Chetognati caratteristici, habitat, riproduzione, alimentazione

1808
Egbert Haynes

Il chetognati Sono un gruppo di animali marini caratterizzati dall'avere un corpo allungato a forma di siluro. Sono piuttosto controversi, poiché anche gli specialisti discutono alcune delle loro caratteristiche per classificarli filogeneticamente correttamente..

Sono stati descritti dallo zoologo tedesco Karl Leuckart nel 1854. Questi animali sono riusciti a sopravvivere sul pianeta per un bel po 'di tempo, poiché le prime notizie della loro esistenza risalgono all'era Paleozoica, in particolare al periodo Cambriano..

Esempi di ketognath. Fonte: autori vari. Compilazione da me. [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

Questo phylum è composto da due classi: Sagittoidea e Archisagittoidea. In queste classi ci sono un totale di 20 generi, che sono costituiti da circa 120 specie. Questi sono onnipresenti, poiché sono distribuiti in tutti i mari del globo..

Indice articolo

  • 1 Caratteristiche
  • 2 Tassonomia
  • 3 Morfologia
    • 3.1 - Anatomia esterna
    • 3.2 - Anatomia interna
  • 4 Habitat e distribuzione
  • 5 Riproduzione
  • 6 Cibo
  • 7 Riferimenti

Caratteristiche

I ketognati sono animali dal corpo trasparente che si distinguono perché presentano in tutte le loro cellule il loro materiale genetico confezionato e racchiuso all'interno del nucleo cellulare, ivi delimitato da una membrana.

Sono anche organismi multicellulari perché sono costituiti da diversi tipi di cellule, ognuna specializzata in diverse funzioni, come la secrezione di sostanze, l'alimentazione o la riproduzione..

I ketognati sono ermafroditi. Si riproducono sessualmente, con fecondazione interna e sviluppo diretto, oltre ad essere ovipari. Allo stesso modo, presentano una simmetria bilaterale, il che significa che sono costituiti da due metà esattamente uguali..

Tassonomia

La classificazione tassonomica dei ketognati è la seguente:

Dominio: Eukarya.

Regno di Animalia.

Superfilo: Spiralia.

Bordo: Chaetognatha.

Morfologia

I ketognath sono di piccole dimensioni, che vanno da 1 cm a 12 cm. Hanno anche un corpo allungato, a forma di siluro e traslucido, sebbene alcune specie abbiano colori rossastri, arancioni o rosa.

- Anatomia esterna

Il corpo del ketognth è composto da tre aree o regioni: testa, tronco e coda..

Testa

È chiaramente differenziato dal resto del corpo da una serie di strutture che lo caratterizzano. In primo luogo, presenta una sorta di ganci, detti anche ganci, che sono disposti in 2 file sui bordi laterali della testa. La sua funzione è legata alla cattura della preda.

Nella testa c'è un'apertura, la bocca. Questo è circondato da strutture chiamate denticoli che contribuiscono alla masticazione del cibo. Hanno anche piccoli occhi di tipo composto.

Tra la testa e il tronco c'è il collo, che è corto. Questo costituisce il punto di origine di una piega del tegumento a berretto, che funge da protezione per la testa quando è ritratta..

Tronco

È la parte più lunga del corpo dei chetognati. Ha due paia di pinne, una coppia di posizione anteriore e un'altra di posizione posteriore. Questi non hanno alcun tipo di muscolatura e sono supportati da organi chiamati omalopterigi, che sono una specie di raggi molli.

Verso la sua regione posteriore si trovano l'orifizio dell'ano e le aperture che corrispondono al canale genitale femminile.

Rappresentazione di un ketognath. Fonte: Apokryltaros [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

Coda

È la parte più corta del corpo del ketognath. Internamente è interamente occupato dai testicoli dell'animale. Ha una pinna caudale e due estensioni di posizione laterale note come digítelas..

- Anatomia interna

Il corpo è delimitato da un muro che presenta diversi strati. Dall'interno verso l'esterno si possono citare: muscolatura longitudinale, plesso nervoso, membrana basale, epidermide e cuticola. Quest'ultimo svolge la funzione di proteggere l'animale.

I chetognati presentano diverse cavità di tipo celomatico. Nella testa, questa cavità è chiamata procele ed è strana. Il tronco ha il mesocele che si distingue per essere uniforme. E infine, la coda è il metacele, essendo anche coppia.

Questi animali hanno un sistema digestivo, un sistema nervoso e organi riproduttivi. Tuttavia, non hanno un sistema respiratorio, un sistema escretore o un sistema circolatorio..

Apparato digerente

È abbastanza semplice. È costituito dalla bocca, che conduce alla cavità orale. È immediatamente seguito dalla faringe, che è il luogo in cui viene prodotta la maggior quantità di enzimi digestivi.

Dopo la faringe c'è l'intestino, che è il sito di assorbimento. Infine, il tratto digestivo culmina nell'ano, che è il foro attraverso il quale vengono rilasciati i rifiuti della digestione..

