Cos'è la digestione meccanica?

4107
Philip Kelley

Il digestione meccanica È un gruppo di processi che, insieme alla digestione chimica, costituiscono il processo generale di digestione del cibo nel nostro corpo. È specificamente responsabile per la frantumazione, il trasporto e la miscelazione del cibo attraverso il tubo digerente, senza essere coinvolto nella modifica della sua composizione chimica.

L'apparato digerente negli esseri umani è costituito principalmente da bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e intestino crasso. All'interno di ciascuno di questi organi si verificano processi di digestione meccanica e chimica che si traducono in una digestione generale..

In modo tale che la digestione meccanica sia un insieme di fili specifici e differenziati di sostanze chimiche. Le funzioni digestive meccaniche producono contrazioni e rilassamenti muscolari volontari e involontari.

I movimenti involontari si verificano in risposta a riflessi causati da altri movimenti digestivi o da stimoli sia ormonali che neurologici.

Nella digestione meccanica, vengono eseguite tre funzioni principali. Il primo è la divisione meccanica del cibo.

D'altra parte, all'interno della digestione meccanica ci sono movimenti di diversi muscoli e sfinteri che producono due effetti: il movimento del bolo alimentare lungo il tratto digerente e la miscelazione del bolo alimentare con diverse secrezioni digestive..

Processi all'interno della digestione meccanica

La digestione meccanica include i seguenti processi:

Masticare

Il processo di masticazione avviene nella bocca, chiamata anche "cavità orale". Comporta la macinatura del cibo attraverso i denti - soprattutto i molari - e la lingua, con l'aiuto di un ulteriore coordinamento dei movimenti tra i muscoli della mascella, delle guance e delle labbra..

Il risultato di questa macinatura è il cibo che viene sbriciolato in pezzi molto più piccoli, che nello stesso momento in cui vengono masticati, vengono inumiditi con la saliva nel processo di insalivazione. Questa massa prodotta è chiamata bolo alimentare.

In questo modo dall'insalivazione e dalla masticazione si forma il bolo alimentare, molto più facile da ingerire. I movimenti di masticazione sono volontari e vengono attivati ​​dalla presenza di cibo.

Processo di deglutizione

Il processo di deglutizione è quello in cui il bolo alimentare passa dalla bocca allo stomaco, passando per la faringe e l'esofago. Si verifica in tre fasi:

Nella prima fase, utilizzando la lingua, la persona spinge volontariamente il bolo alimentare verso la faringe.

Quindi, grazie all'impulso del passaggio precedente, il bolo alimentare passa completamente attraverso la faringe per passare nell'esofago.

All'ingresso dell'esofago, uno sfintere situato lì chiamato "sfintere esofageo superiore" si rilassa e consente al bolo del cibo di entrare nell'esofago. Già nell'esofago, il bolo alimentare lo attraversa grazie al processo di peristalsi.

La peristalsi produce, in modo coordinato, una progressione di movimenti ondulati di contrazioni e rilassamenti (chiamati anche “onde peristaltiche”) che spingono il cibo lungo l'esofago. Le onde peristaltiche impediscono anche al bolo di rimbalzare.

Infine, alla fine dell'esofago, lo sfintere esofageo inferiore si rilassa, permettendo e regolando il passaggio del bolo nello stomaco..

Mescolando il bolo con i succhi gastrici nello stomaco

Una volta che il cibo è nello stomaco, si attivano i riflessi enterici gastrici che diventano movimenti peristaltici delle pareti muscolari dello stomaco, cioè movimenti di contrazione e rilassamento..

In questa fase, questi movimenti dello stomaco vengono anche chiamati "onde di miscelazione", poiché la loro funzione primaria è quella di mescolare il cibo -bolo alimentare- con secrezioni gastriche o succhi gastrici..

Da questa miscela si forma il chimo, una massa pastosa semisolida composta da cibo digerito..

