Biografia, stile, opere, frasi di Rafael Pombo

4031
Charles McCarthy

Piccione Rafael (1833-1912) è stato uno scrittore, poeta, scrittore di racconti, favolista, traduttore e diplomatico colombiano. È considerato uno dei poeti più importanti del 19 ° secolo nel suo paese. Tuttavia, con il passare del tempo, le storie dei suoi figli hanno oscurato la sua qualità lirica e questo lo ha portato a essere conosciuto maggiormente per la sua produzione narrativa..

L'opera letteraria di José Rafael de Pombo y Rebolledo è stata caratterizzata dalla predominanza di un linguaggio colto, preciso ed espressivo. La sua poesia è entrata nel movimento del romanticismo e si è distinta per il suo contenuto riflessivo, soggettivo, emotivo e talvolta filosofico. L'autore ha scritto di Dio, della donna, della natura e dell'amore.

Piccione Rafael. Fonte: http://www.lablaa.org/ [dominio pubblico], tramite Wikimedia Commons

Per quanto riguarda il suo lavoro rivolto ai bambini, questo intellettuale ha sviluppato storie con contenuti educativi e piene di valori. Il tutto carico di fantasia, grazia e creatività. Alcuni dei titoli più noti erano: La povera vecchia, Simón il bobito, Il gatto bandito e Il girino ambulante.

Indice articolo

  • 1 Biografia
    • 1.1 Nascita e famiglia
    • 1.2 Studi
    • 1.3 Primi compiti
    • 1.4 Tempo a Popayán
    • 1.5 Carriera diplomatica
    • 1.6 Ritorno a Bogotá
    • 1.7 Pubblicazione di poesie religiose
    • 1.8 Tempi difficili
    • 1.9 Ringraziamenti per la sua opera letteraria
    • 1.10 Ultimi anni e morte
  • 2 Stile
    • 2.1 Poesia
    • 2.2 Storie di bambini
  • 3 Funziona
    • 3.1 Racconti popolari
    • 3.2 Si distinguono anche le seguenti storie
    • 3.3 Poesie
    • 3.4 Breve descrizione di alcune sue opere
  • 4 frasi
  • 5 Riferimenti

Biografia

Nascita e famiglia

José Rafael Pombo nacque il 7 novembre 1833 a Bogotá, l'antica Nuova Granada. Lo scrittore proveniva da una famiglia colta e ricca. I suoi genitori erano il politico, diplomatico e giornalista Lino de Pombo O'Donell (firmatario dello storico trattato Pombo-Michelena sui limiti con il Venezuela) e Ana María Rebolledo.

Studi

I primi anni della formazione scolastica di Rafael Pombo sono stati affidati a sua madre Ana María Rebolledo. Nella sua infanzia è nato il suo gusto per la lettura e la poesia, e all'età di dieci anni ha iniziato a scrivere i suoi primi versi.

Dopo la formazione ricevuta da sua madre, Pombo ha continuato il suo processo di apprendimento presso il seminario della sua città natale. Lì ha ottenuto la conoscenza del latino, che gli ha permesso di tradurre i grandi classici della letteratura durante la sua vita professionale..

Successivamente, lo scrittore ha studiato scienze umanistiche presso il Colegio Mayor Nuestra Señora del Rosario e si è laureato come ingegnere presso il Collegio Militare nel 1848.

Primi compiti

Sebbene Pombo non si dedicasse completamente alla pratica dell'ingegneria, da neolaureato partecipò a diversi progetti per l'abbellimento di Bogotà. A quel punto è entrato a far parte della Philotemic Society.

Inoltre in quel periodo lo scrittore collaborava anche sui giornali The Day, The Herald, America, The New Era Y La filotemica. Nell'ultimo mezzo stampato ha pubblicato le sue prime poesie firmate con lo pseudonimo di "Firatelio".