Sistema nervoso

È superficiale nella posizione. Ha un accumulo neuronale a livello della testa, il ganglio cerebrospinale, da cui fuoriescono alcune fibre nervose che vanno verso le diverse strutture dell'animale. Oltre al ganglio cerebroide, ce ne sono altri come i gangli vestibolari e il ganglio ventrale.

Sistema riproduttivo

Il sistema riproduttivo maschile si trova nella coda. È costituito dai testicoli (1 paio) che hanno condotti, attraverso i quali rilasciano lo sperma. Questi fluiscono nelle vescicole seminali.

D'altra parte, il sistema riproduttivo femminile ha due ovaie che si trovano nel tronco. Da questi ci sono condotti (ovidotti) che hanno una struttura nota come ricettacolo seminale. Infine, gli ovidotti fluiscono nella vagina, che si apre verso l'esterno attraverso il poro genitale.

Habitat e distribuzione

I membri del phylum Chaetognatha sono animali puramente acquatici. Tuttavia, non funzionano bene in tutti gli ecosistemi di questo tipo, ma si trovano esclusivamente negli ecosistemi di tipo marino.

All'interno degli ecosistemi marini, i ketognath sono più abbondanti in quelli in cui i livelli di salinità sono inferiori. Per questo si può affermare che l'habitat preferito di questo tipo di animale sono gli spazi marini con acque a bassa percentuale di sale..

Riproduzione

Il tipo di riproduzione osservato nei ketognati è sessuale. In questo, affinché un nuovo individuo si sviluppi, sono necessari il contatto, l'unione e la fusione delle cellule sessuali. La riproduzione sessuale è vantaggiosa rispetto all'asessuale, poiché è strettamente correlata alla variabilità genetica.

I ketognati sono animali ermafroditi. Ciò significa che lo stesso individuo ha organi riproduttivi maschili e organi riproduttivi femminili. In questo senso, è comprensibile credere che questi animali siano autofecondati. Tuttavia, questo non è il caso, almeno non su base regolare..

Un individuo fertilizza un altro. Sebbene in alcune occasioni possa esserci autofecondazione.

La riproduzione nei ketognati è caratterizzata dal fatto che la fecondazione è interna, lo sviluppo è diretto e sono ovipari.

Prima che avvenga la fecondazione, questi individui esibiscono alcuni riti di corteggiamento che non sono stati ancora completamente chiariti dagli specialisti..

Perché avvenga la fecondazione, ciò che accade è che due individui entrano in contatto e uno di loro rilascia uno spermatoforo ovunque sul tronco dell'altro individuo. Questo contiene lo sperma.

Lo spermatoforo ha la capacità di sciogliere lo strato esterno del corpo (cuticola) in modo che lo sperma possa penetrare nel tronco e raggiungere così le uova per fertilizzarle..

Dopo la fecondazione, arriva la deposizione delle uova. Non tutte le specie di ketognath depongono le uova allo stesso modo. Alcuni li posizionano uno per uno, alcuni in gruppi e altri in file.

Infine, trascorso il tempo opportuno e l'individuo si è sviluppato correttamente, dalle uova emerge un animale che ha le caratteristiche di un ketognath adulto. Quindi, lo sviluppo è diretto, poiché gli individui che si schiudono dalle uova non attraversano gli stadi larvali..

Alimentazione

Questi animali sono carnivori, si nutrono spesso di piccoli animali come alcuni invertebrati, come i copepodi e persino alcune meduse..

I ketognath sono predatori molto efficienti. Nel momento in cui percepisce una preda, l'animale espelle istintivamente la testa dal cappuccio e la fissa con i ganci che ha lì per questo scopo..

Avvolge immediatamente la preda, il che la rende praticamente intera. Il cibo entra in bocca e passa nella faringe, dove viene sottoposto all'azione degli enzimi digestivi che vi vengono secreti.

Successivamente, nell'intestino è dove avviene principalmente l'assorbimento dei nutrienti trasformati. Il prodotto di scarto della digestione, che non è richiesto dall'organismo, viene inviato all'ano, per essere rilasciato all'estero.

Riferimenti

  1. Bone, Q. e Kapp, H. (1991) The biology of the Chaetognaths. La stampa dell'università di Oxford. Londra
  2. Brusca, R. C. & Brusca, G. J., (2005). Invertebrati, 2a edizione. McGraw-Hill-Interamericana, Madrid
  3. Curtis, H., Barnes, S., Schneck, A. e Massarini, A. (2008). Biologia. Editoriale Médica Panamericana. 7a edizione
  4. Hickman, C. P., Roberts, L. S., Larson, A., Ober, W. C., & Garrison, C. (2001). Principi integrati di zoologia (Vol.15). McGraw-Hill.
  5. Palma, S. (2001). Indice bibliografico sulla biodiversità acquatica in Cile: Quetognatos (Chaetognatha). Scienze e tecnologie marittime. 24.
  6. Simonetti, J., Arroyo, A., Spotorno, A. e Lozada, E. (1995). Diversità biologica del Cile. CONICYT.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.