Caratteristiche ed esempi di Prosopopeya

3163
Anthony Golden
Caratteristiche ed esempi di Prosopopeya

Il prosopopea o la personificazione è un dispositivo letterario che consiste nel dare agli oggetti e agli animali le caratteristiche delle persone. In altre parole, la personificazione può essere definita come l'attribuzione della vita a cose irrazionali e inanimate, o delle qualità umane a tutte le specie diverse dall'uomo..

Lo scopo della prosopopea è quello di arricchire e abbellire un testo per dargli un significato fantasioso e immaginario. In alcuni casi la personificazione viene applicata a cose che non hanno corpo o che sono imprecise.

Esempi di prosopopea o personificazione

Un esempio di cui al paragrafo precedente è il seguente: "La sua anima danzava di gioia"; in questa frase un elemento incorporeo (l'anima) è data la qualità di una persona per poter ballare.

La prosopopea o personificazione è comunemente usata nelle storie, nelle favole, nella poesia e nel linguaggio quotidiano. Sebbene questa forma di espressione dia al messaggio un tocco di fantasia, cerca di attivare il pensiero, l'immaginazione, il ragionamento e trasformare il modo in cui il mondo viene percepito.

Indice articolo

  • 1 Come realizzare una prosopopea o una personificazione
    • 1.1 Tipo di testo che vuoi scrivere
    • 1.2 Sapere perché si desidera utilizzare
    • 1.3 Funzionalità della prosopopea o personificazione
  • 2 L'opposto della prosopopea o personificazione
    • 2.1 Esempi
    • 2.2 La reificazione
  • 3 Personificazione e arti dello spettacolo
  • 4 Esempi di prosopopea o personificazione
    • 4.1 Altri
  • 5 Storie di bambini con personificazione
    • 5.1 Estratto da Il topolino compiaciuto
  • 6 Riferimenti

Come realizzare una prosopopea o una personificazione

La prosopopea o personificazione sono molto comuni nel teatro. Fonte: pixabay.com.

Una prosopopea o personificazione può essere elaborata tenendo conto di tre passaggi, che sono:

Tipo di testo che vuoi scrivere

In primo luogo, per sviluppare una prosopopea o una personificazione è necessario identificare o essere chiari sul tipo di testo che si vuole scrivere, narrativo o poetico. Ciò consentirà di conferire la qualità umana a un personaggio (animale o oggetto), o nel caso della poesia di applicarla in modo descrittivo attraverso una metafora o una similitudine..

Sapere perché si desidera utilizzare

La risposta al motivo per cui si desidera utilizzare la prosopopea o la personificazione in un testo deve essere collegata all'intenzione e allo scopo che la qualità umana avrà nell'animale, nell'oggetto o nell'entità astratta. Ciò significa che la personificazione non può essere casuale, ma funzionale.

Funzionalità della prosopopea o personificazione

La prosopopea o personificazione deve essere inclusa nel racconto o nella poesia per adempiere a una funzione o scopo, altrimenti sarà vista solo come un riempitivo di testo e isolata da ciò che è espresso. Ad esempio, se una scrittura si riferisce al tempo, è pertinente fornire a un orologio la capacità di parlare.

L'opposto della prosopopea o personificazione

Così come la prosopopea o personificazione conferisce agli animali o alle cose caratteristiche umane, ci sono anche elementi letterari e stilistici con scopi opposti. Uno di questi è l'animalizzazione, che, come indica la parola, consiste nel dare agli esseri umani tratti animali..

Esempi

- Daniel ha gli occhi come un gatto.

- I capelli di Giulietta sembrano la criniera di un leone.

- I suoi denti sono come quelli di un topo.

Reificazione

D'altra parte, alcuni testi possono includere la reificazione, che consiste nel dare caratteristiche di oggetti o elementi inanimati a persone o animali..

Esempi

- La matrigna di Cenerentola era fredda come un iceberg.

- Il cuore di Manuel si è trasformato in pietra dopo la morte del suo gatto.

- L'atleta era veloce come il vento di un uragano.