Popayán tempo

Pombo è andato a Popayán per trascorrere un po 'di tempo in una delle proprietà della famiglia. Lì ha investito tempo nella lettura e nella scrittura. Fu quel periodo in cui sviluppò due delle sue poesie più famose: Il mio amore Y Il bicchiere di vino, entrambe le scritte firmate con lo pseudonimo di "Edda".

Lo scrittore ha creato il post Il pisolino nel 1852 in compagnia dei suoi amici intellettuali José María Vergara y Vergara e José Eusebio Caro. Il giornale aveva un contenuto letterario e prevaleva la corrente romanticista.

Carriera diplomatica

Rafael Pombo iniziò la sua carriera diplomatica nel 1855, anno in cui fu nominato segretario del ministero degli Esteri colombiano a New York. Insieme al suo lavoro politico, lo scrittore ha sviluppato il suo lavoro letterario. Ha trascorso periodi a Philadelphia e Washington come console.

A quel tempo, Pombo è stato assunto da una società per tradurre canzoni per bambini dall'inglese allo spagnolo. Il prodotto finale erano le opere Storie dipinte per bambini Y Racconti morali per bambini formali tra il 1867 e il 1869. L'intellettuale visse diciassette anni negli Stati Uniti e fu la sua fase più produttiva.

Ritorno a Bogotá

Lo scrittore colombiano tornò nel suo paese nel 1872 e si unì rapidamente agli eventi letterari e giornalistici dell'epoca. Ha lavorato come traduttore, ha lavorato e fondato diverse testate giornalistiche. I supporti di stampa di Pombo che si sono distinti di più sono stati Il centro Y Cartuccia.

Un anno dopo essersi stabilito a Bogotá, l'intellettuale propose e riuscì ad approvare l'istituzione dell'Istituto generale di belle arti. Nello stesso periodo inizia a lavorare al giornale La scuola normale, che dipendeva dall'ente di pubblica istruzione.

Pubblicazione di poesie religiose

Il talento di Pombo per la poesia comprendeva il tema religioso. Così nel 1877 la pubblicazione 8 dicembre, un opuscolo con versetti religiosi precedentemente approvato dalla gerarchia ecclesiastica di Bogotá. In questo lavoro ha sancito la sua qualità linguistica e la sua forza espressiva.

Tempi duri

Rafael Pombo fu gravemente colpito da un'ulcera nel 1879, per questo rimase a letto a lungo. Tuttavia, lo scrittore si è sforzato abbastanza per eseguire la traduzione di Le odi di Horacio.

Lo stato di salute in cui era immerso lo indusse a cercare soluzioni nella medicina omeopatica. Dopo diversi anni a letto, nel 1883 il medico Gabriel Ujueta riuscì a guarirlo e questo lo spinse a unirsi alla Società Omeopatica della Colombia. In quel periodo si dedicò a scrivere di omeopatia e subì la perdita della madre.

Riconoscimenti per la sua opera letteraria

L'opera letteraria di Rafael Pombo è stata una delle più eccezionali nel suo paese e questo gli è valso il riconoscimento dal mondo accademico, dalla critica e dal pubblico. È così che è stato nominato membro dell'Accademia di Storia nel 1902.

Successivamente è stato riconosciuto con il National Poet Award dopo un tributo che gli è stato pagato il 20 agosto 1905 al Teatro Colón di Bogotá..

Gli ultimi anni e la morte

La vita di Pombo è stata dedicata al lavoro letterario e giornalistico. Sebbene fosse uno dei poeti più importanti in Colombia, la sua opera più nota era quella dei contenuti per bambini. I suoi ultimi anni sono stati dedicati alla scrittura di storie e favole.

Tomba di Rafael Pombo. Fonte: Baiji [CC BY-SA 4.0], tramite Wikimedia Commons

Il 6 febbraio 1912, lo scrittore entrò nell'Accademia di lingua colombiana. A quel tempo, la salute dell'intellettuale iniziò a peggiorare. Rafael Pombo morì il 5 maggio 1912 nella città dove era nato, aveva settantotto anni. Il suo corpo è stato sepolto nel cimitero centrale della capitale colombiana.

