Prunus laurocerasus È una specie di arbusto sempreverde di medie dimensioni che appartiene alla famiglia delle Rosacee. Conosciuto come alloro ciliegio, alloro liscio, alloro reale, lauro, lauroceraso o pappagallo, è una specie originaria dell'Europa sud-orientale e dell'Asia Minore.
È un arbusto molto ramificato con foglie sempreverdi, ovali, coriacee e verde brillante con margini leggermente seghettati. I fiori pentamerici e attinomorfi sono raggruppati in lunghe infiorescenze ascellari, il frutto è una piccola drupa nera lucida a maturità.
È una pianta a crescita rapida che viene utilizzata come pianta ornamentale per formare siepi o coltivata in vaso da posizionare su balconi e terrazzi. In campo viene utilizzato per formare barriere frangivento e sottobosco, nei parchi e nelle piazze viene seminato in piccoli gruppi o come esemplari singoli..
I suoi frutti vengono consumati freschi e sono usati come un efficace sedativo naturale per calmare i nervi e migliorare il sonno. Tuttavia, i semi contengono acido cianidrico, essendo estremamente tossici. La sua ingestione può provocare bruciore della mucosa orale, nausea, palpitazioni, ipertermia e tachipnea..
Indice articolo
Specie arbustiva o piccolo albero sempreverde molto ramificato con chioma compatta che raggiunge i 6-8 m di altezza. Viene generalmente coltivato come siepe ornamentale. Il suo fusto è di tessitura legnosa e corteccia grigiastra, mentre i rami semi-legnosi sono di colore verde-grigiastro con più lenticelle..
Foglie ovali di aspetto coriaceo, verde scuro lucido superiormente, verde chiaro inferiormente, lunghe 8-10 cm. Picciolo corto, fogliolina con base arrotondata e apice appuntito, margini leggermente seghettati, con 2-3 ghiandole secernenti in corrispondenza dell'inserzione del picciolo.
I fiori aromatici bianchi e di 8 mm di diametro sono raggruppati in infiorescenze erette e piramidali di 8-12 cm di lunghezza. Sono generalmente disposti in posizione ascellare o terminale. La fioritura avviene in primavera e rifiorisce in autunno.
Il frutto è una drupa carnosa edibile di 10-12 mm di diametro, di colore brillante violaceo-nerastro a maturità, raggruppata in grappoli ascellari. Ogni frutto contiene un seme di pericarpo ruvido e duro, di sapore amaro e altamente tossico.
- Regno: Plantae
- Sottoregione: Tracheobionta
- Divisione: Magnoliophyta
- Classe: Magnoliopsida
- Sottoclasse: Rosidae
- Ordine: Rosales
- Famiglia: Rosaceae
- Sottofamiglia: Amygdaloideae
- Tribù: Amygdaleae
- Genere: Prunus
- Sottogenere: Cerasus
- Sezione: Laurocerasus
- Specie: Prunus laurocerasus L.
- Prunus: il nome del genere deriva dal greco antico "προύνη" e dal latino "prūnus, i" che significa prugna.
- laurocerasus: l'aggettivo specifico deriva dai termini latini "laurus" e "cerasus" che significano "lauro" e "ciliegia". Allude alle sue foglie e frutti simili al ciliegio.
- Cerasus laurocerasus (L.) Dum. Cours.
- Laurocerasus officinalis M. Roem.
- Padus laurocerasus (L.) Mill.
- Prunus grandifolia Salisb.
L'habitat naturale del lauroceraso si trova nei climi temperati e negli ecosistemi delle foreste decidue. Cresce su terreni fertili, umidi a pH leggermente acido, in piena esposizione al sole o parziale ombra, si adatta ai climi freddi e tollera il gelo.
In modo selvaggio è distribuito dai Balcani e dal Caucaso nell'Europa orientale, così come dalla Turchia e dall'Iran nell'Asia occidentale. Attualmente è coltivata come specie ornamentale nelle regioni temperate di tutta Europa, oltre al Marocco e alle Isole Macaronesiche..
