Apparentemente hanno una mappa mentale che li aiuta a orientarsi e tornare ad essa. In questa mappa, la distanza e la topografia dell'area in cui si trova il nido sono importanti..
A seconda della fonte di stimolazione del movimento, si verificano i seguenti tipi:
L'organismo si muove stimolato dalla direzione del vento. Negli animali, posizionano il loro corpo parallelamente alla direzione del flusso d'aria..
È stato osservato nelle tarme come meccanismo per localizzare i feromoni. Inoltre, nei lombrichi per orientarsi verso un odore particolare.
Lo stimolo per il movimento sono i cambiamenti nella pressione atmosferica. In alcuni Ditteri una leggera diminuzione della pressione barometrica aumenta l'attività di volo.
È stato osservato in alcuni batteri. I cambiamenti nei livelli di energia dai meccanismi di trasporto degli elettroni possono agire da stimolo.
Le cellule possono muoversi in risposta a gradienti di donatori o accettori di elettroni. Colpisce la posizione delle specie che sono disposte in diversi strati. Può influenzare la struttura delle comunità microbiche nella rizosfera.
È il movimento positivo o negativo associato a un leggero gradiente. È una delle tattiche più comuni. Si manifesta sia nei procarioti che negli eucarioti ed è associato alla presenza di fotorecettori che ricevono lo stimolo
Nei cianobatteri filamentosi, le cellule si muovono verso la luce. Gli eucarioti sono in grado di differenziare la direzione della luce, di muoversi a favore o contro di essa.
La risposta è associata a stimoli elettrici. Si verifica in vari tipi di cellule come batteri, amebe e muffe. È anche comune nelle specie protiste, dove le cellule ciliate mostrano un forte galvanotattismo negativo..
Lo stimolo è la forza di gravità. Può essere positivo o negativo. Il geotattismo positivo si verifica nello sperma di coniglio.
Nel caso di alcuni gruppi di Protisti come Euglena Y Paramecium, il movimento è contro la gravità. Allo stesso modo, è stato osservato geotatticismo negativo nei ratti neonati..
Vari organismi hanno la capacità di percepire l'acqua. Alcuni sono sensibili ai cambiamenti di umidità nell'ambiente.
I neuroni del recettore dello stimolo dell'acqua sono stati trovati in insetti, rettili, anfibi e mammiferi.
Vari organismi usano il campo magnetico terrestre per muoversi. Negli animali che hanno grandi movimenti migratori come uccelli e tartarughe marine, è abbastanza comune.
I neuroni nel sistema nervoso di questi animali hanno dimostrato di essere magnetosensibili. Consente l'orientamento sia in verticale che in orizzontale.
Le cellule migrano contro o a favore di un gradiente chimico. È uno dei taxi più comuni. È di grande importanza nel metabolismo dei batteri, poiché consente loro di spostarsi verso fonti di cibo.
La chemiotassi è associata alla presenza di chemocettori in grado di percepire lo stimolo pro o contro le sostanze presenti nell'ambiente..
Gli organismi rispondono alla direzione delle correnti d'acqua. È comune nei pesci, sebbene sia stato osservato nelle specie di vermi (Biomphalaria).
Vengono presentati sensori che percepiscono lo stimolo. In alcuni pesci, come il salmone, la reotassi può essere positiva in una fase di sviluppo e negativa in un'altra..
Le celle si muovono a favore o contro un gradiente di temperatura. Si verifica sia negli organismi unicellulari che multicellulari.
È stato dimostrato che lo sperma di vari mammiferi ha una termotassi positiva. Sono in grado di rilevare piccoli sbalzi di temperatura che li guidano verso il gamete femminile.
È osservato in alcuni animali. Preferiscono rimanere in contatto con le superfici di oggetti inanimati e non essere esposti a spazi aperti.
Si ritiene che questo comportamento possa contribuire all'orientamento oltre a non essere esposto a possibili predatori. Negli esseri umani, il verificarsi di un thigmotacticism esagerato è stato associato allo sviluppo di agorafobia.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.