Stile

Lo stile letterario di Rafael Pombo era inquadrato nel romanticismo. Lo scrittore ha utilizzato nelle sue poesie e nei suoi racconti un linguaggio colto, chiaro, preciso ed espressivo. Nelle sue opere c'era la presenza di un forte carico di soggettività, riflessione e sentimentalismo.

Le principali influenze di questo scrittore colombiano furono Víctor Hugo, José Zorrilla, Byron e i classici latini.

Poesia

L'opera poetica di Pombo era caratterizzata dall'uso di un linguaggio chiaro ed espressivo, sviluppato nell'ambito della corrente romantica. Nei suoi testi veniva evidenziata la vasta conoscenza che aveva del linguaggio e delle sue forme.

La profonda gestione delle risorse linguistiche di Pombo gli ha permesso di scrivere sonetti, odi, canzoni, inni ed epigrammi..

Il poeta aveva la capacità di gestire e applicare tutti i tipi di metriche utilizzate nel diciannovesimo secolo, che davano al suo lavoro un timbro di creatività e dinamismo. I temi più comuni nei versi di Rafael Pombo erano: amore, donne, Dio, natura, misticismo e solitudine.

Storie di bambini

Le storie per bambini di Pombo si sono distinte e continuano ad essere valide per i loro contenuti fantastici, sorprendenti e originali. Lo scrittore ha utilizzato un linguaggio colto, chiaro e divertente per attirare i bambini alla lettura. Nelle sue narrazioni, rifletteva il suo pensiero di risvegliare la curiosità del bambino attraverso l'immaginazione.

Il contenuto delle storie di Rafael Pombo era incentrato sull'insegnamento ai bambini di aspetti della vita da quelli educativi, ricreativi e dinamici. Grazia, creatività e immaginazione erano caratteristiche predominanti nel lavoro narrativo di questo illustre scrittore colombiano.

Gioca

Il lavoro di Rafael Pombo si è sviluppato in tre fasi legate alle circostanze della sua vita. Il primo corrispondeva ai suoi primi anni di giovinezza nella città di Bogotá, periodo in cui pubblicò su alcuni media stampati diversi poemi sciolti e la sua Le ore di oscurità nel 1855.

La seconda tappa della vita letteraria di Pombo avvenne negli Stati Uniti durante le sue missioni diplomatiche tra il 1855 e il 1872.

Sede della Fondazione Rafael Pombo, luogo di nascita dello scrittore. Fonte: Baiji [CC BY-SA 3.0], tramite Wikimedia Commons

Infine, il terzo si tenne di nuovo nella città in cui era nato, dal 1872 fino alla fine della sua vita. Ecco alcuni dei libri pubblicati dallo scrittore e un elenco delle sue storie più popolari.

- Poetic Exabruptos di Rafael Pombo.

- L'ora dell'oscurità (1855).

- Storie dipinte per bambini (1867).

- Racconti morali per bambini formali (1869).

- Lavoro completo (1916, edizione postuma).

Racconti popolari

- Stringa di alfabeto.

- Al neonato.

- A un insegnante.

- Bambù patriottico.

- Bellezza e amore.

- Mantello e amaca.

- Introduzione illustrata I. Dio ci vede.

- Primer illustrato IV. Alla Vergine Santa.

- Primer illustrato VIII. Patria.

- Primer illustrato XII. Casa.

- Primer illustrato XVI. La geografia.

- Primer illustrato XX. Ordine di vita.

- Maiale.

- Cutufato e il suo gatto.

- Dio e anima.

- Doña Pánfaga.

- Acqua e sapone.

- Gli scacchi.

- L'anima e il bambino.

- Il flusso.

- L'asino di Federico.

- Il cavallo e il passero.

