Cosa sono gli accoppiamenti casuali e non casuali?

4123
Sherman Hoover

Il accoppiamento casuale È quello che accade quando gli individui scelgono i compagni che vogliono per l'accoppiamento. L'accoppiamento non casuale è quello che si verifica con gli individui che hanno una relazione più stretta.

L'accoppiamento non casuale causa una distribuzione non casuale degli alleli in un individuo. Se ci sono due alleli (A e a) in un individuo con frequenze pe q, la frequenza dei tre possibili genotipi (AA, Aa e aa) sarà rispettivamente p², 2pq e q². Questo è noto come equilibrio di Hardy-Weinberg..

Il principio di Hardy-Weinberg afferma che non ci sono cambiamenti significativi in ​​grandi popolazioni di individui, a dimostrazione della stabilità genetica.

Prevede cosa aspettarsi quando una popolazione non si evolve e perché i genotipi dominanti non sono sempre più comuni di quelli recessivi.

Affinché il principio di Hardy-Weinberg avvenga, è necessario che si verifichi un accoppiamento casuale. In questo modo, ogni individuo ha la possibilità di accoppiarsi. Questa possibilità è proporzionale alle frequenze trovate nella popolazione.

Allo stesso modo, non possono verificarsi mutazioni in modo che le frequenze alleliche non cambino. Anche la popolazione deve essere numerosa e isolata. E perché questo fenomeno si verifichi, è necessario che la selezione naturale non esista

In una popolazione in equilibrio, l'accoppiamento deve essere casuale. Nell'accoppiamento non casuale, gli individui tendono a scegliere i compagni più simili a se stessi. Sebbene ciò non altera le frequenze alleliche, vengono prodotti meno individui eterozigoti rispetto all'accoppiamento casuale..

Affinché si verifichi una deviazione della distribuzione di Hardy-Weinberg, l'accoppiamento della specie deve essere selettivo. Se guardiamo l'esempio degli umani, l'accoppiamento è selettivo ma si concentra su una razza, poiché c'è più probabilità di accoppiarsi con qualcuno più vicino.

Se l'accoppiamento non è casuale, le nuove generazioni di individui avranno meno eterozigoti rispetto alle altre razze che se mantengono l'accoppiamento casuale..

Quindi possiamo dedurre che se le nuove generazioni di individui di una specie hanno meno eterozigoti nel loro DNA, potrebbe essere perché si tratta di una specie che utilizza l'accoppiamento selettivo.

La maggior parte degli organismi ha una capacità di dispersione limitata, quindi sceglieranno il loro compagno dalla popolazione locale. In molte popolazioni, gli accoppiamenti con membri stretti sono più comuni che con membri più distanti della popolazione..

Ecco perché i vicini tendono ad essere più imparentati. L'accoppiamento con individui con somiglianze genetiche è noto come consanguineità.

L'omozigosi aumenta con ogni generazione successiva di consanguineità. Ciò accade in gruppi di popolazione come le piante dove in molti casi si verifica l'autofecondazione..

La consanguineità non è sempre dannosa, ma ci sono casi che in alcune popolazioni possono causare depressione da consanguineità, dove gli individui hanno meno attitudine rispetto alla non consanguineità.

Ma nell'accoppiamento non casuale, il compagno con cui riprodursi viene scelto in base al loro fenotipo. Questo fa cambiare le frequenze fenotipiche e fa evolvere le popolazioni.

Esempio di accoppiamento casuale e non casuale

È molto facile capire attraverso un esempio, uno di accoppiamento non casuale sarebbe, ad esempio, l'incrocio di cani della stessa razza per continuare ad ottenere cani con caratteristiche comuni.

E un esempio di accoppiamento casuale sarebbe quello degli umani in cui scelgono il loro partner.

Mutazioni

Molte persone credono che la consanguineità possa portare a mutazioni. Tuttavia, questo non è vero, le mutazioni possono verificarsi sia in accoppiamenti casuali che non casuali..

Le mutazioni sono cambiamenti imprevedibili nel DNA del soggetto che nascerà. Sono prodotti da errori nell'informazione genetica e dalla loro successiva replicazione. Le mutazioni sono inevitabili e non c'è modo di prevenirle, sebbene la maggior parte dei geni muti con una piccola frequenza.

Se le mutazioni non esistessero, la variabilità genetica che è fondamentale nella selezione naturale non sarebbe presente.

L'accoppiamento non casuale si verifica in specie animali in cui solo pochi maschi hanno accesso alle femmine, come elefanti marini, cervi e alci..

Affinché l'evoluzione continui in tutte le specie, devono esserci modi per aumentare la variabilità genetica. Questi meccanismi sono mutazioni, selezione naturale, deriva genetica, ricombinazione e flusso genico..

I meccanismi che riducono la varietà genetica sono la selezione naturale e la deriva genetica. La selezione naturale fa sopravvivere quei soggetti che hanno le migliori condizioni, ma attraverso di essa si perdono le componenti genetiche della differenziazione. La deriva genetica, come discusso sopra, si verifica quando popolazioni di soggetti si riproducono tra loro in una riproduzione non casuale..

Mutazioni, ricombinazione e flusso genico aumentano la varietà genetica in una popolazione di individui. Come abbiamo discusso in precedenza, la mutazione genetica può verificarsi indipendentemente dal tipo di riproduzione, casuale o meno..

Il resto dei casi in cui la varietà genetica può aumentare avviene attraverso accoppiamenti casuali. La ricombinazione avviene come se fosse un mazzo di carte da gioco mettendo insieme due individui per accoppiarsi con geni completamente diversi..

Ad esempio, negli esseri umani, ogni cromosoma è duplicato, uno ereditato dalla madre e l'altro dal padre. Quando un organismo produce gameti, i gameti ottengono solo una copia di ciascun cromosoma per cellula.

La variazione del flusso genico può essere influenzata dall'accoppiamento con un altro organismo che normalmente entra in gioco a causa dell'immigrazione di uno dei genitori..

Riferimenti

  1. SAHAGÚN-CASTELLANOS, Jaime. Determinazione delle sorgenti inbred della popolazione ideale sotto campionamento continuo e accoppiamento casuale.Agroscienza, 2006, vol. 40, n. 4, p. 471-482.
  2. LANDE, Russell. Analisi genetica quantitativa dell'evoluzione multivariata, applicata al cervello: allometria corporea.Evoluzione, 1979, p. 402-416.
  3. HALDANE, John Burdon Sanderson. Suggerimenti per la misurazione quantitativa dei tassi di evoluzione.Evoluzione, 1949, p. 51-56.
  4. KIRKPATRICK, Mark. Selezione sessuale ed evoluzione della scelta femminile.Evoluzione, 1982, p. 1-12.
  5. FUTUYMA, Douglas J.Biologia evolutiva. SBG, 1992.
  6. COLLADO, Gonzalo. Storia del pensiero evolutivo.BIOLOGIA EVOLUTIVA, p. 31.
  7. COFRÉ, Hernán, et al. Spiega la vita o perché tutti dovremmo capire la teoria evolutiva.BIOLOGIA EVOLUZIONARIA, p. Due.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.