Il comportamento etico del tecnologo fa riferimento ai principi morali che dovrebbero governare le decisioni prese dal professionista della tecnologia nell'ambito del proprio lavoro. Tutte le professioni hanno un codice etico che fornisce alcuni indizi sulle azioni giuste e sbagliate. Tuttavia, nel caso dei professionisti della tecnologia, ci sono situazioni che rendono difficile costruire un codice etico fisso.
Da un lato, i progressi tecnologici avvengono molto rapidamente, creando ogni giorno nuovi dilemmi etici. Ciò rende difficile l'esistenza di standard etici che rimangano stabili nel tempo..
D'altra parte, la tecnologia oggi si è estesa a tutti i settori della vita umana. Non solo fa parte dell'industria, è anche presente nella cultura e nella vita di tutti i giorni. Per questo, aumentano le sfide etiche del tecnologo..
Sebbene i benefici che la tecnologia ha portato alla società in diversi aspetti siano evidenti, è anche chiaro che accanto ad essa sono apparsi nuovi problemi:
È necessario tenere presente che la tecnologia attualmente occupa un posto importante nella vita quotidiana delle persone. Le case, le scuole, le industrie, i governi e tutti gli ambienti umani sono attualmente attraversati dalla tecnologia.
Questo fenomeno ha portato grandi benefici per lo sviluppo umano. Tuttavia, è anche necessario riconoscere il grande potere che ha messo nelle mani di alcune persone: quelle che producono e commercializzano la tecnologia..
A causa di questo nuovo potere sorgono nuovi problemi e nuovi dilemmi etici. L'orientamento dell'economia verso la tecnologia, il degrado dell'ambiente a fini tecnologici e la manipolazione delle informazioni sono alcuni di questi.
La tecnologia nucleare apre il dibattito sulle armi di distruzione di massa e sui rifiuti radioattivi. La produzione e il consumo di massa di dispositivi elettronici apre il dibattito sull'esaurimento delle materie prime.
Anche i progressi della biotecnologia sono controversi. La genetica apre il dibattito sulla clonazione e sulle modificazioni genetiche.
Le tecnologie di comunicazione hanno anche cambiato il modo in cui gli esseri umani si relazionano tra loro. Sono disponibili sempre più informazioni, ma c'è preoccupazione per la riduzione del contatto faccia a faccia e il raffreddamento delle relazioni umane.
Come questi, ci sono molti dilemmi contemporanei che derivano dallo sviluppo tecnologico. Ecco perché, oltre a interessarsi al progresso tecnologico, è necessario che i tecnologi inizino anche a preoccuparsi dell'etica in tutti i loro progressi..
Potresti essere interessato Aspetti positivi e negativi della tecnologia nel mondo.
I tecnologi sono solitamente orientati verso determinati principi nello sviluppo del loro lavoro. Efficienza, efficacia e ricerca della conoscenza sono alcune di queste.
Tuttavia, questi principi non sono sufficienti perché i progressi tecnologici siano etici. A volte, infatti, la ricerca dell'efficienza o dell'efficacia può minacciare l'ambiente o l'integrità degli esseri umani.
Per questo motivo è necessario ampliare gli interessi della tecnologia. Non è sufficiente che i tecnologi siano in grado di ottenere continuamente nuove scoperte. È anche necessario che questi progressi siano responsabili.
La maggior parte delle università ha i propri codici deontologici tecnologici. Questi codici riuniscono una serie di valori generali che si applicano a tutti i professionisti della tecnologia, indipendentemente dal loro campo specifico..
Questi valori generali possono essere riassunti in due gruppi:
Questi valori sono fondamentali, tuttavia si concentrano sulle prestazioni tecniche e sull'ambiente scientifico. Per questo non bastano a guidare il tecnologo nei nuovi dilemmi etici che la società presenta..
Un approccio etico più ampio, riconosce l'enorme influenza che la tecnologia ha sulla vita umana e pone un altro principio per i tecnologi: solo perché qualcosa può essere fatto, non significa che sia giusto farlo.
Ciò non significa che i tecnologi debbano limitarsi nel loro sviluppo, piuttosto è un invito a dare un approccio diverso alla creatività..
È una motivazione per pensare ad alternative a vantaggio della società. Si tratta di sviluppare una creatività responsabile che permetta di generare un'innovazione compatibile con la vita, che abbia un maggiore criterio di servizio sociale.
All'interno dei progetti di sviluppo tecnologico è molto importante stabilire quali sono i costi economici. Tuttavia, non è così comune fare lo stesso calcolo per i costi ambientali..
In effetti, il potenziale danno ambientale viene solitamente ignorato, con l'intenzione di risparmiare sui costi e facilitare il progresso della scienza. Per questo un valore fondamentale del tecnologo oggi è quello di essere consapevoli dei costi ambientali che il proprio lavoro può avere..
Questo non significa fermare il progresso della tecnologia, al contrario, significa darle un approccio di responsabilità ambientale..
Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione hanno anche creato nuovi dilemmi etici. Le enormi quantità di informazioni private o privilegiate che circolano attualmente in rete sono diventate una risorsa di interesse sociale, politico ed economico..
Il potere dei tecnologi di accedere o manipolare queste informazioni richiede anche un comportamento etico. Tuttavia, non esiste una versione unica di come dovrebbe essere l'etica quando si ha a che fare con le tecnologie dell'informazione..
Ad esempio, diversi gruppi di hacker si definiscono "hacker etici". Affermano che il loro lavoro fornisce un servizio sociale, perché ci sono informazioni che dovrebbero essere di dominio pubblico.
In questo senso, non è possibile definire regole chiare su ciò che dovrebbe o non dovrebbe essere fatto con le informazioni.
D'altra parte, se il postulato di Kant può essere ripreso: "le persone dovrebbero comportarsi in modo tale che se tutti agissero allo stesso modo, tutti ne trarrebbero vantaggio".
Un'altra implicazione del rapido sviluppo della tecnologia oggi ha a che fare con la legalità. La costante comparsa di nuove tecnologie genera dilemmi legali perché non ci sono regole per regolare tutte le nuove situazioni che si presentano.
Per questo motivo, il tecnologo deve partire da una premessa di base nel suo lavoro: non tutto ciò che è legale è necessariamente corretto..
Attualmente, i tecnologi e le aziende devono stabilire i propri codici morali. Questi codici, ovviamente, devono tener conto delle leggi di ogni paese. Tuttavia, devono anche andare oltre.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.