- L'alligatore e le mosche.

- L'ambizioso cacciatore.

- Il gazebo.

- Corsetto.

- Corpo e anima.

- Il dagherrotipo.

- Il gatto guardiano.

- Lo scolaro e il bruco.

- Il gatto bandito.

- Il gatto bugiardo.

- Il palloncino e la gallina.

- Il grano e la perla.

- Il falco e la gallina.

- Il gobbo.

- Il lettore e il bug.

- Il liberatore.

- L'eroe lupo.

- Il lupo e il pastore.

- Il modello alfabetico.

- La scimmia applaudì.

- La cavalcatura e lo scoiattolo.

- La zanzara piangente.

- Il ragazzone.

- Il povero ragazzo.

- L'uccello d'oro.

- Il ragazzo e l'agnello.

- Il cane di Enrique.

- Il fringuello e la gazza.

- Il puledro senza freno.

- Il puntatore e l'orologio.

- Il topo dell'invidia.

- Il sermone e l'alligatore.

- Il piccolo soldato.

- Il sogno malvagio.

- Il treno a vapore.

- Il violino rotto.

- La volpe e il leopardo.

- Fuño e furan.

- Inno al mattino.

- Juan Matachin.

- Il ragno critico.

Spiccano anche le seguenti storie

- Il consigliere granchio.

- Il pollo e il maiale.

- Goccia d'acqua.

- La formica e la mosca.

- La bambola di Emma.

- La ragazza curiosa.

- Il bruco e la signora.

- La pecorella di Ada.

- Colomba.

Lino de Pombo, padre dello scrittore. Fonte: Cultura del Banco de la República [CC BY 2.0], tramite Wikimedia Commons

- La colomba e il bambino.

- La pulce epicurea.

- La colomba e l'ape.

- La povera vecchia signora.

- La pulce epicurea.

- La rosa e il tulipano.

- Il serpente caritatevole.

- La vendetta dell'ape.

- La cavalla e la gonna.

- La volpe e la scimmia.

- Le rane e la torcia.

- Le sette vite del gatto.

- I piagnucoloni e la talpa.

- I tre buoi.

- Mirringa mirronga.

- Piccolo pastore.

- Parrocchetto Zaquituerto.

- Simón il bobito.

- Zia Pasitrote.

Poesie

- Notte di dicembre.

- Elvira tracy.

- A Niagara.

- Luna piena.

- Preludio di primavera.

- Valle.

- Malinconia.

- Abbiamo detto ieri.

- Peccato originale.

- Di notte.

- Per sempre.

- Maria.

- La casa del prete.

- Può attraversare.

- Il mio amore.

- Turbine.

- Il bambuco.

- Il mio tipo.

- La coppia umana.

Breve descrizione di alcune sue opere

L'ora dell'oscurità (1855)

Era una delle poesie più famose di Rafael Pombo e la sviluppò quando aveva ventidue anni. Questo lavoro consisteva in sessantuno decimi in cui rifletteva sentimenti di disperazione e angoscia dovuti a una condizione di salute che soffriva a lungo.

La poesia è stata prodotta all'interno delle linee del romanticismo e ha utilizzato un linguaggio colto ed espressivo, tipico del suo stile letterario.

Frammento

"Oh che terribile mistero

è questo dell'esistenza!

Rivelami un po 'di coscienza!

Parla con me, potente Dio!

Non so quanto sia terrificante

nell'essere del nostro essere.

Perché sono nato?

Chi soffrire mi costringe?

Chi ha dato quella legge nemica

essere soffrire?

Se fossi in niente,

Perché sono uscito dal nulla

esecrare l'ora ridotta

in cui è iniziata la mia vita?

E una volta che si è adempiuto

è un triste prodigio,

Perché lo stesso che l'ha imposto

non viene a liberarmi?

E che dire di dover caricare

un bene contro il quale protesto?

