Stanley Miller (1930-2007) è stato un chimico e biologo considerato dal mondo scientifico il padre della chimica delle origini della vita sulla Terra. Gran parte della sua fama è dovuta al famoso esperimento che ha condotto con il suo mentore Harold Urey, un esperimento noto come Miller-Urey.
Miller ha scoperto che, se esistevano le giuste condizioni, semplici composti organici presenti sul pianeta sono in grado di creare la vita. Questo esperimento, che lo ha reso famoso in tutto il mondo, è stato condotto quando lo scienziato nato negli Stati Uniti aveva solo 23 anni..
Parte del suo lavoro consisteva anche nel ricreare la zuppa primitiva, che è un concetto creato dal biologo russo Aleksandr Oparin. In totale, Miller è stato l'autore di oltre 60 lavori scientifici pubblicati nel corso degli anni..
Indice articolo
Il 7 marzo 1930 nacque il chimico americano Stanley Lloyd Miller. È nato a Oakland, nello stato della California. Era il secondo figlio della coppia di Nathan ed Edith Miller. Il primo era suo fratello maggiore Donald.
La sua famiglia discendeva da immigrati ebrei giunti negli Stati Uniti dopo aver lasciato la Bielorussia e la Repubblica di Lettonia. Il padre di Miller era un avvocato e ha continuato a servire come sostituto procuratore nel distretto di Oakland. Da parte sua, sua madre era un'insegnante di scuola.
Fin dalla tenera età, Miller è stato caratterizzato come uno studente molto diligente e appassionato e un lettore incallito. Non ha avuto problemi a superare tutti i gradi del liceo di Oakland. Anche a quel tempo era già conosciuto come il genio della chimica.
Già da giovane mostrava un grande interesse per il mondo della natura, preoccupazioni che furono nutrite grazie al tempo trascorso nei Boy Scout. Come parte di questo gruppo, ha ricevuto il livello di Eagle Scout, che è stato il più alto riconoscimento che è stato possibile ottenere..
Miller si è iscritto all'Università della California, Berkeley, per studiare chimica. Completa la sua carriera e si laurea nel 1951 a soli 21 anni. Successivamente è entrato a far parte del programma di dottorato offerto a Berkeley.
Ha trascorso un po 'di tempo cercando di capire su quale argomento voleva scegliere per concentrare la sua ricerca. Durante questo processo ha incontrato un gran numero di professori fino a quando ha deciso di lavorare al fianco di Edward Teller nell'area della fisica teorica. Questa unione non è durata a lungo.
Poco dopo, Miller partecipò a una conferenza di Harold Urey, un famoso chimico e professore universitario americano, che nel 1934 aveva anche ricevuto il Premio Nobel per la Chimica..
Alla conferenza, Urey ha presentato le sue idee sull'origine del sistema solare. Ha anche parlato delle possibilità che esistevano affinché la sintesi organica si verificasse in ambienti riducenti, come l'atmosfera.
Questo incontro e questi argomenti suscitarono curiosità in Miller, che si unì a Urey nel 1952 per avviare alcuni lavori di ricerca. Così finì la sua relazione con Teller, che all'epoca si sarebbe anche trasferito a Chicago, dove lavorò alla bomba all'idrogeno..
Ha completato un programma di formazione presso il California State Institute of Technology. Dopo aver completato gli studi e la preparazione accademica, è entrato a far parte del College of Physicians and Surgeons presso la Columbia University come membro. Già nel 1958 divenne professore di chimica, ma all'Università della California, a San Diego.
Stanley Miller è morto il 20 maggio 2007 mentre viveva in una casa di cura a National City, un luogo a sud di San Diego. Il chimico americano aveva già subito dal 1999 una serie di incidenti cerebrovascolari che ne hanno ridotto notevolmente le capacità fisiche..
La sua morte, all'età di 77 anni, è stata il risultato di un attacco di cuore. Sebbene molti lo richiedessero, non ha mai ricevuto il premio Nobel per i suoi studi o esperimenti..
Quando Stanley Miller, ancora studente, si è avvicinato al premio Nobel Harold Urey, lo ha fatto con l'idea di lavorare insieme. La sua proposta era di effettuare esperimenti con composti organici..
A quel tempo, Miller propose che i composti organici più rilevanti nell'origine della vita si fossero formati senza contare sulle condizioni biologiche sulla Terra primordiale..
Stanley Miller decise nel 1953 di testare quanto fosse fattibile l'ipotesi del chimico russo Aleksandr Oparin. Per questo ha avuto l'aiuto del suo mentore, il chimico Harold Urey. Insieme hanno lavorato per vedere se la zuppa primordiale (metafora dell'origine della vita) era in grado di produrre qualche semplice prodotto biochimico..