Esistono diverse cultivar che variano fondamentalmente nelle dimensioni e nella forma delle foglie, tra cui angustifolia, caucasica, japonica, mangolifolia, parvifolia, rotundifolia e zabeliana..
L'alloro di ciliegio può essere propagato da semi piantati in primavera o talee semilegnose durante l'estate. I semi non necessitano di un trattamento di pre-germinazione, ma solo di un terreno idoneo, ben umido e drenato durante tutta la fase di germinazione..
Si consiglia di utilizzare vassoi di germinazione con un substrato universale sciolto e fertile che faciliti il drenaggio, ma mantiene l'umidità costante. L'applicazione di fungicidi a base di rame o zolfo è fondamentale per disinfettare il supporto e prevenire la comparsa di malattie fungine.
Per ogni alveolo vengono posti due semi, ricoperti con uno strato di substrato e tenuti in un luogo fresco all'ombra. In questa fase si consiglia di spruzzare quotidianamente, in questo modo dopo 15-20 giorni inizia il processo di germinazione.
Per la propagazione vegetativa vengono selezionate talee terminali lunghe 25-30 cm, il taglio viene impregnato di fitormoni e piantato in un substrato di vermiculite. I vasi sono protetti dal sole diretto e viene mantenuta un'umidità costante, il processo di radicazione inizia dopo 30-40 giorni.
In campo si sviluppa in pieno sole, piantato in vaso, si adatta a condizioni di mezz'ombra. Manca radici invasive, tuttavia è consigliabile piantarlo a distanza da muri o muri, così come alberi ad alto fusto in modo che possa svilupparsi efficacemente.
Il lauro cresce su qualsiasi tipo di terreno, anche calcareo e pesante, ma predilige terreni profondi, fertili e ben drenati. La sua coltivazione in vaso richiede un substrato fertile e sciolto con un buon contenuto di sabbia fine, perlite o argilla vulcanica che ne faciliti il drenaggio..
Richiede annaffiature frequenti, senza arrivare ad allagare o smettere di annaffiare per lungo tempo, poiché non tollera la siccità. Durante l'estate si può annaffiare 3-4 volte a settimana e il resto dell'anno ogni 4-5 giorni, a seconda delle condizioni ambientali..
Questo piccolo arbusto è una pianta perenne in continua crescita, per questo è necessario effettuare periodiche applicazioni di fertilizzanti organici. Si consiglia infatti di applicare materiale vegetale compostato, letame bovino, guano o getti di lombrico durante la primavera..
Come pianta ornamentale tollera le potature continue, le potature di mantenimento sono frequenti per preservare la forma della siepe durante tutto l'anno. Con la potatura si eliminano i rami spezzati, appassiti e malati, così come quelli che presentano una crescita sproporzionata.
Specie adattata alle condizioni climatiche temperate calde, dove la temperatura scende a 0 ºC o può raggiungere i 40 ºC durante l'estate. Inoltre, è tollerante alle gelate occasionali inferiori a -15 ºC.
È una pianta abbastanza resistente all'incidenza di malattie purché siano preservate le adeguate condizioni di umidità e temperatura..
Funghi del genere Capnodium Sono l'agente eziologico della malattia nota come muffa fuligginosa o grassetto, analogamente associata all'attacco di afidi e cocciniglie. I sintomi sono caratterizzati dalla presenza di un rivestimento nero o cinereo sulla superficie delle foglie..
In condizioni di allagamento e scarso drenaggio del terreno, comparsa di funghi dei generi Fusarium, Pythium Y Phytophthora. Il marciume radicale causa un indebolimento generale della pianta e alla fine la morte.
Il fungo Stigmina carphopila è l'agente eziologico di questa malattia del fogliame di alloro ciliegio. I sintomi si manifestano come macchie viola virulente su rami e foglie.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.