Personificazione e arti performative

La personificazione è una risorsa che si estende alle arti dello spettacolo, in particolare al teatro. In teatro spetta agli attori interpretare personaggi lontani da se stessi, quindi devono adottare caratteristiche e qualità diverse. Ad esempio, un attore può interpretare un personaggio storico o personificare un animale.

Qui puoi vedere l'umanizzazione di un gatto attraverso l'abbigliamento. Fonte: pixabay.com.

La personificazione in teatro è guidata da un regista recitazione e dalle capacità istrioniche della persona che esegue l'interpretazione..

Esempi di prosopopea o personificazione

- Il vento sussurrava attraverso la foresta oscura e tenebrosa. Si può vedere che il soggetto della frase, il vento, è personificato attraverso il verbo sussurrare.

- Il giardiniere aggiungeva amorevolmente letame ai suoi raccolti, credendo che stesse facendo fiori felici. I fiori vengono umanizzati dando loro la qualità del sentimento umano di felicità.

- Mentre camminavamo attraverso il deserto in fiamme, il sole picchiava su di noi. L'elemento umanizzato è il sole dandogli la qualità di colpire.

- Il tempo strisciava mentre Tim sedeva nella calda stanza di detenzione, guardando dolorosamente l'orologio. L'elemento umanizzato è il tempo dandogli la qualità di trascinamento.

- Il boscaiolo ha livellato il gran numero di alberi in una radura e la sua motosega ha cantato la sua canzone mortale. L'elemento umanizzato è la motosega, a cui viene data la qualità del canto.

- Quando Monica attraversava il negozio di scarpe, ogni paio di tacchi luccicanti la chiamava. La personificazione si applica ai tacchi, dando loro la qualità di comunicare.

- Quando i patrioti sconfissero l'esercito britannico, la libertà echeggiò nelle pianure di frutta. La caratteristica personificata dal suono andava all'elemento astratto della libertà.

- Mentre Alicia cercava la matita mancante, disse sarcasticamente: "beh, immagino che si sia appena allontanata dalla mia scrivania". Guardò i suoi compagni con aria accusatoria. L'elemento personificato è la matita data la qualità del camminare.

- L'orribile carta da parati gialla in cucina gridò a Kelly. L'elemento umanizzato attraverso il suono è il colore della carta da parati.

- Guillermo mangiò l'ultimo biscotto con gocce di cioccolato prima che suo padre tornasse a casa, il senso di colpa fece capolino e lo masticò. La colpa è dell'elemento umanizzato attraverso il sbirciare e il masticare.

- Gocce di rugiada cantano sulle pietre del giardino. L'elemento personificato sono le gocce di rugiada data la qualità del canto.

- La casa mi ha chiamato all'alba e alla rugiada. L'elemento personificato è la casa a cui viene attribuita la qualità della chiamata.

- Il vento gemeva forte. Il vento è personificato per avere la qualità del gemito.

- Quando ballava l'acqua, lì rimase per un po 'a cantare e 3 uomini con lui come ascoltatori. L'elemento personificato è l'acqua perché le viene assegnata la caratteristica della danza..

- Un albero curva scuro dove si alza il muro, i suoi rami torturati come una mano orribile. Gli elementi personificati sono i rami dell'albero quando viene assegnata la qualità della sofferenza alla tortura.

- La neve sussurrava cadendo a terra. L'umanizzazione è stata applicata alla neve dandole la qualità del sussurro.

- Gli uccelli hanno espresso la loro gioia. Gli uccelli erano personificati dall'attribuzione della qualità di provare gioia.

- La marmotta fluttuò indecisa. Gli fu data la qualità umana di discernere la marmotta.

- Il computer mi odia. Gli fu assegnata la qualità umana di odiare il computer.

- Le luci tremolavano in lontananza. La qualità umana del senso della vista è stata assegnata alle luci.

- La luna è un'amante tenace. L'elemento umanizzato era la luna per essere considerato un amante.

- Il sole strizzò l'occhio della buonanotte mentre scompariva dietro la montagna. La qualità del senso della vista è assegnata al sole.

- La grande luna piena mi ha guidato con sicurezza attraverso la foresta. La qualità personificata della fiducia è stata assegnata alla luna.