Dopo alcune ore, quando l'intero bolo è stato trasformato in chimo, le onde di miscelazione spingono il chimo attraverso lo sfintere pilorico situato tra l'estremità dello stomaco e l'inizio dell'intestino tenue..

In questo modo il chimo non esce subito dallo stomaco, ma a poco a poco, attraversando lo sfintere pilorico grazie ad un movimento ripetitivo avanti e indietro generato dai movimenti di miscelazione..

Il riflesso entero-gastrico è un meccanismo per evitare che una quantità eccessiva di chimo entri nell'intestino tenue e che questo può erodere le cellule intestinali a causa di un afflusso esagerato di acido gastrico presente nel chimo.

Assorbimento dei nutrienti nell'intestino tenue e crasso

Una volta che il chimo entra nell'intestino tenue, si verifica un altro tipo di movimento oltre ai movimenti peristaltici che muovono il cibo.

Si chiamano "contrazioni o movimenti di segmentazione" e sono movimenti di mescolare Si presentano sotto forma di costrizioni nelle diverse sezioni dell'intestino tenue e crasso. La sua funzione principale è mescolare gli alimenti per aumentarne l'assorbimento.

Le contrazioni di segmentazione non producono uno spostamento unidirezionale del chimo, ma piuttosto avanti e indietro, motivo per cui può piuttosto ritardare il passaggio del chimo attraverso i due intestini.

Mentre i movimenti peristaltici che producono un singolo movimento "in avanti" sono ritmici e si verificano nei muscoli longitudinali, i movimenti di segmentazione si verificano nei muscoli circolari situati intorno all'intestino tenue e crasso, quindi sono due diversi tipi di movimenti che avvengono nell'ultima fase del digestione.

Dopo che i nutrienti sono stati assorbiti grazie alle contrazioni di segmentazione, si verificano i movimenti peristaltici di questo stadio, chiamati "complessi della motilità migratoria", che spostano il chimo dall'intestino tenue all'intestino crasso, e quindi da esso al retto..

Conclusione

In questo modo si conclude che nel processo generale di digestione si individuano una serie di sottoprocessi caratterizzati solo dall'essere meccanici, cioè dall'essere preposti solo alla trasformazione meccanica del cibo che mangiamo durante tutto le fasi della digestione.

All'interno di questi processi meccanici, diversi muscoli e sfinteri lavorano volontariamente e involontariamente, questi ultimi rispondendo a stimoli di origine ormonale e neurologica..

Oltre alla fase iniziale di frantumazione del cibo, unica fase volontaria, sono previsti due tipi di movimenti involontari, che sono "peristaltico" e "segmentazione".

I movimenti peristaltici sono diversi in ogni organo a seconda della loro natura, ma sono caratterizzati da contrazioni e rilassamenti di diversi muscoli, in modo ritmico, che producono un movimento in un'unica direzione che spinge il cibo attraverso l'intero apparato digerente..

D'altra parte, i movimenti di segmentazione sono responsabili solo della miscelazione del cibo nell'intestino tenue e crasso, facilitando il processo di assorbimento dei nutrienti facendoli entrare in contatto con la mucosa di entrambi gli intestini..

Riferimenti

  1. DÍAZ, E. (2005). Nutrizione per educatori [in linea]. Estratto il 23 agosto 2017 sul World Wide Web: books.google.com.
  2. HERNÁNDEZ, A. (2010). Trattato di nutrizione: basi fisiologiche e biochimiche della nutrizione [in linea]. Estratto il 23 agosto 2017 sul World Wide Web: books.google.com.
  3. John Wiley & Sons (2008). Il sistema digerente. Digestione meccanica nel tratto gastroinestinale. Estratto il 24 agosto 2017 sul World Wide Web: johnwiley.net.au.
  4. Wikipedia, l'enciclopedia libera. Estratto il 23 agosto 2017 sul World Wide Web: wikipedia.org.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.