Marcista Revolution cause, fasi, conseguenze e personaggi

4782
Simon Doyle
Marcista Revolution cause, fasi, conseguenze e personaggi

Il Marcist Revolution Fu una rivolta armata che ebbe luogo in Ecuador nel marzo 1845. Era guidata dagli oppositori del presidente Juan José Flores e aveva il suo epicentro nella città costiera di Guayaquil. Gli scontri durarono fino al 16 giugno dello stesso anno e si conclusero con il trionfo dei rivoluzionari..

Juan José Flores, che era stato il primo presidente dell'Ecuador dopo l'indipendenza, riprese la carica nel 1839. Secondo la legislazione, il mandato presidenziale era di quattro anni, ma Flores approvò una nuova Costituzione con la quale intendeva estendere la sua presidenza.

Lo stemma dell'Ecuador è emerso dalla Rivoluzione Marcista - Fonte: Opera propria, basato su: Stemma dell'Ecuador.svg con licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International

Questa Costituzione è stata chiamata dagli ecuadoriani il Lettera sulla schiavitù e provocò un rifiuto quasi generale del suo contenuto. Inoltre, l'Ecuador ha attraversato la sua prima grande crisi economica e il governo ha cercato di ottenere fondi creando una nuova tassa. Ciò ha scatenato proteste in tutto il paese.

Dalla città di Guayaquil, una città che era stata influenzata negativamente dalle politiche di Flores, si diffuse un movimento rivoluzionario che pose fine al governo. La conseguenza è stata l'inizio della Marcista Stage. In esso sono state approvate diverse leggi che hanno modernizzato la legislazione dell'Ecuador.

Indice articolo

  • 1 Cause
    • 1.1 Lettera di schiavitù
    • 1.2 Politiche contro la costa
    • 1.3 Crisi economica
    • 1.4 Tasse di 3 pesos e mezzo
  • 2 fasi
    • 2.1 La rivoluzione
    • 2.2 Consegna dei fiori
    • 2.3 Trattati della Virginia
  • 3 conseguenze
    • 3.1 triumvirato marcista
    • 3.2 Governo di Roca
    • 3.3 Instabilità con Ascásubi e Noboa
    • 3.4 Il Governo di Urbina
    • 3.5 Il governo di Robles
    • 3.6 Fine del marcismo
  • 4 personaggi in primo piano
    • 4.1 José Joaquín de Olmedo
    • 4.2 Vicente Ramón Roca
    • 4.3 Diego Noboa
  • 5 Riferimenti

Cause

La Rivoluzione Marcista, che prende il nome dal mese in cui è iniziata, è stata la prima insurrezione di questo tipo che il paese ha vissuto dopo la sua indipendenza nel 1830. È iniziata a Guayaquil e si è diffusa in tutto l'Ecuador..

L'obiettivo principale della rivoluzione era porre fine al governo guidato da Juan José Flores. Questa era stata una delle figure principali della guerra d'indipendenza. Nel 1839, ha sostituito Vicente Rocafuerte alla guida del paese.

In linea di principio, il legislatore dovrebbe durare quattro anni, ma Flores ha convocato una Convenzione costituente per, tra le altre cose, estendere quel periodo.

Lettera sulla schiavitù

Il nuovo testo costituzionale prevedeva che i deputati dovessero restare in carica otto anni. La stessa durata è stata stabilita per il mandato presidenziale.

Inoltre, la Costituzione conferiva al presidente il potere di nominare alti funzionari militari, giudici e autorità della Chiesa. La Magna Carta limitava la libertà di stampa, sebbene consentisse la libertà di religione.

In generale, la popolazione ha preso posizione contro questa Costituzione. L'opposizione è stata particolarmente notevole a Guayaquil e presto ci sono stati alcuni movimenti contro il presidente.

Il rifiuto generato dalla promulgazione della Costituzione ha portato alla sua denominazione Lettera sulla schiavitù.

Politiche contro la costa

L'Ecuador ha sempre avuto due zone ben differenziate: la costa e le montagne. Flores, con le sue politiche, favorì il secondo a costo di rallentare l'andamento del primo, in cui si trovava Guayaquil.

Crisi economica

Gli errori commessi nella politica monetaria hanno portato l'Ecuador a vivere la sua prima grande crisi economica. I suoi effetti hanno raggiunto l'intera popolazione e hanno contribuito ad aumentare il malcontento nei confronti del governo..

Tassa di 3 pesos e mezzo

Per cercare di alleviare gli effetti della crisi economica, soprattutto in relazione all'aumento del debito estero, Flores decretò l'istituzione di una nuova tassa.

