Il proencefalo È una parte del cervello primitivo che si trova nella parte anteriore del cervello. È una struttura che si sviluppa durante la fase embrionale e successivamente si divide in più strutture..
Il proencefalo è quindi una struttura di base per comprendere lo sviluppo del cervello umano. Durante lo sviluppo dell'embrione, è costituito da tre strutture principali: proencefalo, mesencefalo e romboencefalo..
Successivamente, le tre strutture principali del cervello si sviluppano e si dividono in più regioni del cervello. In questo senso appare la differenziazione, cioè il processo attraverso il quale le strutture dell'embrione e del feto diventano sempre più complesse e sviluppate..
Indice articolo
Il proencefalo è una delle prime strutture cerebrali a formarsi nell'embrione. In effetti, il cervello ha origine attraverso una dilatazione o vescicola che appare all'estremità cefalica del tubo neurale. Questa dilatazione è ciò che è noto come il proencefalo..
Alcuni autori scelgono di nominare questa regione del cervello come proencefalo, ma entrambe le nomenclature si riferiscono alla porzione anteriore del cervello durante la fase di sviluppo dell'embrione.
Più specificamente, in un embrione, il cervello fetale può essere suddiviso in tre strutture fondamentali e principali: il proencefalo, il mesencefalo e il romboencefalo..
Il proencefalo comprende la regione del cervello che si trova nella porzione anteriore, il romboencefalo costituisce il retroencefalo e il mesencefalo si riferisce al mesencefalo.
In questo senso, il proencefalo è una delle strutture principali del cervello degli embrioni ed è una regione principale quando si tratta di consentire lo sviluppo del sistema nervoso centrale.
La caratteristica principale del proencefalo è il processo di differenziazione a cui è sottoposto. Cioè, il proencefalo non è una struttura che rimane nel cervello umano, ma è presente solo durante la fase embrionale.
Man mano che l'embrione si sviluppa, il proencefalo esegue un processo di sviluppo che modifica l'organizzazione del cervello.
Durante la fase di sviluppo dell'embrione, il cervello del feto ha una struttura ridotta e molto semplice che è lontana dalle strutture complesse che compongono il cervello umano.
Infatti, oggi il cervello umano ha un'infinità di regioni e strutture con diverse funzioni e proprietà anatomiche. D'altra parte, durante lo sviluppo dell'embrione il cervello ha solo tre strutture.
Queste tre strutture sono il proencefalo stesso che racchiude la porzione anteriore del cervello, il mesencefalo che costituisce il mesencefalo e il romboencefalo che costituisce il retroencefalo..
Quindi, dal punto di vista istologico, il proencefalo è la parte anteriore del cervello che, in seguito, sarà suddiviso in molte altre regioni e strutture.
In generale, i principali cambiamenti morfologici che danno luogo allo sviluppo morfologico e istologico del sistema nervoso centrale sono:
Il proencefalo è la divisione principale che il sistema nervoso centrale subisce durante il suo sviluppo embrionale..
Tuttavia, nel cervello umano non è connotata nessuna struttura chiamata proencefalo, poiché acquisisce due suddivisioni principali: il telencefalo e il diencefalo.
In questo senso, lo sviluppo morfologico del sistema nervoso centrale motiva la suddivisione del proencefalo in due grandi strutture cerebrali: il telencefalo e il diencefalo..
D'altra parte, la regione del cervello chiamata proencefalo è la struttura che dà origine, attraverso il suo sviluppo, alla comparsa del terzo ventricolo (riferito al diencefalo) e dei ventricoli laterali (riferito al telencefalo).
Infine, va notato che le principali strutture derivate dal proencefalo nel cervello umano sono: la corteccia cerebrale, i gangli della base, il talamo e l'ipotalamo..
Il mesencefalo è un'altra delle tre principali regioni attraverso le quali il cervello si divide durante la fase di sviluppo embrionale. A differenza del proencefalo, questa struttura non subisce alcuna suddivisione, quindi la presenza del mesencefalo è ancora connotata nel cervello adulto.
Tuttavia, lo sviluppo morfologico e istologico di questa regione del cervello dà luogo alla comparsa di strutture e ventricoli che inizialmente non sono presenti. Questi sono: l'acquedotto del Silvio e il tetto.
Infine, il romboencefalo definisce la terza grande struttura del sistema nervoso centrale durante la fase di sviluppo dell'embrione..
Allo stesso modo che accade con il proencefalo, il romboencefalo subisce una suddivisione e dà luogo alla comparsa di due strutture cerebrali principali: il metencefalo e il mielencefalo..