Urey inizialmente non era convinto della linea di lavoro scelta da Miller. Il professore universitario voleva che il suo studente laureato si concentrasse su altri argomenti, come il tallio nei meteoriti..
L'idea di Miller prevalse e insieme portarono avanti quello che in seguito sarebbe stato chiamato l'esperimento Miller-Urey. L'obiettivo era scoprire un esperimento che avrebbe permesso di formare proteine che erano esistite in tempi passati.
Nell'esperimento sono state utilizzate miscele di gas. Questi gas erano costituiti da ammoniaca, metano, idrogeno e vapore acqueo. Per Miller questi erano elementi che molto probabilmente erano stati presenti nell'atmosfera primordiale..
L'interazione dei gas non ha provocato naturalmente alcuna risposta. Quindi Miller ha deciso di utilizzare un'energia in grado di generare la risposta, quindi ha fatto ricorso a una scossa elettrica.
La procedura era basata sul riscaldamento della miscela di gas sopra citata ad una temperatura superiore a 100 ° C. Per fare questo, ha usato una corrente elettrica. Una settimana dopo, Miller ha analizzato le diverse sostanze che erano apparse sul fondo di uno strumento cilindrico noto come provetta..
In totale, Miller ha ottenuto tre amminoacidi grazie ai suoi esperimenti.
Miller è stato in grado di dimostrare che la creazione di amminoacidi è avvenuta in modo molto semplice. Questo nonostante il fatto che gli amminoacidi abbiano una complessità maggiore rispetto agli elementi chimici.
Col passare del tempo, altri laboratori si sono uniti ed hanno eseguito semplici esperimenti come quelli che ha fatto Miller. Sono stati prodotti più di 10 dei 20 amminoacidi trovati nella vita.
L'esperimento di Miller è stato oggetto di molteplici critiche. La più ovvia aveva a che fare con il fatto che gli amminoacidi erano stati creati dagli scienziati e non naturalmente. Anche se altre critiche hanno a che fare con aspetti più tecnici dell'esperimento.
La prima lamentela dei detrattori di Miller è che l'esperimento da lui condotto ha richiesto un'estrema influenza da parte del ricercatore. Questo intervento esterno invalida i risultati secondo molti, non essendoci una produzione naturale degli elementi.
Un'altra recensione si è concentrata su come Miller ha rimosso l'ossigeno nei suoi test. Ciò è particolarmente rilevante poiché l'ossigeno è come un veleno nella formazione di amminoacidi e questi non possono essere formati.
Ci sono prove che suggeriscono che l'ossigeno fosse presente quando la vita iniziò più di quattro miliardi di anni fa. Ciò invaliderebbe l'esperimento.
Rimuovere l'ossigeno dal suo esperimento è stato il fattore che ha suscitato più critiche al lavoro di Miller. Poiché era anche un elemento fondamentale per proteggere le molecole organiche dalle radiazioni ultraviolette dello strato di ozono..
Infine, l'esperimento di Miller ha creato solo pochi amminoacidi e non i 20 che hanno gli esseri viventi. Altri scienziati sono riusciti a produrre gli amminoacidi rimanenti, ma il fattore di spontaneità ha comunque fallito, poiché c'erano sempre molte interferenze da parte dei ricercatori.
Con il passare del tempo, Miller è stato in grado di sintetizzare più diversi tipi di amminoacidi, oltre a migliorare i suoi metodi. Ha raggiunto la produzione di un gran numero di composti organici e anche di composti inorganici essenziali per il metabolismo e la costruzione a livello cellulare.
Non era interessato solo all'origine della vita. Anche la possibilità di vita su altri pianeti, più precisamente su Marte, è stata messa in discussione. Vide negli amminoacidi un elemento che per la sua facilità avrebbe potuto essere trovato su Marte.
La NASA (National Aeronautics and Space Administration) ha anche contribuito a sviluppare un sistema che potrebbe essere utilizzato in una missione su Marte e che fosse in grado di estrarre e analizzare gli amminoacidi.
Le opere più note di Stanley Miller si sono concentrate sulla chimica prebiotica. Anche se la verità è che ha anche contribuito con grandi progressi in termini di compressione degli idrati (noti anche come clatrati di gas).
Miller era un membro di spicco della National Academy of Sciences negli Stati Uniti. Ha ricevuto diversi riconoscimenti per il suo lavoro, inclusa la medaglia Oparin per i suoi esperimenti e studi sull'evoluzione e l'origine della vita..
Il chimico di origine americana ha guadagnato gran parte della sua fama e riconoscimento per le sue ricerche sulle solite reazioni chimiche sul pianeta primordiale..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.