In questo modo, tutti gli uomini tra i 22 ei 55 anni sono stati costretti a pagare 3 pesos e mezzo. Il provvedimento ha causato grande rabbia nella popolazione e ci sono state rivolte in diverse città del paese. Il governo ha reagito reprimendo le proteste con grande violenza.

Fasi

L'ex presidente Rocafuerte, il predecessore di Flores, aveva ricoperto la carica di governatore di Guayaquil. Quando il governo centrale ha promulgato la nuova Costituzione, Rocafuerte ha deciso di lasciare il suo incarico e di andare in esilio in Perù. Dalla capitale di quel paese, iniziò a pubblicare articoli contro Flores.

Anche un altro ex eroe dell'indipendenza, José Joaquín de Olmedo, prese posizione contro Flores. Lo stesso hanno fatto altre figure importanti di Guayaquil, come Vicente Ramón Roca e Diego Noboa.

Nel 1845, due anni dopo il Lettera sulla schiavitù, la situazione a Guayaquil era già pre-rivoluzionaria.

La rivoluzione

L'insurrezione, che ricevette il sostegno finanziario dei banchieri e dei mercanti di Guayaquil, iniziò in quella città il 6 marzo 1845. Molto presto, i capi militari della rivoluzione, il tenente colonnello Fernando Ayarza e il generale Elizalde, presero il controllo della caserma dell'artiglieria locale.

Quel primo movimento incontrò poca resistenza, poiché solo pochi soldati erano sostenitori di Flores. Ben presto, la notizia della presa della caserma raggiunse tutti gli angoli della città e molti dei suoi abitanti arrivarono con le armi per sostenere l'insurrezione..

Sebbene le forze governative situate a Guayaquil abbiano cercato di resistere, i rivoluzionari hanno controllato la città in appena un'ora. Successivamente, hanno scritto un documento in cui il presidente Flores era sconosciuto e al governo centrale è stata negata qualsiasi autorità..

Successivamente, gli insorti hanno formato un governo ad interim per l'intero paese. A questo incontro hanno partecipato rappresentanti di Guayaquil (Vicente Ramón Roca), Quito (José Joaquín Olmedo) e Cuenca (Diego Noboa)..

Resa dei fiori

Dopo aver controllato Guayaquil, i rivoluzionari estesero le loro attività in tutto il territorio ecuadoriano. Alla testa delle sue truppe c'era Antonio Elizalde, che guidò i Marcisti in diverse vittorie importanti.

Tormentato dai rivoluzionari, Flores si rifugiò a La Elvira, un ranch di sua proprietà situato vicino a Babahoyo. I suoi uomini hanno trasformato la hacienda in un forte e Elizalde ha impiegato fino a tre attacchi per prenderla..

La resa finale di Flores avvenne il 17 giugno. La firma della capitolazione è avvenuta in un'altra hacienda, La Virginia, questa proprietà di Olmedo. L'accordo raggiunto ha dato potere ai marcisti, mentre Flores ha mantenuto alcuni benefici.

Trattati della Virginia

Il trattato che pose fine alla Rivoluzione Marcista prevedeva l'amnistia per tutti coloro che avevano partecipato agli scontri avvenuti nel corso di essa..

Inoltre, Flores mantenne il grado di generale in capo, così come il suo reddito. Il nuovo governo ha accettato di pagargli una pensione di 20.000 pesos in modo che potesse vivere comodamente in Europa per due anni.

Conseguenze

La vittoria dei rivoluzionari ha segnato l'inizio di una nuova tappa per l'Ecuador: il "periodo marcista".

Triumvirato marcista

Il primo governo uscito dalla rivoluzione era composto da tre dei suoi leader. Era un consiglio provvisorio composto da Diego Noboa, Vicente Ramón Roca e José Joaquín de Olmedo, eletto alla guida del Triumvirato.

Il Triumvirato ha convocato un'Assemblea Costituente. Si è riunito a Cuenca e si è proceduto alla stesura di una Costituzione in sostituzione di quella approvata da Flores. Prima di approvare la Magna Carta, l'Assemblea ha deciso di annullare il Trattato della Virginia per le sue concessioni al presidente deposto.

Durante le sessioni dell'Assemblea Costituente, i rappresentanti hanno approvato la sostituzione dei simboli nazionali. I nuovi sono stati disegnati da Olmedo, che ha utilizzato i colori tradizionali di Guayaquil.

La nuova Costituzione includeva alcuni aspetti che indicavano importanti progressi sociali. La più importante è stata l'abolizione della schiavitù. Allo stesso modo, è stata riconosciuta la proprietà intellettuale..