Allo stesso modo, lo sviluppo morfologico e istologico di questa regione del cervello motiva lo sviluppo del quarto ventricolo e di strutture altamente rilevanti come il cervelletto, il ponte o il midollo allungato..
La differenziazione è il processo attraverso il quale le strutture dell'embrione e del feto si sviluppano e acquisiscono proprietà sempre più ampie e complesse..
In questo senso, il primo passo per quanto riguarda la differenziazione del cervello è la formazione di un tubo neurale di tre vescicole all'estremità del cervello primitivo..
Queste tre vescicole sono vitali quando si tratta di iniziare lo sviluppo del cervello. In particolare, la vescicola anteriore forma il proencefalo o proencefalo, la seconda vescicola dà origine al mesencefalo o mesencefalo e la terza vescicola forma il retroencefalo o romboencefalo..
Allo stesso modo, il romboencefalo si sviluppa in modo tale da stabilire una connessione con il resto del tubo neurale primitivo e finisce per trasformarsi nel midollo spinale..
Il proencefalo è una struttura che motiva la costituzione di importanti elementi cerebrali per lo sviluppo del sistema nervoso centrale. Nello specifico, il proencefalo dà luogo a:
-Due vescicole ottiche che attraverso il processo evolutivo si separano dal proencefalo e costituiscono le due retine dell'occhio (una nell'occhio destro e l'altra nell'occhio sinistro). Questo fatto rivela due elementi principali: il proencefalo gioca un ruolo importante nello sviluppo della vista e la retina, contrariamente a quanto può sembrare, è un tessuto che fa parte del sistema nervoso centrale.
-Le vescicole telencefaliche che acquisiscono uno sviluppo lento e graduale. Quando queste vescicole completano il loro sviluppo danno origine agli emisferi cerebrali.
-Il diencefalo, che è una struttura unica che a sua volta si differenzia in più importanti regioni cerebrali come il talamo o l'ipotalamo.
Il proencefalo è una struttura cerebrale semplice e sottosviluppata. Tuttavia, costituisce una regione cerebrale di base poiché dà luogo alla formazione di strutture cerebrali molto importanti.
Il proencefalo provoca lo sviluppo del telencefalo, la regione più alta del cervello. Il telencefalo contiene strutture importanti come i nuclei basali o il nucleo accumbens, responsabili dell'interconnessione della corteccia cerebrale con le regioni subcorticali.
Allo stesso modo, il proencefalo origina lo sviluppo del diencefalo, una regione del cervello che contiene strutture importanti come l'ipotalamo, il talamo o l'epitalamo.
Il proencefalo si sviluppa fino a quando non è finalmente suddiviso in diencefalo e telencefalo. Il diencefalo è la parte del cervello che si trova tra il mesencefalo (mesencefalo) e il telencefalo..
Le regioni anatomiche più importanti che questa regione del cervello presenta sono: ipotalamo, subtalamo, talamo, epitalamo e metatalamo.
È un piccolo organo che si trova all'interno del lobo temporale intermedio del cervello. Costituisce la base del talamo, il luogo in cui si trova la ghiandola pituitaria, e svolge funzioni legate alla regolazione del sistema ormonale, attività viscerali autonome, impulsi sessuali e sensazioni di fame e sete..
È una piccola struttura che contiene il nucleo rosso e la materia grigia del cervello..
È la regione più importante del diencefalo. È formato da due masse voluminose situate sotto gli emisferi cerebrali e costituisce la via di ingresso per tutti gli stimoli sensoriali tranne l'olfatto.
È una struttura del diencefalo che si trova sul talamo e comprende la ghiandola pituitaria (ghiandola neuroendocrina), i nuclei habenulari e le strie midollari.
È una regione che contiene il corpo genicolato mediale, una struttura che funge da stazione di trasmissione per gli impulsi nervosi tra il peduncolo inferiore e la corteccia uditiva..
Il telencefalo è la regione più alta del cervello, che si trova sopra il diencefalo. Questa regione derivata dal proencefalo contiene due strutture principali: lo striato e l'amigdala..
È una struttura che contiene i nuclei basali (caudato e putamen), responsabili dell'interconnessione del diencefalo con la corteccia cerebrale. Allo stesso modo, è una struttura correlata al movimento e al rinforzo del corpo.
È una struttura che fa parte del sistema limbico insieme al talamo, all'ipotalamo, all'ippocampo e al corpo calloso. La sua funzione principale risiede nell'elaborazione delle emozioni.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.