... Perché sono dove sono

con questa vita che ho

senza sapere da dove vengo

non sapendo dove sto andando ...? ... ".

A Niagara

Questa poesia è stata prodotta dallo scrittore colombiano durante il periodo in cui ha vissuto negli Stati Uniti. Pombo, oltre ad esaltare il paesaggio naturale del Niagara, ha fatto dei confronti in relazione agli aspetti della vita.

In questo lavoro lo scrittore ha parlato dell'essenza stessa della natura con l'artificiale e il superficiale. Ciò ha dato un contenuto di riflessione filosofica.

Frammento

"Eccoti di nuovo ... Lo stesso incantesimo

che anni fa lo sapevo, mostro di grazia,

bianco, affascinante, enorme, augusto,

sultano dei torrenti.

Attracca e serena nella tua impareggiabile forza.

Eccoti sempre il Niagara! Perenne

nella tua trance statica, in quella vertigine

di grandissima volontà, senza stancarsi

mai da te, né dall'uomo che ti ammira.

... Dio potrebbe affaticarsi? Ah! fino a

c'è un fascino letale, un inizio triste

Di inerzia, ostile a Dio, germe di morte,

cancrena delle anime rapite

del suo flusso vivificante ...

In te sembra che il mondo inizi

lasciando andare le mani dell'Eterno

per intraprendere il suo corso eterno

attraverso l'etere profondo.

Sei il cielo che coprirà la terra

scendi, e velato di nuvole bianche

la maestà di Dio scende con te ... ".

Elvira tracy

Questa opera poetica di Pombo parlava dell'amore e dell'innocenza eterna. Lo scrittore con un linguaggio carico di emozioni ha espresso i suoi sentimenti verso la giovane donna che ha dato il titolo alla poesia e la cui vita è finita quando aveva appena quindici anni..

È stata un'elegia d'amore, per le donne, ma soprattutto per un sentimento che ha lasciato senza essere completamente consumato. Rafael Pombo ha posto la donna in un posto alto, quasi divino. Per lui era la totalità della creazione e un'irrefrenabile forza attrattiva.

Frammento

"Ecco l'anno più bello

giorno,

degno del paradiso! È l'inizio

saluto che l'autunno ci manda;

sono gli addii che l'estate ci regala!

Onde di pura luce risplendono

la camera bianca della dolce Elvira;

cantano gli uccelli amorevoli,

sospira il profumato zefiro.

Ecco la sua toeletta: lo so ancora

rabbrividisce

quale della sua forma vergine al tatto

morbido.

Ecco la madre di Gesù: sembra

ascolta le tue preghiere.

Una bara al centro, un panno,

un Cristo!

Un cadavere! Gran Dio! ... Elvira! ...

È lei!

L'ho vista ieri felicemente bella.

E oggi? ... hela lì ... solo

bella!… ".

La povera vecchia signora

Era una delle opere più note di Rafael Pombo, era rivolta ai bambini e attualmente ha una grande validità. Era un racconto in versi sulla vita di una donna anziana, che sebbene avesse pochi anni di vita, aveva cibo in abbondanza.

Il testo è stato scritto in un linguaggio semplice e di facile comprensione. Era carico di umorismo e ironia, perché il contenuto contraddiceva il titolo dato dall'autore.

Frammento

"C'era una piccola vecchia

senza niente da mangiare

ma carne, frutta, dolci,

torte, uova, pane e pesce.

Bevuto brodo, cioccolato,

latte, vino, tè e caffè,

e la poveretta non poteva trovare

cosa mangiare o cosa bere.

... l'appetito non ha mai avuto

finendo di mangiare,

né godeva di piena salute

quando non stava bene.

È morto di brutte rughe,

già curvo come un tre,

e non si è mai più lamentato

né dalla fame né dalla sete.

E questa povera vecchia signora

quando morì non se ne andò più

quali once, gioielli, terra, case,

otto gatti e un turpial.