La Magna Carta, invece, definiva chi poteva acquisire lo status di cittadinanza: chi non era analfabeta, chi aveva più di 21 anni e possedeva proprietà del valore di almeno 500 pesos o aveva un reddito determinato dalla legge..

Governo di Roca

L'approvazione della Costituzione, l'8 dicembre 1845, fu accompagnata dalla nomina di Vicente Ramón Roca a presidente del paese. Durante i suoi quattro anni di mandato, ha promosso l'istruzione e la cultura. Allo stesso modo, era un convinto difensore della libertà di stampa.

Il principale ostacolo che Roca incontrò nell'eseguire le sue misurazioni fu la ricomparsa di Flores. Ottenne il sostegno di diversi banchieri e della regina di Spagna, María Cristina, per assumere mercenari e tentare di invadere l'Ecuador..

Gli aiuti di altri paesi dell'America Latina e degli Stati Uniti hanno frustrato i piani di Flores e della Spagna.

Instabilità con Ascásubi e Noboa

I due anni successivi furono, ancora una volta, molto turbolenti. Alla fine del governo di Roca, nel settembre 1849, il Congresso fu diviso nella scelta del suo sostituto. Né Elizalde né Noboa hanno ottenuto il sostegno necessario e la Camera ha deciso di nominare Manuel de Ascázubi come presidente ad interim.

Solo pochi mesi dopo, nel febbraio 1850, parte dell'esercito (quello situato a Guayaquil) accusò Ascázubi di essere un simpatizzante di Flores e non riconobbe la sua presidenza. Invece, ha nominato José María Urbina come principale autorità del paese. Allo stesso tempo, anche a Guayaquil, un'Assemblea destituì Urbina e nominò Noboa al suo posto..

In questo modo, l'Ecuador è stato diviso in tre settori: Noboa, Elizalde e quelli che hanno continuato a sostenere Ascázubi.

L'alleanza tra Elizalde e Noboa, firmata il 27 luglio, ha rappresentato la fine delle aspirazioni di Ascázubi.

Già a dicembre l'Assemblea Costituente ha deciso di offrire a Noboa la presidenza ad interim del Paese, essendo costituzionalmente confermata il 26 febbraio dell'anno successivo. Tuttavia, anche la sua regola non era molto durevole. Urbina finì per dare un colpo di stato il 17 luglio 1851.

Il governo di Urbina

Urbina trascorse un po 'di tempo come presidente di fatto prima di entrare in carica in conformità con la Costituzione nel settembre 1852. Durante il suo mandato espulse nuovamente i gesuiti, che erano tornati nel paese durante il governo Noboa..

Urbina è stata accusata di aver organizzato gruppi per reprimere violentemente l'opposizione. D'altra parte, ha eliminato alcune delle tasse che venivano riscosse sui beni di prima necessità..

Il governo di Robles

Nel 1856 ci fu un cambiamento molto importante nel metodo di elezione del presidente. Per la prima volta, non è stato il Congresso a nominare il presidente più alto, ma si sono tenute le elezioni. Il vincitore è stato Francisco Robles.

Il governo Robles si preoccupava di promuovere l'istruzione pubblica. Oltre alla costruzione di nuovi centri, ha eliminato le punizioni fisiche a cui erano soggetti gli studenti.

Un altro aspetto degno di nota fu l'eliminazione delle tasse che i nativi dovevano pagare. Sebbene questo provocò il rifiuto dei proprietari terrieri, il grande raccolto di cacao di quell'anno calmò gli spiriti.

D'altra parte, il conflitto con il Perù su alcuni territori contesi ha finito per provocare una guerra tra i due paesi. Il presidente peruviano Ramón Castilla ha ordinato il blocco dei porti ecuadoriani.

Robles è stato costretto a trasferire il suo governo a Guayaquil. Lì, il 15 marzo 1859, fu fatto prigioniero, anche se poco dopo essere stato salvato.

Fine del marcismo

In questo contesto di conflitto con il Perù, l'Ecuador è nuovamente precipitato nell'instabilità politica. Diverse correnti iniziarono a formare i propri governi, mentre Robles cercava di mantenere il suo mandato costituzionale.

Così, García Moreno istituì un governo con sede a Quito, ma Urbina lo sconfisse il 3 giugno. Da parte sua, Jerónimo Carrión, vicepresidente di Robles, si è proclamato presidente a Cuenca, sebbene sia stato anche sconfitto.

Il 31 agosto, l'intervento di Rafael Carvajal ha dato il potere a García Moreno. Con questo, il periodo marcista è considerato finito, mentre iniziò il garcianesimo..