- La montagna ridacchiò ai rimbombi sotto la sua superficie. La qualità personificata del senso dell'udito è stata assegnata alla montagna.

- Mentre la pioggia cadeva a terra, tutti corsero ai ripari. La qualità umanizzata della corsa è stata attribuita alla pioggia.

- La vecchia macchina sbuffò e sussultò quando l'uomo accese il motore. L'auto ha la qualità del respiro umano.

- Il vento ululava un triste grido mentre soffiava attraverso le vecchie finestre. La qualità umana assegnata al vento è urlare.

- Le foglie danzavano per terra mentre i bambini giocavano intorno al vecchio albero. La qualità personificata della danza è stata assegnata alle foglie.

- Quando il ragazzo ha iniziato il suo esame di matematica, la sua matita ha voltato pagina. La qualità personificata del discernimento è stata assegnata alla matita per questo voltare pagina.

- Il tornado ha divorato ogni cosa sul suo cammino. Al tornado viene attribuita la qualità personificata di divorare tutto.

Altro

- Le onde del mare danzavano al suono del vento ei gabbiani svolazzavano sorridendo.

- La morte le corse dietro, anche se molte volte riuscì a schivarlo, alla fine la portò nella sua stanza buia.

- La stella del mattino lo ha guidato nella sua passeggiata solitaria.

- In lontananza si udivano il mormorio del vento e le grida acute dei cani randagi.

- Don Gato ha saputo dell'arrivo della sua amata Gatina perché ha letto sul giornale della sua presentazione al Teatro de Bellas Gartes.

- Il vento impetuoso spazzò via i tristi alberi rimasti nella foresta.

- La città sorride ai turisti e offre loro le sue migliori ambientazioni.

- I fiori si sono svegliati non appena la rugiada mattutina ha accarezzato i loro petali.

- Le cicale intonavano le loro note più alte per accogliere il tetro inverno.

- La montagna era vestita di verde e adornava la città con la sua imponente altezza.

- Le onde abbracciano la sabbia e le pietre approfittano della balneazione.

- La lumaca ha chiesto alle formiche di pulire la sua casa.

- La solitudine ignorò il dispettoso e alzò il volume fino al silenzio.

- La notte calò nel silenzio e teneva compagnia alle timide farfalle.

- La luna gli sorrise e il suo cuore sussultò di gioia.

Storie di bambini con personificazione

- il vento e il sole di Aesop.

- Il gatto con gli stivali di Charles Perrault.

- Il bruco molto affamato di Eric Carle.

- La talpa che voleva sapere chi l'aveva fatto nella sua testa di Werner Holzwarth.

- Largo agli anatroccoli di Robert McCloskey.

- Sette topi ciechi di Ed Young.

- Pedro il coniglio di Beatrix Potter.

- Il topolino compiaciuto di Aquiles Nazoa.

- La volpe e il vecchio leone di Aesop.

- La formica e la cavalletta di Aesop.

Frammento di Il topolino compiaciuto

- “… C'era tra i topi che vi nacquero dopo una ratica più bella della rosa e del garofano. Il suo nome non era topo come potresti supporre, perché la chiamavano Hortensia, che è un nome di donna ...

- “Ma lei era molto orgogliosa e così accadde che una volta un topolino che abitava anche lì le si avvicinò e che, in piedi su due gambe, tremando come un pezzo di carta, chiese al topolino di sposarlo ...

- "... E uscendo sul prato parlò al sole gridando: Cribbio! Tu che sei così importante per il mondo sei il re, vieni e sposami perché sono degna di essere la moglie di una persona della tua importanza ... ".

Riferimenti

  1. Personificazione. (2019). Spagna: Wikipedia. Estratto da: es.wikipedia.org.
  2. 20 esempi di personificazione. (2019). Colombia: esempi. Estratto da: examples.co.
  3. Significato di personificazione. (2016). (N / a): significati. Estratto da: meaning.com.
  4. La personificazione: caratteristiche e passaggi per costruirla. (2014). (N / a): Escolares.Net. Estratto da: escolar.net.
  5. Importanza della personificazione. (2019). (N / a): importanza. Estratto da: importa.org.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.