Dormi in pace e Dio te lo permette

che possiamo godere

le povertà di questo povero

e morire dello stesso male ".

Frammento di Simón il bobito

“Simón il bobito chiamava il pasticcere:

Vediamo le torte, le voglio provare!

-Sì, ha risposto l'altro, ma prima lo voglio

guarda quella pinta con cui devi pagare.

Si frugò nelle tasche in cerca del buon Simoncito

e disse: vedrai! Non ne ho una sola.

A Simón il bobito piace il pesce

e vuole diventare anche lui un pescatore,

e passare le ore seduto

Pesca nel secchio di Mama Leonor.

Simoncito ha fatto una torta di neve

e ad arrostirlo sulla brace affamata

buttato fuori,

ma il cupcake è andato in pezzi poco dopo,

e spegni la brace e non mangi niente ... ".

Frammento di Mirringa mirronga

"Mirringa mirronga, il gatto candonga

darò una sorpresa giocando a nascondino,

e vuole tutti i gatti e i gatti

non mangiare topi o cenare con

ratti.

«Vediamo i miei occhiali, penna e calamaio,

e stiamo mettendo le carte al primo posto.

Lascia che Fuñas e il

Fanfara,

e Ñoño e Marroño e Tompo e loro

ragazze.

Ora vediamo che ne dici dell'armadio.

Ci sono pollo e pesce, il fatto è

bene!'

... I fiori, la tavola, la minestra! ... Tilín!

La gente sta arrivando. Gesù, che trambusto!

Sono arrivati ​​in macchina a tarda notte

signori e signore, con molti zalemas,

grande uniforme, coda e guanto,

con colletti molto rigidi e frac eleganti ... ".

Frasi

- “È la vecchiaia viaggiante della notte; e come la terra ti è nascosta, apri, amico, il cielo al tuo sguardo ".

- "E dalla voce delle gioie altrui mi giungono solo echi malinconici".

- “Dio ha fatto così. Le lamentele, i rimproveri sono cecità. Felice è colui che consulta oracoli più alti del suo lutto! ".

- "Mamma ... ti seguirò ... vedi avanti che, facendomi l'esempio, lo farò all'istante".

- “Era un lago come quelli fatti dalle nuvole, con i suoi bordi d'argento, con i suoi putti, con il suo ondeggiare; lago di mezzanotte bianco profondo; come tra il cielo e la terra, come nel mondo e fuori di esso ... ".

- “Il bambino è una bomba aspirante, non di ragionamenti che lo stancano, ma di immagini; è essenzialmente curioso, pratico e materiale; vuole essere insegnato in modo obiettivo ".

- "Io, per oggi libero e vacante, voto per una bruna, snella ma piena, dal viso corretto e piccante".

- “Ti ho amato come la grande natura ama l'abbraccio mattutino del sole; Come l'orfana il nome di suo padre, come la virtù la benedizione di Dio ".

- “Tu eri tutto per me, il cielo, il mondo, i sogni, le credenze, la casa. Mi manchi, vivere era impossibile; con te amato, inconcepibile male ".

- “Se questo è amore, oh giovanotto! Ti amo, e se questa è gratitudine, ti benedico; Io mio amato, mio ​​signore ti chiamo, che gli altri ti danno il titolo di amico ".

Riferimenti

  1. Tamaro, E. (2019). Piccione Rafael. (N / a): Biografie e vite. Estratto da: biografiasyvidas.com.
  2. Piccione Rafael. (2019). Spagna: Wikipedia. Estratto da: es.wikipedia.org.
  3. Piccione Rafael. (2017). Colombia: Banrepcultural. Estratto da: enciclopedia.banrepcultural.org.
  4. Piccione Rafael. (S. f.). Cuba: EcuRed. Recupero da: ecured.cu.
  5. Sánchez, Á. (2018). Chi era Rafael Pombo?(N / a): Educapeques. Estratto da: educapeques.com.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.