Figure di spicco

José Joaquín de Olmedo

José Joaquín de Olmedo nacque a Guayaquil nel marzo 1780. Già in epoca coloniale si fece un nome grazie ai suoi brillanti interventi nelle Cortes di Cadice, dove cercò di far abolire i mitas..

Dopo il ritorno al trono spagnolo di Fernando VII, Olmedo fu perseguitato per i suoi ideali liberali. Quando è riuscito a tornare a Guayaquil, è diventato uno dei leader del movimento per l'indipendenza in quella zona dell'Ecuador.

Olmedo è stato nominato primo presidente della Libera Provincia di Guayaquil. Una delle sue prime misure fu quella di formare un esercito che avrebbe aiutato il resto delle aree di quella che era l'udienza reale di Quito a liberarsi dal dominio spagnolo..

Sebbene collaborasse con Sucre e fosse deputato al Congresso costituente del Perù, nel 1827 Olmedo guidò le truppe che combattevano contro le idee centraliste difese dai bolivariani..

Quando lo Stato dell'Ecuador fu formato nel 1830, il politico divenne il suo primo vicepresidente. Le politiche di Flores fecero sì che, nel 1845, fosse uno degli uomini forti della Rivoluzione Marcista che cercò di porre fine al regime stabilito.

Dopo la vittoria della rivoluzione, Olmedo faceva parte del triumvirato che governava provvisoriamente l'Ecuador. Dopo la promulgazione della Costituzione, ha continuato la vita politica fino alla sua morte nel 1947..

Vicente Ramón Roca

Nato a Guayaquil, Vicente Ramón Roca venne al mondo nel settembre 1792. La sua famiglia era piuttosto umile, quindi il giovane Roca non poté completare la sua istruzione secondaria. Tuttavia, le sue abilità per il commercio gli hanno permesso di diventare un personaggio importante in città..

Tra il 1830 e il 1833, come membro del Partito Liberale, Roca fu deputato in diverse occasioni. Successivamente, dal 1836, divenne senatore.

Insieme a Olmedo e Diego Noboa, Roca è stato uno dei leader della rivoluzione che pose fine al governo Flores. Dopo il licenziamento di questo, faceva parte del Triumvirato che doveva organizzare il passaggio a un governo costituzionale.

Dopo che l'Assemblea costituente redasse la nuova Magna Carta, Roca fu eletta presidente dell'Ecuador il 3 dicembre 1845..

Il politico rimase in carica fino al 1849. Quell'anno dovette andare in esilio, poiché la situazione nel paese era piuttosto sconvolta e correva il rischio di essere perseguitato dai suoi rivali.

Diego Noboa

Diego Noboa aveva iniziato la sua carriera politica nel 1820, quando prese parte alla Rivoluzione d'Ottobre che portò all'indipendenza di Guayaquil..

Successivamente, nel marzo 1845, partecipò di nuovo a una nuova rivoluzione: il Marcista. La vittoria degli insorti ha causato il licenziamento di Flores. Per sostituirlo, è stato formato un triumvirato. Noboa, insieme a Olmedo e Roca, sono stati scelti per inventare.

Alla fine del mandato presidenziale di Vicente Ramón Roca nel 1849, Noboa si candidò alla presidenza. Il suo rivale per la posizione era Manuel de Ascázubi, senza che nessuno di loro raggiungesse una netta maggioranza.

Infine, l'Assemblea nazionale nominò Noboa presidente provvisorio, carica che mantenne fino al febbraio 1851.

Tuttavia, né Ascázubi né Urbina accettarono di buon grado la sua nomina. Ben presto iniziarono a cospirare contro di lui e fu quest'ultimo a dare inizio alle ostilità. Noboa è stato arrestato e trasferito a Callao, in Perù.

Diego Noboa rimase in quel paese fino al 1855, quando tornò in Ecuador. Per il resto della sua vita è rimasto fuori dalla politica.

Riferimenti

  1. Fatti vedere l'Ecuador. 6 marzo 1845. La Rivoluzione Marcista. Ottenuto da hazteverecuador.com
  2. Avilés Pino, Efrén. Marcist Revolution. Ottenuto da enciclopediadelecuador.com
  3. Núñez Sánchez, Jorge. La rivoluzione Marcista. Ottenuto da eltelegrafo.com.ec
  4. Revolvy. Rivoluzione di marzo (Ecuador). Estratto da revolvy.com
  5. Lauderbaugh, Dizionario George M. storico dell'Ecuador. Recupero da books.google.es
  6. La biografia. Biografia di Diego Noboa y Arteta (1789-1870). Estratto da thebiography.us
  7. The Editors of Encyclopaedia Britannica. José Joaquín Olmedo. Estratto da britannica.com

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.